Guide informatiche

ChatGPT • Cos’è e come si usa

ChatGPT

Le Intelligenze Artificiali sono entrate a far parte della nostra quotidianità senza che ce ne rendessimo conto e una delle più chiacchierate è sicuramente ChatGPT.

ChatGPT • Cos’è?

Questa è stata sviluppata da OpenAI, una società impegnata nella ricerca e nella successiva implementazione di intelligenze artificiali utili a migliorare la vita dell’essere umano.

ChatGPT è un’intelligenza artificiale di tipo uomo-macchina in grado di conversare con l’utente che può porre qualsiasi tipo di domanda. Abbiamo chiesto quindi proprio a ChatGPT di spiegare cosa fosse e di seguito puoi leggere la sua risposta:

ChatGPT è un modello di intelligenza artificiale che è stato addestrato su miliardi di frasi e conversazioni in diverse lingue per prevedere la risposta più probabile a una domanda o un’affermazione. Quando un utente invia un messaggio, ChatGPT utilizza il suo modello di linguaggio per analizzare il testo e selezionare la risposta più appropriata tra molte possibili opzioni. La risposta viene quindi inviata all’utente. In questo modo, ChatGPT è in grado di conversare con gli utenti in modo naturale.

ChatGPT – OpenAI

Trattandosi però di un’IA non è mai troppo semplice capire come utilizzarla o quale sia il funzionamento alla base di essa. Cercherò quindi di spiegarti nel modo più semplice possibile innanzitutto cosa è un’IA e come sia possibile che riesca a “ragionare” da sola. Ma non prima di averlo chiesto direttamente a ChatGPT. Di seguito la sua risposta:

L’intelligenza artificiale (IA) è una disciplina che si concentra sullo sviluppo di sistemi informatici che possono svolgere compiti che normalmente richiedono intelligenza umana, come il ragionamento, la soluzione dei problemi, l’apprendimento automatico e la comprensione del linguaggio naturale.

In termini molto semplici, un sistema di IA funziona elaborando e analizzando grandi quantità di dati per identificare schemi e modelli. Questi schemi e modelli vengono quindi utilizzati per prendere decisioni e fornire risposte senza la necessità di input umano.

ChatGPT – OpenAI

Ad esempio, il software della fotocamera del tuo smartphone possiede un’intelligenza artificiale in grado di impostare la migliore modalità di scatto in base a tutte le foto scattate precedentemente.

Le homepage dei social media sono strutturate e riempite di contenuti in base a ciò che ci piace, o semplicemente in base a ciò che con più frequenza è visualizzato sullo schermo. Le nostre preferenze sono studiate da una potente IA che elabora tutti i nostri dati e ci restituisce esattamente quello che vogliamo.

Un altro esempio è la guida autonoma dei nuovi mezzi di trasporto. Sarebbe impensabile programmare un’auto per ogni possibile scenario che può verificarsi sulla strada. E’ stata quindi creata un’intelligenza artificiale programmata per apprendere le regole della strada e seguirle nel miglior modo possibile.

Potresti quindi pensare che una qualsiasi IA può essere in grado di fare qualunque cosa. E teoricamente è così ma, praticamente no. Infatti ogni IA è in grado di svolgere in maniera intelligente solo e soltanto la mansione per cui è stata creata.

ChatGPT • Come si usa?

Utilizzare ChatGPT è davvero molto semplice. Una volta collegato alla home page di ChatGPT ti basta cliccare sul pulsante “TRY CHATGPT”

ChatGPT • cosa e come si usa e perche puo essere pericolosa - homepage

Nel tuo browser si aprirà un’altra scheda in cui sarà possibile effettuare la registrazione. A processo concluso e login effettuato ti verrà chiesto di inserire il tuo nome e cognome e di verificare il tuo numero di telefono. Effettuati questi passaggi il gioco è fatto, sei faccia a faccia con il portale di ChatGPT.

ChatGPT • cosa è, come si usa e perché può essere pericolosa - ChatGPT

Nella barra laterale a sinistra troverai tutte le conversazioni che hai avuto con l’IA, ognuna con l’argomento trattato all’interno del dialogo. Cliccando su ognuna di esse potrai riprendere la discussione dove l’hai terminata l’ultima volta. Sempre a sinistra ma in basso trovi alcune impostazioni, le FAQ e il pulsante di logout.

Ultima ma non per importanza è la barra di testo in basso al centro. Qui potrai finalmente interagire con l’IA e porgergli tutte le domande che vuoi.

ChatGPT • Quali sono i rischi?

Ma perché mai qualcosa di così utile dovrebbe comportare dei rischi? Stephen Hawking una volta ha detto:

“L’intelligenza artificiale è un dono divino, se usata correttamente, oppure una maledizione letale, se usata male.”

Stephen Hawking

Per la stesura di questo articolo ho posto all’IA delle domande abbastanza semplici ma pensa se le avessi chiesto di scriverlo interamente al posto mio.

A questo punto avresti letto un articolo scritto da una macchina ma spacciato per un’opera del sottoscritto. Questa ovviamente non è una condotta “letale”, ma sicuramente irrispettosa nei confronti del lettore.

Inoltre, considerando che il sapere dell’IA deriva dal nostro, è fallibile tanto quanto lo siamo noi e quindi non completamente affidabile.

Fortunatamente OpenAI ha imposto all’IA dei valori etici che non le permettono di divulgare informazioni che possono causare danni a se stessi o agli altri come guide all’hacking di una linea WiFi o addirittura alla scassinatura di una serratura.

Che sia chiaro, non sono affatto contro lo sviluppo delle intelligenze artificiali ma dobbiamo ben tenere a mente che la responsabilità nell’utilizzo di questa potente tecnologia risiede interamente nelle nostre mani.

Ti aspettiamo nel canale Telegram di MiglioriPC.it per discuterne insieme.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio