Anycubic Kobra S1 Combo

Anycubic ha rivoluzionato il mercato delle migliori stampanti 3d con la sua Anycubic Kobra 3 Combo, la multicolore super economica.
Oggi, arriva dove gli altri non sono riusciti con la Anycubic Kobra S1: una stampante a camera chiusa con sistema ACE Pro fino a otto colori affidabile, dalle prestazioni eccellenti e, soprattutto, economica.
Potente, veloce ed affidabile, sembrerebbe che la Anycubic Kobra S1 sia la stampante da avere per iniziare il proprio cammino nella stampa 3D.
Con la Kobra S1, Anycubic sarà riuscita a rendere accessibile il colore in un mondo, quello della stampa a filamento, che sembrava destinato alla monotonia cromatica? Scopriamolo insieme!
Indice dei contenuti
- 1 Recensione Anycubic Kobra S1 Combo • Unboxing
- 2 Recensione Anycubic Kobra S1 Combo • Setup
- 3 Recensione Anycubic Kobra S1 Combo • Costruzione
- 4 Recensione Anycubic Kobra S1 Combo • Software
- 5 Anycubic Kobra S1 Combo: Prova di stampa
- 6 Anycubic Kobra S1 Combo • Extra
- 7 Anycubic Kobra S1 Combo • Conclusioni
Recensione Anycubic Kobra S1 Combo • Unboxing

La Anycubic Kobra S1 arriva in una grande scatola di robusto cartone: una volta aperto ci si trova di fronte ai classici imballi sagomati che evitano che la stampante si rovini durante il trasporto.
Tolti gli strati esterni, dove troviamo il manuale delle istruzioni e un set di brugole, è il momento liberare il modulo ACE Pro.
Per farlo si deve togliere il coperchio superiore della stampante, rimuovere i cuscinetti imbottiti che lo tengono fermo durante il trasporto, svitare due viti con una delle brugole in dotazione e farlo scorrere verso l’alto.

Tutto finito? No! Oltre all’ACE Pro va rimosso il supporto in plastica che protegge il piatto da eventuali urti, vanno rimossi gli ultimi cuscinetti sagomati, l’accessory box e, cosa molto importante, bisogna rimuovere tutte le viti che tengono il piatto fissato sul fondo della stampante.
ATTENZIONE, svitare le viti è indispensabile per non danneggiare la stampante alla prima accensione.
Tutte le viti da rimuovere sono segnalate con delle frecce rosse. L’ultimo passaggio consiste nel liberare il gruppo di stampa dalla protezione in cartone e dalla fascetta che lo tiene fermo. Ora che la stampante è pronta non rimane che posizionarla e collegare l’ACE Pro.

Come abbiamo già visto nella Kobra 3 Combo, il modulo ACE ospita i quattro tubi PTFE in un pettine sul retro, quindi si tolgono le clip, si innestano i tubi, si rimontano le clip e questa parte è finita.
Trattandosi di una stampante 3d a camera chiusa, l’alimentazione dei filamenti nella Anycubic Kobra S1 avviene diversamente rispetto a Kobra 3: sul retro della S1 si installa un blocchetto che ospita l’elettronica di controllo per il “feeder” che raccoglie i tubi provenienti dall’ACE e quello che arriva dall’estrusore.
Fatto questo possiamo finalmente collegare i cavi di alimentazione, accendere l’ACE Pro, inserire i filamenti e accendere la stampante.
Recensione Anycubic Kobra S1 Combo • Setup

Se hai fatto tutto come da manuale, la stampante inizierà a guidarti nella sua configurazione che prevede la scelta del paese (Cina o resto del mondo) e l’eventuale aggiornamento dei firmware.
Dopo questo passaggio si avvia la procedura di livellamento del piatto e calibrazione delle vibrazioni: tutto l’unboxing e il setup porterà via una quindicina di minuti circa, al temine dei quali sarai pronto a stampare i primi file.
Personalmente ho preferito posizionare l’ACE Pro sul fianco sinistro della Anycubic Kobra S1 visto che posizionandolo nella parte superiore non avrei visto procedere con la stampa dall’alto, ma non ci sono problemi a lasciarlo come indicato nel libretto delle istruzioni.
Per testare che tutto fosse stato impostato correttamente ho lanciato la stampa di una torre di test (la stessa utilizzata anche per altri materiali) in PLA, uno degli apribottiglie classici Anycubic e un Benchie (la classica barchetta). I risultati sono stati fantastici.
Recensione Anycubic Kobra S1 Combo • Costruzione

Anycubic Kobra S1 è una stampante CoreXY a camera chiusa con un volume di stampa di 250 x 250 x 250mm che promette velocità di tutto rispetto, qualità incredibile e una facilità d’uso senza paragoni.
Rispetto a una stampante aperta, Kobra S1 si differenzia per il fatto che non è l’estrusore a muoversi sull’asse Z: è il piatto a farlo ricorrendo a una vite in più rispetto, per esempio, alla Kobra 3 combo.
All’interno del case, realizzato in profilati di alluminio ricoperti da pannelli in plastica e metallo, la pulizia regna sovrana e non si notano cavi sporgenti che possano intralciare i movimenti sia del piatto sia dell’estrusore.
I motori sono posizionati ai vertici della stampante così da ridurre il percorso delle cinghie e ho apprezzato molto i supporti di sostegno in acciaio che funzionano da guide per il piatto.

Sul fianco destro, Anycubic ha installato una webcam con obiettivo grandangolare che aiuta l’Intelligenza Artificiale del software a monitorare l’andamento della stampa.
Non è una videocamera ad alta definizione, ma è funzionale al risultato: anche se “lagga” leggermente ma va più che bene.
Molto intelligentemente, Anycubic ha anche ricavato nella parete posteriore della stampante uno scompartimento per inserire all’interno un sacchetto di carboni attivi per filtrare eventuali odori e fumi derivanti dallo scioglimento dei filamenti.
L’estrusore stesso, molto più semplice da montare e smontare grazie a un sistema di incastri, con una catena che funziona sia da supporto per il tubo PTFE sia da alloggiamento per il cavo dati.
Le viti del piatto sono disposte a triangolo, con le prime due ai lati frontali e il terzo in centro verso la parte posteriore della stampante.
Nella posizione di riposo dell’estrusore troviamo anche la finestrella di espulsione degli scarti del cambio-colore sia il sistema di pulizia dell’ugello. All’interno troviamo l’ultima generazione degli hotend Anycubic realizzati in materiale composito ceramico che assicura la massima scorrevolezza anche ad alte temperature.
Il piatto in PEI è eccellente per finitura, flessibilità e capacità di tenuta anche con i materiali più “difficili” come l’ABS, il PETG e l’ASA.
Proprio la qualità costruttiva di tutte le componenti permette ad Anycubic Kobra S1 di raggiungere una velocità massima teorica pari a 600mm/s con accelerazioni (sempre teoriche) fino a 20.000mm/s.
Ma si può stampare così veloce? Sì, se non ti interessa nulla dell’estetica del risultato finale sì, ma Anycubic raccomanda una velocità massima pari a 300mm/s.
Anche in questo caso, dico io, meglio andarci piano!

Durante il nostro test ho spinto, come è giusto fare, ma il risultato non mi ha entusiasmato nonostante fosse comunque buono.
Nello stampare il benchy al massimo della velocità ci sono state alcune imprecisioni soprattutto nelle parti più piccole.
Riportata la velocità in parametri normali non ho rilevato alcuna imperfezione. Il detto “chi va piano (non troppo sia ben chiaro) va sano e lontano” non potrebbe trovarmi più d’accordo come in questo caso.

Come per Kobra 3 Combo il modulo ACE pro, qui migliorato con l’aggiunta di guide di trascinamento per gli spool montate nel coperchio, è eccellente e molto silenzioso.
Recensione Anycubic Kobra S1 Combo • Software

Anche il software che equipaggia e correda Anycubic Kobra S1 è stato modificato per questa nuova stampante: per comodità, dividerò lo slicer dal sistema operativo che gestisce la stampante. Dopo, mi concentrerò sul software mobile.
Anycubic Kobra S1 Combo Software • Slicer

Terminata la fase di setup ho iniziato a testare la stampante con qualcosa di impegnativo che portasse via qualche ora sfruttando le caratteristiche multicolore di ACE Pro.
A questo proposito ho installato Slicer Next, il nuovo slicer sviluppato da Anycubic che ci permette di “affettare” i file STL per renderli stampabili dalla Kobra S1 e dalle altre stampanti compatibili dello stesso brand.
Sviluppato partendo da Orca Slicer, Slicer Next è davvero potente e permette di modificare semplicemente, o quasi, tutti i parametri della stampa sia mono sia multicolore.
Come in Orca si può aprire l’STL desiderato o semplicemente trascinarlo; si possono aggiungere o rimuovere filamenti e colori; si può colorare il file per la stampa multicolore, gestire i supporti, le velocità e tutti i parametri necessari per far uscire perfettamente la stampa.
Per testare le sue funzionalità ho pensato di stampare dei segnalibri a tema giapponese disponibili gratuitamente su Makers World. Qui ho pensato unicamente a impostare il cambio filamento al layer predefinito nelle istruzioni e il risultato è stato impressionante.
Anycubic Kobra S1 Combo Software • Stampante

Anycubic ha lavorato moltissimo sul lato del sistema operativo KobraOS (una versione ad hoc di Klipper), rendendolo affidabile e integrando tutta una serie di controlli a opera dell’intelligenza artificiale.
Il sistema operativo gestisce tutto il processo di stampa, mettendo in pausa automaticamente nel caso in cui la videocamera interna rilevi un problema, con la possibilità (nel caso di più oggetti sul piatto) di saltare un oggetto la cui stampa stia fallendo e molto altro.
Il sistema di livellamento automatico LeviQ3.0 mappa il piatto adattando la distanza dell’estrusore, regolando, di conseguenza, anche il flusso del filamento per dare all’utente stampe sempre perfette.
Non solo, la stampante gestisce la tensione della cinghia così da evitare problemi e, nel caso di mancanza di corrente, riprende a stampare dal punto in cui si è fermata.
Come per la Anycubic M7 Max abbiamo testato questa funzionalità, stavolta in modo volontario, e la ripresa è stata perfetta.
La gestione della stampa dal display a colori touch screen da 4.3” è pressoché completa e consente di regolare i parametri dell’ambiente di stampa senza nessun problema.
Personalmente ho apprezzato molto la possibilità di regolare la velocità di tutte le ventole, compresa quella della camera, così da riuscire a gestire in modo più completo anche la temperatura al suo interno.
Anycubic Kobra S1 Combo Software • Anycubic Mobile App


Ed eccoci a Anycubic Mobile, l’app molto valida che ti permetterà di gestire la stampante anche in remoto. E quando dico gestire intendo proprio far partire una stampa, metterla in pausa o fermarla.
Nata come semplice monitor di ciò che stanno facendo le stampanti Anycubic, nel tempo si è evoluta e adesso permette all’utilizzatore di lanciare le stampe così da essere sempre pronto e risparmiare tempo.
Ma che stampe posso far partire? E come? Ovviamente la stampante deve essere accesa (non preoccuparti dei costi, parliamo di cinque Led), i filamenti caricati nell’ACE Pro e non deve esserci qualcosa sul piatto.
Una volta che la si vede online in Anycubic App, basta toccare la stampante e, entrati nella pagina dove sono mostrati il prodotto e i filamenti (con i relativi colori), basta toccare su Print.
Di default, la schermata offrirà la rassegna di modelli presenti in cloud (normalmente vuota) e la tab “Local Disk”. Selezionando quest’ultima si avrà accesso alla memoria della stampante con i vari pezzi già stampati e apparirà la tab USB files con i file presenti su un eventuale supporto di memoria.


Scelto il file da stampare basta toccare “Print” selezionare le varie opzioni e toccare “Start now”.
Sono poi disponibili svariati dati come il tempo totale di stampa, quanti kg di filamento si sono utilizzati e molto altro.
Anycubic Kobra S1 Combo: Prova di stampa

Ed eccomi finalmente a parlarti di cosa ho fatto con Anycubic Kobra S1 partendo dai fallimenti: nessuno!
Ogni oggetto è stato stampato fino alla fine, non ho rilevato distacchi dal piatto di nessun tipo, solo un piccolo difetto di warping con un porta-aerografo che mi sono progettato (ma parliamo di ABS stampato senza brim).
Ho provato a stampare un paio di porta-aerografi, tre torri (PLA, ABS, PETG), qualche benchy, qualche apribottiglie, dei segnalibri, Pokémon di vario tipo, la fusoliera di due elicotteri AW139 (in scala 1/72 e 1/48), una maschera di Deadpool che ha richiesto complessivamente quasi 50 ore di lavoro, un missile AIM9-L Sidewinder in scala 1/3 (ho ingrandito un modello per jet radiocomandati in scala 1/10) e alcuni altri piccoli oggetti per la stampa multicolore con Hueforge (un software che traduce le immagini in layer, ottimo per creare piccoli quadri).
Tutto è riuscito, niente si è distaccato dal piatto e non ho rilevato grossi problemi di stampa anche giocando con i profili preimpostati nel sistema operativo.
Durante la stampa del missile, che ha occupato con il corpo buona parte dello spazio della stampante, non ho notato episodi di risonanza o vibrazioni tali da rovinare la stampa come succede, invece, con quelle aperte.

Durante le prove ho notato una cosa molto importante: il silenzio.
Rispetto alle altre stampanti 3D che ho provato, Anycubic Kobra S1 è silenziosissima, tendenzialmente rispettosa dei valori dichiarati di 44 dB, poco meno di una normale conversazione.
Certo, al massimo della velocità il rumore si sente, altrimenti è fattibilissimo stampare tenendola, per esempio, in un ufficio o un piccolo studio.
Anycubic Kobra S1 Combo • Extra

Molto piacevolmente Anycubic ha inserito nella scatola un piccolo extra che ci permetterà di stampare una cassa bluetooth a forma di stampante Kobra S1.
All’interno della confezione troviamo tutta l’elettronica necessaria per stampare l’altoparlante, la batteria e i cavi. Basterà scaricare i file necessari, stamparli e montare tutto per avere la propria Micro S1 sonora.
Potrai trovare i file su MakerOnline.
Anycubic Kobra S1 Combo • Conclusioni

Cosa posso dirti quindi della Anycubic Kobra S1, se non che è una stampante eccellente, offerta a un prezzo più che onesto e capace di offrire risultati incredibili?
Con questa macchina Anycubic ha davvero dato scacco alla più che blasonata Bambulab?
Sì, lo ha fatto offrendo un prodotto di qualità pari se non superiore, capace di arrivare a stampare a otto colori (acquistando la versione con due moduli ACE Pro), ben realizzata, facile da usare e a un prezzo imbattibile.
Attualmente è possibile acquistare Anycubic Kobra S1 Combo esclusivamente dallo store Anycubic al prezzo di € 749 in offerta a € 599 mentre, se vuoi acquistare solo la stampante senza modulo ACE Pro puoi trovarla anche su Amazon dove viene venduta a € 569 in offerta a € 449 grazie al coupon sconto.
- 𝐍𝐨𝐭𝐚: 𝐈𝐧𝐜𝐥𝐮𝐝𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐨...
- 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚 𝐌𝐮𝐥𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞...
- 𝐒𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐂𝐨𝐫𝐞𝐗𝐘 &...