RecensioniRecensioni dissipatori

Deepcool Assassin III • La recensione del miglior dissipatore ad aria

Deepcool-Assassin-III-La-recensione-del-miglior-dissipatore-ad-aria

Il Deepcool Assassin 3 è uno dei dissipatori ad aria più discussi degli ultimi tempi.

Va a sfidare direttamente il Noctua NH-D15 che abbiamo già recensito in passato e presenta infatti performance nonché struttura abbastanza simili!

Dato che questo Deepcool Assassin 3 è il miglior dissipatore ad aria presente in commercio, pari merito con altre proposte, non perdiamoci in chiacchiere e scopriamolo più nello specifico!

Deepcool Assassin III • Specifiche tecniche

Deepcool Assassin III Specifiche tecniche

Il Deepcool Assassin 3 è un dissipatore ad aria in formato tower abbastanza imponente, acquistabile su amazon a circa 80 euro.

Il prezzo lo rende competitivo poiché esso è inferiore rispetto alla controparte NH-D15 di Noctua ed in linea con il Dark Rock Pro 4 di Be Quiet.

L’altezza massima è di 165 mm il che rende sicuramente il Deepcool Assassin 3 un dissipatore che necessita di un case da gaming piuttosto spazioso.

Il dissipatore monta 2 ventole da 140mm e sono ben 7 gli heatpipes che dirigono il calore verso le lamelle di dissipazione.

SPECIFICHE TECNICHE
Ventole pre-installate: 2 x 140mm
Fan mode: PWMDimensioni dissipatore: 161×140×165 mm
Rumorosità ventola:
≤29.5 dB(A)
Peso: 1464 g
AMD Sockets: AM4/AM3+/AM3/AM2+/AM2/FM2+/FM2/FM1Intel Sockets: LGA2066/2011-v3/2011/LGA1200/1151/1150/1155/1366

L’Assassin III è il degno successore dell’Assassin II: dissipatore dalle prestazioni ben meno convincenti del modello che abbiamo testato e recensito ma più datato.

Questo Assassin III sembra infatti esser stato pensato per raggiungere le performance del top di gamma di Noctua, che per molti è considerato il miglior dissipatore ad aria in commercio.

Sono infatti tantissimi i dettagli, in primis quello strutturale, nonché tante altre minuzie, che ci hanno ricordato in toto la controparte del brand austriaco.

Tuttavia nei nostri stress test l’Assassin II ha performato persino meglio. Andiamo quindi a vedere!

Deepcool Assassin 3 • Test e prestazioni

Deepcool-Assassin-3-Test-e-prestazioni

I risultati degli stress test da 10 minuti che abbiamo condotto sullo stesso processore con la medesima pasta termica parlano chiaro: l’Assassin III è il miglior dissipatore ad aria tra quelli che figurano.

Riesce persino a stare avanti all’NH-D15 di qualche punto e la differenza con i due dissipatori a liquido di Fractal e SilentiumPC non è particolarmente marcata.

Un dissipatore come l’Assassin III che riesce ad avvicinarsi ad un Fractal Design Celsius+ S36 Dinamyc che costa circa il doppio del prezzo può sicuramente lasciare qualcuno stupito.

Tuttavia non è novità che dei buoni dissipatori ad aria possano tener testa anche a degli ottimi sistemi all in one con 360 millimetri di radiatore.

Deepcool Assassin 3 Test e prestazioni
Il test delle prestazioni dell’Assassin III confrontato con i risultati di altri prodotti

Particolarmente interessante è stato anche il risultato del SilentiumPC Grandis 3 EVO che a differenza delle controparti Noctua e Deepcool ha un prezzo sensibilmente più basso e qualche feature in più in quanto ad illuminazione RGB.

Come abbiamo visto il Deepcool Assassin III è tra i più freschi dissipatori presenti in commercio ed il migliore prestazionalmente parlando tra quelli che abbiamo testato negli ultimi mesi.

Deepcool Assassin 3 performance test
Comportamento temperature in idle
Deepcool Assassin 3 performance test full load
Comportamento temperature full load

Le temperature sia in idle che in full load non rappresentano i picchi massimi toccati, bensì una media dei valori registrati in un determinato lasso di tempo.

Il comportamento della dissipazione (che avviene in funzione della curva PWM delle ventole) è infatti riscontrabile dai grafici precedenti.

Deepcool Assassin 3 • Montaggio e qualità costruttiva

Deepcool-Assassin-3-Montaggio-e-qualità-costruttiva

Il montaggio del Deepcool Assassin III è risultato semplice ed intuitivo: merito questo dell’alto livello di ingegnerizzazione del prodotto.

Non negherò che noto una certa similarità piuttosto evidente con l’NH-D15 di Noctua per tutto ciò che concerne la presentazione ed il contenuto della confezione.

La qualità costruttiva è davvero ottima e rassicurante.

Deepcool Assassin 3 • Contenuto scatola ed aspetto

All’interno della confezione dell’Assassin III troviamo i più comuni tool di montaggio, tra cui:

  • Manuale e kit d’installazione
  • Pasta termica Deepcool
  • Cacciavite
  • low noise pwm connectors (opzionali per le ventole)
  • 2x 140mm fan
  • Sticker deepcool in metallo

Come già detto in precedenza tutta l’organizzazione, sia estetica, che interna come quella esterna, della confezione ricorda tanto quella adottata da Noctua per il suo NH-D15.

In più rispetto alla controparte si ha un cacciavite ben più maneggevole e comodo.

Deepcool Assassin 3 • Conclusione

Deepcool-Assassin-3-Conclusione

Il Deepcool Assassin III ha seguito la falsa riga intrapresa da Noctua nel 2014 con l’NH-D15, traendone vantaggio e migliorandola sotto alcuni aspetti.

E’ infatti sotto gli occhi di tutti come ci siano evidenti similarità tra i due prodotti.

Ma siccome noi non siamo qui a fare gossip ed abbiamo invece da trattare ben altre informazioni non possiamo negare come l’Assassin 3 sia un dissipatore ad aria tra i migliori in commercio.

Le performance dell’Assassin 3 sono migliori della controparte, l’estetica è altrettanto accattivante ed il prezzo è minore.

Quindi sostanzialmente non faremo fatica a dire che sia il miglior dissipatore ad aria che abbiamo mai testato.

E’ una scelta che sicuramente va tenuta in considerazione per chi possiede processori di fascia alta che richiedono un’adeguata dissipazione.

Luca Storia

Luca Storia è un professionista a tutto tondo, Co-Founder di MiglioriPc.it, al quale si dedica a tempo pieno da ormai diversi anni.Oltre a dirigere il programma editoriale dell'intera redazione è anche abile nelle pubbliche relazioni ed è uno specialista della Search Engine Optimization (SEO).Si destreggia anche magistralmente nella creazione di contenuti grazie alle sua preparazione in fotografia, grafica tradizionale o vettoriale e video-making.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio