Come aggiornare il BIOS • Aggiornamento firmware scheda madre
Il BIOS (Basic Input Output System), è un software incorporato nella scheda madre del PC, che controlla e gestisce le periferiche del computer e permette il boot del sistema operativo, oltre a svolgere tante altre funzioni.
Aggiornare il BIOS è un’operazione semplice, ma che comporta dei rischi. Se qualcosa dovesse andare storto durante il processo di aggiornamento del firmware, potremmo danneggiare in modo irreversibile la scheda madre. Inoltre, per ogni aggiornamento del BIOS, questo solitamente viene reimpostato automaticamente ai valori di default, cioè quelli di fabbrica previsti dal produttore.
Indice dei contenuti
Perché aggiornare il firmware della scheda madre (BIOS)?
Aggiornare il BIOS della scheda madre può essere utile per diversi motivi. Un update del firmware può portare con sè diverse migliorie. Per fare un esempio, un produttore di schede madri può rilasciare un aggiornamento che va a risolvere alcuni bug presenti nel software del BIOS e migliorarne dunque la stabilità.
In altri casi un aggiornamento viene rilasciato per rendere compatibile la motherboard con nuove CPU compatibili con il socket della scheda madre. Altre volte, semplicemente, un update del BIOS può essere effettuato per aggiungere nuove funzioni che possono migliorare l’esperienza d’uso del PC.
Come individuare la versione del BIOS installata sul PC
Prima di procedere con l’aggiornamento del BIOS, è consigliabile controllare prima la versione del firmware installata sul proprio PC. Se è già installata l’ultima versione disponibile, ovviamente non c’è alcuna necessità di aggiornare.
Per controllare l’ultima versione del BIOS installata sul PC esistono diversi modi. Ad esempio, possiamo direttamente entrare nel BIOS del PC e verificare direttamente da lì la versione installata (solitamente nella sezione “System Information“).
È possibile controllare la versione del firmware installata anche tramite Windows, senza necessariamente installare alcuna applicazione. Per fare ciò, sarà sufficiente aprire il menu start, e digitare “System information“, e dare invio. A questo punto, controlliamo la voce “Versione Data/BIOS” e sapremo la release installata del firmware sul nostro computer.
Tra i tanti altri metodi, possiamo verificare la versione del BIOS installata, aprendo il prompt dei comandi, e digitando la seguente stringa: “wmic bios get smbiosbiosversion“.
Come aggiornare il BIOS di un PC Fisso
Se sei in possesso di un PC assemblato da te o da qualcun’altro, esistono varie procedure per aggiornare il BIOS.
Ricordiamo che, per quanto possa essere un’operazione semplice, ci sono sempre dei rischi, e se non si sa dove mettere le mani, la scheda madre potrebbe danneggiarsi. Proprio per questo, prima di procedere con l’operazione, se non ti senti abbastanza sicuro, esegui un backup dei dati salvati all’interno del computer. In ogni caso, vediamo quali sono le procedure più indicate per aggiornare il BIOS.
Aggiornamento BIOS | Fase 1 • Riconoscere modello scheda madre
La prima cosa da fare quando si aggiorna il BIOS del PC è riconoscere il modello di scheda madre in nostro possesso. Per farlo, esistono diversi modi, come controllare il manuale d’istruzioni, oppure intervenendo via software.
In quest’ultimo caso, il metodo più veloce e sicuro per riconoscere il modello di scheda madre è tramite il software CPU-Z. Una volta installato il programma (esiste anche una versione portable), basterà eseguire l’applicazione e cliccare nella sezione “Mainboard“. Fatto ciò, troveremo il modello di scheda madre in nostro possesso nella voce “Model“, mentre poco sotto troveremo la versione del BIOS installata.
Una volta individuato il modello di scheda madre, possiamo andare sul sito del produttore e verificare se sono disponibili aggiornamenti del firmware. Possiamo trovare il file che ci interessa solitamente nella sezione “Driver” o “Supporto” del sito.
Aggiornamento BIOS | Metodo 1 • Aggiornare BIOS con USB drive
Una volta scaricato il file d’aggiornamento del BIOS, carichiamo il file su un drive USB formattato in FAT32, in modo tale che la scheda madre possa riconoscerla. Assicuriamoci inoltre che il file sia nella directory principale del drive USB.
A questo punto, spegniamo il PC e colleghiamo il drive USB, preferibilmente in una delle porte USB dirette della scheda madre.
Accendiamo il PC, entriamo nel BIOS (il tasto per accedere al BIOS cambia a seconda del modello di scheda madre), e cerchiamo la sezione “Flash” o “Advanced“. Selezioniamo il file d’aggiornamento e lasciamo che il PC termini la procedura.
Alla fine, il computer si riavvierà e avremmo aggiornato correttamente il BIOS.
Aggiornamento BIOS | Metodo 2 • Aggiornare BIOS da Windows
In altri casi, è possibile anche aggiornare il BIOS del PC in ambiente Windows grazie ad alcune applicazioni dedicate che mettono a disposizione i produttori di schede madri.
Brand come Asus o MSI hanno sviluppato applicazioni apposite in grado di aggiornare il BIOS. In questo caso non bisogna fare molto. Una volta che l’applicazione verifica la presenza di nuovi aggiornamenti, questi verranno scaricati e installati automaticamente. Conclusa l’operazione, il PC si riavvierà e il firmware sarà aggiornato all’ultima versione.
Come aggiornare il BIOS di un notebook o un preassemblato
Nel caso fossimo in possesso di un prodotto OEM, ovvero di un PC pre-assemblato o di un PC portatile, solitamente il BIOS è fatto su misura per quel dispositivo e con diverse limitazioni.
In ogni caso, per effettuare l’aggiornamento, cerchiamo il modello del computer in nostro possesso nel sito del produttore e verifichiamo se sono disponibili aggiornamenti. Possiamo trovarli solitamente nella sezione “Driver” o “Supporto“. Fatto ciò, scarichiamo il file e, in ambiente Windows, eseguiamo l’aggiornamento seguendo le istruzioni a schermo. Se abbiamo fatto tutto bene, il PC si riavvierà e il BIOS sarà aggiornato.
Bisogna precisare che, anche nel caso di PC o notebook OEM di alcuni marchi, è possibile aggiornare il BIOS tramite le loro applicazioni dedicate e con una procedura relativamente semplice.
Come aggiornare il BIOS ASUS
Se sei in possesso di un PC a marchio Asus, ci sono alcuni metodi per aggiornare il BIOS. Ad esempio tramite il Tool “MyAsus“, solitamente preinstallato nei PC del brand, che tramite una diagnostica del sistema controlla la presenza di update dei driver e del BIOS del dispositivo.
Nei PC più recenti di Asus, all’interno del BIOS è presente l’utility “EZ Flash“, che consente l’installazione di un aggiornamento del BIOS tramite drive USB. In poche parole, per fare ciò, basterà scaricare l’aggiornamento del BIOS del modello di PC in nostro possesso, caricare il file su un drive USB formattato FAT32, avviare il BIOS, avviare l’utility “EZ Flash”, e selezionare il file d’aggiornamento. Il PC completerà la procedura automaticamente e il PC sarà aggiornato.
Infine, come ultima alternativa, è possibile aggiornare il BIOS semplicemente scaricando il file d’aggiornamento e eseguirlo in ambiente Windows, seguendo le istruzioni a schermo e completando la procedura.
Come aggiornare il BIOS HP
Per aggiornare il BIOS di un PC o notebook HP, è possibile procedere in vari modi. Il modo più semplice, è utilizzando il software “HP Support Assistant“, preinstallato di serie su tutti i PC e notebook del marchio. Dall’applicazione bisogna fare clic su “La mia dashboard“, e su “Aggiornamenti“. Una volta completata l’analisi, se è presente un aggiornamento del BIOS, sarà sufficiente scaricarlo e installarlo, seguendo le istruzioni a schermo.
Se si conosce il modello esatto del PC in nostro possesso, possiamo scaricare manualmente l’aggiornamento firmware direttamente dal sito del produttore, ed eseguirlo in ambiente Windows. Basterà seguire le istruzioni a schermo e il PC effettuerà l’aggiornamento.
Infine, nei PC più recenti equipaggiati con UEFI, è possibile aggiornare il BIOS manualmente tramite un’unità USB. Per fare ciò, scarichiamo il file d’aggiornamento, estraiamo ed eseguiamo il file .exe e, durante la procedura, clicchiamo sulla voce “Create Recovery USB Flash Drive“, in modo tale che il software prepari il drive USB copiando al suo interno tutti i file necessari. Completata la procedura, chiudiamo l’applicazione e riavviamo il PC, premendo il tasto giusto per entrare nella sezione “Hardware Diagnostics UEFI” (solitamente premendo il tasto F2). Facciamo clic su “Gestione Firmware“, poi su “Aggiornamento BIOS” e su “Seleziona immagine BIOS da applicare“. A questo punto, scegliamo “HP_TOOLS-USB Drive“, poi “Hewlett-Packard“, “BIOS“, “Current“, e selezionamo il file .bin elencato. Adesso il PC aggiornerà il BIOS, e alla fine della procedura, possiamo riavviare il computer.
Come aggiornare il BIOS Lenovo
Sui PC e notebook Lenovo le opzioni per aggiornare il BIOS sono di meno, ciò nonostante, anche il brand cinese permette di aggiornare il firmware tramite applicazioni sviluppate da loro.
In questo caso, per aggiornare il BIOS, si può procedere tramite l’app “Lenovo Vantage“, che tra le tante funzioni, permette di aggiornare il firmware. L’applicazione è fornita di serie su tutti i PC e notebook del marchio, ma è anche scaricabile dal sito Lenovo. Una volta aperta l’applicazione, clicchiamo su “Dispositivo“, poi “Aggiornamenti di sistema“, e controlliamo se sono disponibili update del firmware. Se il PC trova aggiornamenti, scarichiamoli e l’applicazione completerà la procedura automaticamente.
Un altro metodo per aggiornare il BIOS è scaricando il file necessario dal sito del produttore. Per fare ciò, è sufficiente cercare sul sito del produttore il modello del PC in nostro possesso e, successivamente, cliccare nella sezione “Driver e Software“, poi su “BIOS/UEFI” e scaricare il file d’aggiornamento. Fatto ciò, eseguiamo il file .exe e seguiamo le istruzioni a schermo. Una volta completata la procedura, il PC si riavvierà e il BIOS sarà aggiornato all’ultima versione.
Come aggiornare il BIOS Acer
Il brand Acer non mette a disposizione programmi o Hub Center che permettono di aggiornare il BIOS in pochi semplici passaggi.
Per aggiornare il BIOS dunque, bisogna necessariamente conoscere il modello di PC o notebook in nostro possesso, e cercarlo nella sezione “Driver” dal sito del produttore. Una volta individuato il modello esatto, possiamo verificare se sono disponibili aggiornamenti e, in caso positivo, scarichiamo il file che ci serve, estraendolo dal suo archivio .zip. Successivamente, clicchiamo sul file .exe, e seguiamo le istruzioni a schermo. Se abbiamo fatto tutto bene, il PC si riavvierà, completando la procedura di update.
Come aggiornare il BIOS Dell
Se sei in possesso di un PC Dell, i metodi per aggiornare il BIOS sono quasi del tutto simili agli altri brand presenti sul mercato. Questo brand però non mette a disposizione hub center in grado di scaricare e installare automaticamente aggiornamenti del firmware. Ciò nonostante, l’azienda permette di riconoscere facilmente il modello di PC in uso attraverso i software SupportAssist e Dell Optimizer, scaricabili dal sito ufficiale Dell.
Una volta riconosciuto il modello di PC in nostro possesso, possiamo recarci nel sito del produttore e cercare il modello di PC che utilizziamo. Selezioniamo il sistema operativo installato sul computer e, nella voce categoria, clicchiamo su “BIOS“, e scarichiamo il file d’aggiornamento del firmware (se disponibile). A questo punto, in ambiente Windows, eseguiamo il file scaricato e seguiamo le istruzioni visualizzate a schermo per completare il processo di installazione.
Nei PC che equipaggiano UEFI, è possibile installare l’aggiornamento del firmware tramite drive USB, qualora lo supportino. Per fare ciò, sarà sufficiente scaricare il file d’aggiornamento, e copiarlo nel dispositivo USB, formattato in FAT32. Fatto ciò riavviamo il computer, ed entriamo nella sezione “Menu d’avvio“, solitamente raggiungibile premendo il tasto F12. Scegliamo “BIOS Flash Update” e, tramite il puntatore, scegliamo il file d’aggiornamento presente nella sezione “Files“. A questo punto, clicchiamo su “Flash Upgrade“, e avrà inizio la procedura di aggiornamento del BIOS. Una volta conclusa l’operazione, il PC si riavvierà e il BIOS sarà aggiornato.