Recensioni dissipatoriRecensioni

Fractal Design Lumen S24 • Recensione & Test

Fractal-Design-Lumen-S24-Recensione-&-Test

Caro lettore, oggi la redazione di MiglioriPc.it ha il piacere di introdurti in una recensione dettagliata e completa del Fractal Design Lumen S24, gentilmente fornitoci dall’azienda svedese per il test.

Il Lumen S24 è un dissipatore a liquido (AIO) delle dimensioni di 240mm con un waterblock retroilluminato e disponibile in anche versione con ventole ARGB.

Questo articolo rientra nella gamma Lumen, che insieme alla Celsius già vista in precedenza, rappresenta la line-up di prodotti per la dissipazione di Fractal Design.

Questo stesso modello è disponibile quindi anche nei tagli da 280mm e 360mm, entrambi rispettivamente con annesse versioni normali o RGB.

Scopriamo tutto ciò che questo articolo ha da offrire!

Fractal Design Lumen S24 • Contenuto scatola e montaggio

Fractal-Design-Lumen-S24-Contenuto-scatola-e-montaggio

Nella confezione sono chiaramente presenti i manuali di istruzioni, nonché anche tutti bracket per l’installazione del dissipatore, viti e quant’altro.

La pasta termica è pre-applicata, ragion per cui è comunque conveniente acquistarne un tubetto qualora si voglia fare della manutenzione al PC dopo diversi mesi.

All’interno della scatola troviamo due ventole Aspect 12 PWM, che saranno chiaramente RGB qualora acquistassimo la suddetta versione. In caso opposto saranno prive di illuminazione e quindi di colore nero (come visibile in foto nei prossimi paragrafi).

Il montaggio non è risultato particolarmente complicato, tuttavia ho preferito altri sistemi di assemblaggio visti tra i dissipatori provati in precedenza nel corso delle nostre recensioni.

Fractal Design Lumen S24 • Specifiche tecniche

Fractal Design Lumen S24 Specifiche tecniche

In termini di specifiche tecniche questo Lumen S24 possiede delle caratteristiche interessanti: prima su tutte la posizione della pompa, che è collocata sul radiatore. Questo permette di avere un cavo in meno nei pressi del waterblock (dove comunque ci sarà obbligatoriamente quello per la gestione dell’illuminazione ARGB).

Le ventole Aspect 12 raggiungono velocità di picco di buon livello (2000 RPM) ed operano ad una velocità minima di 500 RPM, in un regime sufficientemente silenzioso.

Il waterblock possiede 6 led ARGB controllabili tramite software della scheda madre.

La compatibilità con socket LGA1700 è assicurata, ma nei primi mesi di commercializzazione potrebbe ancora essere necessario richiedere il bracket aggiuntivo sul sito Fractal Design.

Calma piatta invece per quanto riguarda il socket AM5, che dovrebbe essere retro-compatibile ad AM4 da un punto di vista strutturale.

Il dissipatore a liquido è acquistabile ad una cifra che si aggira intorno i 100-110 euro di media.

Esistono anche i modelli da 280mm e 360mm della stessa gamma.

Il prodotto ha un costo che oscilla tra i 100 ed i 110 euro circa, con una garanzia ufficiale Fractal Design della durata di 5 anni.

Materiale waterblockRame
Materiale tuboGomma a bassa permeabilità con rivestimento in nylon intrecciato
Lunghezza tubo400mm
Compatibilità socket IntelLGA 1700*/1150/1151/1155/1156/1200 LGA 1366/2011/2011-3/2066
Compatibilità socket AMDAM4/FM2+/FM2/ FM1/AM3+/AM3/AM2+/AM2
Ventole (incluse)2x Aspect 12 PWM
Velocità min-max ventole500 RPM – 2000 RPM
Garanzia5 anni
Specifiche tecniche del Fractal Design Lumen S24

Fractal Design Lumen S24 • Test & prestazioni

Fractal-Design-Lumen-S24-Test-&-prestazioni

In termini di prestazioni il Lumen S24 si comporta egregiamente: non soltanto nei confronti della concorrenza, ma persino se paragonato a modelli superiori sempre prodotti da Fractal Design.

In particolare, come facilmente intuibile dal grafico sottostante, questo modello da 240mm si distacca dal più grande e costoso Celsius+ S36 per appena un punto e mezzo.

E’ importante tenere sempre presente che i modelli evidenziati in giallo (concorrenti), sono tutti dotati di radiatore dal taglio di 360mm.

Il Lumen S24 quindi non soltanto ha ottime performance ed una buona silenziosità, ma è anche una soluzione compatta per case da gaming di dimensioni inferiori.

Fractal Design Lumen S24 • Test & prestazioni
Fractal Design Lumen S24 • Test & prestazioni

Rispetto ai modelli di dissipatori ad aria, il Lumen S24 riesce ad avere in media prestazioni sensibilmente migliori, ad un prezzo però anche superiore.

E’ una soluzione ibrida per chi vuole strizzare l’occhio all’estetica, ma non ha spazio a sufficienza per permettersi grandi “opere”.

Fractal Design Lumen S24 • Design, RGB & qualità costruttiva

Fractal-Design-Lumen-S24-Design-&-qualità-costruttiva

In termini di design è piuttosto complicato mettere in difficoltà la casa svedese, che non soltanto produce sempre prodotti curatissimi da un punto di vista estetico, ma che utilizza anche materiali di altissima qualità.

E’ invero infatti come anche questi possano contribuire sensibilmente nel restituire un feedback premium: carta che questo prodotto ha certamente dalla sua parte.

L’illuminazione ARGB è realizzata tramite 6 LED controllabili tramite software della scheda madre.

In quanto a solidità, robustezza e qualità dei materiali utilizzati per radiatore, pompa e tubo, come già anticipato, non c’è nulla di cui preoccuparsi.

Maggiori dettagli a riguardo sono stati specificati nella tabella delle specifiche tecniche.

Fractal Design Lumen S24 • Considerazioni generali

Il Lumen S24 è un dissipatore ad aria di piccole dimensioni, che consente di avere ottime prestazioni ad un prezzo non solo ragionevole ma anche conveniente per chi vuole l’estetica dalla sua parte.

Si può acquistare anche nella sua versione con ventole ARGB (presente nei box a seguire), o nel modello con ventole nere prive di illuminazione (da noi testato) e che trovo personalmente più elegante e serio (per deformazione professionale).

Prodotto consigliatissimo ma non ben commercializzato in Italia, dove Fractal Design ha ancora qualche minimo problema con i distributori. Capita ancora spesso di faticare nel trovare alcuni prodotti su Amazon. Una buona concorrenza tra i distributori garantirebbe anche notevoli vantaggi al consumatore finale (per via della competitività sul prezzo).

Forse è questo l’unico aspetto che rimane da curare con più attenzione al marchio svedese per aumentare il suo share di mercato.

Luca Storia

Luca Storia è un professionista a tutto tondo, Co-Founder di MiglioriPc.it, al quale si dedica a tempo pieno da ormai diversi anni.Oltre a dirigere il programma editoriale dell'intera redazione è anche abile nelle pubbliche relazioni ed è uno specialista della Search Engine Optimization (SEO).Si destreggia anche magistralmente nella creazione di contenuti grazie alle sua preparazione in fotografia, grafica tradizionale o vettoriale e video-making.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio