Guide informaticheHardware

AMD o Intel | Differenza: Quale processore è migliore?

CPU Intel o AMD - Quale processore comprare

Hai appena deciso di assemblare il tuo PC da gaming, ma non sai quale processore possa fare al caso tuo? Sei indeciso se acquistare una CPU AMD o Intel, e non sai quale delle due sia meglio?

Nell’ultimo periodo la concorrenza si è sempre fatta più spietata, in particolare, da quando AMD ha rilasciato nel 2017 la sua linea di processori Ryzen. Da allora, la casa rossa è riuscita a colmare il divario con Intel, e proporre di anno in anno processori sempre più performanti.

D’altro canto i processori Intel hanno proseguito il loro cammino evolutivo non facendo mancare la concorrenza rispetto i processori Ryzen.

Scegliere l’una o l’altra piattaforma può sembrare dunque molto difficile. Per riuscire a prendere una decisione, ciò che devi fare prima di tutto, e capire quale sia la differenza tra le due architetture, come userai il tuo PC, e quali saranno le applicazioni usate quotidianamente.

Partendo quindi da questo concetto, possiamo iniziare a vedere un paragone tra un processore AMD e Intel, cercando di capire quale possa fare al caso tuo.

Meglio AMD o Intel?

Partiamo innanzitutto dalla lineup di processori che mettono a disposizione Intel e AMD, cercando di mettere a confronto i vari prodotti della stessa fascia di prezzo, in base anche alle prestazioni che offrono.

Intel vs AMD: Core i3 o Ryzen 3

Partendo dalla fascia bassa del mercato delle CPU, la casa blu mette a disposizione il suo nuovo processore di dodicesima generazione. Stiamo parlando dell’Intel Core i3 12100F.

Un processore davvero niente male per il rapporto prezzo/prestazioni che riesce a offrire. Nonostante abbia “solamente” 4 core e 8 thread rimane comunque ideale per un assemblare un PC di fascia bassa.

Dall’altra parte, il team rosso, nella entry level del mercato, propone il suo processore Ryzen 3 4100. Anche in questo caso, ci troviamo di fronte un processore 4 core e 8 thread.

La differenza tra le due CPU è piuttosto netta a favore dell’Intel Core I3, che riesce a offrire prestazioni migliori grazie all’architettura Alder Lake. Di contro, il Ryzen 3 4100 costa un po’ meno, così come una scheda madre compatibile.

Intel vs AMD: Core i5 o Ryzen 5

Passando per la fascia media del mercato, all’interno della lineup Intel troviamo il Core i5 12400F, che rappresenta il processore Intel più economico della fascia i5.

Come per il Core i3 citato poc’anzi, questo processore non sfrutta appieno l’architettura ibrida Alder Lake, considerata l’assenza degli E-Core, tuttavia riesce a offrire prestazioni davvero convincenti.

AMD mette a disposizione il Ryzen 5 5600X. Erede del best seller Ryzen 5 3600, questo processore presenta 6 core e 12 thread, in grado di gestire davvero bene la maggior parte dei carichi di lavoro richiesti.

Di contro, questo processore ha ormai 2 anni sulle spalle, e il suo prezzo non è sempre stato così invitante, soprattutto al lancio, ma per circa 200 euro, riesce a offrire prestazioni in linea con il Core i5 già citato.

Intel vs AMD: Core i7 o Ryzen 7

Mettendo a confronto la fascia alta del mercato, la differenza comincia a farsi piuttosto netta tra i processori AMD ed Intel, non solo in termini di prestazioni, ma anche di prezzo.

All’interno della lineup di Intel troviamo il Core i7 12700K. Un processore davvero performante, che riesce a offrire prestazioni incredibilmente potenti, con risultati spesso sopra le aspettative.

Di contro, il prezzo non è il suo forte. 400 euro potrebbero essere una spesa elevata, ma che sicuramente può garantire grandi soddisfazioni nel tempo.

La casa rossa nella sua offerta, mette a disposizione il Ryzen 7 5800X. Ci tengo però a dirti fin da subito che questo processore non regge il confronto con il Core i7 12700K. Ciò nonostante, questo non vuol dire che sia una CPU scarsa.

Bisogna infatti tenere in considerazione che il Ryzen 7 5800X è sul mercato da circa 2 anni. Inoltre, il suo prezzo è sceso non di poco rispetto al lancio, e può essere una valida alternativa economica ai processori Intel.

Intel vs AMD: Core i9 o Ryzen 9

Nella fascia più alta del mercato, infine, la concorrenza è piuttosto agguerrita tra Intel e AMD.

Il team blu come CPU top di gamma propone il Core i9 12900KS. Un processore senza compromessi, e con prestazioni di primo livello in ogni carico di lavoro. Con i suoi 8 P-Core e 8 E-Core, e 24 thread di pura potenza. Il suo prezzo, di circa 800 euro, è piuttosto a fuoco per quello che offre.

Dall’altra parte, AMD non sta di certo a guardare, e come top di gamma propone il potentissimo Ryzen 9 5950X.

Anche in questo, ci troviamo dinanzi a un processore senza compromessi, che non sfigura affatto messo a confronto con il Core i9, anche grazie al prezzo, piuttosto simile alla concorrenza.

AMD vs Intel • Confronto diretto

Ecco adesso i processori delle due case produttrici suddivisi per fascia di prezzo ed in ordine dal meno prestante al più prestante.

  • Intel® Core i3-13100F

  • Processore senza scheda grafica integrata per iniziare
  • Socket FCLGA1700
  • 4 P-Cores 8 Theads
  • Processo produttivo 10nm Intel 7
  • Intel Core i5 13400F

  • Il minimo per giocare
  • FCLGA1700
  • 6 P-Cores, 4 E-Core, 12 Threads
  • Processo produttivo 10nm Intel 7
  • Intel® Core i5 13600KF

  • La scelta giusta per chi fa solo gaming
  • Socket FCLGA1700
  • 6 P-Cores, 8 E-Cores, 20 Theads
  • Processo produttivo 10nm Intel 7
  • Intel® Core i7 13700KF

  • Il migliore per gaming misto lavoro
  • Socket FCLGA1700
  • 8 P-Cores, 8 E-Cores, 20 Theads
  • Processo produttivo 10nm Intel 7
  • Intel® Core i9 13900KF

  • Per giocare e lavorare senza compromessi!
  • Socket FCLGA1700
  • 8 P-Cores, 16 E-Cores, 24 Theads
  • Processo produttivo 10nm Intel 7
  • AMD Ryzen 7 5800X3D

  • Rapporto qualità/prezzo per giocare!
  • Socket AM4
  • 8 Cores 16 Threads
  • TDP 105W
  • AMD Ryzen 5 7600X

  • Fascia entry level con DDR5
  • Socket AM5
  • 6 Cores 12 Threads
  • TDP 105W
  • AMD Ryzen 7 7700X

  • Ideale per gaming e produttività
  • Socket AM5
  • 8 Cores 16 Threads
  • TDP 105W
  • AMD Ryzen 7 7800X3D

  • Il migliore per gaming!
  • Socket AM5
  • 8 Cores 16 Threads
  • TDP 120W
  • AMD Ryzen 9 7900X

  • Per workstation e produttività!
  • Socket AM5
  • 12 Cores 24 Threads
  • TDP 170W

Confronto processori AMD ed Intel • Principali differenze

Che tua scelga una CPU AMD o Intel per il tuo PC, entrambi i processori svolgono un compito simile: eseguire calcoli e permetterti di utilizzare le applicazioni che usi quotidianamente. Ciò che cambia è come svolgono questo compito. AMD ed Intel infatti, creano le loro CPU in modo differente.

La differenza principale tra le CPU Intel e AMD è l’architettura, che sarebbe il modo in cui il processore è stato costruito e pensato. Più l’architettura è ben studiata, più la CPU riuscirà a offrire prestazioni migliori (ovviamente anche in base a quanta potenza riesce a offrire, grazie al numero di core, alla frequenza di clock e la cache utilizzata).

La litografia, o processo produttivo del processore, permette inoltre di rendere l’architettura del processore il più efficiente possibile, in quanto indica le dimensioni, in nanometri, dei componenti dei semiconduttori utilizzati per costruire il processore.

Più il numero è basso, più transistor riescono a entrare nello stesso spazio all’interno della CPU, di conseguenza, è possibile ottenere prestazioni migliori, e rendere contemporaneamente il processore più efficiente in termini di consumi.

Oltre all’ottimizzazione hardware, viene anche quella software. Un processore infatti, può essere pensato per essere sfruttato al meglio con determinati software o sistemi operativi, e ottenere prestazioni migliori in certi applicativi.

L’ultima generazione di AMD sfrutta l’architettura Zen 3 con i suoi Ryzen 5000. Sono costruiti con un processo produttivo a 7 nanometri, e puntano ad avere ottime prestazioni in multi-core. Nei carichi single-core invece, cedono ancora il passo ai processori Intel.

Architettura amd zen3 - amd o intel

Intel, con la sua architettura Alder Lake dei processori Core serie 12000, ha dato inizio a un nuovo modo di intendere una CPU. L’azienda di Santa Clara ha infatti pensato di aggiungere dei core a risparmio energetico, dunque meno prestanti, detti E-Core, assieme ai classici core per come siamo stati abituati finora, e che prendono il nome di P-Core.

Con un processo produttivo a 10 nanometri, questi processori offrono ottime prestazioni per un utilizzo a 360 gradi, ma è soprattutto nei carichi single-core che riescono a dare il meglio, grazie soprattutto alle frequenze elevate che riescono a raggiungere.

Architettura Intel Alder Lake - Amd o Intel

Vediamo ora come si comportano in base alle applicazioni che devono gestire.

AMD o Intel • Confronto in gaming

Se hai intenzione di assemblare un PC da gaming, dunque l’utilizzo principale del PC sarà giocare, è abbastanza inutile fare giri di parole: i processori Intel riescono a offrire prestazioni maggiori rispetto alle CPU AMD.

Intendiamoci, quando si tratta di PC da gaming, la maggior parte del lavoro lo fa la GPU, ciò nonostante, se affiancata a una CPU prestante, questa riuscirà a spremere al massimo la tua scheda video da gaming.

I videogiochi non fanno un utilizzo massiccio dei core, bensì puntano di più sulla frequenza di clock del processore, e su una cache abbastanza veloce, oltre che capiente, e in questo campo, semplicemente Intel riesce a fare di meglio.

AMD è sicuramente un passo indietro, ma questo non vuol dire che le CPU AMD non siano in grado di farti giocare bene. Semplicemente, offriranno qualche FPS in meno.

AMD o Intel • Confronto per produttività e lavoro

Discorso piuttosto differente per quanto riguarda applicativi professionali e di editing, e nei lavori in multitasking. In questo caso, la linea Ryzen di AMD riesce a offrire prestazioni migliori, ovviamente a parità di prezzo.

Grazie al numero di core e di thread, e una cache piuttosto ampia e abbastanza veloce, i processori AMD riescono a funzionare meglio con applicazioni di editing e in produttività.

Nonostante ciò, i processori Intel hanno fatto importanti passi avanti in questo campo, soprattutto con i processori Alder Lake (serie 12000). Sono ancora un gradino sotto rispetto AMD, ma riescono comunque a offrire prestazioni davvero interessanti.

Ovviamente per quanto riguarda alcuni software che funzionano in modo verticale, come applicazioni scientifiche o pensate esclusivamente per CPU Intel o AMD, scegli in base a come è stata sviluppata l’applicazione in questione.

AMD o Intel • Confronto prezzi e prestazioni

Adesso che hai ben chiaro come sono fatti i processori in questione e dove riescono a dare il meglio, possiamo soffermarci sui prezzi della lineup dei due brand. Che tu scelga un processore Intel o AMD, tieni sempre presente che ti servirà anche una scheda madre compatibile, dunque considera anche il costo di questo componente.

I pionieri della linea nella fascia bassa del mercato sono rispettivamente il Ryzen 3 4100 e il Core i3 12100F. In questo caso, quelle poche decine di euro in più richiesti per la CPU Intel potrebbero essere giustificati per via delle prestazioni sicuramente superiori in ogni ambito.

Per quanto riguarda la fascia media del mercato, anche in questo caso, la differenza di prestazioni è importante tra il miglior Ryzen 5 e il miglior Core i5, ma in questo caso, il prezzo gioca a favore di AMD.

Considera che al prezzo di un i5 12600K puoi portarti a casa un Ryzen 5 5600X e una scheda madre compatibile. In ogni caso, la scelta va presa in base al budget a disposizione, e all’utilizzo del PC.

Discorso simile anche per quanto riguarda la linea Ryzen 7 e Core i7. Scegli il processore che più fa al caso tuo in relazione a quanto puoi spendere, e il tipo di utilizzo che andrai a fare del PC.

Per quanto riguarda le CPU top di gamma dei due brand, sia in termini di prezzo, che di prestazioni, l’Intel Core i9 12900KS e il Ryzen 9 5950X offrono processori simili. In questo caso, considerata anche la spesa ingente, scegli soprattutto in base ai software che andrai più utilizzare, se sono ottimizzati meglio per l’una o l’altra CPU.

AMD o Intel • Confronto aggiornabilità e socket

Un processore funziona solo con un determinato socket, che non è nient’altro che l’alloggiamento della CPU sulla scheda madre, e che permette di sfruttare al meglio il processore.

AMD ha sviluppato per i suoi processori Ryzen il socket AM4, attivo sul mercato dalla serie Ryzen 1000, mentre Intel ha sviluppato il socket LGA1700 per i suoi Intel Core serie 12000.

Socket AM4 e LGA 1700 - AMD o Intel
A sinistra, il socket AM4 di AMD, a destra, il socket LGA 1700 di Intel

È abbastanza facile intuire come AMD tende a proporre dei socket piuttosto longevi, che permettono dunque all’utenza di cambiare facilmente CPU, senza cambiare anche la scheda madre o altri componenti. Ovviamente bisogna aggiornare il BIOS della scheda madre per supportare eventuali nuove CPU.

Dall’altra parte, Intel tende a cambiare socket solitamente ogni due generazioni, se non a volte prima, limitando dunque la possibilità di upgrade futuri.

AMD vs Intel • Conclusioni

Adesso che sei a conoscenza dei pro e contro che mettono a disposizione i processori Intel e AMD, e tutte le loro differenze, probabilmente sei pronto a fare la tua scelta per il tuo prossimo PC.

Nel caso avessi ancora qualche dubbio o domanda, il team di MiglioriPC.it è a tua completa disposizione per esaudire le tue richieste sul gruppo telegram ufficiale!

Marco Barbera

Siciliano dalla nascita e con una passione viscerale per il mondo della tecnologia e tutto ciò che ruota ad esso. Nel tempo libero mi dedico a imparare nuovi concetti dell'informatica e alla lettura di novità del settore, oppure a portare a termine capolavori videoludici.

Articoli correlati

5 Commenti

  1. Buongiorno, vorrei costruire un pc da zero, ma non sono molto esperta in questo campo e vorrei dei consigli su quali componenti comprare. Vorrei un pc principalmente per il gaming , fascia medio alta o che comunque mi permetta di giocare a giochi molto pesanti. Poi vorrei che mi durasse tanto , evitando problemi di incompatibilità futura, quindi come budget posso anche arrivare ai 3000 euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio