Guide informatiche

Come abbassare il ping? Ridurre la latenza per giocare!

come abbassare il ping

Bene o male tutti noi abbiamo fatto i conti col ping nella vostra vita sentendolo anche nominare “Latenza”.

Più sarà alto, più avremo problemi nell’utilizzo regolare delle applicazioni che necessitano di una connessione internet.

Ma cos’è esattamente il ping? A cosa può essere dovuto e vediamo se esistono dei metodi per risolvere questa problematica.

Perciò passiamo ai fatti senza perderci in ulteriori chiacchiere!

Che cos’è il ping? Connessione lenta!

Quest’ultimo è usato in ambito informatico e rappresenta la latenza di un input ed è espressa in millisecondi (ms).
Giusto a titolo d’esempio, prendiamo in considerazione un normale browser, accediamo e scriviamo l’indirizzo “www.google.it”.

Una volta fatto ciò il segnale che indica al nostro browser di connettersi a google viene inviato al modem (nel caso del PC) e dal modem passa alla centrale del nostro provider che lo reindirizzerà nei server di google (Tralasciamo al momento Firewall, Proxy, DNS e altri fattori che ritardano il segnale).

Detto ciò il server fa ritornare indietro il segnale con tutte le informazioni necessarie a caricare google.

Tutto ciò deve essere svolto nel minor tempo possibile e per misurare appunto il lasso di tempo impiegato viene utilizzato il “ping“.

Tutto ciò si applica con ogni tipo di connessione a internet, anche quando giochiamo online o ad esempio guardiamo un video.

Ora vedremo come ottimizzare seppur leggermente l’interconnessione tra noi, il provider, e i servers di destinazione!

Come calcolare il ping?

Se vogliamo scoprire come calcolare il ping possiamo seguire diversi metodi:

Il più semplice è quello di utilizzare un tool per il controllo della velocità di internet, comunemente chiamato “speedtest“.

Questo ci fornirà la velocità di download, la velocità in upload ed infine il ping ad un server di riferimento del nostro provider.

Come calcolare il ping

Altrimenti potremo aprire il CMD di Windows, non necessariamente come amministratore, scrivendo “cmd” nella barra di ricerca e selezionando poi “Prompt dei comandi”.

Una volta al suo interno potremo scrivere ping e successivamente il nome di un qualunque sito web, e scopriremo quanto tempo necessitiamo per collegarci. Il valore è riportato dopo la casella “durata”.

Altrettanto potremo fare se volessimo, inserendo l’IP di un server di gioco, subito dopo il ping, a patto che conosciamo l’indirizzo del server che vogliamo pingare.

Perché ho il ping alto? Tantissime cause possibili.

Se vogliamo capire come risolvere un problema dobbiamo innanzitutto capire da cosa questo problema è causato.

L’innalzamento del ping, anche improvviso, ha sempre una conseguenza, ma chiaramente anche una causa. Se ci concentriamo su quale può essere la causa allora sarà semplicissimo risolvere il problema.

Successivamente ti fornirò dei consigli per ottimizzare il ping durante le sessioni di gioco

Vediamo quali possono essere le problematiche più comuni.

Problema software

Se il ping è alto per via di alcune problematiche software, tendenzialmente non potremo fare nulla, se il programma o l’applicazione che usiamo non è stata ben strutturata per gestire un determinato carico. Quindi il problema non saremo noi.

Potrebbe altrimenti darsi che un Malware sul nostro PC rallenti la connessione.

Problema fisico e di collegamento

Se l’origine del problema risiede in uno dei dispositivi che utilizziamo o nei collegamenti tra essi, il problema può essere facilmente risolto sostituendo l’Hardware difettoso.

Il problema potrebbe essere rappresentato da un modem difettoso, da un cavo Ethernet ormai datato, da una lunghezza esagerata del cavo Ethernet, da un isolamento scarso del cavo Ethernet, da interferenze se utilizziamo il sistema di collegamento Wireless.

Se il tuo circuito elettrico di casa è piuttosto datato potresti anche riscontrare dei problemi in quanto a perdita di potenza del segnale qualora il tuo modem fosse collegato a seguito di tanti metri di cavi telefonici vecchi.

Problema del provider internet

In molti casi la causa del problema non risiede nella nostra rete domestica o nei nostri dispositivi, bensì può essere causata da malfunzionamenti delle colonnine internet del tuo provider di rete.

In questo caso tutto ciò che potremo fare sarà rivolgergi al numero di assistenza del provider ed effettuare la segnalazione.

A volte il maltempo può causare una perdita di qualità del segnale, queste problematiche sono generalmente temporanee e vengono risolte in poco tempo.

Troppi dispositivi connessi: banda saturata

Talvolta, specialmente per connessioni più deboli e non a fibra ottica, la banda totale per i nostri dispositivi di casa è molto limitata e dev’essere chiaramente condivisa.

In questo caso specialmente nei casi in cui la banda di upload venga saturata, si possono verificare perdite di pacchetti e quindi un aumento della latenza.

Questo avviene soprattutto con connessioni deboli, dove la banda è poca, e basta un semplice video inviato su whatsapp da un parente a saturarla.

Questo problema si può facilmente risolvere come vedremo successivamente, tramite software, priorizzando il proprio pc!

Come abbassare il ping? Le soluzioni per una connessione veloce!

Andiamo adesso a scoprire quali sono le soluzioni rispettivamente ai problemi elencati in precedenza.

E’ bene ricordare che noi abbiamo provato a sintetizzare le possibili cause, ma ogni caso può variare e potrebbe essere necessario approfondire ulteriormente la problematica per ottenere una soluzione.

Problema Software, dell’applicazione o del gioco

Nel caso il problema sia slegato da noi e sia di competenza dell’applicazione o del videogioco, l’unica cosa che potremo sperare è che la software house investa in dei server migliori.

Noi non possiamo fare nulla in questa situazione. Se il problema software risiede nel nostro pc allora bisogna eseguire delle verifiche di sicurezza.

In tal caso dovremo rinsavire la salute del nostro Pc e tutto dovrebbe tornare alla norma.

L’ideale sarebbe quindi fare una scansione con uno dei migliori antimalware che si possano scaricare anche gratuitamente e con un antivirus.

Problema Software, dell'applicazione o del gioco

Il ping potrebbe aumentare randomicamente se Windows scaricherà gli aggiornamenti automaticamente, perciò è bene disattivare gli aggiornamenti automatici di Windows.

Per aiutarti a fare ciò abbiamo scritto una guida molto completa e dettagliata.

Altrettanto vale per ogni app che può effettuare aggiornamenti automaticamente in background.

Problema fisico e di collegamento

Modem/router ed Hardware

Modem-router-ed-Hardware

Nel caso il problema sia legato a delle questioni prettamente tecniche legate all’Hardware possiamo tentare un reset delle impostazioni di fabbrica o ottimali, per il nostro modem, anche talvolta guidati dall’assistenza del provider internet.

Mi è personalmente capitato, soprattutto con i modem dati in dotazione dai providers, che la connessione non sia funzionata correttamente o che il modem non si collegasse più ad internet.

Sostituire il modem del provider con uno dei migliori modem in commercio è la prima cosa che si deve fare se si vuole una connessione veloce.

E non esiste modem migliore dell’AVM Fritz! Box 7590, una leggenda del settore, che abbiamo recensito e che consigliamo per l’acquisto.

Come vedremo questo modem router non solo è infallibile e di ottima qualità, ci permette anche di gestire la banda dei dispositivi e rendere più veloci alcuni tra quelli connessi o persino dare priorità ai pacchetti inviati da alcuni videogiochi, alle chat vocali, piuttosto che ad altro.

Il punto di partenza quindi, se non si ha un buon modem è questo. Il resto a seguire è fuffa. Non si può pretendere di correre al massimo senza scarpe.

Possiamo fare delle verifiche ad esclusione per capire da dove il problema provenga: se il problema si presenta soltanto quando utilizziamo il WiFi, allora potrebbe essere la scheda di rete a non funzionare o una chiavetta USB per internet.

Se proprio non puoi connettere il tuo PC con un cavo Ethernet, compra quantomeno una buona scheda di rete WiFi oppure un buon adattatore USB.

E’ una soluzione che rimane assolutamente sconsigliata, piuttosto è preferibile cablare un Ethernet dentro delle strip a muro e portarlo a destinazione.

Consigliamo l’adattatore USB solo per principianti, gli esperti dovrebbero acquistare una scheda di rete Wifi ed installarla nel pc. I volenterosi dovrebbero armarsi di pazienza e (come ho fatto io), tracciare l’ethernet dal modem al device, se questi sono distanti, utilizzando delle semplicissime canaline a muro.

Cavo Ethernet danneggiato? Obsoleto? Ecco…

Se ad esempio con un cavo ethernet corto, collegandoci al modem un portatile avrà una bassa latenza eseguendo speedtest, ed al pc fisso avremo alta latenza (se questo collegato con ethernet), il problema sarà fisico e di collegamento, e dovremo verificare se sia il cavo a non funzionare, la scheda di rete a non ricevere o inviare correttamente.

Problema fisico e di collegamento

I cavi Ethernet sono disponibili in diverse versioni di cui è necessario acquistare una Cat 6 almeno per un utilizzo domestico, i modelli migliori arrivano alla Cat 8.

Esistono inoltre le schermature per cavo Ethernet, un cavo Ethernet non schermato, lungo, potrebbe perdere pacchetti, perciò è necessario per lunghezze superiori ai 5 metri, acquistare un cavo schermato.

Il cavo che ti consiglio di seguito è presente in diverse impostazioni Cat, ottimo per utilizzo domestico, schermato sia nel complesso, sia nelle singole coppie. Più il valore Cat sarà aggiornato, più l’ethernet sarà aggiornato e recente ed utilizzerà frequenze più elevate, con meno interferenze. E’ veramente infallibile e puoi sceglierne la lunghezza!

Risoluzione problemi di rete Windows

E’ sempre consigliabile in condizioni in cui nulla sembra funzionare fare una scansione dei problemi internet da Windows cliccando con il tasto destro sull’icona di rete, in basso a destra, nella nostra barra di Windows (se non appare l’icona clicchiamo sul triangolino dove vengono nascoste tutte le applicazioni in background).

Resettare la scheda di rete su Windows

Resettare la scheda di rete su Windows

Il passo successivo, potrebbe essere resettare la scheda di rete, se non è già stato fatto automaticamente al passo precedente dal tool di windows che risolve automaticamente i problemi.

Per fare ciò scriviamo nella barra di ricerca di Windows “Stato della rete” e nella scheda che verrà aperta, in fondo troveremo “Ripristino della rete”. Dopo un riavvio Windows avrà reimpostato la scheda di rete.

Interferenze Wireless, e se usi una powerline?

In pochi sapranno che se abbiamo tante reti Wireless vicino la nostra, il rischio che avvengano disturbi nel segnale è esistente.

La rete wireless a 2,4 Ghz o 5 Ghz ha determinati canali di frequenze, nel primo caso sono 11 canali, nel secondo 23. Il canale viene selezionato automaticamente dal modem, ma talvolta se si aggiungono altre reti nei dintorni, si potrebbe verificare quale sia il canale migliore per una stabilità efficiente!

Se le reti vicine saranno su canali vicini, c’è il rischio di disturbo di segnale.

Ripetitore wifi AVM FRITZ! WLAN 1160

Però essendo questo un argomento lungo e spigoloso per chi è alle prime armi è meglio farsi aiutare dal provider di rete, da un tecnico o comunque leggere una guida dedicata.

Nel caso tu stia usando una powerline è bene tu sappia che queste performano malamente se utilizzate su reti domestiche obsolete.

Inoltre ricorda: la powerline dev’essere connessa direttamente alla presa sia dal lato del modem che da quello del PC, non vanno utilizzate multiprese.

Se utilizzi la powerline sulle multi-prese rischi di incombere in comunissime interferenze e di non aver concluso nulla!

Le Powerline sono assolutamente sconsigliate, proprio come il Wireless, per chi vuole avere una bassa latenza per il gaming o applicazioni internet-based.

Problemi del nostro provider internet

Problemi del nostro provider internet

Nel caso in cui il problema sia momentaneo ed insorto in maniera repentina, se siamo sicuri che il nostro hardware sia a posto e che non ci possano essere cause esterne agenti su di esso, il problema potrebbe essere dovuto al mal tempo o un malfunzionamento della cabina di riferimento a cui siamo collegati.

In questi casi possiamo solo contattare l’assistenza del provider internet ed effettuare una segnalazione.

Loro sapranno inoltre dirti quanta banda raggiunge il tuo modem, perciò se il modem sarà raggiunto ad esempio da 100 Mb/s e noi ne avremo appena 50 sul nostro PC, allora il problema non sarà del provider.

Viceversa se il modem non riesce a connettersi, il problema può essere del provider o di qualche malfunzionamento della cablatura della rete domestica (piuttosto inconsueto).

Troppi dispositivi connessi? Problema di banda

Troppi-dispositivi-connessi-Problema-di-banda

Nel caso in cui la nostra connessione a contratto non sia una FFTC o una FFTH chiaramente saremo limitati dalla velocità massima che può raggiungere la nostra rete domestica.

La prima cosa da fare è verificare se puoi attivare la fibra ottica con il tuo provider internet, presso l’indirizzo di casa tua. Nel caso in cui questo fosse possibile il problema verrebbe sensibilmente limitato.

Nei casi di connessione ADSL con poca banda, basta un semplice upload per saturare la banda e questo comporterebbe senza ombra di dubbio la perdita di pacchetti per gli altri dispositivi che provano ad utilizzare la banda di upload saturata.

Come risolvere il problema se non possiamo migliorare il nostro contratto di connessione? Che succede se la fibra ottica non è disponibile al nostro indirizzo?

La soluzione è sempre quella di acquistare un modem con la emme maiuscola, che ci possa permettere di utilizzare il QoS, anceh noto come QualityOfSystem, che ci permette di regolare la banda dei singoli dispositivi e quindi dare priorità ad alcuni dispositivi sugli altri o persino dare priorità alle applicazioni come videogiochi e chat audio.

Questa operazione è diversa per ogni modem ma è piuttosto semplice seguendo le istruzioni.

Chiaramente i modem economici o quelli forniti dal provider non posseggono questa cardinale funzionalità.

Programmi per ridurre il ping? Esistono? Devo usare VPN?

Se hai sentito parlare di programmi per migliorare la connessione o per ridurre il ping, ti consiglio di evitare queste soluzioni e soprattutto di fare tanta attenzione, altrimenti potresti incappare in qualche virus online.

Ebbene, il miglioramento della connessione avviene come abbiamo visto da valutazioni pratiche, ottimizzazioni fisiche e qualche ritocco fatto tramite il portale del nostro modem, dove possiamo gestire banda, dispositivi e quant’altro.

Un’altra cosa assolutamente da evitare è l’utilizzo di VPN per giocare.

Le VPN per il gaming sono assolutamente sconsigliate, aumentano la strada da far fare ai nostri pacchetti prima di raggiungere i server di gico, perciò sono bocciate.

Problematiche di latenza non risolvibili

Le problematiche non risolvibili possono essere quelle derivanti dalla distanza di casa nostra dalla cabina o dal server che vogliamo raggiungere.

Se casa nostra dista dalla cabina del provider diverse centinaia di metri la latenza aumenterà, e a meno che non ci fosse una cabina più vicina alla quale potersi connettere, purtroppo non c’è nulla che possa essere fatto per risolvere il problema.

In questi casi la latenza non è smisuratamente più alta di quanto voluto, però è anche vero che se puntiamo ad avere una latenza sotto la doppia cifra, la nostra cabina dev’essere quanto più vicina

Un altro caso di latenza non risolvibile è quando ci connettiamo ad un server lontano, talvolta nei videogiochi i server sono collocati in zone strategiche, vicine a tanti paesi, eppure capita spesso che a volte si venga collegati ad un server piuttosto che un altro, ed il server in questione è tanto lontano.

In questo caso purtroppo non possiamo fare niente, è solo questione di fortuna e di collocamento geografico. Il massimo che possiamo puntare a fare è ridurre la nostra latenza domestica e con il nostro provider.

Le comunicazioni tra server provider e ad esempio server di gioco, non rientrano nel nostro

Luca Storia

Luca Storia è un professionista a tutto tondo, Co-Founder di MiglioriPc.it, al quale si dedica a tempo pieno da ormai diversi anni.Oltre a dirigere il programma editoriale dell'intera redazione è anche abile nelle pubbliche relazioni ed è uno specialista della Search Engine Optimization (SEO).Si destreggia anche magistralmente nella creazione di contenuti grazie alle sua preparazione in fotografia, grafica tradizionale o vettoriale e video-making.

Articoli correlati

16 Commenti

    1. Salve Alessandro,

      “Una volta aperto regedit ci basterà cercare la dicitura “HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters\Interfaces” e nella sezione “interfaces” cerchiamo la chiave relativa alla nostra connessione (per chi non sapesse qual’è oppure è in dubbio può fare questa operazione in tutti i campi presenti).
      Dopo di che premiamo col tasto destro nello spazio vuoto e creiamo un nuovo valore “DWORD (32-bit)” e lo nominiamo “TcpAckFrequency”. Dopo aver creato il valore clicchiamo su di esso e gli assegniamo valore “1”. Sempre qui (Testato su Windows 7 e Vista ma potrebbe funzionare anche su altri sistemi operativi come XP, 8 e 10) creiamo un nuovo valore in modo analogo al precedente ma stavolta bisogna rinominarlo in “TCPNoDelay” essendo sicuri che sia “DWORD (32-bit)” dopo fare doppio click su di esso e cambiare il valore in “1”. Per avere una verifica che il procedimento sia stato eseguito correttamente basta controllare che entrambi i valori appena creati abbiano la proprietà REG_DWORD ed il valore sia 0×00000001″

      questa è la parte dove hai incontrato problemi? Mi sembra piuttosto chiara, aiutami a capire dove ti sei fermato.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPC.it)

  1. quando hai un provider come infostrada o windhome queste ottimizzazioni conta quanto 0. per chi avesse infostrada a meno che non viviate a milano o nelle grandi citta e` senza speranza. il ping e` stabile quanto la diarrea, che si giochi a league of leggend o si giochi a pubg vedi il ping che e 500, e dopo 10 sec 100 dopo altri 10 300, meglio tagliarsi le palle che giocare cosi. con telecom almeno e stabile a 100ms circa. raga, se ve viene qualche rappresentante che vi fa offertoni wind 20mega a soli 20euro mandateli a fa**lo che vale meno della 7 mega di alice

  2. Raga….sono abbastanza felice del risultato …avevo 70 ping ora cho 30 fisso…..
    comunque per chi dice che e un falso o trolla veramente o non ha ami toccato un computer in vita sua perche se va a migliorare i parametri non puo peggiorare(oppure era attaccat a torrent o gli rubavano la wifi)

    1. Caro Omar,

      ti ringraziamo per il tuo feedback.

      Continua a seguirci,

      Giovan Giuseppe Ferrandino
      founder MiglioriPc.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio