Migliori cuffie da gaming • Guida all’acquisto • 2023
Per immergersi completamente in un’entusiasmante esperienza di gioco non basterà affidarsi a monitor per pc ultra costosi, dalle risoluzioni e frequenze straordinarie!
Infatti avrai bisogno di un paio di cuffie da gaming di buona qualità che ti permettano di diventare un tutt’uno con il personaggio che stai interpretando nei videogames. Il coinvolgimento acustico, in una sessione di gaming, è importante in egual misura ai dannati realistici dettagli grafici dei videogiochi.
Basti pensare che, con delle buone cuffie da gaming, meglio se con Dolby Sorround, potrai avvertire la direzione dai cui provengono i nemici anche senza avere la necessità di voltarti con un coinvolgimento sensoriale incredibile!
Inevitabilmente, però, il mondo delle periferiche audio di cui stiamo discorrendo è estremamente competitivo e vi sono un’infinità di prodotti differenti.
Se ti senti spiazzato ti comprendo, ma non temere!

Il team MiglioriPc.it è qui per te, pronto a chiarire ogni tuo dubbio in merito!
Sei pronto dunque a scoprire quali sono le migliori cuffie da gaming attualmente presenti sul mercato?
Prima, però, facciamo un passo indietro e analizziamo più nel dettaglio quali sono le caratteristiche che possono arricchire questo particolare tipo di periferiche e scopriamo insieme come scegliere delle cuffie da gaming.
Migliori cuffie da gaming • Economiche
All’interno di questa prima sezione troveremo le cuffie da gaming più economiche ed abbordabili a chiunque.
Ovviamente i prodotti all’interno di questa categoria non saranno qualitativamente eccelsi ma potranno offrire comunque un discreto rapporto qualità/prezzo.
Vediamo subito quali sono le prime proposte per questa fascia bassa, anche se personalmente ti consiglio, qualora il tuo budget te lo dovesse permettere, di saltare questa sezione e puntare a qualcosa di migliore.
Sharkoon B1

Il prossimo articolo è stato realizzato da un’azienda già nota per la sua qualità ed affidabilità dei prodotti. In particolare, stiamo parlando delle cuffie Sharkoon B1, compatibili con PC, PS4, Xbox One e smartphone.
Il design è decisamente confortevole ed esteticamente non peccano di eleganza. Il materiale utilizzato per i padiglioni è la similpelle e possiede un’imbottitura molto comoda lungo l’archetto che indosseremo in testa.
Per quanto riguarda l’audio delle cuffie e del microfono non ci sono dubbi sulla loro qualità, inoltre il collegamento si avvale del classico doppio jack da 3.5mm (cuffia e microfono).
Infine, il prezzo si aggira intorno ai 40 euro, ma dopo averle testate si capisce immediatamente che il costo dell’articolo è più che giustificato.
HyperX Cloud Stinger

Queste sono probabilmente le migliori cuffie da gaming con il prezzo relativamente più basso.
Offrono grandi prestazioni ad un rapporto qualità/prezzo vantaggiosissimo.
Le HyperX Cloud Stinger posseggono drivers direzionali da 50mm.
I materiali con cui sono strutturate sono di ottima fattura e nonostante ciò le cuffie da gaming pesano poco (circa 275 gr.).
Funzionano tranquillamente sia su PC che su console poiché sono dotate di un unico jack con uno splitter con doppio jack da 3,5mm.
Hanno una pressione sonora 98 dBp e un ottimo microfono con cancellazione del rumore.
Inoltre le cuffie sono molto comode per le lunghe sessioni di gaming grazie ai soffici padiglioni memory foam.
Queste cuffie da gaming HyperX si trovano a poco più di 50 euro. Se ne consiglia vivamente l’acquisto.
Logitech G432
Il primo prodotto che andiamo ad analizzare in questa guida sono le Logitech G532. Se sei un appassionato di gaming sicuramente conoscerai già questo brand, conosciuto anche per i suoi ottimi mouse e tastiere.
Le cuffie sono davvero comode anche se indossate molte ore. I padiglioni sono in finta pelle e sono di tipo over-ear. Donano un ottimo isolamento acustico rispetto ai padiglioni in tessuto, tuttavia scaldano più facilmente, soprattutto durante i mesi estivi.
Dal punto di vista della qualità audio, le Logitech G432 suonano abbastanza bene. Presentano 2 driver audio da 50mm garantendo un’ottima esperienza di gioco nonostante il prezzo basso. Anche la qualità del microfono è più che buona, una delle migliori in questa fascia.
Le cuffie hanno i jack da 3,5 mm e dispongono di una rotella per regolare rapidamente il volume in cuffia.
Migliori cuffie da gaming • Fascia media
Se quanto abbiamo presentato nella precedente sezione non dovesse essere abbastanza allora qui dovresti iniziare a soddisfare le tue esigenze!
All’interno della fascia media per cuffie da gaming troverai senza ombra di dubbio articolo con una qualità migliore.
Personalmente ti consiglio di acquistare un prodotto della seguente fascia o di quella successiva tralasciando le trovate economiche della precedente.
Non perdiamoci in ulteriori chiacchiere ed andiamo subito nel dettaglio iniziando con HyperX!
Fnatic React
Prima di dirigerci definitivamente verso il mondo delle cuffie da gaming di alta qualità dobbiamo soffermarci su un articolo che fa da ponte tra i due mondi.
Parliamo delle cuffie da gioco Fnatic React.
Questo prodotto può essere utilizzato oltre che su PC anche sulle console da gioco.
Si tratta di cuffie over-ear che coinvolgono abbastanza durante le sessioni di gioco.
Questa periferica possiede anche un microfono di soddisfacente qualità.
Se volessimo entrare più nello specifico queste Fnatic possiedono drivers da 53mm, che garantiscono un suono straordinario durante le sessioni di gioco.
Queste cuffie da gaming impersonano il compromesso tra le grandi marche costose e qualitativamente superiori e le scadenti proposte economiche.
E’ un’offerta bilanciata e abbastanza interessante.
Aggiungi le Fnatic React al carrello e facci un pensierino!
Corsair Gaming Void

A un prezzo decisamente più elevato rispetto alle precedenti, ma tuttavia giustificabile, troviamo le “nuove” cuffie da gaming di Corsair di modello Void.
L’uscita di queste nuove periferiche ha fatto parlare molto agli albori a causa della loro forma molto particolare, che in realtà non va assolutamente ad intaccare la comodità delle stesse.
Si tratta di un prodotto dotato di Dolby Surround 7.1 e che possiede drivers audio delle dimensioni di 50mm.
Sono cuffie da gaming compatibili con PC, Xbox e Ps4.
Si collegano tramite jack audio da 3,5mm oppure adattatore per il Dolby Surround e hanno un’impendenza di 32 Ohm.
Acquisto consigliato anche in virtù del fatto che Corsair è una marca assolutamente affidabile e leader del settore delle periferiche (molti di voi avranno sentito nominare la tastiera da gaming K95 platinum).
Di seguito il link diretto ad Amazon.
HyperX Cloud II
Torniamo tra le migliori cuffie da gaming con un prodotto estremamente versatile ed interessante.
Da tenere in considerazione sempre HyperX quando sforna prodotti di questo calibro.
Le cuffie da gaming HyperX Cloud II sono ottime in tutto e per tutto. Sono cuffie utilizzabili tranquillamente per ascoltare musica, giocare al PC o perfino su console.
Il microfono removibile le rende ottime anche per essere d’accompagnamento fuori casa, il jack audio ci permetterà di farne uso quando e dove vorremo.
Potrete collegarle al PC infatti direttamente tramite jack o in alternativa utilizzando il controller USB fornito.
Ho avuto modo di testare in prima persona queste cuffie e sono rimasto piacevolmente sorpreso: il package è veramente curato alla grande!
HyperX ha sfornato un prodotto interessantissimo fatto con materiali di alto livello, robusti dove necessario ma morbidi a contatto con la testa.
I padiglioni sono potenti e restituiscono un’audio che fa la sua figura per il prezzo speso.
Se possedete sia una console Xbox o PS5 oltre che un PC la retrocompatibilità di queste cuffie sicuramente farà per voi.
Super rapporto qualità/prezzo!
Migliori cuffie da gaming • Fascia alta
Ci avviamo adesso verso la chiusura, tuttavia non avere fretta: restano ancora un sacco di headsets da gaming estremamente validi da scoprire insieme!
Ovviamente in questa fascia di prezzo troveremo migliore qualità costruttiva rispetto che nelle precedenti, un sensibile aumento del costo degli articoli, una migliore personalizzazione del design RGB, migliori software per la gestione della periferica ecc.
Non perdiamoci in ulteriori chiacchiere ed andiamo a vedere insieme quali sono le migliori cuffie da gaming di fascia estrema!
Razer Blackshark V2
Le più costose cuffie da gaming della Razer sono delle Plug N play di ottima fattura!
Stiamo parlando delle Cloud Revolver S, perfettamente funzionanti anche senza l’utilizzo di software alcuno.
Datate del supporto a Dolby Surround 7.1 e di scheda audio esterna sono tra le migliori presenti in commercio in questa fascia di prezzo!
Il collegamento USB ne permette l’utilizzo su PC, PS5, Xbox.
Possiedono un buon coinvolgimento del suono tridimensionale, un microfono flessibile (scollegabile) e dei comodissimi padiglioni chiusi.
Possiede driver direzionali da 50mm nascosti dentro ad una struttura resistente. Il design suddivide il driver in 3 parti per la regolazione separata di alti, medi e bassi, per un audio chiaro e pulito, con alti ricchi e bassi potenti.
I cuscinetti auricolari sono in memory foam, sono morbidi e traspipranti.
Sono veramente delle ottime cuffie da gaming consigliatissime!
HyperX Cloud II Wireless
Le HyperX Cloud II Wireless sono delle cuffie da gioco ben calibrate e con audio di alta qualità.
Le abbiamo testate e recensite nel dettaglio diverso tempo fa: si tratta di un vero e proprio best-buy!
Questo modello è dotato di tecnologia wireless e si può acquistare intorno i 150 euro di prezzo su Amazon.
Le cuffie si prestano particolarmente bene anche per un utilizzo multimediale o per l’ascolto di musica.
Attualmente sono il mio headset personale!
SteelSeries Artic 7 Wireless

Nel panorama delle cuffie da gaming, emergono senza ombra di dubbio, le nuove SteelSeries Artic 7 Wireless.
Quest’ultime sono considerate dalla casa produttrice un’innovazione, sia nell’ambito hardware, sia dal punto di vista estetico.
Quest’ultimo sottolineato soprattutto dall’ultimo risultato ottenuto, la conquista del Red Dot Design Award.
Dal punto di vista hardware, non dobbiamo tralasciare una delle caratteristiche principali, ovvero la possibilità di vivere la propria esperienza gaming, in totale libertà, grazie all’audio wireless.
Questa caratteristica potrebbe presentare delle problematiche se pensiamo alla durata della batteira, la quale si comporta benissimo grazie alla sue 15 ore di autonomia.
Le cuffie, oltre il design e la caratteristica wireless presentano altri punti chiave, i quali rendono queste cuffie da gaming, una delle miglior scelte da fare per il proprio set-up da gaming ideale.
Infatti le cuffie sono dotate di un microfono ClearCast, che fornisce una qualità di audio in uscita, simile a quello che riusciamo ad ottenere con microfoni professionali negli studi di registrazione e cancella i rumori di fondo grazie al design bidirezionale che segue la stessa linea delle cuffie.
Piccola chicca che farà piacere agli utenti Pc e Mac, il regolatore del volume per bilanciare sia il volume del gioco che la chat gaming con altri utenti.
SteelSeries Arctis Pro
Non poteva mancare nella nostra guida un altro prodotto marchiato SteelSeries, parliamo delle Arctis Pro.
Sono progettate per videogiocatori professionisti. Le caratteristiche che rispecchiano al meglio la qualità di queste cuffie da gaming sono: gli altoparlanti da 40 mm, che offrono un suono pulito libero da qualsiasi rumore in sottofondo, il microfono ClearCast, marcia in più di queste cuffie, dato che rendono piacevole qualsiasi chat rendendola precisa, quasi come se il vostro collega/amico fosse li di fianco a voi durante la sessione di gaming intensa.
Una precisione da fare riguarda proprio l’audio. Gli altoparlanti di qualità con magneti ad alta densità riproducono audio Hi-Res fino a 40.000 Hz. Inoltre, per la prima volta nel mondo del gaming, queste cuffie hanno un audio DTS Headphone:X v2.0.
Nonostante tutte queste caratteristiche, le quali rendono l’idea su che tipo di cuffie siano, le SteelSeries Arctic Pro, fissano un nuovo punto di partenza per l’ergonomia grazie ai nuovi materiali utilizzati per la produzione. Il tessuto elastico avvolge alla perfezione la testa, distribuendo comodamente il peso ed eliminando punti di pressione.
In conclusione segnalo anche la presenza di cuscinetti in tessuto AirWeave per lasciar traspirare le orecchie, e gli archetti in acciaio ultraleggero.
Astro Gaming A40 TR
Concludiamo la nostra guida con una delle più famose cuffie da gaming.
E’ molto amata dai videogiocatori: parliamo delle Astro e più nello specifico del modello Gaming A40 TR.
Innanzi tutto bisogna precisare che esistono svariate versioni di questo prodotto: alcune ottimizzate per PC altre invece per console. Inoltre sono presenti diverse colorazioni.
Le cuffie da gaming Astro hanno un audio davvero eccellente, sono vendute anche in versione con MixAmp,
Le cuffie gaming A40 TR sono leggere, confortevoli e costruite per durare nel tempo. Il microfono unidirezionale ad alta sensibilità si concentra sulla voce e riduce al minimo il rumore di fondo, è posizionabile su entrambi i lati della cuffia A40 TR
Questo è un ottimo articolo ben sopra a tutti quelli proposti in precedenza.
Ogni versione ha un prezzo diverso. Controlla tu stesso quella che più ti si addice cliccando sul box di seguito!
Come scegliere delle cuffie da gaming?
Come abbiamo già anticipato in precedenza prima di passare alla guida all’acquisto vera e propria, bisogna tenere sott’occhio quali sono le specifiche tecniche che vanno a differenziare questo tipo di articoli in modo da poter comprendere quale sia quello più adatto a noi.
Il discorso “cuffie” non è mai stato semplice.
Si tratta infatti delle periferiche da gioco che, in linea con quanto avviene con mouse da gaming e tastiera da gaming di cui abbiamo già parlato, nelle quali fanno la differenza abitudine, inclinazione e preferenze personali nonché anche persino conformazione dell’orecchio e altre varie minuzie.
In altri termini, è impossibile stabilire con precisione quali siano le migliori cuffie da gaming poiché le percezioni acustiche e la comodità sono molto soggettive e quindi cambiano da individuo ad individuo.
Noi ci impegneremo nel presentarvi le più interessanti cuffie di buona fattura per fascia di prezzo crescente.
Come facilmente intuibile maggiore sarà il prezzo, maggiore sarà la qualità costruttiva e uditiva.
Prima però vediamo di fare chiarezza su alcuni degli aspetti che caratterizzano queste periferiche! Iniziamo subito!
Compatibilità tra PC e console (Xbox e PS4)
Innanzi tutto prima di effettuare un acquisto bisogna verificare la retrocompatibilità tra i vari dispositivi sui quali andrai ad utilizzare le cuffie da gaming.
Infatti di questi tempi anche le cuffie per console stanno progressivamente prendendo piede nel mercato.
Esistono infatti cuffie per PS4, cuffie per Xbox e cuffie per PC, e non è detto che esse siano interscambiabili tra i vari sistemi a cui le collegherai.
A volte vi è la necessità infatti di utilizzare persino degli adattatori.
Pertanto il nostro consiglio è in primis quello di verificare la compatibilità sulla confezione delle cuffie da gaming.
Qualità del suono e specifiche tecniche
Purtroppo queste caratteristiche vengono più sottovalutate e dimenticate dagli utenti che acquistano quasi sempre il modello di cuffie da gaming che più gli piace.
Tuttavia inevitabilmente la qualità del suono è quella che fa la differenza tra un paio di cuffie economiche e un paio di cuffie da gaming di fascia alta.
Al di là della personale percezione del suono vi sono delle caratteristiche base da tenere in considerazione, e per questo ve le riportiamo in breve di seguito:
- Risposta in frequenza: è l’intervallo entro al quale la periferica esterna riproduce i suoni. Maggiore esso sarà, più fedele sarà la riproduzione acustica. L’orecchio umano percepisce suoni da 20 Hz a 20.000 Hz (al di sotto di questi parametri vengono chiamati infrasuoni e ultrasuoni). Un buon paio di cuffie da gaming deve ricoprire questa porzione e aggirarsi intorno al limite massimo.
- Precisione o sensibilità acustica: indica il valore in dB del volume massimo raggiungibile dalla periferica senza distorcere il suono.
- Impendenza: infine quest’ultimo valore, misurabile in Ohm stabilisce la qualità del suono. Tuttavia all’aumentare di essa il volume massimo raggiungibile diminuirà progressivamente. E come risolvere questo problema? Basterà utilizzare un grado di impendenza simile tra il dispositivo di sorgente (Pc o console) e le cuffie.
- Driver: sono i trasduttori che convertono il segnale elettrico in onde sonore. Maggiori sono le loro dimensioni in genere migliore sarà la resa. Tuttavia a discapito del peso poi delle cuffie.
Abbiamo visto brevemente quali sono le informazioni che vengono riportate sulle scatole di questi prodotti.
Ti ricordiamo di tenerle a mente e di dare loro un’occhiata sempre quando stai comprando un paio di cuffie da gaming.
Passiamo adesso invece allo studio di altre variabili fondamentali da tenere sott’occhio!
Metodo di input/output
E’ bene ricordare, nonostante ormai gran parte delle cuffie si stiano orientando verso le entrate USB, che vi possono essere due standard attualmente diffusi: il precedente già nominato e il classico jack da 3,5 mm.
La differenza sostanzialmente sta nel fatto che qualora utilizziate un jack da 3,5 mm non potrete separare l’audio del PC (ad esempio videogiochi) dall’audio di comunicazione (qualora utilizziate alcun programma come Discord, teamspeak ecc.).
Le cuffie da gaming con cavo USB possiedono in genere una scheda audio integrata, a differenza di quelle dotate di jack audio che si affidano invece alla scheda presente nel PC.
Microfono
Tutte le cuffie da gaming che si rispettino oggi possiedono un microfono.
Giocare al PC è diventata ancor più di prima un’operazione che non si compie mai da soli (sennò che gusto ci sarebbe?).
Pertanto è bene che le cuffie da gaming posseggano anche un buon microfono per assicurare una comunicazione chiara e limpida.
Molti Youtubers ad esempio preferiscono acquistare microfoni esterni (per avere una maggiore qualità) ma quando ciò non è possibile si ha la necessità di acquistare una periferica con un microfono dignitoso.
In genere i migliori microfoni per cuffie da gaming possiedono la tecnologia di noise cancelling (cancellazione del rumore). Essa provvede a pulire l’audio dal solito fastidioso rumorino e fischio di sottofondo.
Altri invece funzionano soltanto quando rilevano la voce o hanno tecnologie appropriate per la cancellazione dell’eco.
I microfoni differiscono in genere tra unidirezionali e omnidirezionali, che catturano il suono in modo differente in base alla provenienza.
Anche in questo caso ci sono piccole specifiche tecniche per i microfoni come: risposta in frequenza, sensibilità e pressione acustica.
Queste informazioni potrebbero non interessare alla maggior parte degli utenti ed è per questo motivo che proseguiamo verso il prossimo topic!
Cuffie da gaming wireless o con cavo?
Beh su questo sembra che ci sia poco da dire. L’utente in genere si fa un’idea dell’utilizzo delle cuffie durante le sessioni di gioco per sua personale esperienza.
Pertanto non saremo noi a consigliarti quale delle due alternative è la migliore. Vediamone pertanto i pro e i contro.
In genere i cavi sono fastidiosi e creano intralcio. Eppure una cuffia da gaming con cavo è più prestante a lungo termine.
Bisogna infatti tenere conto che le cuffie da gaming wireless hanno una certa autonomia oltre la quale devono essere ricaricate.
Alcune di esse possono essere utilizzate sia con cavo che in modalità wireless (per continuare ad utilizzarle durante la ricarica).
Valuta quindi autonomia, tempi di ricarica e soprattutto leggi qualche recensione a proposito del prodotto che ti interessa se non dovesse far parte di questa guida.
Non tutte le cuffie da gaming wirelss sono affidabili!
E’ preferibile evitare di acquistare cuffie bluetooth per comodità e prestazioni (problemi di ricezione e trasmissione del segnale).
Cuffie stereo o Dolby Surround 7.1?
Le cuffie da gaming economiche in genere possiedono un audio stereo, ovvero con solo due canali.
Mentre con le cuffie da gaming di fascia alta entrano in gioco dolby surround 5.1 e 7.1.
E’ attestato che queste tecnologie mutano l’esperienza di gioco in qualcosa di fenomenale. Ve lo possono garantire per esperienza personale.
Questa tecnologia comporta un coinvolgimento totale all’interno delle vostre applicazioni.
Anche ascoltare la musica sarà più piacevole!
Ovviamente le cuffie da gaming con Dolby Surround hanno una tecnologia virtuale e quindi emulata poiché non è possibile inserire all’interno di spazi talmente ridotti un numero elevato di drivers, che per di più dovrebbero essere abbastanza grandi.
Design, Comfort e Controlli
In ultima analisi prima di passare alla guida vera e propria bisogna nominare anche queste caratteristiche seppur molto soggettive.
Il design, come anche il comfort e la necessità di avere dei tasti di controllo o meno sono tutte variabili a discrezione dell’utente.
Il team di MiglioriPc.it si limiterà ad elencare le caratteristiche estetiche e riportare l’impressione sulla comodità che hanno riportato la maggior parte degli acquirenti di un determinato prodotto.
E’ importante in ogni caso che le cuffie siano comode specialmente poiché dovranno essere utilizzate spesso per molte ore e inoltre c’è un aspetto importante da tenere in considerazione: il peso
Ovviamente anche questo è un parametro soggettivo, come anche il formato:
- Cuffie on ear (sovraurale): tipo di cuffia che si appoggia semplicemente sull’orecchio, in genere più leggere.
- Cuffie over ear (circumaurale): tipo di cuffie che avvolge completamente l’orecchio, in genere isola meglio dall’esterno.
Valuta la possibilità di poter intercambiare i padiglioni del tipo di cuffia che vuoi acquistare.
Inoltre controlla se sulle tue cuffie sono presenti dei LED RGB controllabili tramite software oppure dei tasti programmabili, macro o per la gestione multimediale.
In alcuni tipi di cuffie da gaming sono presenti tasti aggiuntivi per regolare il suono, silenziare o meno il microfono, tasti di pausa/play o semplici tasti programmabili tramite software della casa produttrice.
In certi casi essi potrebbero rivelarsi utili pertanto valuta a priori se hai la necessità di possederne.
Passiamo adesso, dopo questa completa introduzione, alla guida all’acquisto delle cuffie da gaming!
Migliori cuffie gaming • Conclusioni
Abbiamo visto insieme quali sono le migliori cuffie da gaming per fasce di prezzo.
Tra le grandi marche si è notata l’assenza della Razer nell’ultimo paragrafo poiché le note cuffie Man o’ war presentano alcune pecche di costruzione tra cui la scarsissima resistenza agli urti e i materiali di pessima fattura.
Tuttavia abbiamo visto insieme innumerevoli prodotti molto interessanti che possono sostituire il brand sopra citato.
Per ogni dubbio o domanda non esitare a commentare di seguito nell’apposita sezione.
Il team MiglioriPc.it ti ringrazia per la lettura e si augura che la tua permanenza qui sia stata gradita.
Continua a seguirci e prosegui la navigazione sul nostro blog!
8 Commenti