Recensioni caseRecensioni

ENDORFY Arx 700 Air • La recensione completa

ENDORFY-Arx-700-Air-•-La-recensione-completa

Approda nella scena italiana un nuovo brand di origini polacche che propone prodotti molto specializzati in ambito gaming ed ha stimolato la nostra attenzione al punto che siamo riusciti a mettere le mani su un prodotto ancora in fase di pre release.

Se stai leggendo questa guida (in uscita il 30 giugno 2023), allora il prodotto di cui stiamo parlando è appena stato lanciato e siamo contenti di poterti portare un contenuto così fresco.

Scopri la recensione completa del nuovo ENDORFY Arx 700 Air in anteprima con MiglioriPC!

ENDORFY Arx 700 Air • Tanto spazio in piccole dimensioni

ENDORFY-Arx-700-Air-•-Tanto-spazio-in-piccole-dimensioni

Il case ENDORFY Arx 700 Air rappresenta il nuovo top di gamma per il brand e propone delle caratteristiche davvero molto interessanti, che potrai leggere nel dettaglio consultando la tabella che abbiamo realizzato per te!

Dimensioni case486 × 228 × 472 mm
Filtri antipolvere1x
Peso netto/
Ventole superiori3x 140 mm (1x Stratus 140 PWM inclusa)
Ventole frontali3x 140 mm (3x Stratus 140 PWM inclusa)
Ventole posteriori1x 140 mm (1x Stratus 140 PWM inclusa)
Ventole inferiori1x 140 mm
Formati supportatiMini-ITX, Micro-ATX, ATX e EATX
Pannello frontale2x USB 3.2 Gen 1 Tipo A, 1x USB 3.2 Gen 2 Tipo C, jack microfono, jack cuffie
Lunghezza massima GPU410 mm
Altezza massima dissipatore CPU179 mm
Installazione dischi6x 2.5″, 1x 3.5″
Specifiche tecniche del case ENDORFY Arx 700 Air

Fin da subito si nota la predisposizione di questo case a gestire in maniera ottimale l’airflow, feature suggerita dalle 5 ventole incluse, ma anche dalle forature sul pannello frontale che tratteremo nell’apposita sezione.

Altra caratteristica molto importante è la presenza significativa di spazio all’interno del case che lo aiuta a collocarsi in una delle posizioni migliori per quanto riguarda la categoria di riferimento ATX permettendo forse anche l’installazione di un sistema di raffreddamento custom purché di dimensioni contenute.

Sicuramente c’è abbastanza spazio per montare schede video di grandi dimensioni, conservando la possibilità di montare anche un dissipatore a liquido da 360mm sul lato frontale.

Nel caso specifico abbiamo avuto modo di testare la versione senza illuminazione LED RGB, ma ciò non toglie che possa essere implementata in seguito (e, a mio modesto parere, credo che possa offrire un gran colpo d’occhio).

ENDORFY-Arx-700-Air-•-Tanto-spazio-in-piccole-dimensioni

Purtroppo non sono presenti sufficienti filtri antipolvere dedicati, se non nella parte inferiore, mentre i pannelli frontale e superiore, seppur con fori molto stretti, non dovrebbero essere sufficienti per intrappolare la polvere, pertanto potrebbe richiedere una pulizia più frequente.

Nonostante l’interessante dotazione, resta comunque un case di taglia Mid-Tower, pertanto della giusta dimensione per la scrivania di tutti, ma strizza particolarmente l’occhio a chi ha una forte passione per il minimalismo.

Va evidenziato il fatto che il case arrivi in un unico blocco preassemblato e nella confezione non vi è nulla, se non il case ed un breve libretto di istruzioni, molto intuitivo relativamente alla manutenzione del prodotto.

ENDORFY Arx 700 Air • Qualità costruttiva, cable management e modularità

Parlando di qualità costruttiva e materiali, sono rimasto positivamente colpito dalla ottima manifattura di questo case: nessuno scricchiolio, nessuna plastica cheap fuori posto ed un buonissimo vetro temperato, leggermente oscurato.

Bisogna fare attenzione quando si rimuove il vetro laterale poiché non vi sono guide di supporto e, pertanto, c’è il rischio che possa scivolare e frantumarsi.

Interessante la possibilità di installare una ventola sul fondo del pianale che possa estrarre aria calda dalla camera principale e farla confluire verso le fughe sottostanti, mantenendo fresco l’ambiente.

ENDORFY-Arx-700-Air-•-Qualità-costruttiva,-cable-management-e-modularità_3
Presa d’aria sul fondo del case

Per fortuna Endorfy predispone già un vano adibito al cable management, con un controller per le ventole e, soprattutto, le fascette per i cavi. I fori in gomma aiutano a semplificare ulteriormente il cable management.

Oltretutto, i cavi sono prevalentemente piatti, flessibili e realizzati in pvc: questa scelta costruttiva semplifica molto il cablaggio ed evita fastidiosi grovigli di cavi.

Grazie agli ampi spazi, è possibile, probabilmente, l’installazione di un sistema di raffreddamento a liquido custom con tanto di taniche, anche in virtù di una potenziale predisposizione sul pannello laterale destro della scheda madre che presenta delle scanalature, un plus per un case mid-tower!

Internamente è molto bello vedere le coperture di gomma sui passacavi, ma soprattutto l’abbondanza di porte USB sul pannello superiore, che non fanno mai male!

ENDORFY Arx 700 Air • Design ed estetica

Esteticamente è un bel case, molto simile nelle linee a quello proposto da qualche competitor, ma forse manca un po’ di appeal, un tratto distintivo che porti l’utente a scegliere proprio questo case e non un altro.

Al di là delle mie valutazioni estetiche (intrinsecamente soggettive), è indubbio che sia un case pulito, semplice e funzionale. Il suo punto forte è l’airflow, come suggerisce il nome ENDORFY Arx 700 Air mentre, per chi fosse amante dei led e delle coreografie luminose, è comunque disponibile lo stesso prodotto con la predisposizione per una bella illuminazione ARGB ben integrata!

ENDORFY-Arx-700-Air-•-Qualità-costruttiva,-cable-management-e-modularità_1

Chiaramente la versione che abbiamo in prova oggi non è dotata di illuminazione RGB e non ci consente di esprimerci circa le nostre opinioni in ambito illuminotecnico, ma sicuramente questa duplice variante consente al prodotto di essere più versatile e di rispondere ai gusti di tutti i potenziali clienti.

Infine, un’arma a doppio taglio è il controller: bene che ci sia per una gestione ottimale dei cavi, male che forse sia un po’ scarno.

ENDORFY Arx 700 Air • Considerazioni finali

ENDORFY-Arx-700-Air-•-Considerazioni-finali

La mia opinione sul case ENDORFY Arx 700 Air non è totalmente entusiastica. Tuttavia è assolutamente degno di nota che, tra i primi prodotti realizzati dall’azienda, sia già stato presentato un case così interessante.

Ho riscontrato alcune carenze che ho già menzionato in precedenza e che elencherò di seguito in forma riepilogativa.

In primo luogo, il case non dispone di filtri antipolvere sufficienti per le ampie zone destinate al riciclo d’aria. Questa è una vera mancanza che potrebbe causare problemi a lungo termine.

In secondo luogo, ho notato che le viti in dotazione erano contenute in un sacchettino. Ebbene, questo profilo suggerisce una mancanza di cura nell’esperienza utente.

Infine, il prezzo di 109 euro potrebbe essere considerato troppo elevato per competere efficacemente con i case prodotti da brand più affermati (come, solo per esempio, il Corsair 4000D Airflow). Anche se il case ENDORFY Arx 700 Air ha meno ventole preinstallate, manca di personalità e attenzione ai dettagli.

In definitiva, la mancanza più significativa del case ENDORFY Arx 700 Air è l’assenza di un tocco di stile distintivo che lo renda riconoscibile e lo differenzi dagli altri prodotti sul mercato. Questo lo rende “solo un case da gaming generico e poco originale.

Matteo Dei maddalena

Mi chiamo Matteo Dei Maddalena, ho 23 anni, abito a Mestre (VE), sono laureato in Economia e Commercio presso Università Ca' Foscari Venezia, ho la passione per il marketing, per la creazione di contenuti digitali e per il mondo dell'elettronica e PC hardware

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio