RecensioniRecensioni case

Be Quiet Pure Base 500DX • Recensione del case RGB

Be-Quiet-Pure-Base-500DX-Recensione-del-case-RGB

Be quiet è un brand che non ha bisogno di introduzioni: è ormai da diversi anni un punto di riferimento per appassionati di pc e gamers!

Oggi abbiamo il piacere di testare un case da gaming di fascia media: un case Mid Tower che porta il nome di Pure Base 500 DX.

Scopriamo insieme innanzi tutto le specifiche tecniche e poi dirigiamoci verso le considerazioni riguardanti l’esperienza d’uso.

Be Quiet Pure Base 500DX • Specifiche tecniche

Be-Quiet-Pure-Base-500DX-Specifiche-tecniche

Il Be Quiet Pure Base 500 DX è innanzitutto una versione migliorata del fratello minore Pure Base 500 che ha un costo inferiore e qualche feature in meno.

Abbiamo già detto il Be Quiet sia un case Mid Tower, scopriamo adesso insieme cosa mette a disposizione!

Dimensioni case450 x 232 x 443 mm
Filtri antipolvereFronte, top ed inferiore (removibili a incastro)
Peso netto7.8 kg
Ventole superiori1x 140 mm (1x Pure Wings 2 inclusa) –
Ventole frontali1x 140 mm (1x Pure Wings 2 inclusa)
Ventole posteriori1x 140 mm (1x Pure Wings 2 inclusa)
Filtri anti-polvereSuperiore, frontale ed inferiore inclusi
Fascette in velcro a strappoSi
Pannello frontale1x USB 3.1 Gen 1 , 1x USB 3.1 Gen 2 Type C, Audio I/O, Tasto accensione e reset
Lunghezza massima GPU369 mm
Altezza massima dissipatore CPU190 mm
Installazione dischi2x 3.5″, 5x 2.5″
Specifiche tecniche del Be Quiet Pure Base 500DX

Il case da gaming ha delle specifiche tecniche da urlo: 3 ventole Pure Wings 2 da 140mm pre-installate, ben 3 filtri anti-polvere, tantissimo spazio per l’installazione di dissipatori per CPU ed allocazione di schede grafiche fino a 369mm.

Il pannello frontale non mette a disposizione troppe connettività USB: abbiamo infatti solo una USB 3.1 Gen 1 ed una USB 3.1 Gen 2 Type C.

In generale comunque abbiamo tantissimo spazio per installare radiatori e ventole in tutto il nostro case. Possiamo arrivare fino a 360mm nella parte frontale o 240mm in quella superiore.

Be-Quiet-Pure-Base-500DX-Specifiche-tecniche

La struttura del case è in acciaio mentre le parti superiore e frontale in plastica ABS di ottima qualità.

Il brand tedesco ha quindi messo a disposizione dell’acquirente un ampio parco di specifiche tecniche invidiabili.

Il tutto è acquistabile su Amazon Italia ad un prezzo che si aggira intorno i 110 euro per la versione nera, qualcosina in meno tendenzialmente per quella bianca.

Be Quiet Pure Base 500DX • Qualità costruttiva, cable management e modularità

Be-Quiet-Pure-Base-500DX-Qualità-costruttiva,-cable-management-e-modularità

Lo scheletro del case è in acciaio, ciò lo rende resistente ed affidabile. I dettagli o i pannelli (frontale e superiore), sono invece in plastica ABS di ottima qualità.

Dal punto di vista della qualità costruttiva il prodotto è quindi impeccabile.

Be-Quiet-Pure-Base-500DX-Qualità-costruttiva,-cable-management-e-modularità

Un’altra caratteristica assolutamente da menzionare è la modularità del case: questo può essere smontato fino all’osso, permettendo di lavorare al suo interno più facilmente e comodamente.

Il pannello frontale si rimuove piuttosto facilmente ed altrettanto vale per i filtri, che si possono lavare senza troppi problemi e rispettano un buon standard qualitativo.

Anche il cable management non è un problema in questo chassis grazie agli spazi gestiti magistralmente. Sono poi fornite le classiche fascette in plastica e quelle in velcro, che aiutano nella gestione dei cavi.

Be-Quiet-Pure-Base-500DX-Estetica-e-funzioni-RGB

La paratia inferiore per l’alimentatore è spaziosa e può ospitare tutto ciò che vuol essere nascosto.

Complessivamente il case è ottimo sotto il punto di vista costruttivo ed ingegneristico, studiato ad hoc ed impeccabile negli aspetti evidenziati finora.

Be Quiet Pure Base 500DX • Estetica e funzioni RGB

L’estetica di questo case non è particolarmente sfarzosa ed aggressiva. Come abbiamo già visto in precedenza per altri prodotti, anche della stessa Be quiet, sono tantissimi i brand che sono indirizzati verso una linea minimal.

Il case è grande, ma non risulta ingombrante e pacchiano alla vista, ma anzi grazie alle buone plastiche ed alle chicche dei loghi Be Quiet, fa un’ottima figura.

Be-Quiet-Pure-Base-500DX-Qualità-costruttiva,-cable-management-e-modularità

L’unica illuminazione ARGB principale si trova nella paratia frontale, che monta una striscia LED ARGB configurabile. Questa può essere sincronizzata collegandola alla scheda madre oppure utilizzata col controller ARGB.

Abbiamo poi una piccola striscia LED ARGB interna che segue gli stessi giochi di luce di quella frontale. Questa è pre-installata in posizione tale da riflettere la propria luce sulla finestra laterale.

Be-Quiet-Pure-Base-500DX-Estetica-e-funzioni-RGB

L’estetica complessivamente è minimal, con piccoli accorgimenti per gli amanti delle luci. Secondo noi un mix perfetto, che presto diventerà lo standard per tutti i produttori di articoli di alto livello.

Sembra essere bellissima dalle immagini sul sito Be Quiet anche la versione bianca, che purtroppo però non abbiamo testato in prima persona.

Be Quiet Pure Base 500DX • Considerazioni finali

Be-Quiet-Pure-Base-500DX-Considerazioni-finali

Il Be Quiet Pure Base 500 DX è un case qualitativamente eccezionale, elegante e ben studiato.

Il suo neo allo stato attuale è il prezzo: che su Amazon oscilla un po’ troppo (persino fino a 130 euro).

Qualora lo si acquistasse intorno i 110 euro massimo, prezzo che reputo assolutamente valido per il prodotto, sarebbe un best-buy.

Complice di questa situazione potrebbe essere la disponibilità ancora parzialmente limitata e che magari in futuro migliorando porterà ad un abbassamento di prezzo.

Ringraziamo Be Quiet per il sample e ci congratuliamo per il loro impegno nel realizzare prodotti che soddisfino professionisti ed appassionati del mondo del pc!

Luca Storia

Luca Storia è un professionista a tutto tondo, Co-Founder di MiglioriPc.it, al quale si dedica a tempo pieno da ormai diversi anni.Oltre a dirigere il programma editoriale dell'intera redazione è anche abile nelle pubbliche relazioni ed è uno specialista della Search Engine Optimization (SEO).Si destreggia anche magistralmente nella creazione di contenuti grazie alle sua preparazione in fotografia, grafica tradizionale o vettoriale e video-making.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio