Be Quiet Pure Rock LP • Recensione dissipatore extra small
Nella recensione di oggi andremo a svelare il Pure Rock LP, nuovo prodotto di Be Quiet, la casa tedesca specializzata in ventole, dissipatori per processori gaming e case.
È sicuramente la tua scelta primaria se sei alla ricerca di un dissipatore essenziale, magari per un mini PC da salotto su cui far girare qualche videogioco indie in buona qualità.
Si tratta infatti del dissipatore più piccolo che abbiamo mai recensito! Ma come si comporterà nel tenere a bada uno stress test CPU con il Ryzen 7 3700x? Scopriamolo insieme.
Indice dei contenuti
Recensione Be Quiet Pure Rock LP • Contenuto scatola e montaggio
Ovviamente, la prima cosa che noterai aprendo la scatola di questo dissipatore sono le sue dimensioni veramente ridotte: si tratta infatti di un prodotto largo 9,2 per 9,2 centimetri e alto appena 4 centimetri e mezzo!
Inoltre, la plate presenta già una piccola quantità di pasta termica CPU già preapplicata, di modo da risparmiarti anche il dover mettere quel componente.
Nella scatola sono presenti il kit di montaggio per i vari socket e il manuale delle istruzioni: insomma il minimo indispensabile per montare il dissipatore sulla scheda madre e metterlo a regime.
Come al solito le istruzioni di Be Quiet sono più che esaustive: nel foglietto presente nella scatola troverai tutto ciò che ti serve per capire come montare il dissipatore, che ha due staffe da attaccare allo stesso e le relative viti per la backplate.
Il montaggio è comunque abbastanza ostico, specialmente se hai acquistato una scheda madre da gaming ATX, perché il dissipatore si avvita da dietro la motherboard, quindi va collocato prima sul processore e poi, facendo attenzione a non farlo scivolare, va girato insieme al blocco e bisogna inserire le viti nella backplate nel caso di AM4 o nei bracket nel caso dei socket Intel.
Si vede quindi sin da subito che si tratta di un dissipatore per configurazioni gaming estremamente contenute nelle dimensioni: su una scheda mATX il montaggio è decisamente più facile.
Ovviamente il vero vantaggio di questo prodotto sono le sue dimensioni minuscole alle quali potrai praticamente installare qualsiasi tipo di RAM senza nessun problema.
Ma veniamo alla parte tecnica: riuscirà questo piccolo dissipatore a tenere testa al Ryzen 7 3700x? Scopriamolo insieme!
Recensione Be Quiet Pure Rock LP • Specifiche tecniche
Come ti abbiamo già spiegato, il Pure Rock LP è un dissipatore minuscolo pensato per configurazioni estremamente ridotte.
È infatti largo poco meno di 10cm e alto appena 4,5, con un peso di appena 3 grammi e mezzo, con 3 heatpipes da 6mm che vanno direttamente a dissiparsi nelle lamelle; mentre la ventola integrata è una Silent Wings grande quanto il dissipatore che arriva fino a 2500 RPM come giri.
Le dimensioni ridotte del dissipatore, insomma, sono compensate in parte dalla velocità della ventola che risucchia l’aria e la fa uscire dai lati delle lamelle dissipanti.
Anche la rumorosità è decisamente in linea con quanto dichiarato dalla casa produttrice tedesca: al 50 per cento di carico viene misurata in 13 dB(A), mentre arriva a 30,6 dB(A) al cento per cento.
L’estetica è riconoscibilissima: pochi fronzoli, molta sostanza, in puro stile Be Quiet.
Altezza (senza e con ventola) | 30 mm – 45 mm |
Larghezza (senza e con ventola) | 92 mm – 92 mm |
Profondità (senza e con ventola) | 92 mm – 92 mm |
Compatibilità socket | Intel LGA1700, LGA1200, LGA1150, LGA1151, LGA1155, AMD AM5, AM4 |
Materiali | Rame (base e heatpipes), alluminio (alette di raffreddamento), giunti saldati e nichelatura |
Ventole (incluse) | Be Quiet! Silent Wings 92mm |
Velocità min-max ventole | 500 RPM – 2500 RPM |
Garanzia | 3 anni |
Recensione Be Quiet Pure Rock LP • Test & prestazioni
Diciamo subito con chiarezza che quello a cui abbiamo sottoposto il Be Quiet Pure Rock LP è stato un test decisamente estremo e ostico per le sue prestazioni.
Abbiamo messo il dissipatore sulla nostra test bench che, come di consueto, monta un Ryzen 7 3700x e utilizzato una pasta termica Noctua, ottenendo il seguente risultato dopo un giro di Aida64 di 60 minuti:
Il dissipatore, quindi, sottoposto a questo test, si posiziona ovviamente in coda alla nostra classifica con una temperatura di 73 gradi over ambient.
Siamo a ben oltre 11 gradi in più del Noctua NH-U9S, quindi abbiamo avuto una CPU decisamente bollente e non esattamente pronta per compiere task estremi.
Tutto sommato è però un buon risultato, considerato che non ci si è mai freezato il sistema e lo stress test non ha causato l’attivazione della protezione dalle alte temperature.
Probabilmente sarebbe stato peggio se avessimo fatto il test in estate con 30 gradi d’ambiente, ma bisogna anche ricordarci che stiamo parlando di un dissipatore grosso meno di una spanna e alto poco più di un banco di RAM.
Il punto di forza di questo piccoletto restano quindi le sue dimensioni esigue che, se aggiunte a un processore Intel Pentium o ad un processore Ryzen con scheda grafica integrata ti permetteranno comunque di utilizzare il piccolo PC che andrai a costruire per semplici task da build da ufficio.
Anche a RPM massimi, infatti, non abbiamo notato particolare rumorosità della ventola che pure raggiunge la velocità di 2500 RPM, decisamente più veloce di molte altre ventole per dissipatori che si fermano intorno ai 1500 RPM per la questione del rumore.
Recensione Be Quiet Pure Rock LP • Considerazioni generali
Il nuovo prodotto di Be Quiet è evidentemente rivolto alla fascia bassa o da ufficio del mercato dei PC, una scelta che se vogliamo ben guardare è assolutamente sensata visto che il nostro ambito va tutto rimpicciolendosi, pensando i prodotti futuri sempre più piccoli.
Pur non garantendo un raffreddamento efficiente sotto stress, il dissipatore ha dalla sua le sue dimensioni microscopiche che lo rendono praticamente ideale per qualsiasi build, anche nei case per PC gaming più piccoli esistenti sul mercato e persino qualora tu voglia costruire un micro PC da usare come server in salotto.
Come al solito, inoltre, la casa tedesca si rivolge a chi vuole il silenzio assoluto mentre lavora o fa cose, feature importantissima anche su questo prodotto che mantiene in ogni caso le caratteristiche peculiari di molti dissipatori casa Be Quiet.
Il Be Quiet Pure Rock LP costa 49,90€, prezzo che può sembrare alto ma che viene in parte giustificato dalla indubbia comodità che questo prodotto rappresenta per chi cercherà di costruire configurazioni sempre più piccole.
Se la recensione ti è piaciuta e vuoi avere qualche consiglio sui dissipatori ricordati di passare sul nostro gruppo Telegram!