Crucial T500 • Recensione SSD Nvme4.0

La storia di Crucial negli ultimi anni è sembrata sempre piuttosto altalenante: dapprima un successo clamoroso con le rinomate Ballistix, che hanno rappresentato un bestbuy assoluto, passando dai vari Crucial P5, Crucial P3 e Crucial P2 che hanno fatto un crack nel mercato, per arrivare infine alle memorie DDR5 con specifiche JEDEC che hanno appiattito il dominio degli anni precedenti.
Ma Micron ha saputo sfornare prodotti interessanti, riprendendosi quote importanti di mercato, tra cui il già recensito Crucial T705 che, al netto di alcuni problemi, è uno degli SSD PCI Express5.0 con il miglior rapporto qualità/prezzo in circolazione.
Oggi, sebbene non sia un prodotto di recente uscita, recensiamo insieme il Crucial T500 che ha tutte le carte in tavola per rappresentare il degno successore del P5 Plus, comportandosi da bestbuy assoluto nella fascia di riferimento degli SSD NVME.
Dato il pricing che possiede il prodotto a distanza dal lancio, avremo modo di fare considerazioni molto realistiche e ponderate, motivo per cui abbiamo insistito per recensire questo articolo dopo tutto questo tempo!
Indice dei contenuti
Crucial T500 • Specifiche tecniche
Il Crucial T500 da 2TB è un SSD M.2 PCIe 4.0 che si posiziona tra le scelte solide per chi cerca un’unità veloce di fascia alta. Le sue prestazioni dichiarate raggiungono i 7.400 MB/s in lettura sequenziale e i 7.000 MB/s in scrittura sequenziale, valori che rappresentano il massimo teorico ottenibile in ambienti ottimali.
Durante i nostri test, il drive è stato montato su una piattaforma con processore Intel di 14ª generazione abbinato a una scheda madre MSI Z790 Carbon WiFi.

Le memorie 3D NAND utilizzate da Crucial sono di tipo TLC, fabbricate da Micron con tecnologia a 232-layer, mentre il controller Phison PS5025-E25 – impiegato anche su altri modelli PCIe 4.0 – garantisce un buon compromesso tra stabilità e velocità, pur con margini di ottimizzazione in alcune situazioni di carico, come vedremo dai test a seguire.
L’SSD Nvme PCI Express 4.0 di Crucial possiede un’architettura ARM 32-bit Cortex-R5, quad core, con processo produttivo 12nm TSMC che opera a 650 MHz.
Form Factor | M.2 Type-2280 |
Dimensione | 2 TB |
Tipo memoria NAND | TLC |
Controller di memoria | Phison PS5025-E25 |
Bus Type | PCI Express 4.0 |
Velocità massima lettura sequenziale | 7.400 MB/s |
Velocità massima scrittura sequenziale | 7.000 MB/s |
Garanzia | 5 anni |
Il Crucial T500 viene venduto sia in versione con dissipatore (passivo) sia senza. Nel nostro caso, abbiamo ricevuto il modello dotato del dissipatore originale Crucial (di piccole dimensioni), già preinstallato.
Sul drive è installata della memoria LPDDR4-4266 per la cache da 2048 MB, l’overprovisioning è pari all’incirca al 10% (185 GB).
La data di lancio risale all’ottobre 2023, periodo in cui fu annunciato il prodotto con un MSRP di circa 120$. Da allora è passato diverso tempo, ed anche il prezzo di mercato è variato sensibilmente.
Oggi possiamo acquistare la versione da 1TB intorno agli 80 euro su Amazon.
Crucial T500 • Componentistica interna

Per accertarci che le specifiche tecniche riportate dal produttore siano corrispondenti a realtà abbiamo anche “disossato” la struttura del nostro SSD smontando il dissipatore stock.
Ciò che sicuramente non posso esimermi dal menzionare, come già avvenuto con il Crucial T705, è che l‘applicazione del film adesivo posto tra pad termico e scheda elettronica risulta poco sensata: esistono pad termici abbastanza appiccicosi da non costituire alcun problema.

Allo stesso tempo, il film adesivo utilizzato non sembra avere grandi proprietà di conduzione.
Trattandosi di un SSD Nvme PCI Express 4.0, ad ogni modo, non è necessario utilizzare alcun dissipatore, come abbiamo già spiegato nella nostra video-guida dedicata.


Crucial T500 • Test
Abbiamo condotto diversi test sul prodotto, trovando dei risultati interessanti, che ci confermano le nostre ipotesi sul prodotto: c’è tanto potenziale per puntare a conquistare il mercato.
Poiché le performance siano simili a quelle di tanti altri drive della stessa fascia la partita si gioca altrove: diventano cruciali prezzi e disponibilità per decretare chi sarà il vero best-buy.
Crucial T500 2 TB • CrystalDiskMark
Il primo test condotto sul Crucial T500 è il classico dei classici: CrystalDiskMark, il quale ci mostra un risultato prevedibile: l’SSD performa bene, leggermente al di sotto delle specifiche dichiarate.
Il test è stato condotto secondo i parametri standard preimpostati dal software. Per un’overview più completa avremo modo di vedere altri test a seguire, che possiedono uno spettro d’interesse più ampio.
La dimensione complessiva del trasferimento su CDM è di 1 GB ed i test sono condotti sia in lettura che scrittura, sia sequenziale che randomica.
Sono numeri già visti e rivisti sul mercato, niente di eclatante, ma la vera differenza su questi prodotti la fa ormai il rapporto qualità/prezzo più che una manciata di numeri. Abbiamo sempre e comunque a che fare con dei drive che saturano quasi il potenziale del PCI Express 4.0.
Crucial T500 2 TB • ATTO Disk Benchmark
ATTO è un’applicazione di benchmark in grado di darci informazioni più dettagliate riguardo la velocità di trasferimento per files di differenti dimensioni. Le dimensioni dei blocchi del file variano dai 512B fino ad arrivare a 64MB, per un trasferimento dati delle dimensioni di 256MB (inferiore rispetto al test precedente).
Questo test serve a dare un’overview del comportamento del drive con blocchi di file di diverse dimensioni (quindi anche casi d’uso quotidiano).
I risultati sono ottimi, poiché si riescono a raggiungere velocità interessanti fin dai 128KB.
Crucial T500 2 TB • Anvil’s Storage Utilities

Anvil’s Storage Utilities è un tool in grado di mostrare metriche differenti ed inedite rispetto a quelle viste in precedenza tra cui in particolar modo i tempi di risposta del drive i quali si sono dimostrati ottimi.
Questo software restituisce inoltre due score: uno per i test in lettura ed uno per i test in scrittura.
I risultati sono ancora una volta molto interessanti ed in linea con le altre proposte top di gamma tra gli SSD Nvme PCI Express4.0.
Crucial T500 • Benchmark
CrystalDiskMark


Dai benchmark riassuntivi di CrystalDisk Mark abbiamo confrontato il T500 con modelli concorrenti e con il T705 recensito in passato, che rappresenta l’SSD più veloce in commercio.
I risultati sono ottimi, il T500 da prova di essere una scelta solidissima e all’altezza della concorrenza.
In alcuni test si trova al di sopra e in altri al di sotto dei modelli competitor, ma potrebbe trattarsi anche di refusi durante il testing che è stato condotto a singola mandata. Di fatti non ci siamo soffermati troppo su questo dettaglio dato che riteniamo i punti cruciali siano altri.
ATTO Disk Benchmark


ATTO ci permette di avere un’overview più completa su blocchi di files di dimensioni differenti: in questo caso in lettura il T500 lascia qualche punto alla concorrenza mentre in scrittura si dimostra il miglior SSD Nvme PCIe 4.0 da noi testato.
Anvil’s Storage Utilities

Anvil’s Storage Utilities vede il T500 posizionarsi al di sotto della concorrenza per un write score che non tiene il passo, nonostante l’ottimo risultato dei test precedenti. C’è da dire che questa applicazione utilizza un mix di informazioni completo e più variegato rispetto alle precedenti, riuscendo a darci un’overview anche su tempi di risposta e valori altrimenti non deducibili.
Non un risultato eclatante su questa particolare suite ma niente di catastrofico.
Crucial T500 • Verdetto
Il Crucial T500 è indubbiamente un prodotto interessante: rimane tra i migliori SSD PCI Express 4.0 in circolazione, ma ciò che lo rende veramente competitivo è il suo prezzo: al momento della stesura dell’articolo ci aggiriamo intorno agli 80 euro per la versione da 1 TB.
E’ chiaro che a questo prezzo il T500 è un bestbuy assoluto di categoria. E’ un prodotto con piccoli difetti se acquistato in versione dotata di dissipatore (che sconsigliamo poiché inutile) e con performance forse un filo inferiori ai competitors, ma parliamo di dettagli impercettibili nell’utilizzo quotidiano.
Questo prodotto si va a scontrare direttamente con il Kingston KC3000, con l’XPG S70 BLADE, con il 990 Pro di Samsung, il Sabrent Rocket 4 plus, il WD BLACK SN850X e qualche altro marchio ancora. Inutile dire che a livello di performance la differenza è veramente risicata mentre, a livello economico, in alcuni casi possono “ballare” anche 40 euro.
Il T500 è al momento di stesura della review il più economico della sua nicchia, assicurandosi così uno spot d’eccezione nel mercato hardware attuale.
Vivamente consigliato l’acquisto.