Come cambiare estensione file • Guida
I dispositivi odierni, come PC o smartphone, hanno a che fare con diverse tipologie di file e dati per poterci permettere di svolgere le nostre attività, come guardare una foto o scrivere un documento. Ciò nonostante, ti sarà capitato di lavorare con dei file con un’estensione non adatta alle tue esigenze, risultando di difficile interpretazione per il tuo PC o addirittura illeggibile. In questi casi, potrebbe essere utile cambiare l’estensione del file.
Prima di comprendere come cambiare l’estensione di un file, potresti aver bisogno di sapere che cos’è l’estensione di un file. Per grandi linee, si tratta di un suffisso alla fine del nome di un file, che specifica il contenuto e il formato del file stesso. Contengono infatti le informazioni necessarie per poter leggere un determinato file e indicano quale applicazione può aprirlo. Appare abbastanza evidente dunque che questo suffisso deve essere riconoscibile e supportato dal dispositivo stesso per poter essere eseguito.
Esistono diverse tipologie di estensioni, come per i file audio o per i documenti. Alcuni probabilmente li avrai già sentiti nominare, ciò nonostante i più diffusi e utilizzati sono:
- MP3/AAC per i formati audio
- MP4/WMV/AVI per i formati video
- JPEG/JPG/PNG per i file immagine
- DOCX/ODF per i documenti.
Oltre a quelle appena elencate, esistono tantissime estensioni, come i PDF per i documenti digitalizzati, XLSX per i fogli di calcolo, oppure i file EXE o APK per lanciare delle vere e proprie applicazioni.
Bisogna specificare che, nonostante un’estensione contiene le informazioni relative a un file, questo può essere più o meno efficace rispetto un’altra estensione, sia in termini di compressione e spazio occupato, che in termini di caratteristiche supportate. Ad esempio, un file con estensione JPEG comprime maggiormente i dati del file, contenendo il peso, mentre un file con estensione PNG utilizza un rapporto di compressione senza perdite di dati, risultando più pesante.
Indice dei contenuti
Come modificare l’estensione di un file
Cambiare l’estensione di un file è un’operazione tutto sommato semplice, ma che può variare in base al dispositivo che stai utilizzando. In linea di massima, bisogna modificare il suffisso dopo il nome del file, scrivendo l’estensione che si desidera inserire.
Ricordati che Modificare l’estensione di un file non è un’operazione valida per ogni tipo di file. Cambiare l’estensione del file non andrà a modificare parametri come la qualità del file o lo spazio su disco. In alcuni casi, potresti soltanto rendere illeggibile il file incriminato. Pertanto, se hai la necessità di cambiare l’estensione di un file video, un documento, oppure ancora un’immagine, puoi affidarti a specifiche applicazioni in grado di eseguire una conversione, preservando il contenuto del file e rendendolo leggibile da determinate applicazioni.
Modificare estensione file su Windows
Per cambiare l’estensione di un file in ambiente Windows puoi agire in tanti modi differenti, a seconda della versione del sistema operativo installata sul tuo PC. Per prima cosa però, dovrai rendere visibile l’estensione del file su Windows.
Su Windows Vista e Windows 7, recati nel menu “Organizza“, poi clicca su “Opzioni cartella e ricerca“. Successivamente, nella scheda “Visualizzazione“, spunta la casella “Nascondi le estensioni per i tipi di file conosciuti“.
Se sul tuo PC è installato Windows 8 o Windows 10, ti basterà aprire “Esplora file“, cliccare nella scheda “Visualizza” e spuntare la casella “Estensioni nomi file“, oppure, come su Windows 7, puoi cliccare su “Modifica opzioni cartelle e ricerca“, che puoi trovare nel menu a tendina “Opzioni” e spuntare la casella “Nascondi le estensioni per i tipi di file conosciuti“.
Su Windows 11, puoi rendere visibile l’estensione di un file tramite il menu “Visualizza” in “Esplora file“. Ti basterà cliccare su “Mostra“, poi su “Estensioni nomi file“. In alternativa, puoi cliccare sull’icona con tre pallini, cliccare su “Opzioni“, per eseguire poi la stessa procedura citata poc’anzi con Windows Vista e 7.
Una volta abilitata l’opzione, a questo punto, non ti resta che cliccare con il tasto destro del mouse sul file che intendi modificare, scegliere “Rinomina“, e digitare la nuova estensione del file al posto della precedente. Infine, conferma l’operazione.
Modificare estensione file su MacOS
Se intendi cambiare l’estensione di un file su MacOS, prima di procedere, bisogna rendere visibile l’estensione del file. Per fare ciò bisogna raggiungere la voce “Finder“, che puoi trovare nel menu “Impostazioni“. Successivamente, clicca nella sezione “Avanzate” e spunta la casella “Mostra tutte le estensioni dei nomi file“.
A questo punto, non ti resta che selezionare il file da modificare con il tasto destro del mouse e cliccare su “Rinomina“. Elimina il testo del file aldilà del punto, e digita l’estensione che ritieni più adatta e confermando l’operazione.
Cambiare estensione file su Android
Puoi cambiare l’estensione di un file anche attraverso il tuo smartphone con Android se ne hai bisogno, nonostante i produttori di smartphone usino versioni personalizzate del sistema operativo di Google e file manager proprietari.
In ogni caso, ciò che dovrai fare è aprire l’applicazione file manager, e cercare il file che intendi modificare. Successivamente, seleziona il file e scegli “Rinomina“, opzione che puoi trovare solitamente nel menu in alto a destra o in fondo. Infine, elimina la parte relativa all’estensione del file, ovvero dopo il punto, e digita l’estensione che preferisci, confermando l’operazione.
Cambiare estensione file su iOS
Per cambiare l’estensione di un file con il tuo iPhone, apri l’applicazione “File” e individua il file da modificare. Successivamente, dal menu in alto a destra, tocca “Opzioni di visualizzazione“, poi “Mostra tutte le estensioni“.
Adesso, seleziona il file che intendi modificare e scegli “Rinomina“. Elimina l’estensione del file e inserisci quella che ritieni più appropriata, confermando successivamente l’operazione.