Gruppo di continuità • Cos’è e come scegliere l’UPS
Che cos’è un gruppo di continuità per PC? Perché acquistare un UPS per PC? Come ci si orienta fra tutti i modelli di UPS che esistono nei vari shop online?
Poniamo caso che hai appena dato fondo a quasi tutti i tuoi risparmi per acquistare la tua fantastica configurazione PC con scheda video da gaming di fascia alta, ma hai troppa paura di sbalzi di corrente e temporali perché il tuo impianto elettrico magari è vecchio e pieno di difetti.
Con questa guida ti spiegheremo cosa è esattamente un UPS e come funziona, quali sono i modelli di riferimento e come calcolare la potenza necessaria per permettere al tuo pc di non spegnersi quando salta la corrente.
Indice dei contenuti
- 1 Gruppo di continuità • Cos’è un UPS e come funziona?
- 2 Gruppo di continuità (UPS) • Onda sinusoidale pura o approssimata?
- 3 Gruppo di continuità (UPS) • Come calcolare la potenza necessaria?
- 4 Miglior gruppo di continuità (UPS) per PC da Casa e ufficio
- 5 Miglior gruppo di continuità (UPS) • Fascia media
- 6 Miglior gruppo di continuità (UPS) • Fascia alta
- 7 Miglior gruppo di continuità per modem router
- 8 Gruppo di continuità (UPS) per PC • Quale scegliere?
Gruppo di continuità • Cos’è un UPS e come funziona?
Un UPS per PC, acronimo per Uninterruptible Power Supply, meglio conosciuto in Italia come gruppo di continuità, serve a fare in modo che il nostro pc da lavoro, ufficio o da gaming abbia una batteria di riserva in caso salti la corrente di casa o del nostro ufficio.
Un gruppo di continuità contiene una batteria e un piccolo software che nei prodotti più evoluti permette di controllare la corrente erogata, il tempo disponibile qualora dovesse saltare la corrente e altri dati interessanti sui consumi del nostro PC.
Esistono tre tipi di UPS per PC, standby, line interactive e online:
- La tecnologia standby fa in modo che l’UPS dia energia al PC solo quando la corrente salta, con un brevissimo intervallo di attivazione;
- La line interactive è simile alla standby ma include un trasformatore che rende l’attivazione della batteria più efficiente. Si tratta della tecnologia di UPS più diffusa ed è parecchio migliorata nel corso degli ultimi anni;
- La tipologia online (detti anche “a doppia conversione”), quella più costosa, prevede la continua conversione e filtratura della corrente verso il nostro alimentatore PC.
In questa guida prenderemo in considerazione principalmente gli UPS line interactive, perché hanno un prezzo abbordabile e sono comunque molto sicuri.
In genere, quasi tutti i gruppi di continuità per PC ti danno anche la possibilità di sostituire le batterie con un sistema di hot swap, permettendoti di allungare la vita del prodotto!
Gruppo di continuità (UPS) • Onda sinusoidale pura o approssimata?
Hai sicuramente sentito parlare da qualche parte di questi “UPS per PC con onda sinusoidale pura“. Ma cosa significa? E perché è importante?
Con il diffondersi degli alimentatori PC con tecnologia PFC attiva (Power Factor Correction), che adatta il voltaggio in entrata, gli UPS per PC richiesti per alimentare una postazione da gioco hanno per forza dovuto dotarsi della tecnologia a onda sinusoidale pura.
Questo perché è necessario che l’onda elettrica non abbia linee piatte come invece succede nelle normali onde elettriche o nelle onde sinusoidali approssimate.
Ma è vero tutto ciò? Anche perché gli UPS per PC con onda sinusoidale pura sono fra i più costosi in assoluto.
Dipende appunto dall’alimentatore per PC: se la tecnologia PFC è attiva avremo per forza bisogno di un UPS per PC a onda sinusoidale pura, se è passiva potremo anche acquistare un UPS con onda sinusoidale approssimata.
Gruppo di continuità (UPS) • Come calcolare la potenza necessaria?
Come si calcola, infine, la potenza necessaria per il tuo UPS per PC? I gruppi di continuità vengono dati per volt-ampere, anziché per wattaggio.
Questo perché il vero fattore che limita la capacità di un UPS per PC è la corrente in uscita, che è molto più legata al valore VA che ai Watt!
Non disperarti: generalmente in qualsiasi elettrodomestico moderno e in qualunque componente elettronico questo valore è indicato.
Se non dovessi trovarlo, esiste una formula che permette di calcolarlo approssimativamente: somma tutti i consumi in watt dell’impianto che vuoi attaccare al gruppo di continuità e moltiplicali per 1,6.
Ad esempio, se calcoliamo che fra PC Gaming ed eventuali periferiche come ad esempio il monitor per PC abbiamo un carico di 1400 watt, il corrispettivo in VA sarà circa 2240.
Generalmente, per i soli PC da gaming che contengono un alimentatore da 850 watt, bastano circa 1400 VA di potenza se vogliamo stare larghi, ma anche meno se fra tutto il PC non arriva mai a consumare davvero 850 watt.
Miglior gruppo di continuità (UPS) per PC da Casa e ufficio
La fascia economica degli UPS è in genere a onda sinusoidale approssimata e spesso non è possibile sostituire la batteria.
Con questi UPS per PC puoi alimentare sostanzialmente console e altri dispositivi, alimentatori senza PFC attivo o configurazioni da gaming estremamente economiche.
PowerWalker VI 850SE LCD
Power Walker è una delle aziende che si sentono più spesso nominare nell’ambito UPS per pc, famosa per avere dalla sua diversi modelli top di gamma (come vedremo più avanti).
Iniziamo quindi con il loro PowerWalker VI 850SE LCD, un gruppo di continuità line interactive che oltre a montare uno schermo che permette di tenere sott’occhio i parametri dell’UPS permette anche di proteggere la rete da sbalzi di sovratensioni la linea ethernet.
Questo UPS ha 4 prese IEC e, inoltre, una porta USB tipo B che permette di tenere sotto controllo il livello della batteria da Windows.
A livello di potenza diciamo che si tratta di un prodotto adatto ad alimentare carichi non superiori a 450 watt, quindi più indicato per PC da ufficio, console e portatili (non Mac).
Scordati inoltre di collegarlo a un alimentatore con PFC attivo, in quanto l’onda sinusoidale è approssimata!
EPYC NITRO 1500VA
L’Epyc Nitro da 1500VA è uno dei pochissimi gruppi di continuità a onda sinusoidale pura sotto i 150 euro che puoi portarti a casa!
Come per il Power Walker si tratta di un gruppo di continuità line interactive con processore interno, 3 prese IEC e una porta USB per collegarlo al PC e tenere d’occhio il livello della batteria.
Anche qui troviamo una tecnologia di protezione dagli sbalzi di tensione chiamata AVR che regola in automatico il voltaggio in uscita dall’UPS verso l’alimentatore del PC.
Questo UPS si adatta a qualunque tipo di configurazione grazie alla sua portata di 900 Watt. Il suo prezzo contenuto fa di questo prodotto un vero e proprio best buy. Se vuoi approfondire, puoi dare un’occhiata alla recensione completa dell’EPYC NITRO.
Miglior gruppo di continuità (UPS) • Fascia media
In questa fascia inizierai a trovare dei prodotti in grado di alimentare sistemi dai 500 ai 750 watt di potenza.
Sopra i 150 euro infatti iniziano a spuntare gruppi di continuità con onda sinusoidale pura: è la fascia che ci sentiamo di consigliarti di più se vuoi stare con le spalle coperte a goderti i tuoi giochi preferiti!
CyberPower CP900EPFCLCD
CyberPower è l’altra grande azienda nota per costruire UPS per PC di tutto rispetto, e questo CP900EPFCLCD non fa eccezione.
Parliamo infatti di un UPS per PC basato su tecnologia line-interactive ma che presenta un regolatore di tensione, onda sinusoidale pura adatta per configurazioni con PFC attivo e batteria sostituibile.
L’UPS in questione presenta anche 6 prese shucko (quindi non dovremo acquistare adattatori IEC) che ti permetteranno di collegare anche qualcos’altro oltre al PC, se lo vorrai!
La sua batteria ti garantirà 14 minuti di protezione qualora la corrente dovesse saltare, per permetterti con calma di salvare il lavoro o smettere di giocare.
Trattandosi di un UPS da 900VA è consigliato per configurazioni che non vadano a consumare più di 540 watt, quindi puoi prenderlo in considerazione anche montando una componentistica di un certo livello.
Atlantis A03-HP2003
Lo sweet spot per la tua configurazione da gaming potrebbe tranquillamente essere questo UPS Atlantis A03-HP2003, che per circa 240 euro garantisce una bella copertura.
Si tratta infatti di un UPS per PC line interactive da 1500VA, pensato quindi per sostenere carichi fino a 900 watt, con onda sinusoidale pura, e che garantisce buone prestazioni, oltre che una buona efficenza.
Sul retro presenta due shucko e tre prese IEC, quindi permette di collegare anche altre periferiche oltre al PC. Sono presenti anche due ingressi LAN per filtrare il segnale telefonico da eventuali disturbi.
Infine, come tutti gli altri modelli di questa fascia, permette di tenere d’occhio lo stato della batteria tramite USB e regge fra i 10 e i 30 minuti se dovesse saltare la corrente.
Miglior gruppo di continuità (UPS) • Fascia alta
Se vuoi il top per la tua postazione da gaming e non hai intenzione di risparmiarti, sei arrivato nella sezione che fa per te.
In fascia alta si trovano sistemi in grado di sorreggere grossissimi carichi di energia senza andare allo spegnimento immediato, inoltre si iniziano a intravedere gli UPS basati su tecnologia online.
CyberPower CP1300EPFCLCD
Le cose iniziano a farsi serie con questo UPS per PC di casa CyberPower che con i suoi 1300VA può supportare tranquillamente carichi fino a 750 watt.
Troviamo tutto ciò che la tecnologia moderna in fatto di UPS line interactive può offrire, con 6 prese shucko nel retro, protezione modem, USB per controllare la batteria dal desktop e anche due porte USB di ricarica frontali.
La batteria è inoltre sostituibile, quindi questo CyberPower potrà essere il tuo compagno di gioco per moltissimi anni a venire!
Insomma, questo prodotto potrebbe già essere il tuo endgame se vuoi stare con le spalle coperte.
PowerWalker VI 2000 CW
Ok, vuoi collegare il mondo al tuo UPS per PC: monitor, magari una console, una scheda di registrazione video, una scheda audio e chi più ne ha più ne metta?
Con circa 600 euro non posso non consigliarti questo PowerWalker VI 3000 CW, il top del top per quanto riguarda gli UPS line interactive.
Si tratta di un UPS per PC con tutte le tecnologie che abbiamo già visto: a cominciare dallo stabilizzatore di voltaggio, la connessione USB e il pannello LCD che permettono di controllarlo in tempo reale.
A pieno carico (e ti sfido a riempire 2100 watt!) l’UPS è dato per tenere fino a 10 minuti qualora la corrente dovesse saltare, grazie alle sue 4 batterie integrate.
Inutile dire quindi che con questo UPS sei letteralmente in una botte di… Corrente!
Miglior gruppo di continuità per modem router
Hai bisogno di un UPS compatto ed economico per il tuo modem router, in modo tale da non rimanere mai offline? Nessun problema, sappi che sulla piazza sono disponibili gruppi di continuità pensati appositamente per questo, con un prezzo abbastanza contenuto.
Vediamo ora quali sono i migliori UPS per modem!
Tecnoware Mini UPS
Se ciò che stai cercando è un mini UPS da collegare al tuo modem router dalle dimensioni estremamente compatte, da nascondere dunque nella tua infrastruttura di rete, questo Tecnoware è sicuramente la scelta migliore.
Si tratta di un mini UPS adatto non solo per modem, ma anche per piccoli sistemi di videosorveglianza, fotocamere, monitor e tutti quei dispositivi che non assorbono molta corrente elettrica (25 Watt).
Grazie alla batteria da 8800 mAh, è in grado di alimentare piccoli dispositivi in caso di emergenza, fino a 240 minuti di autonomia.
Questo mini UPS offre tecnologia Power over Ethernet (POE), ovvero, può trasmettere dati e alimentazione contemporaneamente. Sul retro sono presenti due ingressi LAN e uscita 12/9V, mentre nella parte frontale è disponibile un ingresso USB.
Elsist Mini UPS
Con una spesa simile al prodotto precedente, questo mini UPS Elsist si appresta ad essere un buon prodotto dalle dimensioni estremamente compatte, con la possibilità di essere direttamente inserito nella presa di corrente.
Permette di alimentare dispositivi fino a 25 Watt di potenza, tramite il cavo 12 V o 9 V, raggiungendo un’autonomia fino a 40 minuti. Oltre all’uscita 12V, questo mini UPS da muro non presenta uscite LAN o USB, non permettendo dunque di alimentare telefoni o sfruttare la tecnologia POE.
Insomma, un mini UPS ultra economico, chiamato a svolgere il solo compito di alimentare piccoli dispositivi in caso di improvvise interruzioni di corrente.
EPYC NEON 650 VA
L’Epyc Neon è un UPS dalle dimensioni superiori rispetto ai mini UPS visti poc’anzi. Ciò nonostante, a fronte di una spesa leggermente superiore, è possibile acquistare un prodotto capace di alimentare anche configurazioni PC poco energivore, monitor, miniPC o piccoli elettrodomestici.
Questo UPS di casa Epyc permette di erogare fino a 360 Watt di potenza e integra tecnologia Line interactive e AVR.
Sul retro sono presenti due prese schuko, due ingressi LAN e un ingresso USB per controllare lo stato della batteria.
Per circa 80 euro, si tratta di una soluzione interessante per alimentare piccoli dispositivi, oppure per mantenere attiva una piccola postazione PC. Per approfondimenti, ti rimando alla recensione completa dell’Epyc Neon.
Gruppo di continuità (UPS) per PC • Quale scegliere?
Come hai avuto modo di scoprire, non è il caso di risparmiare su un componente delicato come l’UPS per il tuo PC da gaming.
Come per gli alimentatori PC, infatti, chi più spende meno spende: salendo in fascia media avrai già a disposizione un prodotto che difficilmente ti pianterà in asso nel momento del bisogno!
Come hai visto, abbiamo lasciato perdere gli UPS online con onda sinusoidale pura perché ormai un buon line interactive è in grado di svolgere egregiamente il suo lavoro.
Se sei proprio curioso e non vuoi badare a spese, puoi comunque pensare di acquistare il PowerWalker VFI 2000 AT, un UPS online da quasi 500 euro che presenta le stesse caratteristiche dell’ultimo che abbiamo visto più la filtratura di corrente online.