Arctic Freezer 34 Esports DUO • Recensione dissipatore ad aria
Oggi abbiamo in recensione un classico tra i migliori dissipatori ad aria degli ultimi anni!
Parliamo proprio dell’Arctic Freezer 34 Esports DUO, un dissipatore ad aria che ha ormai una valenza fondamentale nel mercato poiché congiunge buone prestazioni a dimensioni piuttosto compatte.
Scopriamolo nella versione bianca che Arctic ci ha fornito per la recensione!
Indice dei contenuti
Arctic Freezer 34 Esports DUO • Specifiche tecniche
Il sample fornitoci da Arctic è la versione DUO del classico Freezer 34 Esports, che quindi ha due ventole piuttosto che una sola.
La differenza di prezzo tra le due versioni è marginale: a circa 37 euro compriamo la versione standard ed appena 40 euro quella con due ventole incluse.
SPECIFICHE TECNICHE | |
---|---|
Ventole pre-installate: 3 x 120mm | Controller/ HUB: No/No |
Pasta termica: MX-4 (0.8g) | Dimensioni: 88 x 124 x 157 mm |
Peso totale: 627 g | Modello ventole: BioniX P 120mm |
AMD Sockets: AM4 | Intel Sockets: 2066, 2011(-3), 1155, 1151, 1150, 1200 |
L’Arctic Freezer 34 Esports DUO è un dissipatore ad aria relativamente piccolo e dal costo contenuto.
E’ dotato di soltanto 4 heatpipes che però sembrano fare un egregio lavoro di dissipazione.
Il manuale di istruzioni non è presente in versione cartacea bensì lo si potrà visualizzare tramite QR code.
Arctic Freezer 34 Esports DUO • Test e prestazioni
I test sono stati condotti per 10 minuti di CPU a riposo in condizione di idle e successivamente per 10 minuti di CPU sotto sforzo con uno stress test su AIDA64Extreme.
Le temperature riportate di seguito sono orientative poiché calcolate talvolta anche con relazioni matematiche per poter essere inserite tutte nello stesso grafico.
I test infatti sono stati condotti a temperature ambientali differenti.
I dati presenti quindi rappresentano una media dei valori registrati in idle ed in full load entro i 10 minuti di test.
Il Freezer 34 Esports DUO riesce a performare meglio del compagno Freezer 50 e meglio del SilentiumPc Fera 3 EVO che si trova nella medesima fascia di prezzo.
Rispetto ai colossi presenti in grafico le distanze sono relativamente minime ma allo stato pratico, nel test da noi condotto, con una temperatura di 29 gradi il 34 Esports DUO si staccava dal Noctua NH-D15 di appena 3 gradi.
Riportando il valore sottraendo la temperatura ambientale e poi approssimando abbiamo ottenuto una distanza minore ma che comunque rende l’idea.
Questo è un dissipatore pensato per chi non sforza eccessivamente la sua CPU, riesce a sostenere tranquillamente i carichi in gaming ed anche sotto sforzo.
Nel caso di sforzi prolungati su processori più esosi come Intel i9 o Ryzen 9 sarebbe assolutamente consigliato puntare su altro.
Nell’utilizzo con il nostro Ryzen 3700X il cooler ha dimostrato di avere ottime performance rapporto qualità/prezzo.
Come possiamo notare dal test in full load gli spikes massimali si aggirano anche intorno agli 85 gradi, quelli minimali intorno i 75 gradi.
Il tutto con quasi 29 gradi di temperatura ambientale, che sono sicuramente molti, e con un carico del 100%. In altri termini, un worst case scenario.
Arctic Freezer 34 Esports DUO • Montaggio, Aspetto e qualità costruttiva
L’assemblaggio del Freezer 34 Esports DUO è stato tutto sommato semplice ed intuitivo.
Ho visto sistemi di installazione più precisi di quello del seguente dissipatore, che comunque è ottimo seppur non impeccabile.
La qualità costruttiva è eccezionale, sia dell’armatura del cooler che anche delle ventole Bionix P da 120mm che sono incluse nel package.
Il dissipatore sembra resistente e ben costruito persino alla vista.
La confezione all’interno della quale è fornito è ben organizzata.
Esteticamente parlando il Freezer 34 Esports DUO è una vera chicca di elegantezza.
Specialmente la versione bianca che ci è stata messa a disposizione per la review.
Arctic Freezer 34 Esports DUO • Conclusioni
L’Arctic Freezer 34 Esports DUO è sicuramente un prodotto assolutamente valido.
Credo sia uno dei migliori dissipatori ad aria per rapporto qualità/prezzo, poiché è anche in grado di gestire processori di fascia alta senza arrancare particolarmente.
Il prezzo è bilanciato alle performance ed al resto della concorrenza sul mercato.