Recensioni caseRecensioni

Antec Performance 1 FT • Recensione case full tower

recensione-antec-performance-1-ft

Nella recensione di oggi ti parlerò dell’Antec Performance 1 FT, uno dei case per PC top di gamma della casa produttrice statunitense.

Nel corso degli anni, Antec non si è mai fatta scoraggiare dall’ascesa di molti agguerriti competitor: grazie a prodotti interessanti e anche alcuni dissipatori per CPU, il brand è riuscito a rinnovarsi e reinventarsi fornendo agli utenti soluzioni sempre più accattivanti.

Il Performance 1 FT che vedremo a breve è evidentemente frutto di un grande lavoro di ricerca sulle esigenze di chi vuole costruire una configurazione da gaming di fascia alta mantenendo però un design tipico dei case più classici, senza andare a scomodare soluzioni estreme come lo Sharkoon Elite Shark CA700.

Dotato oltretutto di un bel pannello digitale sulla parte superiore per monitorare in tempo reale le temperature di CPU e GPU, il case vuole presentarsi come come una alternativa ad altri prodotti di fascia enthusiast, ma sarà davvero all’altezza delle promesse? Scopriamolo insieme!

Antec Performance 1 FT • Specifiche tecniche

recensione-antec-performance-1-ft-caratteristiche-tecniche

L’Antec Performance 1 FT, come scrivevo prima, si presenta subito come un case di fascia alta, dal design molto accattivante con un motivo frontale che alla lontana potrebbe ricordare il Fractal Torrent, piazzato più o meno nella stessa fascia di prezzo.

Il prodotto misura 52,2 x 23 x 52,2 centimetri (lunghezza per spessore per altezza), quindi un bestione che può tranquillamente ospitare schede video da gaming di fascia alta.

Nel nostro caso Antec, che ringraziamo molto per il campione fornito, ha spedito la versione senza RGB, che comprende comunque ben quattro ventole per PC preinstallate, nello specifico tre Antec Storm T3 PWM da 140mm frontali e una Antec Storm T3 PWM da 120mm posteriore.

Le opzioni che potrai mettere in campo con questo case sono pressoché infinite: il prodotto è in grado di ospitare dissipatori a liquido fino a 420 millimetri frontalmente e fino a 360 millimetri sul lato superiore, mentre per i dissipatori ad aria la tolleranza è fino a 17,5 centimetri.

È anche possibile installare altre tre ventole sopra al vano PSU in estrazione, per garantire un airflow ancora più ottimale verso la propria GPU e controllare le temperature del PC efficacemente.

Specifiche tecniche
Dimensioni case522 x 230 x 522 millimetri
Filtri antipolvere1 su lato superiore, 1 su lato inferiore
Peso netto14,85 Kg
Ventole frontali3x Antec Storm T3 PWM 140mm
Ventole posteriori1x Antec Storm T3 PWM 120mm
Formati supportatiMini-ITX, Micro-ATX, ATX e EATX
Pannello frontale2x USB 3.0, 1x USB 3.2 Gen 2 Tipo C, jack audio
Lunghezza massima GPU400 mm
Altezza massima dissipatore CPU175 mm
Supporto radiatorifino a 420mm lato frontale, fino a 360mm lato superiore
Installazione dischi3 x 2,5″, 2 x 3,5″
Specifiche tecniche dell’Antec Performance 1 FT

Il case esce dalla scatola insieme a una confezione che racchiude il manuale delle istruzioni, uno sdoppio per le ventole frontali, diverse fascette per il cable management e un comodo cofanetto in plastica con le viti per fissare la scheda madre, i dischi SSD e le altre componenti.

Non c’è dubbio che con un case del genere potresti anche pensare di costruirti un custom loop: come vedremo nel prossimo paragrafo, infatti, grazie a una gestione intelligente dei pannelli nella costruzione del prodotto, siamo di fronte a un grado molto alto di personalizzazione.

Altra cosa che non si può mettere in discussione è sicuramente l’airflow che con delle specifiche del genere garantirà freschezza e respiro a tutti quanti i pezzi della tua configurazione di fascia alta.

recensione-antec-performance-1-ft-caratteristiche-tecniche2

Oltre a quanto scritto per il lato puramente performativo, l’altra grossa comodità dell’Antec Performance 1 FT è il pannello frontale mesh magnetico, smontabile senza l’utilizzo di cacciaviti o altro semplicemente a mano, grazie al quale potrai pulire il PC dalla polvere senza dover per forza smontare tutto oppure effettuare manutenzioni e montaggi in maniera più agevole.

La pulizia potrebbe essere però più frequente per il fatto che oltre la griglia mesh non è presente sul fronte un vero e proprio filtro antipolvere, un po’ come nel caso dell’ENDORFY Arx 700 Air: sono piccolezze che vanno tenute però in considerazione quando si decide di acquistare un prodotto rispetto ad un altro.

Altra cosa che mi ha lasciato un po’ perplesso è che al contrario di altri case di questa fascia non è presente un hub ventole ma solamente il cavo per sdoppiare il segnale delle tre frontali.

Un hub sarebbe stato molto più comodo nell’eventualità di fare upgrade futuri e in generale per gestire meglio la complessità del cable management, comunque risolta grazie ad alcune feature che vedremo nel prossimo paragrafo.

Antec Performance 1 FT • Qualità costruttiva e cable management

La qualità costruttiva è indubbiamente molto alta, anche se mi ha fatto storcere un po’ il naso il pannello frontale in plastica rigida.

Ai lati del case troviamo ben due vetri temperati da 4 millimetri, fissati grazie a un ingegnoso sistema a blocco idraulico che consente semplicemente di svitare una vite posta dietro al case per poi sfilarli agevolmente, anche grazie a due spessori che ne impediscono l’eventuale caduta.

Sulle lamiere poco da dire: il case si presenta solidissimo, senza scricchiolii né rumori strani, e adotta soluzioni come una sagoma per l’alimentatore smontabile per meglio gestirlo poi in fase di assemblaggio.

Come molti case di fascia alta, internamente il Performance 1 FT presenta dei passacavi in gomma per rendere più piacevole l’effetto finale della build e, come ti avevo già anticipato prima, tutto lo spazio del quale hai bisogno per lavorare.

recensione-antec-performance-1-ft-modularita

È anche possibile smontare del tutto la parte superiore del case, semplicemente svitando le due viti che la bloccano, per poter lavorare meglio all’assemblaggio di un eventuale radiatore da 360mm come può essere quello del be quiet! Pure Loop 2 FX.

Come avrai già notato dalle foto sopra, il prodotto ha inoltre due shield per nascondere il cable management del lato posteriore, anch’essi facilmente smontabili grazie ad un sistema ad incastro.

In questo modo, se dovessi tenere il PC sulla tua scrivania da gaming, anche dall’altra parte del vetro non si vedrebbe nulla!

recensione-antec-performance-1-ft-cable-management1

Il case è pieno zeppo di default di fascette e soluzioni per evitare di impazzire coi cavi: dimenticati quindi i nidi di topi dietro al PC perché una volta assemblato non si vedrà praticamente nulla.

Lo spazio per fare cable management è più che sufficiente per inventarsi le soluzioni più disparate: anche andando a montare due hard disk rigidi per archiviazione utilizzando la gabbia inserita nella parte inferiore del case non avrai nessun problema a nascondere i cavi sata e quelli di alimentazione.

Antec Performance 1 FT • Design ed estetica

recensione-antec-performance-1-ft-design

Il case è veramente accattivante: come ho scritto all’inizio ricorda alla lontana il Fractal Torrent, anche se è molto diverso poi nelle funzionalità, ed è ricco di piccoli dettagli come il logo di Antec stampato sulla lamiera del PSU, la scritta Performance sul lato alto e, soprattutto, il pannello digitale per leggere le temperature.

Questo si controlla attraverso un pulsante nella parte alta del case e funziona solo una volta che avrai installato il software Antec iUnity scaricandolo dalla pagina ufficiale del prodotto sul sito di Antec.

Ci sono solo due dettagli che non mi hanno fatto impazzire riguardo questa feature: il primo è che il pannello è in plastica ed è estremamente sporchevole e propenso a essere graffiato, il secondo è che non si può controllarne la luminosità.

Sempre riguardo all’estetica ti segnalo che c’è una versione ARGB del case con controller integrato, che però non è ancora disponibile né su Amazon.it né sugli altri store europei.

Nonostante manchino le lucine, comunque, posso dire che il case è veramente bello ed è segnale di come Antec sia riuscita a rinnovarsi pur rimanendo fedele alle sue linee di case più sobrie ed eleganti.

Antec Performance 1 FT • Considerazioni finali

recensione-antec-1-ft-considerazioni-finali

Questa recensione non può che concludersi con qualche considerazione generale sul prodotto: indubbiamente l’Antec Performance 1 FT è un case che centra il suo obiettivo principale, cioè di essere una buona alternativa a prodotti di marche più blasonate.

Come si suol dire, però, ogni rosa ha le sue spine: se da una parte ti verrà garantita una esperienza di montaggio estremamente personalizzabile, con doppio vetro temperato e moltissime soluzioni per il cable management, dall’altra dovrai fare i conti con la mancanza di un hub ventole e la plasticosità del pannello frontale.

Il Performance 1 FT si colloca comunque in una fascia di prezzo dove generalmente si sceglie un prodotto in base alle sue features, e non posso proprio dire che questo case non ne abbia anche di molto interessanti ed innovative.

Ad esempio non a tutti (tipo al sottoscritto) piacciono soluzioni come l’alimentatore posto in alto oppure nascosto, o il dover rinunciare a montare un 360 millimetri: in questo caso, se sei un appassionato di case standard che non propongano soluzioni troppo strane rispetto alla normalità, ti consiglierei di acquistare questo prodotto ad occhi chiusi.

Antec ha dimostrato con questo case che si può ancora innovare lo standard dei full tower senza ricorrere a stratagemmi, creando un prodotto accattivante e che soprattutto garantisce un airflow ottimale alle componentistiche interne del PC.

Se la recensione ti è piaciuta ma sei ancora alla ricerca di un case per PC che soddisfi le tue esigenze ricordati di passare a trovarci sul nostro gruppo Telegram dove saremo lieti di darti una mano!

Dario Onofrio

Organizzatore di progetti culturali e sociali e specializzato in management culturale, da una vita è appassionato di musica metal, videogiochi e hardware, ai quali dedica il suo tempo libero con energia e motivazione.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio