Recensioni dissipatoriRecensioni

Be Quiet Dark Rock Elite • Recensione

Be Quiet Dark Rock Elite • Recensione

Una delle uscite più interessanti ed attese del 2023 in ambito Hardware sono stati i dissipatori Be Quiet! di ultimissima generazione. Questi prodotti andranno a sostituire, di fatto, dei “classici” del mercato della dissipazione delle CPU.

Oggi, dopo aver visto insieme il Be Quiet Dark Rock Pro 5, vedremo il suo fratello maggiore: il Be Quiet Dark Rock Elite!

La differenza tra i due prodotti (che sono molto simili) si riduce a pochi punti percentuali in termini di performance e delle lievi differenze estetiche: infatti, la versione Elite è dotata di illuminazione RGB nel top del dissipatore.

Andiamo a scoprire più attentamente questo prodotto suddividendo le nostre analisi per capitoli!

Be Quiet Dark Rock Elite • Contenuto confezione

Be Quiet Dark Rock Elite • Contenuto confezione

La confezione del Dark Rock Elite è piuttosto semplice da raccontare: oltre ad un imballaggio sicuro e poco ingombrante troviamo il dissipatore, le ventole preinstallate con meccanismo di montaggio ad incastro, una scatola contenente istruzioni e accessori per l’assemblaggio ed infine un cacciavite di altissima qualità (davvero comodissimo).

Il montaggio avviene veramente in modo estremamente semplice (noi lo abbiamo provato anche su piattaforma Intel che è generalmente più noiosa rispetto AMD). I passaggi da eseguire sono pochi e semplici.

L’installazione delle ventole è molto banale poiché è stato creato un meccanismo ad incastro che permette di risparmiare molto tempo per questo determinato tipo di operazioni (che talvolta invece possono risultare fastidiose).

Be Quiet Dark Rock Elite • Specifiche tecniche

Be Quiet Dark Rock Elite • Specifiche tecniche

Il Be Quiet Dark Rock Elite è il dissipatore ad aria di punta di Be Quiet: il suo TDP massimo è di 280 Watts, numeri molto importanti per un dissipatore ad aria.

Come avremo modo di vedere, infatti, questo prodotto darà filo da torcere persino a diversi dissipatori a liquido AIO di dimensioni considerevolmente maggiori.

Il dissipatore è costituito da ben 7 heatpipes spesse 6mm che conducono il calore trasmesso dal baseplate in rame verso le due classiche “torri” per la dissipazione. Il raffreddamento avviene tramite delle Silent Wings (ventole rinomate per le ottime performance in relazione alla rumorosità).

Le ventole raggiungo una velocità di 1500/2000 RPM quando al 100%, sono dotate di tecnologia Fluid Dynamic Bearing e connettore 4 pin PWM.

Dimensioni ((L x W x H)145 x 136 x 168 mm
Peso
1.34 Kg
Supporto socket Intel1700 / 1200 / 1150 / 1151 / 1155
Supporto socket AMD
AM5 / AM4
Rumorosità (50%, 75%, 100% RPM)11 / 19.5 / 25.8 dB
Ventole incluse2x Silent Wings
TDP280
Numero di heatpipes / spessore7 / 6mm
Be Quiet Dark Rock Elite • Specifiche tecniche

Be Quiet Dark Rock Elite • Estetica e qualità costruttiva

In termini estetici il Dark Rock Elite rappresenta un upgrade del modello figlio: il Dark Rock Pro 5.

Esso è dotato di un’estetica all’apparenza identica ma in realtà leggermente diversa. Ciò che rende distinguibile il seguente modello è la striscia RGB posta sul top del dissipatore che contribuisce a donargli un aspetto accattivante ma mai pacchiano (come Be Quiet ci ha sempre abituato).

La qualità costruttiva è eccellente, sia per quanto concerne le componenti di dissipazione che le scocche in alluminio spazzolato.

Be Quiet Dark Rock Elite • Test e prestazioni

Be Quiet Dark Rock Elite • Test e prestazioni

Addentriamoci adesso nel vivo di questa recensione scoprendo insieme il comportamento di questo dissipatore una volta installato! Abbiamo per noi una diversa gamma di test sia in regime stock del processore che in overclock.

Nel grafico soprastante troviamo sull’asse orizzontale l’andamento temporale mentre su quello verticale la temperatura: come vediamo il risultato verrà poi messo a grafico nella sezione adeguata e confrontato con altri modelli.

Partiamo subito dal test in idle con processore a stock!

Stress test (AIDA 64 Extreme) • Stock | ΔT Over ambient

be-quiet-dark-rock-elite-stock-idle

Per quanto concerne il test a riposo (idle) otteniamo un risultato strabiliante per il Be Quiet Dark Rock Elite: il dissipatore si posiziona al terzo posto della nostra classifica, peraltro con un’ottima rumorosità (ventole al 25% RPM)!

Questo risultato è dovuto al giusto numero di heatpipes nonché al loro spessore e dall’apporto eccellente delle ventole che performano ottimamente a bassi regimi di rumorosità.

I test in Idle sono più difficili da sintetizzare per via delle maggiori oscillazioni di temperatura e sono comunque da prendere con le pinze ma il risultato è comunque positivo.

Stress test (AIDA 64 Extreme) • Stock | ΔT Over ambient

be-quiet-dark-rock-elite-stock-full-load

Il test in Full load con AIDA64 Extreme, per una durata complessiva di 20 minuti, fa registrare un buon risultato ma non eccellente. Il dissipatore perde il confronto diretto con prodotti analoghi quali Noctua NH-D15 (ormai di diversi anni fa) e Thermalright Assassin 120 SE, nonché Deepcool Assassin IV.

Lo scarto di performance è nell’ordine di pochi gradi, decimi in determinate situazioni. Il risultato è comunque ottimo ma ci saremmo aspettati da un prodotto di ultimissima generazione che potesse sbaragliare la concorrenza.

Il test prevede 5 minuti con ventole al 50%, poi 5 minuti con ventole al 75% ed infine 10 minuti con ventole al 100% (stressando contemporaneamente CPU, FPU e Cache su AIDA64 Extreme).

A ben vedere c’è un ulteriore test che da ragione al Dark Rock Elite ed è quello sulla rumorosità, che seguirà a breve!

Rumorosità (dB) | 30 cm from noise source

be-quiet-dark-rock-elite-noise-level

Il test sulla rumorosità ci rivela qualcosa di strabiliante che, in parte, legittima quanto visto in precedenza sul grafico delle performance dove il modello Be Quiet faticava a superare i concorrenti.

Il Be Quiet Dark Rock Elite si è dimostrato il secondo dissipatore più silenzioso mai testato: stiamo parlando di un risultato non da poco.

Quindi se dal punto di vista prestazionale potevamo lasciarci dietro qualche decimo di grado guadagniamo in termini di silenziosità in maniera molto netta!

Stress test (AIDA 64 Extreme) • OC| ΔT Over ambient

be-quiet-dark-rock-elite-oc-full-load

Il test in regime di overclock è ciò che maggiormente può sottoporre il dissipatore ad uno sforzo impegnativo, verificando eventualmente la capacità di reggere carichi più impegnativi per lungo tempo.

Ciò che succede qui è interessante: all’aumentare del wattaggio fornito alla CPU il dissipatore migliora le sue performance rispetto i concorrenti. E’ evidente che, dunque, il Dark Rock Elite scali bene in funzione del carico che viene applicato (di fatti possiede da specifiche 280W di TDP).

Nell’utilizzo su un processore quale può essere un Intel di tredicesima o quattordicesima generazione (che sappiamo siano CPU energivore), con ogni probabilità il modello Be Quiet vince sulla concorrenza senza troppi problemi.

Be Quiet Dark Rock Elite • Verdetto

Il Be Quiet Dark Rock Elite è un dissipatore ad aria di fascia alta, con un prezzo che si aggira intorno i 110 euro. Le sue performance sono ottime, la rumorosità è uno dei punti di forza del prodotto, che lo consacra come un’eccellenza del settore sotto questo determinato aspetto.

Il cooler scala bene all’aumentare del carico da dissipare, superando i concorrenti rispetto ai quali abbiamo visto, invece, perdere di pochi punti rispetto i test non in regime di overclock.

Ad una cifra tale ha senso chiedersi: i dissipatori AIO possono essere un’alternativa da prendere in considerazione? La nostra risposta è sì: con poche decine di euro di differenza riusciamo ad accaparrarci prodotti quali l’LS720 di Deepcool o l’Arctic Liquid Freezer II da 360mm.

Per chi ha necessità di performance allora i dissipatori a liquido sono una scelta obbligata. Questo prodotto ha comunque un suo mercato: è pensato per CPU energivore e configurazioni ove non sia possibile installare dissipatori AIO da 360mm.

E’ inoltre esteticamente valido e ben costruito, con un meccanismo di assemblaggio semplice ed intuitivo. E’ una soluzione facilmente preferibile rispetto ad altri modelli della concorrenza (ad aria), ma rimane comunque dietro (per ovvie ragioni) a tanti dissipatori all in one che costano veramente poco di più.

Luca Storia

Luca Storia è un professionista a tutto tondo, Co-Founder di MiglioriPc.it, al quale si dedica a tempo pieno da ormai diversi anni.Oltre a dirigere il programma editoriale dell'intera redazione è anche abile nelle pubbliche relazioni ed è uno specialista della Search Engine Optimization (SEO).Si destreggia anche magistralmente nella creazione di contenuti grazie alle sua preparazione in fotografia, grafica tradizionale o vettoriale e video-making.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio