L’alimentatore per PC, chiamato spesso anche PSU (dall’acronimo inglese Power Supply Unit), ricopre un ruolo fondamentale nella configurazione di un pc da gaming: esso ha infatti il compito di erogare la giusta tensione alle componenti hardware permettendo loro di lavorare al meglio senza danneggiamenti.
L’alimentatore, inoltre, trasforma l’energia derivante dall’esterno in risorse utilizzabili dalle componenti interne e pertanto, ove non sia efficiente, provocherà un consumo inutile di elettricità.
Scegliere il miglior alimentatore per PC fisso serve, dunque, a dare stabilità e longevità all’intera macchina.
Ma quali sono i migliori alimentatori per computer fissi da acquistare?
E soprattutto quali sono le differenze fondamentali che distinguono un alimentatore per pc di buona qualità da uno pessimo?
Oggi scoprirai non solo questo, ma anche i motivi per i quali è consigliabile preferire un alimentatore piuttosto che un altro.
Indice dei contenuti
Alimentatore PC • Alimentatori economici
Come avrai certamente intuito dal titolo soprastante, andremo ad analizzare dapprima degli alimentatori economici che abbiano un costo tra i 50 e i 70 euro circa.
Non si potrà pretendere il massimo della qualità da questi alimentatori per PC fissi quanto, piuttosto, le funzioni di protezione basilari ed un wattaggio discreto.
Consiglio l’acquisto di questi articoli solo ed esclusivamente a chi volesse assemblare un PC estremamente economico, magari da abbinare alla nostra configurazione PC gaming da 600 euro.
Cooler Master MWE 500W
Il primo articolo che ti suggerisco è un buon Cooler Master MWE da 500W, adatto a quelle configurazioni di base che non pretendono nulla di estremo.
L’efficienza di cui dispone questo pezzo è un 80 Plus standard: ciò significa che l’efficienza sulla corrente consumata è dell’80%.
Il prezzo è davvero conveniente e si aggira intorno ai 50 euro, non è un PSU modulare. Per quanto riguarda la silenziosità, l’alimentatore in questione non risulta fastidioso per piccoli carichi.
Solo laddove necessario inizia a farsi sentire, ossia per carichi di lavoro pesanti. Le dimensioni dell’articolo sono 14x15x8.6 cm.
iTek BD500
L’ITek BD500 è l’alimentatore entry level di questa casa produttrice, che si occupa di alimentatori, schermi, cuffie e altri tipi di hardware.
Anche se si tratta di un prodotto basico che sopporta fino a 500 Watt di carico, questo PSU vanta comunque una certificazione 80 Plus Bronze, non facilmente reperibile a cifre basse.
Inoltre parliamo di un alimentatore PC con corrente DC to DC e PFC attivo: questo significa che l’iTek BD500 ha già una buona regolazione del voltaggio in entrata e un’ottima distribuzione delle varie potenze ai componenti del tuo PC da gaming.
L’alimentatore non è modulare, ma per quello che costa offre insomma una base più che ottima per costruire una configurazione da gaming entry-level!
MSI MAG A550BN
Un altro prodotto consigliabile è l’MSI MAG A550BN, un alimentatore 80 Plus Bronze basato su piattaforma CWT (la stessa del Corsair CX che vedremo dopo).
Con una potenza nominale di 550 Watt è in grado di gestire tranquillamente configurazioni PC di fascia medio-bassa, basate su processori Intel I3 o processori AMD Ryzen 5.
È anche dotato di protezioni multiple, come OCP (Over Current Protection), OVP (Over Voltage Protection), UVP (Under Voltage Protection) e SCP (Short Circuit Protection), che proteggono il tuo sistema da eventuali guasti o danni causati da picchi di tensione o cortocircuiti, oltre ad avere l’immancabile PFC attivo.
L’alimentatore non è modulare, ma i cavi piatti permettono un cable management agile e veloce, rendendolo un buon PSU di fascia bassa.
Gigabyte P650B
Il Gigabyte G650B è un alimentatore che offre molto più di quello che costa.
È sicuramente una delle migliori scelte per costruire un PC economico perché ha un’ottima componentistica interna costituita da veri condensatori Giapponesi di marca Nippon Chemi-con in tutte le fasi di erogazione della corrente ai componenti.
Come per l’iTek che abbiamo visto prima abbiamo una certificazione 80 Plus Bronze, DC to DC e Active PFC: è insomma un alimentatore addirittura consigliabile anche per PC energivori con schede video gaming di fascia medio-alta.
I suoi 650 Watt di carico lo rendono ideale per task impegnativi ed è inoltre reperibile a un prezzo davvero imbattibile, fra i 60 e i 70 euro.
L’unica pecca di questo alimentatore è il fatto di non essere modulare, motivo per cui potresti preferire un iTek BD600 che ha questa caratteristica, ma si tratta di una feature sacrificabile considerato quanto questo PSU offre rispetto al suo prezzo.
Qualora non riuscissi a trovare questi alimentatori al loro prezzo suggerito ti consiglio anche il Be Quiet System Power 10 da 550w, un ottimo alimentatore di fascia bassa con una efficienza dichiarata 80 Plus Bronze ma, a conti fatti, che si rivela quasi 80 Plus Gold.
Alimentatore PC • fascia media
All’interno di questa sezione troverai alimentatori per PC già migliori, che possiedono perciò un maggiore wattaggio, una migliore efficienza o funzioni come la semi-modularità.
Ancora una volta, sono pronto ad aiutarti in questa scelta consigliandoti esclusivamente i prodotti migliori che abbiano un prezzo compreso fra i 70 e i 90 euro.
EVGA BQ
Partiamo con il minimo indispensabile per entrare nel mondo degli alimentatori semimodulari: l’Evga BQ da 600 Watt con certificazione 80 Plus Bronze.
Si tratta di un alimentatore molto basilare, che ha però dalla sua una buona efficienza corrispondente all’etichetta e dei condensatori ovviamente Nippon Chemi-con: insomma ideale per sistemi di fascia media.
È inoltre piuttosto comodo per il cable management, dato che presenta cavi piatti per la semi modularità, quindi va bene anche per case che non hanno molto spazio nel pannello posteriore.
EVGA garantisce una garanzia di 5 anni sul prodotto, quindi sei ben coperto anche da quel punto di vista!
Corsair CX650M 650W
Vediamo insieme qualche alimentatore semimodulare di buon livello con un grande classico di casa Corsair: il CXC650M.
Corsair si è resa negli anni molto famosa grazie ai suoi alimentatori di fascia alta come gli RMx, ma anche per PSU più economici come questa serie dedicata a sistemi poco energivori.
Per la realizzazione di un computer di fascia medio-alta, si tratta certamente di un pezzo molto valido ed è venduto ad un costo di circa 80 euro.
L’alimentatore è semi-modulare: questo significa che i cavi per CPU e scheda madre sono fissi, mentre quelli PCIE per scheda video gaming e quelli SATA per hard disk sono inseribili a piacimento.
Sharkoon WPM
Se quello che stai cercando è un buon alimentatore, con ripple contenuto, piattaforma affidabile e ben strutturata allora uno Sharkoon WPM potrebbe decisamente fare al caso tuo!
Esistono tre differenti varianti da 550W, 650W, 750W.
I modelli dei rinomati Seasonic, marchio competitor, costano infatti di più ma il già presentato Sharkoon WPM Gold Zero non si lascia impaurire tanto facilmente!
Il PSU è semi-modulare e possiede inoltre la funzione ZERO RPM che lo trasforma in un alimentatore semi-fanless: quando questa funzione è attiva l’alimentatore non avrà bisogno di attivare la ventola per carichi bassi e moderati, così facendo si guadagnerà in rumorosità.
Per un semi-modulare, quasi fan-less con efficienza 80 Plus Gold sono soldi veramente ben spesi.
Qualora non riuscissi a trovare questi alimentatori al loro prezzo di listino suggerito puoi prendere in considerazione anche l’iTek BS650 Evo, che come piattaforma è identico all’iTek BD500 ma presenta semimodularità e certificazione 80 Plus Bronze.
Alimentatore PC • Fascia alta
Solo gli alimentatori PC con efficienza, stabilità, affidabilità migliori possono godere del privilegio di trovarsi qui, senza contare il buon rapporto qualità-prezzo che questi prodotti hanno, oscillando fra 90 e 120 euro.
In genere questi alimentatori hanno ripple veramente contenuto, una potenza sulla rail da 12V aggressiva e piattaforme ben studiate che non permettono si verifichino fenomeni di coil whine né surriscaldamenti.
Molti di questi alimentatori sono perfino capaci in caso di sovratensione di erogare più di quanto dichiarato: ciò vi garantisce un certo range di “tranquillità” anche quando le cose potrebbero andare male.
iTek GF Evo
L’iTek GF Evo rappresenta il primo approccio che puoi avere senza spendere tanto agli alimentatori completamente modulari. Vediamo velocemente il modello da 750 Watt, ma ci sono anche quello da 650 e quello da 800 watt.
L’alimentatore si presenta con una certificazione 80 Plus Gold rispetto al fratello BD che abbiamo già visto prima.
Come il 500 Watt, inoltre, questo modello vanta corrente DC to DC e PFC Attivo: insomma, ottima efficienza e una serie di accorgimenti nella componentistica che rendono questo alimentatore ideale per moltissime configurazioni.
Anche la componentistica interna è di ottimo livello: i condensatori sono tutti Nichicon dimensionati in maniera egregia per far funzionare 650 Watt di alimentatore, con una piattaforma proprietaria che somiglia molto a quella della versione da 1000 Watt.
A completare il tutto, il fatto che questo alimentatore venga fornito con un bell’astuccio coi suoi cavi piatti e la garanzia iTek di 5 anni, anche se parliamo di un PSU praticamente immortale!
Sharkoon Silent Storm Cool Zero
L’alimentatore che sto presentarti prende il nome di Sharkoon Silent Storm Cool Zero, che abbiamo approfondito maggiormente nella nostra recensione specifica.
Uscito nel primo trimestre 2019, l’alimentatore si presenta con una piattaforma OEM proprietaria della stessa azienda.
La qualità costruttiva interna è assolutamente di alto livello. L’efficienza dell’alimentatore Sharkoon è 80 plus gold.
È dotato inoltre delle funzioni Fan delay e ZERO RPM: la prima continua a raffreddare le componenti del PSU anche dopo lo spegnimento per circa un minuto, la seconda invece permette di rendere l’alimentatore semi-fanless non utilizzando la ventola quando i carichi su di esso saranno lievi.
Ottimo alimentatore con rapporto qualità/prezzo invidiabile!
Seasonic Focus Gold
Parliamo ora di uno dei prodotti più conosciuti ed affidabili per quanto concerne l’alimentazione di un computer. L’articolo in questione è un ottimo Seasonic FOCUS Gold GX650W, frutto di un’azienda già ben nota per la qualità delle sue PSU.
Si tratta di un alimentatore modulare per PC, ideale per qualsiasi computer e configurazione di gioco di fascia alta. La versione scelta è quella da 650 Watt, ma si può tranquillamente risparmiare qualche euro scegliendo quella da 550 Watt.
Essendo modulare, potrai gestire al meglio la quantità dei cavi di cui avrai bisogno. Inoltre, una grande nota positiva va alla silenziosità della PSU, quando il carico di lavoro è inferiore al 30%. In realtà, anche superando quest’ultimo, i rumori sono decisamente minimi.
Il merito va alla progettazione e alle componenti utilizzate che offrono grande efficienza e temperature molto contenute. Infine, parlando di efficienza non dimentichiamo che si tratta di un 80 Plus Gold.
Ciò significa che l’efficienza sarà maggiore (pari al 90%), il calore prodotto sarà inferiore e di conseguenza la ventola girerà meno velocemente per abbassare le temperature. Il prezzo, di solito, si aggira intorno ai 120 euro.
be quiet! Straight Power 12
Come ultimo alimentatore della fascia alta non potevamo non scegliere la serie Straight Power di be quiet!, basata su alimentatori con efficienza 80 plus Platinum.
La piattaforma è proprietaria dell’azienda tedesca ed è basata su circuito di conversione LCC, che riduce praticamente a zero lo spreco di energia nei passaggi fra le linee di alimentazione.
Questa feature è fondamentale per ridurre gli sprechi quando l’alimentatore è a basso carico, situazione che è un po’ la bestia nera di questo tipo di componentistica.
L’alimentatore presenta condensatori praticamente tutti di marca Nippon-Chemi Con, assolutamente affidabili, una ventola be quiet! Silent Wings 3, ed è inoltre presente un cavo diretto per le nuove schede video di Nvidia che supportano il connettore 12VHPWR, quindi senza la necessità di dover usare un adattatore.
Il prezzo non è indifferente, ma, considerata la garanzia di ben dieci anni, potrai dormire sonni tranquilli per un bel po’ di tempo con un bestione di questo tipo!
Se ti fosse difficile reperire i prodotti di cui sopra, una buona alternativa sono gli alimentatori Deep Cool come il Deep Cool DQ650-M-V2L, anch’essi basati su un’ottima piattaforma e con certificazione 80 Plus Gold: spesso e volentieri vanno in sconto con coupon, basta tenere d’occhio il nostro canale offerte su Telegram!
Alimentatore PC • Fascia enthusiast
Per chi cerca il top assoluto e vuole assemblare un computer con magari un processore Intel di ultima generazione e una scheda video gaming di fascia enthusiast, la proposta di alimentatori di fascia estrema è un must di una guida come la presente.
Eccoti quindi il top del top di questa guida d’acquisto alimentatori per PC fissi: bestioni che non scendono a compromessi, capaci di garantire efficienza, affidabilità e stabilità all’intera macchina.
Mai come in questo caso, per quanto già detto cento volte, l’investimento su un alimentatore di altissima qualità può portare, nel lungo periodo, ad una grande resa dell’hardware e della sua longevità con un risparmio di energia elettrica sempre gradito a fine mese.
FSP Hydro PTM PRO 1000w Platinum
Quello di cui sto per andarti a parlare è un alimentatore per PC poco conosciuto ma decisamente interessante.
FSP è una storica azienda con sede in Taiwan famosa per le piattaforme dei suoi PSU, ed ultimamente è tornata alla carica con questo FSP Hydro PTM PRO, un bestione da ben 1000 Watt e certificazione 80 Plus Platinum!
Si tratta di un prodotto molto spartano e basico: nessun software, nessun fronzolo, solamente la modalità eco che consente di fare in modo che la ventola si attivi solo a un determinato carico. I condensatori primari di questo PSU sono due Rubicon in parallelo e persino dei Nippon Chemi-con in secondario: insomma una piattaforma ben costruita e salda, pensata per durare anni.
Ma la cosa più interessante è il prezzo a cui questo alimentatore PC di fascia estrema viene venduto: appena 200 euro per un prodotto estremamente affidabile! Probabilmente il miglior 80 Plus Platinum economico che si possa acquistare.
Corsair HX 1000i
Addentrandoci nel territorio degli alimentatori per fascia estrema non posso che parlarti del Corsair HX 1000i: probabilmente il meglio che Corsair possa offrire con tanto di certificazione 80 Plus Platinum.
Si tratta di un bestione di 2 chili che non solo offre ovviamente la modalità 0 RPM fino addirittura a 500 Watt per gioco super silenzioso, ma anche tutta una serie di features controllabili via software!
Tramite iCue è infatti possibile collegare questo alimentatore in una porta USB-C e letteralmente vedere tutte le caratteristiche tecniche: voltaggi, consumo e addirittura efficienza, oltre che ad avere la possibilità di impostare una fan curve e decidere se mettere in funzione una rail singola oppure rail multiple.
Inutile dirti che il ripple è praticamente inesistente in questo alimentatore che presenta condensatori Nippon Chemi-con e in generale tutta componentistica di altissimo livello.
Costa comunque più dei precedenti e pertanto bisogna valutare se l’uso che ne farete sarà adeguato alla spesa.
be quiet! Dark Power Pro 13
Chiudiamo la guida ai migliori alimentatori per PC con quello che è considerato un non plus ultra per qualsiasi utente di fascia enthusiast, interessato anche alla scienza dietro l’hardware oltre che alla parte gaming.
Sto parlando del be quiet! Dark Power Pro 13, l’alimentatore flagship della casa tedesca specializzata anche in case per PC e dissipatori per CPU, che vanta una certificazione 80 Plus Titanium.
Inutile spiegare che il livello del Dark Power Pro 13 è talmente alto da far impazzire qualsiasi appassionato: anzitutto la scocca è completamente in metallo spesso ben 2 centimetri, e il logo di be quiet! è inciso e cromato nello chassis.
Come il suo predecessore, cioè il be quiet! Dark Power Pro 12, è presente uno switch manuale per attivare la modalità overclock, che trasforma le sei linee del 12 volt in una linea unica impedendo all’alimentatore di spegnersi se uno dei connettori prende più potenza: ovviamente ti consiglio di usare questa modalità solo se hai serie basi di informatica ed elettronica.
La piattaforma è CWT, caratterizzata da uno stage in filtratura basato su due condensatori Nippon Chemi-Con e un Nichicon sul primario, anche qui con un circuito di tipo LLC: insomma il top assoluto per quanto riguarda efficienza e capacità dell’alimentatore di spingersi al suo pieno carico
Anche qui troviamo una garanzia di 10 anni e diversi tagli dell’alimentatore, fino a ben 1600 WATT: un prodotto insomma veramente high-end pensato per configurazioni estreme e workstation.
Una buona alternativa nei sistemi di fascia enthusiast è costituita da Evga con il suo Evga Supernova 1200 P3, un alimentatore che come il Be Quiet Dark Power Pro presenta 1200 Watt di carico ma con una certificazione 80 Plus Platinum.
Alimentatore PC • Caratteristiche di un PSU
Sono molteplici i fattori che bisogna tenere in considerazione per effettuare un acquisto sensato e ponderato.
Andiamo a scoprire in breve quali sono le specifiche tecniche più importanti e da tenere sott’occhio, partendo dalle più banali, fino a giungere a quelle più complicate.
Potenza e Wattaggio: Calcolo alimentatore PC
Indubbiamente il fattore più semplice è quello relativo al Wattaggio di un alimentatore per PC.
Nella maggior parte questo valore viene sovrastimato, soprattutto dai meno esperti.
In pochi sanno infatti che un alimentatore da 600 Watt di un buon produttore è capace nella stragrande maggioranza dei casi di accontentare il fabbisogno energetico anche delle configurazioni da gaming più esose.
Non è quindi necessario acquistare alimentatori per pc dal wattaggio sproporzionato, piuttosto che tanti Watts infatti, ci serve tanta qualità.
Potremo calcolare quanta potenza ci sarà necessaria con diversi tool che troveremo online. Personalmente ti consiglio quello di Be Quiet!
Modularità e cavetteria
I cavi dell’alimentatore, sono sempre inclusi in confezione.
Maggiore sarà la qualità e la potenza del prodotto, maggiore sarà anche il numero di cavi messi a disposizione.
Gli alimentatori non modulari non permettono di scollegare i cavi, negli alimentatori semi-modulari alcuni cavi come il 24 pin ATX per la scheda madre e l’8 pin per la CPU non possono essere scollegati, mentre il resto dei cavi è collegabile e scollegabile a piacimento.
Gli alimentatori full modulari invece permettono di connettere e sconnettere ogni cavo. Su questi si possono inoltre installare i cavi sleevati, che sono delle particolari tipologie di cavo, con sleeve in tessuto, più carini all’aspetto.
Noi abbiamo provato quelli di Hardwire, un artigiano italiano, e sono di qualità impareggiabile rispetto quelli acquistabili su amazon!
Protezioni di sicurezza, PFC e il Ripple
Il PFC è un Power Factor Correction, può essere attivo o passivo. Il PFC si occupa di ridurre le temperature ed i consumi, puntando ad ottimizzare l’efficienza dell’alimentatore.
Nella nostra guida troverai soltanto alimentatori con PFC attivo, poiché il PFC passivo è andato in disuso o si trova in modelli sconsigliabili.
Altrettanto vale per le protezioni di sicurezza, le cui più importanti saranno sicuramente presenti nei modelli sotto elencati.
Ci sono poi dei dettagli tecnici più invadenti come numerose tipologie di protezioni di sicurezza tra cui:
- OCP: Over Current Protection
- OPP: Over Power Protection
- OVP: Over Voltage Protection
- OTP: Over Temperature Protection
- UVP: Under Voltage Protection
- SCP: Short Circuit Protection
Moltissime di queste protezioni, infine, servono principalmente alla sopressione del famigerato ripple, la causa del consumo degli alimentatori PC.
Esso non è altro che la rappresentazione della fluttuazione della corrente alternata e del rumore che si trova nelle rail DC degli alimentatori.
Più esso sarà alto, minore sarà la vita dei condensatori del prodotto: ecco perché gli alimentatori che abbiamo scelto hanno tutti ripple molto basso per garantirti un PSU che duri decenni!
Certificazioni 80 Plus
L’efficienza costituisce uno dei parametri più importanti per un alimentatore per pc e, siccome non è di semplice comprensione, proverò a spiegarla con termini a-tecnici: un alimentatore per computer trasforma l’energia che assorbe dalla presa di corrente, che altrimenti non sarebbe fruibile alle stesse tensioni per le nostre componenti.
Per misurare l’efficienza di un alimentatore si calcola una percentuale pari alla quantità di energia disponibile in uscita (nel computer) rispetto al totale in entrata (dalla presa). Tutta l’energia non resa disponibile alla macchina diventa calore liberato nel processo di conversione.
Efficienza al 20% di carico | Efficienza al 50% di carico | Efficienza al 100% di carico | |
---|---|---|---|
80 PLUS | 80% | 80% | 80% |
80 PLUS Bronze | 82% | 85% | 82% |
80 PLUS Silver | 85% | 88% | 85% |
80 PLUS Gold | 87% | 90% | 87% |
80 PLUS Platinum | 90% | 92% | 89% |
80 Plus Titanium | 92% | 94% | 90% |
Pertanto, in relazione alla loro efficienza, misurata nell’ambito del programma di cui sopra, abbiamo certificazioni di diversa categoria suddivise in ordine crescenza per efficienza.
Nella tabella tutto ciò che c’è da sapere circa le diverse certificazioni ufficiali 80 Plus efficiency.
Componentistica interna: Condensatori, PFC, MOSFETs
Oltre l’efficienza, la vera pecora nera degli alimentatori da gaming e più in generale per PC, è la componentistica interna, composta da tanti piccoli aggeggi, estremamente complicati da riconoscere senza le giuste competenze in elettronica.
Ciò che intendo dire è: un alimentatore sarà buono non soltanto se avrà tanta potenza, la potenza è solo un grado che dobbiamo scegliere, come anche l’efficienza. Ci sono tanti alimentatori con efficienza base ma affidabili, ma ce ne sono anche tanti con efficienza accettabile con una componentistica pessima e quindi pericolosissimi.
Nella nostra guida troverai solo prodotti ingegnerizzati correttamente, con condensatori preferibilmente giapponesi, PFC attivo, OEM affidabili, MOSFETs di qualità e tanto altro ancora!
Alimentatore PC • Dubbi? Scrivici!
Siamo arrivati alla fine di questa guida ai migliori alimentatori PC, ti ringrazio di aver seguito fino in fondo la mia spiegazione!
Adesso saprai sicuramente cercare buoni alimentatori, anche qualora i prodotti di questa guida dovessero andare esauriti per breve tempo.
Se comunque hai dubbi o non riesci a trovare i prodotti che ho suggerito a un buon prezzo ti aspetto sul nostro gruppo Telegram per qualunque dubbio o richiesta!
Ciao sono in procinto di acquistare un nuovo alimentatore , Guardando recensioni e forum vari sono arrivato a prendere in considerazione un Seasonic Focus GX650W o un corsair RM650x (V2) modello del 2021con ventola alevitazione magnetica. La silenziosità è la caratteristica piu importante per me , sono bloccato perche non ho trovato test del rumore tra i due PSU , il primo ha l opzione ibrida (serve ? ) il secondo non permette di attivare le ventole manualmente. Tra i due il piu silenzioso e conveniente (costano uguale pochi euro di differenza) quale potrebbe essere . Grazie
Ciao Luca, mi chiamo Cristian,
se posso vorrei consigliare di valutare un Lepa Maxbron B1000M, 80 bronze che attualmente si trova a meno di 100€… pagato il 02 gennaio 2016 116€ quindi decisamente stabile nel corso del tempo come prezzo, indice indiretto che è rimasto qualitativamente valido anche 4 anni e mezzo dopo aver subito l’incalzare di nuovi prodotti; 996 Watt nel rail 12V, semimodulare, con la piccola chicca di usare un ‘involucro’ siliconico per ridurre ancora di più le vibrazioni sul case, le altre caratteristiche prettamente tecniche le si legge anche dai dettagli di Amazon ad esempio. posso solo dire che ormai ci ho fatto di tutto: dall’alimentazione di workstation, di configurazioni di test per pc in assemblaggio, configurazioni incrociando le tensioni (giallo 12V con rosso 5V per erogare 7V dalla differenza di potenziale) per alimentare altre circuiterie non necessariamente interne al pc…. davvero di tutto! attualmente e solitamente alimenta 12 dischi fisici (11 magnetomeccanici ed 1 ssd) più le chiavette tra usb 2 e 3.0 come storage; alimenta una Nvidia Quadro 4000 ed una 2070 (ci gioco pure, mica solo lavoro), una scheda audio Asus Xonar D2X, schede interna 8x sata per i dischi aggiuntivi, dissipatori e ventole varie (1 aio, ventole per ram, ventole aggiuntive esterne per convogliare l’aria calda prodotta dal pc al di fuori della stanza nelle giornate estive), 32 GB di ram su I7 4770K overclockato… non avrei finito ancora con le componenti ma mi fermo… dicevo, tutto questo ed altro ancora sorretto da anni senza alcun problema e, tra l’altro, estremamente contenuto nei costi elettrici anche sotto stress.
Con meno componenti connessi un In…CoolerMaster da 750 (sicuramente anomalo se non prima in seguito alla caduta da parte del corriere, capita…) mi ha fatto partire per mancata stabilità nel rail 12V una Amd 7870XT a cui ho sopperito prima con una Nvidia 970, poi con la 2070.
Visto il prezzo attualmente sotto i 100 e la potenza sostenibile posso solo dire che è assolutamente da valutare.
Ciao e complimenti per il vostro lavoro!
Cristian
Ma che senso ha mettere articoli (fascia bassa) che risultano non disponibili, come tutti gli EVGA di media potenza.
A me serve un alimentatore decene da 550w-600w, senza gli EVGA i prezzi salgono. C’e qualcosa di decente tra
65 e max 80 euro ?
Salve Alberto,
non so dove abbia vissuto lei negli ultimi due mesi ma qui da noi in Italia per via della quarantena tutte le scorte di componenti tecnologiche sono andate a ruba ed i magazzini di Amazon si sono svuotati in pochissimo tempo.
Purtroppo non essendoci più rifornimenti arrivano pochi pezzi che scompaiono in fretta.
Mi piacerebbe avere la bacchetta magica per far tornare tutto alla normalità ma non è così.
Comunque tutti gli alimentatori in guida sono affidabili, non inseriamo brutti prodotti.
Quindi può comprare il primo che troverà disponibile su Amazon o da venditori terzi tramite amazon.
Distinti Saluti
Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)
Ma perchè il testo allineato al centro? Ma vi sembra una buona pratica per un lungo testo da leggere? Ho abbandonato solo per quello.
Salve Marco,
le confermo che il testo è allineato a sinistra fin dal giorno 0 in cui questo sito web è stato fondato.
Noi siamo di MiglioriPc.it, per risolvere questo problema la posso indirizzare dai colleghi di MiglioriOculisti.it
DistAnti Saluti
Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)
Salve, grazie per la guida.
Se possibile vorrei un vostro consiglio su quale alimentatore comprare intorno ai 70 euro.
Diciamo che per me 550W sono più che sufficienti ed anche se il pc starà molte ore acceso molto raramente andrà sotto sforzo.
Le cose che mi interessano di più sono la protezione che può offrire l’alimentatore e la qualità costruttiva, piuttosto che l’efficienza energetica.
Ho trovato questi quattro alimentatori:
– Seasonic S12II-620 Bronze a 67 euro
– EVGA 550 B3 80+ bronze a 70 euro
– Sharkoon WPM Gold Zero 550W a 73 euro
– CORSAIR TX550M 80+ gold a 77 euro
Io sarei orientato sull’EVGA visto che ha anche 5 anni di garanzia ma sono convinto che voi saprete consigliarmi al meglio anche eventualmente proponendo altro.
Grazie
Salve Giorgio,
io onestamente per quella cifra mi accontenterei di un 550W se effettivamente questi possono bastare puntando sulla qualità e l’efficienza.
Quindi punterei in questo caso sullo Sharkoon WPM.
Noi l’abbiamo tra l’altro recensito nel dettaglio e la piattaforma è comunque molto affidabile.
Luca Storia
Co-Founder MiglioriPc.it
Come mai mettete nel titolo data giugno 2019 con gli stessi articoli di due anni fa ?
Salve Manuele,
allo stato attuale mi risulta che solo il corpo introduttivo del testo sia rimasto pressoché identico anche perché ci sarebbe ben poco da aggiungere.
Ciò che viene aggiornato costantemente è la guida all’acquisto dove i prodotti vengono continuamente modificati quando necessario.
Di conseguenza l’articolo non è proprio per nulla quello di 2 anni fa.
Distinti saluti
Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)
Salve , grazie per i consigli . ero intenzionato a comprare questo Evga da 600w al posto del thermaltake da 530w smart se ne conosci pregi e difetti per caso ?
http://amzn.to/2vX3SJg
Caro Paride,
piacere di conoscerti. Intanto ho accorciato il link che era veramente lungo e brutto da vedersi.
Ti chiedo poi un po’ di pazienza affinché Luca Storia, mio collega ed esperto di alimentatori, possa intervenire e dirti la sua sul prodotto in oggetto.
A presto,
Giovan Giuseppe Ferrandino
founder MiglioriPc.it
Salve Paride,
Tra i due alimentatori che hai selezionato sicuramente questo https://www.amazon.it/EVGA-100-W1-0600-K2-Alimentazione-600W-Colore/dp/B0100QRRTK?tag=teltut-21 è superiore per qualità delle componenti interne che per affidabilità. Tuttavia ha una pecca: non è un alimentatore di grande efficienza poiché è soltanto una certificazione 80 plus. Si potrebbe puntare a qualcosa di migliore spendendo qualche soldo in più e puntare ad un 80 plus gold, ma dipende dalla tua disponibilità economica.
E’ comunque un buon alimentatore e possiede ben 588W nella rail da 12V.
Distinti Saluti
Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)
Caro Giacomo,
piacere di conoscerti intanto.
Il tecnico non ha avuto modo di aggiornare in maniera importante l’articolo da tempo. I tuoi consigli saranno, però, spunto per farlo quanto prima e nella maniera migliore possibile.
A tal proposito, se ti va di mettere la tua esperienza al servizio dei tanti lettori, potresti anche scriverci tramite Whatsapp al 3923294553 per un confronto.
Spero di risentirti presto,
Giovan Giuseppe Ferrandino
founder MiglioriPc.it