Come collegare il PC alla TV via cavo o wireless
Perché collegare il PC alla TV? Magari vorresti vedere un film e pensi che lo schermo del tuo notebook o il monitor del tuo PC fisso siano troppo piccoli, oppure vorresti giocare al tuo videogame preferito su uno schermo più grande.
In entrambi i casi collegare il PC alla TV è una operazione estremamente semplice, grazie anche alle nuove tecnologie che permettono di farlo senza fatica!
Come dici? Non sai come fare? Bene allora è compito mio illustrarti i modi più efficienti per farlo, e ti assicuro che dopo aver letto questo articolo avrai le idee più che chiare su come goderti le attività del tuo pc comodamente davanti al tuo televisore.
Indice dei contenuti
Come collegare il PC alla TV • Differenze tra cavo e wireless
Innanzitutto è bene che si distinguano due possibili tipi di collegamento, ognuno con i propri vantaggi e debolezze.
Il collegamento via cavo ha il vantaggio di essere immediato nella trasmissione delle immagini e delle azioni computer sul tuo PC, non soffrendo di alcun tipo di ritardo.
È la soluzione adatta se vuoi giocare o se hai intenzione di tenere il tuo PC collegato alla tv in maniera permanente o comunque per tempistiche lunghe.
Uniche debolezze sono che potresti non avere lo spazio necessario per tenere il tuo computer affianco alla tv, nonché l’effetto per così dire anti-estetico del vedere i cavi in giro per casa.
Il collegamento wireless ha come vantaggio il fatto di non richiedere alcun cavo e di non essere ingombrante.
È la soluzione adatta se vuoi vedere comodamente video tramite la tua galleria oppure tramite YouTube, Netflix o altre piattaforme di streaming.
È inadatto tuttavia per eseguire operazioni ordinarie dal PC o per giocare, poiché dipendendo dalla connessione WiFi (nella maggior parte dei casi) è esposto a rallentamenti dovuti alla connessione e al delay fra le operazioni fatte e la loro effettiva visualizzazione sullo schermo in uso.
È bene specificare che dovrai verificare la compatibilità fra i dispositivi che vuoi collegare: nel collegamento via cavo questo si traduce nell’utilizzo della presa giusta e quindi del giusto cavo.
Per quanto riguarda il collegamento wireless è necessario che i due dispositivi siano connessi alla stessa rete wifi e che la tv abbia un dispositivo interno o esterno che le consenta di ricevere il segnale video e audio dal PC.
Se la tua tv è molto lontana dal modem non preoccuparti: fortunatamente oggi esistono ottimi modi per amplificare il segnale, come puoi leggere nella nostra guida sui migliori ripetitori wifi.
E ora direi di andare a vedere i metodi più utilizzati per collegare il PC alla TV via cavo!
Come collegare il PC alla TV via cavo
La prima cosa da fare quando vuoi effettuare un collegamento via cavo è controllare le prese di cui il PC e il televisore dispongono, per poi comprare il cavo che fa per te.
Ce ne sono di vari tipi, per cui andiamo a vederli insieme!
Come collegare il PC alla TV via cavo • HDMI
È attualmente il modo migliore di collegare un PC a uno schermo, poichè trasmette segnale sia audio che video.
Oggi i due standard più diffusi sono il 2.0, che trasmette 60 FPS fino a una qualità di 4096×2160 pixel (4k), e il più famoso 2.1 tra i videogiocatori, che trasmette 120 FPS in 2160p (comunemente ed erroneamente chiamato 2k) e 60 FPS in 7680 x 4320p (8k)!
A tal proposito potresti dare un’occhiata alla nostra guida ai monitor per capire quali supportano altissimi refresh rate.
È importante dire però che alcuni dispositivi sono dotati di Mini-HDMI o Micro-HDMI, che sono ovviamente delle versioni più piccole adatte ai dispositivi che non hanno lo spessore necessario per una porta HDMI classica: è il caso dei tablet 2 in 1, i cosiddetti convertibili, e per poter utilizzare queste porte sono necessari degli adattatori.
Come collegare il PC alla TV via cavo • DisplayPort
La prima versione del DisplayPort risale al 2007: si tratta di un tipo di connessione estremamente popolare tra i videogiocatori poichè la sua ultima incarnazione, la 1.4, riesce a raggiungere il refresh rate di 240hz sia su 1080p che 4k e, come HDMI 2.1, 60 FPS su 8k. Come HDMI trasporta anche il segnale audio e possiede una versione mini, che veniva utilizzata sui macbook di vecchia generazione e per la quale serve un adattatore.
Se non sai cosa acquistare tra i due perché la tua scheda video ha entrambe le porte, prova a dare uno sguardo alla nostra guida sulle differenze tra HDMI e DisplayPort.
Come collegare il PC alla TV via cavo • VGA/DVI
Questi sono standard che stanno scomparendo, ma ancora abbastanza validi e spesso utilizzati come porta di riserva in assenza delle due nominate in precedenza. Supportano fino al QHD a 60 FPS (2560x1440p) e trasmettono solo segnale video, pertanto sarà necessario anche un cavo audio.
Il vero vantaggio rispetto ad HDMI e Display Port è che questi cavi possono correre per molti metri senza perdita di segnale, mentre i suddetti inizieranno ad avere problemi dopo 15 metri.
Come collegare il PC alla TV via cavo • Thunderbolt
Questa porta, presente inizialmente solo sui Macbook e poi su tutti gli altri PC più recenti, è stata pensata per trasmettere audio, video, dati e corrente tramite PCI Express.
È basata sulle caratteristiche dell‘usb 3.0 TYPE-C per quanto riguarda lo spinotto e la presa, e supporta fino alla risoluzione 4K a 60 FPS.
Fa molto di più però: permette di collegare periferiche pensate per un PC fisso grazie alla sua velocità di trasmissione, può persino essere usata con una dock station apposta per connettere una scheda video a un portatile predisposto!
Come collegare il PC alla TV via cavo • Conclusioni
Passando all’atto pratico, ora che sicuramente avrai deciso quale cavo utilizzare, collega pure il tuo PC alla TV e seleziona come sorgente la porta che hai collegato. Dopo pochi istanti vedrai lo schermo del PC sul tuo televisore.
Se questo non si dovesse verificare clicca sul tasto destro puntando lo schermo, poi “Impostazioni schermo” sotto la voce Più schermi premi “Rileva“.
A quel punto dovresti poter utilizzare il televisore, come secondo desktop oppure come copia del primo.
Puoi decidere di duplicare completamente lo schermo oppure di estenderlo, la stessa funziona che si utilizza in ambito di gioco per avere più schermi con finestre differenti.
E con questo direi che abbiamo concluso con i collegamenti via cavo e riuscirai a collegare il PC alla TV con questo metodo. E ora passiamo alla seconda parte, quella del collegamento non ingombrante.
Come collegare il PC alla TV via wireless
Se il collegamento via cavo non è la soluzione di cui hai bisogno, poiché non ti piacciono i cavi penzolanti, il collegamento senza fili è sicuramente quello che fa per te.
Intanto ti suggerisco di procurarti un dispositivo che possa spingere al massimo la tua connessione, quindi perché non dai un’occhiata alla nostra guida ai migliori modem?
La seconda cosa che è bene dire che non tutte le tv hanno la possibilità di effettuare un collegamento wireless, almeno senza supporti esterni, infatti solo le Smart Tv hanno la possibilità di fare questo senza alcun tipo di ingombro.
Sono munite di connettività WiFi (sebbene l’ideale è sempre utilizzare l’ethernet) e quindi possono stabilire collegamenti con altri dispositivi connessi alla stessa rete. Andiamo a vedere come.
Come collegare il PC alla TV via wireless • Miracast
Più o meno tutte le Smart TV hanno a disposizione la tecnologia Miracast, che consente appunto di collegare un dispositivo e visualizzarne lo schermo (chiamato anche screen mirroring). Esistono tuttavia degli adattatori, che consentono di aggiungere ai televisori senza connettività WiFi la possibilità di usare Miracast.
Parlando dell’atto pratico, ciò che dovrai fare è ovviamente verificare la presenza e compatibilità con questa tecnologia, per poi procedere in questo modo:
- Connetti TV e PC alla stessa rete;
- Trova la funzione Miracast sul televisore e attivala ( non necessariamente troverai la parola Miracast, poichè le varie aziende che producono televisori personalizzano le funzioni a modo proprio, perciò è importante che tu tenga a mente il nome screen mirroring perché buona parte delle volte lo troverai così);
- Sul PC, premi il tasto di Windows e cerca “Connetti a schermo wireless“;
- Premi il comando nella finestra che comparirà. In alternativa apri il menù notifiche in basso a destra e clicca su “Connetti“;
- Il PC rileverà la tv aperta su screen mirroring, basta selezionarla e il gioco è fatto.
Come collegare il PC alla TV via wireless • Chromecast
Questo aggeggio interessante prodotto da Google è pensato per offrire ai televisori che non hanno connessione WiFi o Ethernet la possibilità di utilizzare lo screen mirroring, sia da PC che dai vostri smartphone (Android o iOs non fa differenza).
È sufficiente collegarla al televisore tramite l’interfaccia HDMI: seleziona il suo ingresso e successivamente, tramite il suo piccolo sistema operativo, connettila alla rete di casa.
E nulla di più, da ora il tuo televisore potrà riprodurre contenuti da ogni dispositivo che rilevi la presenza di Chromecast nella rete domestica, a condizione che si guardino contenuti della propria galleria o delle piattaforme di streaming che supportano l’utilizzo di questo dispositivo come Netflix, Infinity o Youtube.
Per quanto riguarda il PC devi prima di tutto installare Google Chrome. Apri il menu a tendina del browser e seleziona la voce ” trasmetti“, da lì potrai decidere se trasmettere una finestra in particolare oppure tutto il desktop.
Come collegare il PC alla TV via wireless • Firestick
Un altro modo con cui puoi collegare PC e TV è l’Amazon Firestick. Compatibile con Alexa e con la domotica di casa, può anche essere utile per svolgere questa funzione.
Questo metodo funziona a metà fra Miracast e il Google Chromecast, innanzitutto attacca il Firestick in una porta HDMI della tua tv.
- Connetti Firestick e PC alla stessa rete wifi;
- Tieni premuto il tasto “Home” sul telecomando del dispositivo: comparirà sullo schermo un menù con diverse opzioni;
- Seleziona “Screen Mirroring“;
- Sul PC, premi il tasto di Windows e cerca “Connetti a schermo wireless“;
- Premi il comando con lo stesso nome nella finestra che comparirà. In alternativa apri il menù notifiche in basso a destra e clicca su “Connetti“;
- Il PC rileverà la tv aperta sul Firestick, seleziona il dispositivo e il gioco è fatto.
Come collegare il PC alla TV via wireless • Apple TV
Se possiedi di un Mac esiste la possibilità di utilizzare Apple TV (o una smart tv compatibile con Airplay 2) per condividere lo schermo del tuo dispositivo.
Come per i due casi precedenti dovrai anzitutto connettere il dispositivo alla tua tv per prima cosa, dopodiché la procedura è la seguente:
- Connetti i due dispositivi alla stessa rete wifi e accendi la TV;
- Sul tuo Mac, clicca sull’icona del “Control Center” in alto a destra e seleziona “Screen Mirroring“;
- Scegli la tua Apple TV/smart TV compatibile dall’elenco;
- Inserisci la password di Airplay che comparirà sulla TV.
Come collegare il PC alla TV • Conclusione
Ebbene siamo giunti al termine di questa guida, sperando che sia esaustiva e che risponda a tutti i dubbi possibili.
Se non dovesse essere così non esitare a lasciare un commento e qualcuno del nostro team arriverà in soccorso!
Il team di MiglioriPc ti ringrazia per la lettura, ti saluta e invita a rimanere sintonizzato per nuovi articoli… A presto!