HardwareGuide informatiche

SSD significato: Cos’è e come funziona

SSD significa Solid State Disk ovvero unità di memoria a stato solido.

Per quanto sia spesso confuso con i comuni Hard Disk, un SSD utilizza delle memorie flash rispetto ai classici dischi rigidi e non è composto da parti meccaniche.

Le unità a stato solido, negli ultimi anni, sono sempre più usate nei computer moderni perché garantiscono una velocità ed una sicurezza dei dati molto superiore alle unità di archiviazione comuni.

Gli SSD più diffusi sono collegati alla scheda madre tramite dei connettori SATA (Serial Advanced Technology Attachment), presenti nella maggior parte dei computer, anche non molto recenti.

Soprattutto in una prima fase, gli SSD avevano una capacità ridotta rispetto ai classici hard disk meccanici, ma i migliori SSD attualmente in commercio stanno superando questi limiti.

Inoltre, nonostante raggiungano delle velocità elevate sia in scrittura, sia in lettura, di circa 500MB/s, esistono delle unità con standard più veloci e connettori diversi.

Tipologia e tecnolgia di SSD • Come scegliere?

Esistono differenti tipologie di SSD, alcune ormai in disuso, altre in continua evoluzione.

Vediamo insieme le più importanti!

SSD Sata

Gli SSD Sata sono stati i primi a comparire sul mercato, portando delle velocità più elevate rispetto i comuni hard disk interni.

Questi presentano ormai velocità modeste rispetto i più recenti SSD Nvme.

Rimangono buone soluzioni per l’archiviazione dati, al posto dei lenti e macchinosi hard disk meccanici!

SSD M.2

Esistono SSD con standard M.2, grazie ad una connessione più versatile e più evoluta, in grado di supportare una varietà di hardware differenti, come Moduli Wi-Fi, NFC, schede SatNAV e naturalmente SSD.

Le dimensioni di un’unità a strato solido M.2 sono molto più piccole di quelle di un comune SSD SATA, e ciò permette di occupare meno spazio all’interno del PC.

Le interfacce M.2 sono versatili perché supportano tre tipi di connessioni: PCI express 3.0, SATA 3.0 e USB 3.0, che consentono di sfruttare una banda più alta per il trasferimento dei dati.

SSD NVME

Negli ultimi anni è stata aggiunta una quarta interfaccia dedicata ai dischi a stato solido, chiamata NVME, che permette di raggiungere delle velocità superiori ai 3.5 GB/s, avvicinandosi a quelle delle memorie più veloci in assoluto, le RAM.

È importante però sapere che non tutti i PC moderni possono ospitare SSD M.2 o ottenere il massimo delle prestazioni da uno standard NVME, ma sono necessarie CPU e schede madri compatibili.

I migliori SSD • Quale scegliere?

I produttori di unità a stato solido sono tanti, ma le memorie oggi rivestono un ruolo fondamentale per velocità, sicurezza e affidabilità delle macchine.

Per scoprire quali sono i migliori SSD sul mercato e scegliere quale acquistare prendi visione della nostra guida all’acquisto.

Ecco di seguito alcune delle nostre scelte:

  • Crucial MX500
  • Un SSD Sata per ringiovanire un vecchio PC
  • Read 560MB/s Write 510MB/s
  • Non Compatibile PS5/Xbox Series
  • Sata / Interfaccia Sata
  • SP Silicon Power
  • Il più veloce tra gli economici
  • Read 3400MB/s Write 2300MB/s
  • Non Compatibile PS5/Xbox Series
  • Nvme M.2 2280 Pci Express 3.0
  • Crucial P5 Plus
  • Il migliore rapporto qualità/prezzo
  • Read 6600MB/s Write 5000 MB/s
  • Compatibile PS5/Xbox Series
  • Nvme M.2 2280 Pci Express 4.0
  • Kingston KC3000
  • Il top della velocità ad un prezzo imbarazzante
  • Read 7000MB/s Write 6000 MB/s-7000MB/s
  • Compatibile PS5/Xbox Series
  • Nvme M.2 2280 Pci Express 4.0
  • ADATA XPG S70 Blade
  • Il più veloce per PS5 con compatibilità nativa
  • Read 7400MB/s Write 6400MB/s
  • Compatibile PS5/Xbox Series
  • Nvme M.2 2280 Pci Express 4.0

Giovan Giuseppe Ferrandino

Sono Founder del sito MiglioriPc.it ed esperto di SEO nonché coordinatore di progetti digitali di buon livello. MiglioriPc è una delle più belle espressioni del mio amore atavico per la tecnologia ed il digitale, cui unisco da sempre passione per viaggi e nuove scoperte.

Articoli correlati

9 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio