News

Corsair • Tutte le novità del Computex 2025

corsair-computex-2025-annunci

Corsair, il famoso brand californiano specializzato in componentistica e periferiche per i PC da gaming, ha presentato la sua nuova linea di prodotti al COMPUTEX 2025 di Taipei. Nella più grande fiera mondiale specializzata in questo ambito, sono stati presentati nuovi case da gaming, i già annunciati refresh per le serie di alimentatori HXi e le tastiere da gaming MAKR 75.

Corsair Air 5400

case-pc-corsair-air-5400

Il primo prodotto svelato è il case AIR 5400, che adotta l’approccio a doppia camera, ma con una novità: l’introduzione di tre zone separate pensate per ottimizzare il raffreddamento. Il radiatore dell’eventuale dissipatore a liquido e le ventole dedicate alla CPU sono collocati in un compartimento isolato, così da non condividere l’aria calda con il resto dei componenti.

L’aria fresca arriva direttamente dall’esterno tramite una rete filtrata, raffreddando il radiatore senza passare dall’interno del case. Un vantaggio in termini di efficienza termica, che separa fisicamente la CPU dal resto del sistema di raffreddamento.

In aggiunta, sono presenti condotti sul fondo e sul top del telaio che canalizzano e accelerano il flusso d’aria. Un dettaglio utile per migliorare il raffreddamento della scheda grafica grazie a una ventilazione più direzionata. Il prodotto sarà disponibile a partire dalla seconda metà del 2025.

Corsair Frame 5000D

case-pc-corsair-frame-5000d

L’altro case presentato è il Frame 5000D, che prende spunto dal design modulare del FRAME 4000D ma lo estende in uno chassis più ampio, pensato per chi cerca maggiore libertà nella gestione dello spazio interno. Il risultato è un case capace di ospitare senza problemi schede video di grandi dimensioni e di supportare ventole per PC da 140 mm su tutti i lati: laterale, superiore, anteriore e posteriore.

Tra le funzionalità aggiuntive troviamo la compatibilità con radiatori AIO fino a 420 mm sul top, una sottile striscia a led ARGB nella zona frontale accanto alle porte I/O, un supporto GPU integrato e il pieno supporto per le schede madri con connessione posteriore, comprese quelle dei progetti ASUS BTF, MSI Project Zero e Gigabyte Project Stealth. Non è ancora stata resa nota una data di uscita per il prodotto.

Corsair Frame 4500X

case-pc-corsair-frame-4500x

Il FRAME 4500X punta tutto sull’estetica e sulla pulizia del design, con un elegante pannello in vetro curvato che si estende lungo il lato e la parte frontale del case.

L’assemblaggio è reso più semplice grazie al sistema InfiniRail, che consente di regolare con facilità il posizionamento delle staffe delle ventole tra i formati da 120 mm e 140 mm. Inoltre, come nel caso del predecessore Corsair 3500x, il pannello laterale in vetro può essere rimosso in un solo gesto, facilitando l’accesso a tutti i componenti.

Per il raffreddamento, il case offre supporto simultaneo per due radiatori da 360 mm nella parte superiore e lungo il lato adiacente alla scheda madre. Entrambi sono integrati in una struttura pensata per ottimizzare il flusso d’aria, grazie a prese filtrate e a un design a cascata. Il case dovrebbe essere disponibile entro la fine della seconda metà del 2025.

CORSAIR RMx SHIFT 2025

alimentatore-pc-corsair-RM1000x-SHIFT

Un’altra novità importante a livello di hardware è data dalla nuova linea di alimentatori per PC RMx Shift, che si aggiorna introducendo il supporto agli standard ATX 3.1 e PCIe 5.1, con piena compatibilità per GPU, schede madri e componenti di ultima generazione. Inclusa anche una connessione nativa 12V-2×6, pensata per le nuove Nvidia RTX serie 50, con etichette chiare che facilitano il collegamento dei cavi.

Tra le novità pratiche, l’interruttore di alimentazione è stato incassato leggermente nel corpo del PSU: una piccola modifica che aiuta a prevenire accensioni o spegnimenti accidentali quando il case è vicino a pareti o pannelli.

È stata inoltre aggiunta una manopola per disattivare la modalità Zero-RPM e la curva automatica della ventola, già vista nei modelli precedenti, che consente un controllo manuale più diretto quando necessario.

Corsair MAKR 75

tastiera-gaming-corsair-makr-75

Per quanto riguarda le periferiche, e nello specifico le tastiere da gaming, Corsair ha annunciato la sua prima tastiera completamente personalizzabile: la MAKR 75.

Rispetto ad altri prodotti come la Corsair K70 Pro TKL, in questa nuova linea di tastiere sarà possibile scegliere il tipo di switch e di pulsanti extra da installare, e sarà inoltre possibile gestire effetti RGB e macro attraverso un portale web, senza la necessità di installare Corsair iCue.

Il prezzo di partenza della MAKR 75 si aggira intorno ai 189,00€. Il prodotto è ordinabile sul sito ufficiale Corsair.

Dario Onofrio

Organizzatore di progetti culturali e sociali e specializzato in management culturale, da una vita è appassionato di musica metal, videogiochi e hardware, ai quali dedica il suo tempo libero con energia e motivazione.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio