DeepCool AK400 Digital WH • Recensione
Nella recensione di oggi andrò a parlarti del nuovo dissipatore per CPU di DeepCool, noto brand di Pechino: l’AK400 Digital WH.
Si tratta, come dice il nome che richiama quello del case DeepCool CH560 Digital, di un cooler con schermo digitale per monitorare le temperature del PC e l’utilizzo del processore.
Esteticamente si tratta quindi di un prodotto veramente bello da vedere, specialmente se viene inserito in un case per PC bianco, ma come si comporterà dal punto di vista delle performance?
Per rispondere a questa domanda vedremo insieme le specifiche tecniche del dissipatore e il suo comportamento sotto stress test.
Indice dei contenuti
DeepCool AK400 Digital WH • Contenuto scatola e montaggio
Per quanto riguarda il contenuto della confezione e il sistema di montaggio non ci sono particolari criticità da segnalare: la scatola contiene il dissipatore ben imballato e una busta che contiene tutto l’occorrente per l’installazione.
La busta del kit AMD differisce da quella del kit Intel per il colore dei fissanti: arancioni da una parte, neri dall’altra, mentre è presente anche un’altra coppia di clip per poter eventualmente inserire una ventola per PC ulteriore.
Una volta installata la baseplate in base al socket che utilizza la nostra scheda madre basta allineare il dissipatore alle due viti che sporgono e avvitarle saldamente: un montaggio sicuramente semplice e reso ancora più facile dalle comode clip di fissaggio della ventola.
Per poter utilizzare gli effetti ARGB e il pannello digitale dovrai collegare l’apposita spina JRAINBOW sulla tua scheda madre e quella USB 2.0, nello stesso slot dove andrebbe attaccata quella del case.
Non tutte le schede madri, purtroppo, posseggono uno o più di uno degli attacchi USB 2.0: fai attenzione quando la scegli e consulta la nostra guida su come assemblare un PC fisso per capire dove va inserito il connettore.
Altra cosa che richiede un po’ di lavoro è capire come nascondere alla vista, appunto, il cavo che permette di utilizzare lo schermo LCD: il mio suggerimento è cercare di farlo passare dietro alla scheda video.
DeepCool AK400 Digital WH • Specifiche tecniche e qualità costruttiva
Il DeepCool AK400 Digital WH è un dissipatore ad aria single tower con quattro heatpipes di 6 millimetri e baseplate di rame per dissipare il calore.
Le sue dimensioni ridotte, 156mm di altezza, 126mm di lunghezza e 97mm di spessore, lo rendono ideale per la maggior parte dei case da gaming in commercio.
La qualità costruttiva è molto ben curata: lo schermo LCD è in plastica trasparente rigida, le heatpipes sono smaltate di bianco e il retro del cooler presenta un motivo “a scacchi” che avevamo già visto sul DeepCool AK620.
Altra cosa che mi sento di sottolineare è il design della baseplate. Come puoi vedere dalla fotografia, le due heatpipes centrali si toccano, mentre quelle laterali sono leggermente distanziate dal centro: come vedremo in fase di test, questo particolare design termico permette a questo piccolo cooler di restare in fascia media nonostante le sue ridotte dimensioni.
Trattandosi di un single tower con una sola ventola, è possibile installare qualsiasi RAM davanti al dissipatore, senza doversi preoccupare delle tolleranze.
La ventola in questione è una DeepCool FK120WH, una tipologia simile a quella che abbiamo già visto utilizzata nel DeepCool LS720 in versione ARGB.
Rispetto alle ventole montate sul dissipatore a liquido, la FK120 raggiunge una velocità massima di 1800 RPM – rispettata dai test che vedremo più avanti – e ha un airflow di 69 CFM, con una pressione statica di 2,19 mmAq.
Come l’AK620 e il DeepCool Assassin IV, l’AK400 Digital ha una garanzia di tre anni: sinceramente, vista l’implementazione dello schermo LCD, mi sarei aspettato un’estensione di quest’ultima ad almeno cinque anni.
Altezza (senza e con ventola) | 152 mm – 156 mm |
Larghezza (senza e con ventola) | 120mm – 126mm |
Profondità (senza e con ventola) | 60mm – 97mm |
Compatibilità socket | INTEL LGA 1700, 1200, 1150, 1151, 1155, AMD AM5, AM4 |
Materiali | Rame (base e heatpipes) alluminio (alette di raffreddamento) |
Ventole (incluse) | DeepCool FK120WH |
Velocità min-max ventole | 500 – 1800 RPM |
Garanzia | 3 anni |
Il DeepCool AK400 Digital è acquistabile anche in versione nera, sempre su Amazon:
DeepCool AK400 Digital Black: 49,99€
DeepCool AK400 Digital WH • Test & Prestazioni
Il fulcro di questa recensione non possono che essere gli stress test CPU a cui sottoponiamo il nostro sistema per valutare l’efficacia dei dissipatori.
Abbiamo quindi sottoposto il solito processore AMD Ryzen 7 3700x a una serie di test con valori “stock”, a cominciare da una misurazione dell’andamento in stato di idle.
Idle • Stock | ΔT Over ambient
Ovviamente non ci aspettavamo chissà quali miracoli da un cooler con sole quattro heatpipes: al venticinque per cento del funzionamento della ventola, l’AK400 Digital non realizza un risultato particolarmente entusiasmante, andando a posizionarsi appena prima dei due dissipatori per case mini ITX.
Stress test (AIDA 64 Extreme) • Stock | ΔT Over ambient
Molto meglio le prestazioni sotto stress test con Aida64 Extreme: al cento per cento degli RPM, il dissipatore risulta al pari di pesi massimi come il be quiet! Dark Rock Pro 4 o il DeepCool AK620.
Meno entusiasmante la prestazione con ventole al 50 per cento, che lo colloca nel range del be quiet! Pure Rock 2 FX, ma comunque in linea con quello che ci si aspetterebbe da un dissipatore single tower con quattro heatpipes.
Rumorosità (dB) | 30 cm from noise source
Anche per quanto riguarda la rumorosità, l’AK400 Digital non delude ma nemmeno esalta: il suo tallone d’Achille è costituito dalla ventola al cento per cento che causa abbastanza rumorosità, quasi al pari dell’Arctic Freezer 34 eSport Duo che ha però dalla sua due ventole da 120mm.
Stress test (AIDA 64 Extreme) • OC| ΔT Over ambient
A fronte di quanto scritto prima, sorprende che questo dissipatore si collochi in fascia media per quanto riguarda l’overclock, per il quale arriviamo a un consumo di 110 watt della CPU: l’AK400 Digital si dimostra in grado di tenere testa a campioni della fascia, nonostante le sue dimensioni ridotte.
DeepCool AK400 Digital WH • Software
Il motivo principale per cui si compra un dissipatore come questo è la sua estetica accattivante, dovuta al pannello LCD posto sulla cima che permette di monitorare in tempo reale temperatura e utilizzo della CPU.
Il software è facilmente scaricabile dal sito ufficiale di DeepCool, nella pagina dedicata al prodotto: basta installarlo, riavviare il PC e si avrà una piccola icona nella tab a destra con il logo della casa produttrice.
Da un menù a tendina sarà possibile scegliere quale valore visualizzare, che sistema di misurazione della temperatura utilizzare e se impostare un loop che mostri entrambi i valori con un intervallo di tempo.
Al di là delle possibile difficoltà in fase di montaggio cui accennavo prima, l’effetto è molto gradevole ed elegante, e colloca questa “serie digital” fra i prodotti esteticamente più appaganti che mi sia capitato di recensire.
DeepCool AK400 Digital WH • Verdetto
Il DeepCool AK400 Digital è sicuramente un dissipatore dallo stile inconfondibile, che farà sicuramente successo nelle configurazioni per PC di chi guarda molto all’estetica.
Non si può dire, però, che sia un campione di performance, come constatato dai nostri test: quattro heatpipes sono sufficienti per processori da gaming di fascia medio-bassa, ma non per CPU particolarmente energivore.
In generale, ti consiglio di acquistarlo se punti ad avere un PC che sia il più possibile un oggetto di design, da esporre con orgoglio sulla tua scrivania da gaming.
Ti invito, qualora avessi ancora dei dubbi sul tuo prossimo dissipatore CPU, a venire a trovarci sul nostro gruppo Telegram, dove saremo felici di darti una mano.