Giochi co-op • I migliori (Gennaio 2025)
Un aspetto molto importante delle passioni è la possibilità di condividerle e, seppur un buon videogioco singleplayer riesca a divertire, giocare in cooperativa con un’altra persona può regalare quel qualcosa in più che solo in multiplayer è possibile provare.
In questa guida tratteremo giochi co-op tanto emozionanti da avere il potere di rafforzare una relazione come titoli tanto provanti da distruggerla, quantomeno fino alla partita successiva.
Certamente regaleranno momenti di divertimento che vi terranno saldamente incollati ai controller.
Indice dei contenuti
Giochi co-op • I migliori titoli dell’anno
Ora che sai quali sono i lati positivi, ma soprattutto i rischi del giocare in co-op non ti resta che collegare il secondo controller e premere START.
I giochi co-op qui elencati saranno disponibili per tutte le piattaforme, così da venire incontro a più giocatori possibile, grazie anche ad una vasta gamma di generi che verranno toccati.
It Takes Two
Il primo titolo non poteva essere che lui: It Takes Two. Sviluppato dalle sagge menti di Hazelight Studios, It Takes Two tratta un argomento difficile come solo quello di una relazione in crisi può esserlo. Tuttavia non risulta mai pesante o sdolcinato, ma bensì tutto viene affrontato in modo divertente ed allo stesso tempo toccante.
La coppia in crisi è quella di May e Cody che, prossimi al divorzio, si ritroveranno ad affrontare la loro avventura più grande l’uno al fianco dell’altra. A guidarli sarai tu e la persona che sceglierai di portare con te in questo viaggio, che sia dall’altro capo del mondo o seduta accanto a te sul divano.
Il gameplay è vario e molto divertente, passando dalle fasi tipiche dei giochi platform a quelle in cui, per poter procedere, è necessario risolvere enigmi in cui la cooperazione è la chiave di volta per la risoluzione. Ogni livello è ben strutturato ed introduce nuove modalità in modo da non risultare mai banale o ripetitivo.
Grazie al grandissimo successo che questo gioco co-op ha avuto, It Takes Two è disponibile su tutte le piattaforme: PC, Playstation, Xbox e Nintendo Switch.
Keep Talking and Nobody Explodes
Se con It Takes Two viviamo una storia tanto emozionante da riuscire ad avvicinare i due giocatori, con Keep Talking and Nobody Explodes preparati a dire addio per sempre al tuo migliore amico. Il gioco co-op di Steel Crate Games, una piccola casa di sviluppo indipendente, metterà alla prova anche l’amicizia più salda.
L’idea è tanto semplice quanto geniale: per divertirvi con questo titolo basta una sola copia del gioco ed il suo manuale cartaceo, tutto qui. Uno dei due giocatori avrà davanti a se la bomba e l’altro dovrà aiutarlo a disinnescarla con l’aiuto del manuale. È necessaria quindi una eccellente cooperazione per non finire in mille pezzi.
Il giocatore con la bomba tra le mani dovrà descrivere minuziosamente e senza perdere il controllo l’aspetto e i dispositivi che trova sull’ordigno affinché il giocatore con il manuale possa riconoscere il giusto processo di disinnesco per comunicarlo e sventare l’esplosione. Una bomba però non è tale senza un timer che aggiunga il giusto tocco di ansia.
Per una totale immersione nel vasto mare dell’ansia, Keep Talking And Nobody Explodes è disponibile anche per visori VR, oltre che per PC, Playstation 4, Xbox One, Nintendo Switch e addirittura Android.
Unravel 2
Con Unravel 2, vediamo il ritorno degli Yarnys, piccoli esseri senzienti composti da un filo di lana. Nel secondo capitolo di questa saga creata da Coldwood Interactive ritroviamo lo stile del primo Unravel con i dovuti accorgimenti che rendono quindi il titolo qualitativamente ottimo.
In Unravel 2 la più importante novità è l’aggiunta di un secondo Yarny che permette di vivere la campagna in co-op con un altro giocatore. Rimane comunque totalmente giocabile in singleplayer ma affrontare gli enigmi ambientali in cooperativa è sicuramente la scelta più divertente ed appassionante.
Il gameplay è stato maggiormente curato risultando quindi più soddisfacente a livello di risposta dei comandi, tanto quante nello scorrere dei momenti che si alternano da frenetici a calmi. Questi ultimi necessari soprattutto per apprezzare l’ottimo lavoro profuso negli scenari e nelle musiche.
Ti ritroverai infatti spesso ad ammirare le ambientazioni che, grazie ad un’ottima scelta di luci e colori, risultano vive e vibranti. Il tutto accompagnato da una colonna sonora evocativa che non risulta mai fuori luogo.
A differenza dei giochi co-op citati precedentemente, Unravel 2 prevede che i giocatori posseggano già una buona abilità nell’utilizzo del controller data la difficoltà non elementare di alcuni enigmi. Lo trovate in una versione che comprende anche il primo capitolo su PC, Playstation, Xbox e Nintendo Switch.
Overcoocked: All You Can Eat
Una buona dose di agitazione, un abbondante quantità di caos, fino a quattro giocatori e tanto divertimento, questa è la ricetta vincente di Overcoocked. La saga famosa per essere la più caotica esperienza in co-op torna con All You Can Eat, una raccolta di tutti i titoli usciti fino ad ora appartenenti a questa saga.
In Overcoocked dovrete districarvi tra una svariata serie di cucine e soddisfare le esigenti richieste dei commensali, il tutto per prepararvi ad affrontare la Bestia, un gigantesco e affamato demone che ricorda una polpetta.
La collaborazione è fondamentale in questo gioco e man mano che le comande si faranno più complesse e più frequenti ve ne accorgerete. Dovrete preparare, cucinare ed infine impiattare, ovviamente collaborando e finendo nel tempo più breve possibile.
Cosa aspetti? Allaccia il camice, inforca gli attrezzi giusti e cucina più che puoi in Overcoocked: All You Can Eat, disponibile su tutte le piattaforme Playastation, Xbox, PC e Nintendo Switch.
A Way Out
A Way Out è figlio delle stesse menti che ci hanno regalato quella perla di It Takes Two, questa volta però la trama è incentrata su un argomento più maturo e crudo: la vendetta.
A Way Out è un gioco cooperativo per due giocatori ambientato negli anni ’70 e ci vede seguire le vicende di Vincent e Leo, due galeotti alle prese con un’evasione. La storia è narrata in modo avvincente e con la giusta miscela tra momenti drammatici e divertenti.
Anche se sono presenti davvero molti filmati, l’ottima narrativa e le soluzioni di gameplay trovate da Hazelight Studios fanno si che la cooperazione e la connessione che si viene a creare tra i personaggi si rifletta sui giocatori.
Nel complesso A Way Out è un’esperienza cooperativa dalla narrazione cinematografica, completa e soddisfacente, disponibile su PC, Playstation e Xbox.
Monster Hunter: Rise
Monster Hunter Rise offre epiche battaglie contro mostri giganteschi in un’ambientazione ispirata al Giappone di epoca feudale. Unisce elementi di Monster Hunter World a nuove idee creative, puntando su mostri parecchio differenti e ben caratterizzati, 14 tipi di armi e il nuovo sistema di combattimento denominato Wirebug che offre una maggiore mobilità e dinamicità in battaglia.
La trama è minimale, infatti il titolo pone l’accento sulle cacce, semplificando la preparazione e introducendo la fauna endemica, ovvero la possibilità di avere un aiuto dalle creature presenti nella mappa.
Novità di questa nuova iterazione sono anche le cacce FURIA che consistono nel difendere il villaggio da orde di mostri, un po’ come in un tower-defense e proprio per questo possono a volte risultare ripetitive.
Anche mostrando in talune sfaccettature il fianco, Monster Hunter Rise pone un’ottima base per futuri aggiornamenti e DLC, alcuni già disponibili. Nel complesso, è una promettente evoluzione della serie, incentrata sulla giocabilità e l’azione.
Anche se pubblicato inizialmente solo per Switch, grazie al suo successo è stato reso successivamente disponibile per PC, Playstation e Xbox.
Sea of Thieves
Sea of Thieves è un action adventure multiplayer online ambientato nell’affascinante e avventuroso (ma sempre molto pericoloso) mondo piratesco. Dalla sua uscita, nel 2018, gli sviluppatori di Rare hanno continuamente migliorato l’esperienza di gioco, intervenendo sulle criticità e ascoltando le richieste dei giocatori, trasformando il titolo in uno dei migliori giochi Xbox.
Con il passare delle stagioni sono state aggiunte varie meccaniche, come per esempio la figura dell’emissario che ti permette di guadagnare di più dalle tue scorribande ma che allo stesso tempo ti rende più succulento agli occhi degli altri pirati, bramosi del tuo oro.
Le interazioni tra i giocatori sono il fulcro dell’esperienza, con situazioni dinamiche e avvincenti, come scontri navali e cacce al tesoro. Il progresso richiede un pò di impegno, ma il gameplay si adatta a più tipi di giocatore, da quello più casual al più assiduo. Sebbene un PvE più interessante e strutturato sia richiesto a gran voce dalla community il perno centrale di questo gioco co-op è il PvP.
Sea of Thieves è un’esperienza sempre in evoluzione, che offre situazioni uniche in mare aperto, con un’atmosfera immersiva ed un’ampia varietà di sfide corsare da affrontare. Disponibile solo su Xbox e PC.
We Were Here
We Were Here è una saga di grande successo tra i giochi co-op perché sviluppa un’idea semplice e la rende vincente: due giocatori, ognuno con un walkie talkie, sono alle prese con puzzle davvero ben congegnati all’interno di vecchi castelli, pericolosi dungeon o misteriosi villaggi abbandonati.
Seppur il concept risulti basilare, Total Mayhem Games è riuscita a sviluppare un titolo che appassiona da subito i giocatori e li spinge a risolvere un enigma dopo l’altro al fine di scoprire il mistero successivo.
Molta attenzione è stata posta sul lato artistico che regala una lodevole colonna sonora e degli scorci davvero unici. Sarà un piacere per te ed il tuo secondo giocatore scoprire nuove ambientazioni ed avanzare con la storia. Quest’ultima è forse il tallone d’Achille di questa saga non essendo il cardine dell’esperienza, ma è un difetto trascurabile data la qualità del titolo.
La saga di We Were here è disponibile su PC, Playstation e Xbox. Inoltre per i soli utenti PC il primo capitolo è completamente gratuito e vi permette di scoprire a costo zero se questo gioco co-op fa o meno al caso tuo.