Come formattare Windows 10 • Guida

Prima o poi capita a tutti i PC di dover formattare Windows 10, perché il computer restituisce continuamente messaggi d’errore, perché non si avvia più, o più semplicemente per avere un PC più reattivo e scattante, pulito da eventuali applicazioni che non fanno altro che rallentare il sistema.
In questa guida di MiglioriPC.it, scopriremo come formattare Windows 10 e ridare vita al tuo personal computer.
Indice dei contenuti
Come formattare Windows 10 • Riprstino del PC e backup
Prima di entrare nel vivo di questa guida, devi sapere che potresti comunque risolvere errori e rallentamenti del tuo PC con metodi meno drastici e diretti come formattare Windows 10.
Certo, formattare Windows è un’azione spesso consigliata, ma che richiede tempo e anche un minimo di conoscenze informatiche. Potrebbe essere una buona soluzione tentare prima di ripristinare Windows 10 per risolvere i tuoi problemi.
Prova prima a fare questi piccoli e semplici passaggi che puoi trovare nella guida specifica su come ripristinare Windows 10.
Ricordati che qualsiasi strada scegli di prendere, è importante fare un backup di windows e dei tuoi dati personali.
Come formattare Windows 10 senza USB o DVD
Se non sei particolarmente esperto in informatica, devi sapere che Windows 10 integra un tool per poter reinstallare il sistema operativo senza troppa fatica, e senza l’ausilio di un supporto d’installazione USB o DVD, per come siamo abituati.
Se intendi dunque formattare il PC con Windows 10 senza un supporto USB o DVD, apri le impostazioni di Windows, e seleziona “Aggiornamento e sicurezza“. Successivamente, nel menu a sinistra clicca su “Ripristino“, poi su “Inizia“, nella sezione “Reimposta il PC“.
Nella finestra che si aprirà, scegli “Mantieni i miei file” o “Rimuovi tutto“, se intendi conservare i tuoi dati oppure no a seguito del ripristino.
Al prossimo step, scegli “Download da cloud” per scaricare tutti i files necessari a Windows per poter formattare e reinstallare il sistema operativo. Sconsiglio vivamente “Reinstallazione locale“, in quanto verranno utilizzati i files all’interno del computer per completare l’operazione. Il rischio è che alla fine della procedura potresti ancora avere gli stessi problemi di prima con il tuo computer.
A questo punto, ti verrà mostrato un riepilogo di cosa farà il PC durante il ripristino ai dati di fabbrica. Clicca dunque su “Successivo“, e poi su “Ripristina” per confermare l’operazione. Tieni presente che potrebbe volerci un pò di tempo.
Una volta completata l’operazione, il computer si riavvierà e ti verrà mostrata la configurazione iniziale di Windows, come se avessi accesso il PC per la prima volta.
Come formattare Windows 10 da USB o DVD
Se preferisci formattare Windows alla vecchia maniera, tramite un supporto d’installazione USB o DVD, avrai bisogno dell’immagine ISO del sistema operativo e di una chiavetta USB o di un DVD dove poter riversare i file d’installazione di Windows.
Anche in questo caso, assicurati di aver effettuato un backup dei tuoi dati personali. Tieni inoltre a portata di mano il codice product key per attivare in seguito la tua copia di Windows, qualora sia necessario.
Per formattare Windows 10 da USB o DVD, per prima cosa, recati nella pagina ufficiale di Microsoft per scaricare il media creation tool, un applicazione utile per scaricare i file d’installazione di Windows 10. Successivamente, esegui l’applicazione.
Accettate le condizioni di licenza, clicca su “Crea supporti di installazione (unità flash USB, DVD o file ISO) per un altro PC“. Scegli dunque l’edizione di Windows 10 più adatta alle tue esigenze. Adesso, se hai intenzione di inserire i file d’installazione su una chiavetta USB, collega quest’ultima al PC, e scegli “Unità flash USB“: attendi quindi il download di Windows 10 e la preparazione della chiavetta USB. Se invece intendi usare un DVD per formattare Windows, scegli “File ISO“, in modo tale da scaricare direttamente l’immagine ISO di Windows 10 da masterizzare in un secondo momento.
Ora che hai tutto ciò di cui hai bisogno, sei finalmente pronto per formattare Windows 10. Riavvia dunque il computer (o accendilo se è spento), e premi il tasto giusto per entrare nel BIOS. Cerca adesso le periferiche di boot del computer, e imposta le porte USB, o il lettore ottico come prima periferica di boot dove cercare un sistema operativo. Successivamente, salva le impostazioni ed esci.
Dopo che il computer avrà trovato e avviato la periferica scelta, partirà l’installazione di Windows 10. Clicca dunque su “Avanti“, dopo aver verificato che la lingua e il layout della tastiera siano quelli giusti per te, poi su “Installa“.
Se ti viene chiesto di inserire un codice product key, per il momento ignora la richiesta. Se richiesto, specifica l’edizione di Windows che vuoi installare, e clicca su “Avanti“, accettando le condizioni di licenza.
A questo punto, clicca su “Personalizzata: installa solo Windows (opzione avanzata)“, e clicca su “Avanti“. Verranno visualizzati tutti i dischi e le partizioni dove poter installare Windows. A meno che tu non abbia un disco nuovo all’interno del PC, adesso la situazione si complica un pò.
Se hai intenzione di pulire completamente il tuo disco, seleziona uno alla volta tutte le partizioni e clicca su “Elimina“, confermando l’operazione. In questo modo, dovresti avere una sola partizione che indica il tuo disco per intero, come in figura.
Se invece hai più di un drive installato, o una o più partizioni che non intendi eliminare, come la partizione contenente i tuoi dati personali, o la partizione del produttore per il ripristino ai dati di fabbrica, cerca di individuarle, leggendo il nome della partizione, e non eliminarle.
Una volta fatto ordine e formattato il disco, seleziona la partizione o il disco dove intendi installare Windows, e clicca su “Avanti“, per procedere finalmente all’installazione vera e propria del sistema operativo. Tieni presente che il PC si riavvierà più volte, dunque non avere paura. Conclusa tutta la prima fase d’installazione, avrai davanti a te la configurazione iniziale di Windows, dove potrai creare l’account locale, e gestire le impostazioni sulla privacy.
Completata la procedura, avrai davanti a te il desktop di Windows, e potrai finalmente iniziare a utilizzare il tuo PC. Ricordati di inserire il codice product key se richiesto, e di installare tutti i drivers delle varie periferiche, oltre a un software antivirus e tutte le altre applicazioni che sei abituato a utilizzare.
Come formattare Windows 10 • Conclusioni
Adesso che sei riuscito a formattare Windows 10 con successo, sei finalmente pronto a utilizzare nuovamente il tuo PC al massimo delle possibilità.
Se invece hai ancora difficoltà, t’invito a entrare nel nostro gruppo telegram, dove il team di MiglioriPC.it ti aiuterà il prima possibile.