Periferiche

Migliori cuffie da gaming (Gennaio 2025)

  • Sharkoon B1
  • Cablate
  • Le più economiche
  • Fnatic REACT
  • Cablate
  • Migliori per rapporto qualità/prezzo
  • Razer-Blackshark-V2
  • Cablate
  • L'ingresso nella fascia alta
  • HyperX Cloud II Wireless
  • Wireless
  • Le più comode Wireless

Per immergersi completamente in un’entusiasmante esperienza di gioco non basta soltanto affidarsi a monitor per PC ultra costosi, schede video di ultima generazione o processori da gaming all’avanguardia: le cuffie da gaming sono ormai un elemento essenziale di una postazione.

Il comparto audio costituisce è fondamentale per diventare un tutt’uno con il personaggio che stai interpretando nei videogames.

Negli ultimi anni, le software house hanno adottato audio sempre più sofisticati, specialmente nei giochi di ruolo RPG come Hellblade: Senua’s Sacrifice, dove addirittura è consigliato utilizzare delle cuffie.

Il coinvolgimento acustico, in una sessione di gaming, è quindi importante almeno quanto gli FPS e il comparto hardware della propria configurazione da gaming.

Delle buone cuffie permettono di avere una scena sonora (detta soundstage) ben definita e una buona cura dei dettagli, permettendoti di identificare l’ambiente circostante e distinguere i suoni fra cui i passi o le voci dei PNG nemici.

migliori-cuffie-da-gaming

Inevitabilmente, però, il mondo delle periferiche audio di cui stiamo discorrendo è estremamente competitivo e vi sono un’infinità di prodotti differenti, per questo oggi ti porterò a scoprire quali sono le migliori cuffie da gaming attualmente presenti sul mercato.

Migliori cuffie da gaming • Economiche

All’interno di questa prima sezione troveremo le cuffie da gaming più economiche ed abbordabili a chiunque, ovviamente tutte cablate e non wireless.

Ovviamente i prodotti all’interno di questa categoria non saranno qualitativamente eccelsi ma potranno offrire comunque un discreto rapporto qualità/prezzo.

Vediamo subito quali sono le prime proposte per questa fascia bassa, anche se personalmente ti consiglio, qualora il tuo budget te lo dovesse permettere, di saltare questa sezione e puntare a qualcosa di migliore.

HyperX Cloud Stinger

migliori cuffie da gaming HyperX Cloud Stinger

Queste sono probabilmente le migliori cuffie da gaming con il prezzo relativamente più basso.

Offrono buone prestazioni ad un rapporto qualità/prezzo molto vantaggioso, nonostante siano quasi completamente in plastica rigida.

Le HyperX Cloud Stinger posseggono drivers direzionali da 50mm e pesano poco (circa 275 gr.).

Funzionano tranquillamente sia su PC che su console poiché sono dotate di un unico jack con uno splitter con doppio jack da 3,5mm.

Hanno una pressione sonora 98 dBp e un ottimo microfono con cancellazione del rumore.

Inoltre le cuffie sono molto comode per le lunghe sessioni di gaming grazie ai soffici padiglioni memory foam.

Queste HyperX si trovano a poco più di 40 euro e costituiscono un ottimo entry level nel mondo delle cuffie da gaming.

Sharkoon B1

Il secondo articolo che andiamo a vedere è stato realizzato da un’azienda già nota per la sua qualità ed affidabilità dei prodotti, come lo Sharkoon Silent Storm Cool Zero nel caso degli alimentatori per PC o la Sharkoon Skiller SGS20 nel caso delle tastiere da gaming.

Stiamo parlando di Sharkoon con le sue B1, cufffie cablate compatibili con PC, PS4/PS5, Xbox One/Series X e smartphone.

Il design è decisamente confortevole ed esteticamente non peccano di eleganza.

Il materiale utilizzato per i padiglioni è la similpelle e possiede un’imbottitura molto comoda lungo l’archetto che indosseremo in testa.

Per quanto riguarda l’audio delle cuffie e del microfono non ci sono dubbi sulla loro qualità, inoltre il collegamento si avvale del classico doppio jack da 3.5mm (cuffia e microfono).

Come molte cuffie da gaming moderne, il microfono è staccabile: questo le rende ideali anche per ascoltare la musica, anche se non sono propriamente delle cuffie nate per questo scopo.

Infine, il prezzo si aggira intorno ai 40 euro, ottimo per le funzionalità di questo headset.

SPC Gear Viro

Una delle migliori alternative economiche per quanto riguarda le cuffie da gaming sono le SPC Gear Viro.

Si tratta del primo modello che vediamo in questa guida basato su OEM Takstar, un tipo di cuffia molto popolare per il missaggio in studio sul quale brand come Fnatic, Cooler Master e molti altri hanno creato cuffie da gaming economiche.

Nel caso delle SPC Gear Viro parliamo di una cuffia con microfono staccabile e generosi driver da 53 millimetri, con una risposta in frequenza data fra i 20 e i 20k Hz.

Il motivo per cui si tratta di un prodotto molto interessante è che la cuffia viene fornita con due set di padiglioni: uno in finta pelle e uno in foam, per restare freschi anche durante le lunghe sessioni di gioco estive!

Anche nelle Gear Viro il microfono è staccabile, cosa che le rende ideali per ascoltare la musica, quando non stai giocando.

È anche disponibile nella versione SPC Gear Viro Plus, con incluso un dongle USB per l’audio spaziale.

Migliori cuffie da gaming • Fascia media

Se le cuffie da gaming di fascia economica si contraddistinguono per poche funzioni, quelle di fascia media iniziano ad avere delle caratteristiche che possono interessarti maggiormente.

A cominciare dalla qualità dei materiali, le cuffie che vedremo nel prossimo paragrafo sono decisamente migliori, anche dal punto di vista delle funzionalità come il dongle 7.1.

Seppur le cuffie da gaming di fascia economica costituiscano una valida opzione, è dopo i 50 euro che si iniziano a trovare i modelli migliori.

Fnatic React

Prima di dirigerci definitivamente verso il mondo delle cuffie da gaming di alta qualità dobbiamo soffermarci su un articolo che fa da ponte tra i due mondi.

Parliamo delle cuffie da gioco Fnatic React, che ho anche recensito.

Questo prodotto può essere utilizzato oltre che su PC anche sulle console da gioco, grazie al fatto che è cablato.

Si tratta di cuffie over-ear che coinvolgono molto durante le sessioni di gioco, con un microfono di buona qualità.

Se volessimo entrare più nello specifico queste Fnatic possiedono drivers da 53mm, che garantiscono un suono straordinario. Oltretutto, come le SPC Gear Viro che abbiamo visto prima, le Fnatic React vengono fornite con padiglioni in tessuto di ricambio!

Queste cuffie da gaming impersonano il compromesso tra le grandi marche costose e qualitativamente superiori e le proposte economiche.

Aggiungi le Fnatic React al carrello e facci un pensierino!

Cooler Master MH670

migliori-cuffie-gaming-cooler-master-mh670

Cominciamo finalmente ad approdare nel regno delle cuffie wireless grazie alle Cooler Master MH670, cuffia basata su OEM Takstar con ottimi driver dinamici da 50mm.

Le MH670 sono considerate una cuffia molto comoda: funzionano con un dongle USB e sono compatibili per PC, PS5, Xbox Series X e molte altre console, incluso lo smartphone grazie a un adattatore da USB a Type-C!

In caso di qualsiasi problema di compatibilità, comunque, puoi stare tranquillo: è incluso un cavo jack per connetterle direttamente alla sorgente.

Come in molte cuffie modulari basate su questo tipo di OEM, il microfono è staccabile: questo significa che potrai goderti in pieno anche una esperienza single player a qualche gioco RPG senza doverlo tenere in mezzo alla vista.

Infine, segnaliamo la presenza dei comandi direttamente sulla cuffia per regolarne i volumi e spegnere o accendere l’audio digitale 7.1 quando giochi da PC: insieme alle HyperX Cloud II, le MH670 sono sicuramente la miglior soluzione wireless economica per giocare e avere un ottimo audio.

HyperX Cloud II

Anche HyperX vuole la sua parte in questa classifica, grazie alle sue Cloud II.

Le cuffie da gaming HyperX Cloud II sono ottime in tutto e per tutto. Sono cuffie utilizzabili tranquillamente per ascoltare musica, giocare al PC o perfino su console.

Il microfono removibile le rende ottime anche per essere d’accompagnamento fuori casa, il jack audio ci permetterà di farne uso quando e dove vorremo.

Potrete collegarle al PC infatti direttamente tramite jack o in alternativa utilizzando il controller USB fornito.

Ho avuto modo di testare in prima persona queste cuffie e sono rimasto piacevolmente sorpreso: il packaging è veramente curato alla grande!

HyperX ha sfornato un prodotto interessantissimo fatto con materiali di alto livello, robusti dove necessario ma morbidi a contatto con la testa.

I padiglioni sono potenti e restituiscono un’audio che fa la sua figura per il prezzo speso.

Se possedete sia una console Xbox o PS5 oltre che un PC la retrocompatibilità di queste cuffie sicuramente farà per voi.

Super rapporto qualità/prezzo!

Razer Blackshark V2

Razer Blackshark V2

Le più costose cuffie da gaming plug’n play della Razer sono le Blackshark V2, perfettamente funzionanti anche senza l’utilizzo di software alcuno.

Datate del supporto a Dolby Surround 7.1 e di scheda audio esterna sono tra le migliori presenti in commercio in questa fascia di prezzo!

Il collegamento USB ne permette l’utilizzo su PC, PS5, Xbox.

Possiedono un buon coinvolgimento del suono tridimensionale, un microfono flessibile (scollegabile) e dei comodissimi padiglioni chiusi.

Possiede driver direzionali da 50mm nascosti dentro ad una struttura resistente. Il design suddivide il driver in 3 parti per la regolazione separata di alti, medi e bassi, per un audio chiaro e pulito, con alti ricchi e bassi potenti.

I cuscinetti auricolari sono in memory foam, sono morbidi e traspipranti.

Sono veramente delle ottime cuffie da gaming consigliatissime!

Razer Barracuda X

migliori-cuffie-gaming-razer-barracuda-x

Le Razer Barracuda X sono una cuffia senza fili di tutto rispetto, ideata per avere una connessione multipla senza latenza e con molte possibilità per giocare meglio.

Saltano subito all’occhio la doppia connettività Wifi (grazie a un dongle USB Type-C)/Bluetooth, utile per Playstation 5 e per Xbox Series X, ma è anche possibile utilizzarle cablate grazie a un classico attacco a jack.

I driver da 40 mm del tipo Razer™ TriForce sono studiati per darti il massimo della resa mentre giochi, e se connesse a PC è anche possibile sfruttare l’audio 7.1 per ottenere un riverbero e delle frequenze più adatte al gioco.

Come altre cuffie che abbiamo visto nella guida il microfono è staccabile: questo, insieme alla connessione bluetooth, le rendono delle cuffie ideali anche per la portabilità e per ascoltare la musica!

Dotate di comandi direttamente sulla cuffia e considerata la qualità dei materiali, le Barracuda X sono considerabili un’ottima entry-level di fascia alta nel mondo wireless.

Migliori cuffie da gaming • Fascia alta

Ci avviamo adesso verso la chiusura, tuttavia non avere fretta: restano ancora un sacco di headsets da gaming estremamente validi da scoprire insieme!

Ovviamente in questa fascia di prezzo troveremo migliore qualità costruttiva rispetto che nelle precedenti, un sensibile aumento del costo degli articoli, una migliore personalizzazione del design RGB, migliori software per la gestione della periferica ecc.

Non perdiamoci in ulteriori chiacchiere ed andiamo a vedere insieme quali sono le migliori cuffie da gaming di fascia estrema!

HyperX Cloud II Wireless

HyperX Cloud II Wireless

Le HyperX Cloud II Wireless sono delle cuffie da gioco ben calibrate e con audio di alta qualità.

Le ho testate e recensite nel dettaglio diverso tempo fa: si tratta di un vero e proprio best-buy!

Sono sostanzialmente la versione riveduta e migliorata delle sorelle minori Cloud II, che traggono beneficio dal dongle USB attraverso il quale si possono attivare le feature come l’audio spaziale e la cancellazione attiva del rumore nel microfono.

Questo modello è infatti dotato di tecnologia wireless e si può acquistare intorno i 150 euro di prezzo su Amazon.

Le cuffie si prestano particolarmente bene anche per un utilizzo multimediale o per l’ascolto di musica.

Attualmente sono il mio headset personale!

SteelSeries Arctis Pro

Non poteva mancare nella nostra guida un altro prodotto marchiato SteelSeries, parliamo delle Arctis Pro.

Sono progettate per videogiocatori professionisti e, infatti, vengono fornite con un DAC (Digital Audio Converter) proprietario di SteelSeries che consente di controllare effetti e volumi in tempo reale.

Le caratteristiche che rispecchiano al meglio la qualità di queste cuffie da gaming sono: gli altoparlanti da 40 mm, che offrono un suono pulito libero da qualsiasi rumore in sottofondo, il microfono ClearCast, marcia in più di queste cuffie, dato che rendono piacevole qualsiasi chat rendendola precisa, quasi come se il vostro collega/amico fosse li di fianco a voi durante la sessione di gaming intensa.

Una precisione da fare riguarda proprio l’audio. La presenza di un DAC permette a queste cuffie di riprodurre audio Hi-Res fino a 40.000 Hz e di utilizzare la tecnologia audio DTS Headphone:X v2.0.

Queste cuffie da gaming fissano un nuovo punto di partenza per l’ergonomia grazie ai nuovi materiali utilizzati per la produzione, simili a quelle delle cuffie HiFi: l’archetto a tessuto elastico avvolge alla perfezione la testa, distribuendo comodamente il peso ed eliminando punti di pressione.

In conclusione segnalo anche la presenza di cuscinetti in tessuto AirWeave per lasciar traspirare le orecchie, e gli archetti in acciaio ultraleggero: un headset valido per tutte le stagioni.

Astro Gaming A40 TR

Concludiamo la nostra guida con una delle più famose cuffie da gaming.

E’ molto amata dai videogiocatori: parliamo delle Astro e più nello specifico del modello Gaming A40 TR.

Innanzi tutto bisogna precisare che esistono svariate versioni di questo prodotto: alcune ottimizzate per PC altre invece per console. Inoltre sono presenti diverse colorazioni.

Le cuffie da gaming Astro hanno un audio davvero eccellente, sono vendute anche in versione con MixAmp,

Le cuffie da gaming A40 TR sono leggere, confortevoli e costruite per durare nel tempo. Il microfono unidirezionale ad alta sensibilità si concentra sulla voce e riduce al minimo il rumore di fondo, è posizionabile su entrambi i lati della cuffia A40 TR.

Questo è un ottimo articolo, a livello di feature ben sopra a tutti quelli proposti in precedenza, con anche la sua console che funziona da DAC.

Ogni versione ha un prezzo diverso. Controlla tu stesso quella che più ti si addice cliccando sul box di seguito!

Sony Inzone H9

migliori-cuffie-sony-inzone-h9

Se vuoi avere il massimo della compatibilità con la tua Playstation 5 non ti resta che affidarti a mamma Sony con le sue Sony Inzone H9.

Il motivo principale per cui scegliere questo paio di cuffie è infatti la compatibilità estrema con la console: sono le migliori cuffie per PS5 che si possano scegliere, se si guarda alle funzionalità.

Le Inzone H9 sono dotate di moltissime funzionalità fra cui il noise cancelling, la tecnologia 360° Spatial Sound che adatta il suono alla forma delle tue orecchie con l’app 360 Spatial Sound Personalizer e, per Playstation, i suoni immersivi Tempest 3d AudioTech.

Su PC è possibile utilizzare anche il software PC INZONE Hub che permette di godere di diverse equalizzazioni per trarre il massimo dal gaming, collegabile sia attraverso il dongle USB 2,4 GHz e l’audio Bluetooth.

Inoltre, la durata della batteria senza la riduzione del rumore attiva e i led attivi è data per 32 ore: inutile dire che sono cuffie pensate per la massima comodità possibile.

I comandi sulla cuffia e la porta usb Type-C per la ricarica le rendono quindi insomma degne rivali delle Astro che abbiamo visto prima. Inutile dire che queste sono cuffie per giocatori duri e puri, quindi inadatte per ascoltare musica.

Migliori cuffie da gaming • Cuffie Hifi per giocare

Questa è una sezione speciale della guida dove vedremo due cuffie che non sono pensate esclusivamente per giocare, ma costituiscono una valida alternativa a quanto abbiamo visto fino ad ora.

Sebbene infatti le cuffie Hifi siano progettate principalmente per ascoltare la musica o godersi un film, esistono alcune di esse che sono ottime anche per farsi una partita.

Sarebbe più esatto dire che tutte le cuffie vanno bene sia per giocare che per ascoltare la musica, al di là delle loro funzioni, ma sempre più spesso si è diffusa fra i gamers la voglia di avere un headset ideale anche per rilassarsi ascoltando i propri artisti preferiti.

Caratteristica fondamentale di queste cuffie è che sono entrambe aperte: chi è nella stanza con te sentirà l’audio e viceversa: sebbene questo possa sembrare uno svantaggio, a livello audio costituisce invece un punto di favore!

Philips Fidelio X2HR

migliori-cuffie-gaming-philips-fidelio-x2hr

Una delle cuffie Hifi che si sono più diffuse negli ultimi anni fra i videogiocatori è sicuramente la Philips Fidelio X2HR.

Il motivo è presto detto: oltre all’ottima resa sonora dovuta ai driver da 50mm e dall’apertura degli stessi, sono cuffie estremamente comode grazie al doppio archetto in foam e ai padiglioni over ear in velluto.

I materiali utilizzati per questa cuffia sono tutti di pregio: è quasi completamente in metallo, mentre la risposta in frequenza è data fino a 50000 Hz.

Il cavo staccabile da 3,5mm la rende inoltre moddabile: è possibile acquistare un adattatore a parte e trasformarle in un headset compatibili con gli attacchi jack di PC e console.

Queste cuffie sono inoltre un best-buy sotto al Black Friday, dove scendono fino a 99€ rispetto ai soliti 120€.

Sennheiser HD 560s

migliori-cuffie-sennheiser-hd560s

Sennheiser è un noto brand tedesco famoso per le sue cuffie audio di pregio per ascoltare la musica.

All’interno di questa sezione ti consiglio le Sennheiser HD 560s, cuffia Hifi considerabile una entry-level in questo mondo.

Il suono di questa cuffia è molto spostato sulle frequenze medie e ancora di più su quelle basse, ma con un livello di dettaglio molto buono e una scena sonora d’impatto dovuta all’apertura ai lati dei driver, che ti consentirà di individuare i nemici in un batter d’occhio!

Con una risposta in frequenza che arriva fino a 38000 Hz, e i tipici driver di Sennheiser da 40mm, sono cuffie ideali per chi vuole provare ad avventurarsi in una esperienza diversa di ascolto e gioco, favorita anche dall’headband in foam e dai padiglioni auricolari in velluto che assicurano un ottimo comfort insieme ai suoi 240g di peso!

Come scegliere delle cuffie da gaming?

Come abbiamo già anticipato in precedenza prima di passare alla guida all’acquisto vera e propria, bisogna tenere sott’occhio quali sono le specifiche tecniche che vanno a differenziare questo tipo di articoli in modo da poter comprendere quale sia quello più adatto a noi.

Il discorso “cuffie” non è mai stato semplice: si tratta infatti delle periferiche da gioco che, in linea con quanto avviene con mouse da gaming e tastiera da gaming di cui abbiamo già parlato, fanno la differenza abitudine, inclinazione e preferenze personali nonché anche persino conformazione dell’orecchio e altre varie minuzie.

In altri termini, è impossibile stabilire con precisione quali siano le migliori cuffie da gaming poiché le percezioni acustiche e la comodità sono molto soggettive e quindi cambiano da individuo ad individuo.

Noi ci siamo impegnati nel presentarti le più interessanti cuffie di buona fattura per fascia di prezzo crescente, anche se spesso non è con l’alzarsi del prezzo che migliora la qualità: piuttosto sono le feature a cambiare.

Prima però vediamo di fare chiarezza su alcuni degli aspetti che caratterizzano queste periferiche! Iniziamo subito!

Compatibilità tra PC e console (Xbox One/S e PS4/PS5)

Innanzi tutto prima di effettuare un acquisto bisogna verificare la retrocompatibilità tra i vari dispositivi sui quali andrai ad utilizzare le cuffie da gaming.

Infatti di questi tempi anche le cuffie per console stanno progressivamente prendendo piede nel mercato.

Esistono infatti cuffie per PS4 e PS5cuffie per Xbox One e Series Scuffie per PC, e non è detto che esse siano interscambiabili tra i vari sistemi a cui le collegherai, salvo fatto per le cuffie cablate.

A volte vi è la necessità infatti di utilizzare persino degli adattatori.

Pertanto il nostro consiglio è in primis quello di verificare la compatibilità sulla confezione delle cuffie da gaming.

Qualità del suono e specifiche tecniche

Purtroppo queste caratteristiche vengono più sottovalutate e dimenticate dagli utenti che acquistano quasi sempre il modello di cuffie da gaming che più gli piace.

Tuttavia inevitabilmente la qualità del suono è quella che fa la differenza tra un paio di cuffie economiche e un paio di cuffie da gaming di fascia alta.

Al di là della personale percezione del suono vi sono delle caratteristiche base da tenere in considerazione, e per questo ve le riportiamo in breve di seguito:

  • Risposta in frequenza: è l’intervallo entro al quale la periferica esterna riproduce i suoni. Maggiore esso sarà, più fedele sarà la riproduzione acustica. L’orecchio umano percepisce suoni da 20 Hz a 20.000 Hz (al di sotto di questi parametri vengono chiamati infrasuoni e ultrasuoni). Un buon paio di cuffie da gaming deve ricoprire questa porzione e aggirarsi intorno al limite massimo.
  • Precisione o sensibilità acustica: indica il valore in dB del volume massimo raggiungibile dalla periferica senza distorcere il suono.
  • Driver: sono i trasduttori che convertono il segnale elettrico in onde sonore. Maggiori sono le loro dimensioni in genere migliore sarà la resa. Tuttavia a discapito del peso poi delle cuffie.

Abbiamo visto brevemente quali sono le informazioni che vengono riportate sulle scatole di questi prodotti.

Ti ricordiamo di tenerle a mente e di dare loro un’occhiata sempre quando stai comprando un paio di cuffie da gaming.

Una volta si guardava anche all’impedenza delle cuffie, ma questo valore ha progressivamente perso importanza nel mondo delle cuffie perché le case produttrici si sono abituate a costruire prodotti compatibili con tutte le schede madri.

Passiamo adesso invece allo studio di altre variabili fondamentali da tenere sott’occhio!

Metodo di input/output

È bene ricordare, nonostante ormai gran parte delle cuffie si stiano orientando verso le entrate USB, che vi possono essere due standard attualmente diffusi: il precedente già nominato e il classico jack da 3,5 mm a 3 poli, splittabile in due con un adattatore.

La differenza sostanzialmente sta nel fatto che se le cuffie che hai acquistato posseggono un solo jack da 3,5 mm a 3 poli e il tuo case per PC ha due jack, uno per le cuffie e uno per il microfono, dovrai utilizzare un adattatore per separare l’audio in uscita (ad esempio videogiochi) da quello in entrata (qualora utilizziate alcun programma come Discord, teamspeak ecc.).

Per tua fortuna, questo tipo di adattatori da jack singolo tripolo a doppio jack sono ormai molto comuni nelle confezioni delle cuffie da gaming.

Le cuffie con cavo USB possiedono in genere una scheda audio integrata, a differenza di quelle dotate di jack audio che si affidano invece alla scheda presente nel PC.

Microfono

Giocare al PC è diventata ancor più di prima un’operazione che non si compie mai da soli (sennò che gusto ci sarebbe?).

Pertanto è bene che le cuffie da gaming posseggano anche un buon microfono per assicurare una comunicazione chiara e limpida.

Molti Youtubers ad esempio preferiscono acquistare microfoni esterni (per avere una maggiore qualità) ma quando ciò non è possibile si ha la necessità di acquistare un headset con un microfono dignitoso.

In genere i migliori microfoni per cuffie da gaming possiedono la tecnologia di noise cancelling (cancellazione del rumore). Essa provvede a pulire l’audio dal solito fastidioso rumorino e fischio di sottofondo.

Altri invece funzionano soltanto quando rilevano la voce o hanno tecnologie appropriate per la cancellazione dell’eco.

microfoni differiscono in genere tra unidirezionaliomnidirezionali, che catturano il suono in modo differente in base alla provenienza.

Anche in questo caso ci sono piccole specifiche tecniche per i microfoni come: risposta in frequenzasensibilitàpressione acustica.

Queste informazioni potrebbero non interessare alla maggior parte degli utenti ed è per questo motivo che proseguiamo verso il prossimo topic!

Cuffie da gaming wireless o con cavo?

Beh su questo sembra che ci sia poco da dire. L’utente in genere si fa un’idea dell’utilizzo delle cuffie durante le sessioni di gioco per sua personale esperienza.

Pertanto non saremo noi a consigliarti quale delle due alternative è la migliore. Vediamone pertanto i pro e i contro.

In genere i cavi sono fastidiosi e creano intralcio. Eppure una cuffia da gaming con cavo è più prestante a lungo termine.

Bisogna infatti tenere conto che le cuffie da gaming wireless hanno una certa autonomia oltre la quale devono essere ricaricate.

Alcune di esse possono essere utilizzate sia con cavo che in modalità wireless (per continuare ad utilizzarle durante la ricarica).

Valuta quindi autonomiatempi di ricarica e soprattutto leggi delle recensione sulle cuffie che ti interessano se non dovesse far parte di questa guida.

Non tutte le cuffie da gaming wirelss sono infatti affidabili al cento per cento: potresti avere problemi di compatibilità con il dongle USB, difficoltà a riconoscere il microfono e così via.

Per ovviare a questa soluzione, alcune delle cuffie che abbiamo visto sono equipaggiate con il bluetooth. Una volta, questa tecnologia era inaffidabile e sconsigliata per via della latenza, ma, fortunatamente, con la difusione dello standard 5.0, oggi è possibile anche giocare decentemente con il bluetooth.

Cuffie stereo o Dolby Surround 7.1?

Le cuffie possiedono un audio stereo, ovvero con solo due canali, ma nel corso degli ultimi anni si sono diffuse molte cuffie da gaming con adattatori che consentono di ottenere un suono simile al Dolby Surround, nelle versioni 5.1 e 7.1.

Ovviamente le cuffie da gaming con Dolby Surround hanno una tecnologia virtuale e quindi emulata poiché non è possibile inserire all’interno di spazi talmente ridotti un numero elevato di drivers, che per di più dovrebbero essere abbastanza grandi.

Questo anche perché il vero difetto delle cuffie da gaming è il fatto che sono cuffie chiuse: non si sente l’audio esterno e questo va a inficiare sulla qualità della scena sonora, rendendo più difficile discernere i suoni intorno a noi: il 7.1 aiuta virtualmente a sopperire questa mancanza.

Significa che l’audio spaziale è una feature inutile? Non sempre: in alcuni scenari di gioco, un aumento del riverbero o l’utilizzo di determinate frequenze potrebbero determinare il riconoscimento di suoni magari non immediatamente riconoscibili, come passi dei nemici o altro.

Questa tecnologia è usata come metodo di marketing per vendere le cuffie più facilmente, ma non è fondamentale nell’esperienza di gioco: molte cuffie HiFi, come per esempio le Philips Fidelio X2HR, possiedono un audio eccezionale pur non sfruttando questa feature.

Molti videogiocatori, infine, preferiscono equalizzare le frequenze della propria cuffia da gaming per ottenere il tipo di suono più ideale in base al videogioco giocato: un altro punto da considerare per il tuo acquisto potrebbe quindi essere verificare la presenza di un software di equalizzazione proprietario, anche se molti utilizzano programmi open source progettati allo scopo.

Design, Comfort e Controlli

A mio avviso, queste sono le caratteristiche fondamentali da considerare quando si prendono in considerazione delle cuffie da gaming: stiamo infatti parlando di prodotti che devono stare sulla nostra testa per ore!

Il design, come anche il comfort e la necessità di avere dei tasti di controllo o meno sono tutte variabili a discrezione dell’utente.

È importante che le cuffie siano comode specialmente poiché dovranno essere utilizzate spesso per molte ore e, inoltre, c’è un aspetto importante da tenere in considerazione: il peso.

Ovviamente anche questo è un parametro soggettivo, come anche il formato:

  • Cuffie on ear (sovraurale): tipo di cuffia che si appoggia semplicemente sull’orecchio, in genere più leggere.
  • Cuffie over ear (circumaurale): tipo di cuffie che avvolge completamente l’orecchio, in genere isola meglio dall’esterno.

Valuta la possibilità di poter cambiare i padiglioni del tipo di cuffia che vuoi acquistare: padiglioni in tessuto saranno molto meglio nel periodo estivo!

Inoltre controlla se sulle tue cuffie sono presenti dei LED RGB controllabili tramite software oppure dei tasti programmabilimacro o per la gestione multimediale.

In alcuni tipi di cuffie da gaming sono presenti tasti aggiuntivi per regolare il suono, silenziare o meno il microfono, tasti di pausa/play o semplici tasti programmabili tramite software della casa produttrice.

In certi casi essi potrebbero rivelarsi utili pertanto valuta a priori se hai la necessità di possederne.

Migliori cuffie gaming • Conclusioni

Abbiamo visto insieme quali sono le migliori cuffie da gaming per fasce di prezzo, attraversando i diversi brand che compongono questo mondo e cercando anche di darti una visione oggettiva sulla qualità dei prodotti proposti.

Come avrai capito, il mondo audio è molto complesso e dipende da molti fattori: quello che ti invito a fare è tenere ben presente tutti i parametri di scelta scritti sopra per capire quale cuffia di quelle proposte sia quella che fa al caso tuo!

Il team MiglioriPc.it ti ringrazia per la lettura e si augura che la tua permanenza qui sia stata gradita, se vuoi un consiglio personalizzato sulle cuffie ti aspettiamo anche sul nostro gruppo Telegram!

Luca Storia

Luca Storia è un professionista a tutto tondo, Co-Founder di MiglioriPc.it, al quale si dedica a tempo pieno da ormai diversi anni.Oltre a dirigere il programma editoriale dell'intera redazione è anche abile nelle pubbliche relazioni ed è uno specialista della Search Engine Optimization (SEO).Si destreggia anche magistralmente nella creazione di contenuti grazie alle sua preparazione in fotografia, grafica tradizionale o vettoriale e video-making.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio