Guide informatiche

Mac Vs PC: computer della mela o Pc Windows?

MAC VS WINDOWS guida migliore pc

Mac vs PC Windows? Qual è il migliore? Computer della mela, costoso ed ammaliante, oppure PC Windows, conosciuto e comune? La domanda sorge spontanea a tanti utenti, più o meno esperti, chiamati a scegliere un nuovo computer.

Lungi da me l’idea di mettere un punto all’atavica sfida Mac vs PC, vorrei comunque darti degli spunti per scegliere il miglior prodotto tra i computer della mela, fissi o portatili, ed i computer Windows, anch’essi divisibili in fissi (a loro volta inquadrabili in assemblati o pre-assemblati) e notebook portatili (tra i quali si distinguono notebook/laptop, ultrabook e convertibili).

Tanti nomi, hai ragione, ma se sono qui è proprio per guidarti, non solo nella scelta tra mac e pc, ma anche, più in generale, nella valutazione del miglior pc per le tue esigenze. Entriamo subito nel cuore della sfida Mac Vs Pc, partendo dalle basi storiche.

Mac vs PC: storie a confronto

Se le prime forme di calcolatori sono molto risalenti (trovando origine nell’innata voglia dell’uomo di utilizzare strumenti di calcolo) ed è la Xerox di Palo Alto ad aver dato vita, nel 1970, al primo storico computer con un display bitmap a finestre con capacità di sovrapposizione, connesso alla prima stampante laser, collegato alla prima rete Ethernet in LAN, è solo grazie allo storico intervento di Paul Allen e Bill Gates, per la nascita di Microsoft, e Steve Jobs e Steve Wozniak, per quella di Apple, che sono nati i computer così come li usiamo ora.

Nel 1976 si erano già diffusi, infatti, i primi computer, ma solo in quest’anno, soprattutto grazie all’impulso di Steve Jobs, viene coniato il termine “personal computer” che fa riferimento ad un pc alla portata di tutti, non più un prodotto elitario ma un vero e proprio elettrodomestico, uno strumento che ognuno dovrebbe avere in casa.

Nacque così l’Apple II, scatola beige con annessa tastiera contenente al suo interno tutto l’hardware così come lo concepiamo ora: un microprocessore funzionante alla frequenza di 1 MHz, memoria RAM da 4KB (espandibili fino a 48-64KB), i codici dei caratteri alfanumerici erano memorizzati in una EPROM mentre la memoria di massa era costituita da cassette oppure da floppy disk da 5,25″.

Solo in seguito la Apple creò il suo primo hard disk da 5MB venduto per l’equivalente degli attuali 3.000 euro.

Il computer continua ad entrare nelle case delle persone sotto forme diverse, grazie alla spinta evolutiva derivante da molte case produttrici. In questo quadro, meritano sicuramente una citazione tre aziende: IBM che, a far data dal 1981, dà vita ad una fortunata serie di personal computer, e l’accoppiata Intel – Microsoft che sbaraglia completamente la concorrenza detenendo il 90% del mercato. L’unione del produttore per eccellenza di microprocessori a quello di sistemi operativi consentiva di raggiungere numeri impressionanti.

In questo quadro si inserisce quella che è stata definita addirittura la seconda rivoluzione Apple, così chiamata in quanto, per la prima volta, si ha un computer che, grazie al sistema operativo Macintosh ed alla sua interfaccia grafica, diventa user friendly, alla portata di tutti grazie a mouse, tastiera, finestre, blocco note e colori. Correva l’anno 1984 e la Apple veniva da un grave insuccesso con i suoi esperimenti precedenti.

Windows decide, a sua volta, l’anno seguente, di dare un’interfaccia al classico MS-DOS che girava sui computer IBM: nacquero così Windows e le conseguenti diatribe tra i due leader del mercato, proseguite poi nelle aule giudiziarie.

Ma questa è storia, storia dalla quale abbiamo voluto tenere fuori dettagli e considerazioni circa l’ottimo ed open source sistema operativo Linux che esula dal contenuto dell’articolo in parola. Il presente ci parla, invece, di una rapidissima evoluzione che ha portato a macchine potentissime e belle esteticamente che non sempre i sistemi operativi riescono a sfruttare appieno. Ma entriamo nei dettagli.

Macintosh vs Windows: sfida tra sistemi operativi

La sfida Mac vs PC  è innanzitutto la comparazione tra il sistema operativo Macintosh e quello Windows, come si può evincere dal titolo che ho dato a questo paragrafo.

Diverse, infatti, sono le politiche alla base dei due progetti: da un lato abbiamo il Mac installabile solo (ed esclusivamente) sulla macchina predisposta dalla Apple per massimizzare la resa del prodotto; dall’altro abbiamo Windows proposto da quasi tutte le altre case produttrici per computer fissi e portatili di fasce diverse.

Per quanto esistano, quindi, strade complesse ed illegali per avere un Hackintosh (ovvero un comune pc non brandizzato Apple con sistema operativo MAC), potrai provare il comparto software sviluppato in Cupertino solo comprando un prodotto originale dal sito ufficiale Apple o da venditori terzi.
In alternativa, puoi provare, sempre tramite un procedimento non proprio agevole, ad installare il Macintosh su una macchina virtuale.

Ben diverso il discorso per Windows che è molto comune e che tutti hanno utilizzato almeno una volta nella loro vita.

Perfino l’installazione del sistema operativo Windows in un Mac è abbastanza semplice ed indolore con un risultato più che soddisfacente.

Avere un sistema operativo proprietario da installare su un numero limitato di macchine consente di ottimizzare al meglio il funzionamento della macchina stessa, a differenza di quanto accade, invece, quando si ha una frammentazione che porta ad avere diverse versioni dello stesso sistema operativo su macchine molto lontane tra loro.

Poche macchine, poche operazioni ben progettate, pochi software proprietari ed un risultato, quindi, ottimo e studiato a tavolino. Impossibile affrontare lo stesso discorso per Windows.

Differenze nella dotazione software iniziale

I MAC sono pronti all’uso e possono contare su tanti software preinstallati, testati e destinati, come già detto, solo ad un numero limitato di macchine. Accendi il computer ed inizi ad usarlo per le operazioni essenziali.

Penso, solo ad esempio, a Safari, iMovie, Pages, iTunes, Photo Booth, GarageBand. Tutti programmi, questi, gratuiti e capaci di arricchire immediatamente l’esperienza utente.

Windows, al contrario, viene proposto in una veste povera, scarna, ed i software preinstallati risultano quasi fastidiosi. A tal proposito, per esempio, noi abbiamo spiegato come ottimizzare e velocizzare al meglio il tuo nuovo pc.

Sicurezza MAC vs PC Windows

I MAC non hanno virus e malware!

Non è vero: i MAC, anche storicamente, hanno palesato più di una falla di sicurezza ma, per diverse ragioni, i Windows vengono più attaccati. Maggiore è, a tal proposito, il business che ruota intorno a questo sottile meccanismo che non tutti potranno cogliere, soprattutto i fan accaniti della Mela.

Intanto è necessario investire tempo e risorse per bucare un sistema e bisogna farlo per uno scopo preciso. A tal proposito ti basti vedere di seguito un grafico che potrà spiegarti tante cose.

Conosciamo invece la storia di Windows: non esiste un pc Windows settato bene senza un buon antivirus, che sia gratuito o a pagamento. Io per esempio, ho disattivato Defender e utilizzato Avira in versione free ma, tra quelli pro, preferivo Kaspersky. In ogni caso i virus sono spesso il frutto di un uso disattento ed inesperto del computer.

Diffusione sistema operativi: numeri a confronto di Windows, Mac e Linux

Di seguito, puoi vedere come Windows detenga, a livello mondiale, circa il 90% del mercato contro il 7% di Mac ed il 2,3 di Linux. La fonte del grafico è il sito Netmarketshare, sempre aggiornato e puntuale in fatto di statistiche.

Tralasciando per un attimo, quindi, la bontà del sistema operativo di Apple, sembra irragionevole puntare, per tutte le parti interessate, su una sua violazione. Non credi?

Diffusione Mac vs PC windows

Compatibilità con software di terze parti

La Apple di recente ha un po’ aperto i suoi orizzonti per far girare nel proprio sistema operativo anche software di terze parti. Ma è inutile sottolineare che Windows è molto più popolare e sono tantissimi i programmi, a volte anche insignificanti, che possono essere utilizzati sui classici pc.

Su questo fronte, dunque, Windows vince la sfida MAC vs PC, senza troppe analisi: il MAC costituisce un ecosistema perfetto fatto di un numero limitato di applicazioni pensate per offrire la miglior esperienza possibile.

Videogiocatori: MAC vs Pc da gaming

Anche sotto questo profilo, purtroppo, non ci sono grandi possibilità di scelta: un videogiocatore veramente appassionato dovrà propendere per una macchina potente, magari assemblata pezzo per pezzo tramite i nostri consigli.

In particolare, anche optando per il miglior hardware possibile (che comunque costerebbe uno sproposito), difficilmente il MAC potrebbe raggiungere le performance garantite dalla combinazione di case da gamgingprocessori desktopschede video ed alimentatori per pc che ti abbiamo consigliato.

Un videogiocatore ha bisogno di potenza allo stato puro, di adattare le proprie necessità all’esperienza ludica cui ambisce.

Anche il numero di titoli presenti per MAC è molto limitato: se per pc Windows abbiamo una quantità innumerevole di giochi, lo stesso non può dirsi per il suo concorrente.

I videogiochi arrivano su MacOs e Linux molto tardi in quanto questi due sistemi operativi non supportano nativamente le librerie DirectX con tutti i problemi che possono conseguirne.

Garanzia dei computer Apple

Sento spesso che un computer Apple viene scelto per la sua garanzia. Sicuramente la casa di Cupertino offre assistenza ed affidabilità ma, in verità, grazie ad alcuni accorgimenti, questo punto può anche essere tralasciato.

Mi spiego meglio: grazie alla garanzia Amazon per l’acquisto di pc portatili, frutto dell’accordo con una nota assicurazione londinese, almeno i pc portatili possono avere una garanzia di 4 o 5 anni ad un costo ragionevole.

Il discorso cambia per i pc fissi che, tuttavia, soprattutto se di fascia medio – alta, hanno una grandissima resistenza che non giustificherebbe l’acquisto di un iMac.

Interfaccia: Mac con Thunderbolt contro Windows con più alternative

Anche su questo punto, come spesso accade, la Apple ha effettuato una scelta radicale: eliminare tutte le porte usb dai propri Macbook per passare interamente allo standard Thunderbolt 3 capace di interfacciarsi con tanti dispositivi compatibili a velocità incredibili pari a 40GB/s.

Purtroppo, però, questo non significa che si avrà necessariamente un computer migliore. Ti basti pensare che, per collegare dispositivi dotati solo di porte USB e HDMI, avrai bisogno di un adattatore.

Evoluzione, quindi, ma con degli evidenti costi. Da un lato, con un solo connettore è possibile collegare tantissimi dispositivi, consentire l’ingresso di energia per ricaricare il portatile così come anche la sua uscita a beneficio di altri dispositivi compatibili. Il tutto a velocità pazzesche pari a due volte la precedente Thunderbolt 2 e 4 la usb 3.0.

Dall’altro, però, si ha meno elasticità e l’obbligo di dover comprare un adattatore per la connessione di dispositivi con porte vecchio tipo.

Entrambi i modelli di Macbook Pro, da 13 e 16 pollici, hanno 2/4 porte Thunderbolt 3, nessun’altra interfaccia.

I pc Windows hanno interfacce diverse: spesso, nello stesso pc, possiamo trovare Thunderbolt, usb 3.1, 3.0, 2.0 e porta HDMI. Sui computer fissi assemblati da noi, invece, la gestione è ancora più flessibile. Se non sai cosa scegliere tra HDMI e DisplayPort leggi la nostra guida.

MAC come status symbol?

Se la Apple ha segnato la storia dell’informatica in maniera indelebile, come spiegato sopra nella parte storica, oggi non è più quella di un tempo.

In passato, infatti, i computer della Apple erano per pochi sia per ragioni economiche che lavorative: i computer costavano di più ed erano rivolti ad un pubblico ristretto con esigenze specifiche.

Oggigiorno, invece, il MAC viene visto spesso come uno status symbol, un dispositivo di valore da acquistare. Il MAC è un computer buono da avere, non importa per cosa lo usi o quali attività sia in grado di svolgere.

Per rispondere alle esigenze dei consumatori, di conseguenza, vengono prodotti un tot di computer l’anno e sviluppati sistemi operativi con una cadenza costante, anche a costo di dar vita a software meno testati ed ottimizzati.

MAC vs PC: quale computer specifico scegliere

Ok, abbiamo visto, in sintesi, le caratteristiche di Mac e PC, ma quale computer dobbiamo scegliere nello specifico, quale macchina possiamo acquistare?

Nel fornirti dei consigli dovrò, inevitabilmente, dividerli in pc fissi e pc portatili.

PC fissi o preassemblati con Windows

La scelta di pc fissi e portatili equipaggiati con Windows è molto dinamica: si può optare, infatti, per un pc assemblato da noi con tutte le componenti selezionate con cura. A tal fine ti rimando nuovamente alle nostre guide:

Migliore scheda madre

Migliori case PC

Migliori alimentatore pc

Migliori processori desktop

Migliori schede video

Come assemblare un PC fisso da soli – Guida e consigli

Si può poi scegliere anche un fisso pre-assemblato da venditori o dalle case produttrici (che non ti consiglio) oppure, ancora, optare per dei pc portatili.

PC portatili Windows

La scelta è ampia ma, come sono solito dire spesso, è fondamentale che valuti dapprima esigenze e budget relative al tuo acquisto. Diversamente, infatti, finirai per effettuare una scelta poco oculata, lontana dal miglior rapporto qualità – prezzo.

Se necessiti di un pc da gaming, dovrai spendere almeno 600 euro ed optare per una strada. Se vuoi un pc da ufficio dovrai dare meno importanza ad alcune componenti in favore di altre. Mi pare evidente che un professionista non ha bisogno di un pc potentissimo da gaming che consuma tutta al sua batteria in 2 ore.

Se per quanto riguarda i pc fissi ti consiglio, dunque, di scegliere le singole componenti, magari anche chiedendoci aiuto, per i portatili la scelta può ricadere sui modelli di seguito elencati.

ASUS Zenbook 14 UX425EA – I7 – Ultrabook da 14″

L’Asus Zenbook UX425EA-BM018T è un ultrabook, ovvero un dispositivo estremamente compatto e portatile con processori Intel (il marchio Ultrabook è stato registrato proprio da Intel), molto elegante realizzato interamente in alluminio con uno spessore di 13,9 mm ed un peso di solo 1,13 kg, ideale per chi cerca un notebook facile da trasportare e pratico.

I requisiti per potersi definire ottimo ultrabook li ha tutti: telaio in un unico blocco (o unibody come tanto piace ai cultori), spessore e peso veramente ridotti, display da 14″ ad alta risoluzione IPS, e batteria che dura mediamente più di quella di un normale notebook.

Ottima anche la capacità di calcolo assicurata da un processore i7 di ultima generazione accompagnato da 16GB di memoria RAM e da una unità a stato solido di ben 512GB.

Questo genere di portatili è pensato soprattutto per i professionisti, non per chi vuole utilizzare i computer per giocare. La scheda video integrata è infatti una Intel Iris Xe, scheda video appartenente alla fascia medio/bassa del mercato.

SCHEDA TECNICA ASUS Zenbook 14 UX425EA – I7
ModelloASUS Zenbook 14 UX425EA
Peso articolo1,13 Kg
Dimensioni prodotto31.9 x 20.8 x 1.9 cm
Dimensioni schermo14 pollici
Risoluzione schermo1920 x 1080 Pixel
Tipo processoreIntel Core i7-1165G7
Velocità processore2.8 GHz (Turbo 4,70 GHz)
Numero processori4
Dimensioni RAM16GB LPDDR4x, 3733 MHz
Descrizione Hard-Disk512 GB PCI/e 3.0 SSD
Descrizione scheda graficaIntel Iris Xe Graphics G7 (96EU)
Dimensioni memoria scheda grafica4096 MB
Tipo wirelessWiFi 6 802.11ax
Tipologia di periferica otticaS-Multi DL
Sistema operativoWindows 10 Home
Capacità della batteria al litio67 watt_hours
Confezione della batteria al litioPile in dotazione
Porte2x USB Type-C 3.2 Gen 2 (10 Gbps),
Thunderbolt 4,
1x USB Type-A 3.2 Gen 1 (5 Gbps),
HDMI, lettore MicroSD

MSI GP75 Leopard 10SEK-050IT – Pc da gaming di 17,3″

MSI GP75 Leopard 10SEK-050IT

Per chi cerca invece un pc portatile da gaming, agli antipodi rispetto a quello precedentemente visto, proporrei un potentissimo MSI GP75 Leopard 10SEK-050IT.

Perché scrivo “agli antipodi”? Questo portatile è da 17,3″ e si contrappone completamente a quello precedente per peso, dimensioni ed hardware ultrapotente sotto tutti gli aspetti, tanto da incidere in maniera importante sulla batteria.

Rispetto al computer esaminato prima, l’MSI GP75 Leopard 10SEK-050IT ha delle caratteristiche specifiche per gli amanti del settore video-ludico o della programmazione video: un display da 17,3″ full HD, una corazza rigida non in metallo, pensata per proteggere il pc e garantire un rilascio termico per una maggiore stabilità e longevità del sistema.

Sotto il cofano di questa portatile da gaming c’è un Intel I7-10750H affiancato da una scheda video Nvidia GeForce RTX 2060. Insieme garantiscono performance davvero al top non solo nel gaming, ma anche durante l’utilizzo di software professionali per editing video o grafica 3D.

La tastiera da gioco è retroilluminata, mentre l’audio è davvero fantastico grazie all’avanzato sistema sonoro Dynaudio e agli speaker giganti. L’innovativo design del portatile contribuisce a garantire un’elevata qualità del suono.

I 2 speaker giganti insieme ai 2 woofer assicurano un’esperienza audio realistica e immersiva, per una migliore esperienza sonora, ideale per il settore videoludico.

SCHEDA TECNICA MSI GP75 Leopard 10SEK-050IT
ModelloMSI GP75 Leopard 10SEK-050IT
Peso articolo2,6 Kg
Dimensioni prodotto39,85 x 27,2 x 2,8 cm
Dimensioni schermo17.3 pollici
Risoluzione schermo1920 x 1080 Pixel IPS 144Hz
Tipo processoreIntel Core i7-10750H
Velocità processore2.6 GHz (Turbo 5,0 GHz)
Numero processori4
Dimensioni RAM16 GB DDR4
Descrizione Hard-Disk1TB SSD M.2 PCIE
Descrizione scheda graficaNvidia GeForce RTX 2060
Dimensioni memoria scheda grafica6 GB
Tipo wirelessWiFi 6 802.11ax
Sistema operativoWindows 10 Home
Capacità della batteria al litio51 watt_hours
Confezione della batteria al litioPile in dotazione
Porte1x USB Type-C 3.2 Gen 2 (10 Gbps),
3x USB Type-A 3.2 Gen 1 (5 Gbps),
HDMI, Mini Display Port,
Ethernet LAN, Lettore Schede SD,
1x Mic-in, 1x Headphone-out

ASUS Zenbook Pro 15 UX535LI – Notebook da 15,6″

ASUS Zenbook Pro 15 UX535LI

Portatile a metà strada tra i due precedentemente visti, quello in parola è un pc portatile Windows col classico display da 15,6″.

Display, questo, classico solo per dimensioni se pensiamo che ha addirittura una risoluzione 4k (3840 x 2160 pixel), Touch screen, OLED lucido, con luminosità di 440nits, DCI-P3: 100%.

Stiamo parlando di uno schermo spettacolare per quanto riguarda la qualità del video, ma molto avido di risorse com’è normale che sia.

Se non lo sapessi, infatti, ogni pixel può essere descritto, in maniera a-tecnica, come un punto capace di emettere luce e quindi consumare energia. Capirai bene, allora, quanta energia richiede questo genere di display. Le specifiche del pannello lo rendono perfetto

Prestazioni eccezionali grazie ad un processore Intel Core i7-10870H accompagnato da 16 GB di RAM DDR4 ed una scheda video Nvidia GeForce GTX 1660Ti, capace di supportare la risoluzione 4K anche a 60Hz su Mini Display Port.

La memoria è da 512 GB SSD, componente essenziale per il caricamento fulmineo di sistema operativo e software installati. A proposito di SO, sembra quasi superfluo sottolineare che questo magnifico pc portatile monta Windows 10 Home.

In dotazione, il pc ha 1 x porte USB 3.2, 1 x Thunderbolt Type – C, 1 x USB 3.2 Gen 2 Type-C, uscita HDMI, lettore di memory card SD, combo jack per cuffie e microfono.

Da sottolineare la presenza di un display aggiuntivo all’interno del trackpad, con risoluzione Full HD+ (2160×1080) IPS. Con questo piccolo schermo è possibile richiamare azioni rapide durante l’utilizzo di software professionali compatibili.

SCHEDA TECNICA ASUS Zenbook Pro 15 UX535LI
ModelloASUS Zenbook Pro 15 UX535LI
Peso articolo1,8 Kg
Dimensioni prodotto35.4 x 23.3 x 1.8 cm
Dimensioni schermo15.6 pollici
Risoluzione schermo3840 x 2160 Pixel IPS
Display lucido, 440nits,
DCI-P3: 100%
Tipo processoreIntel Core i7-10870H
Velocità processore2,2 GHz (Turbo 5,0 GHz)
Numero processori4
Dimensioni RAM16 GB DDR4
Descrizione Hard-Disk512GB SSD M.2 PCIE
Descrizione scheda graficaNvidia GeForce GTX 1660Ti
Dimensioni memoria scheda grafica4 GB
Tipo wirelessWiFi 6 802.11ax
Sistema operativoWindows 10 Home
Capacità della batteria al litio96 watt_hours
Confezione della batteria al litioPile in dotazione
Porte1 x USB 3.2 Gen 1 Type-A
1 x Thunderbolt™ 3 Type-C
1 x USB 3.2 Gen 2 Type-C
1 x HDMI 2.0b
1 x Jack Audio da 3,5 mm combo
1 x CD-in
Card reader 2 in 1 per SD/MMC

Apple Macbook

Il MacBook è il computer portatile della Apple per eccellenza, l’unico capace di garantire prestazioni di livello per qualsiasi tipo di lavoro ed il display retina.

A seguire ti mostrerò quali sono al momento i migliori Macbook del momento. In particolare vedremo:

  1. Il nuovo Macbook Pro da 13 pollici con processore Apple M1
  2. Il Macbook Pro da 16 pollici con processore Intel

Apple Macbook Air e Pro 13 M1 – 2020

Apple MacBook Air (13", Chip Apple M1 con CPU 8-core e GPU 8‑core, 8GB RAM, 512GB SSD)

I nuovi Macbook da 13 pollici sono stati presentati da Apple nella fine del 2020 e sono equipaggiati dal nuovo processore proprietario Apple M1.

Il Macbook Pro 13 e il Macbook Air 13 hanno il medesimo hardware tuttavia, il modello Air ha un core in meno sulla GPU, un display leggermente meno luminoso (400 nit contro i 500 del Pro), non ha la touchbar e non ha le ventole.

Nell’uso quotidiano i nuovi Macbook M1 si comportano davvero bene, difficilmente si imputano grazie alle prestazioni elevate e all’ottima integrazione tra software e hardware come solo Apple sa fare.

Il display è un pannello retina da 13,3 pollici IPS 2560×1600 pixel. Parliamo di uno schermo davvero eccellente che è perfetto per un uso professionale.

Le dimensioni sono di 30,41 x 21,24 x 1,56 cm, il peso è di soli 1,29 Kg per l’Air e 1,4 Kg per il Pro. La batteria garantisce più di 12 ore di utilizzo grazie all’ottimizzazione software e al basso consumo dei componenti.

Non manca ovviamente il touch Id e la tastiera retroilluminata.

Chi conosce il mondo Mac sa che è il sistema operativo ciò che fa realmente la differenza. Se non sai se compare un PC Windows o un Mac basa la tua scelta solo ed esclusivamente su questa caratteristica.

SCHEDA TECNICA Apple Macbook Pro M1 – 2020
ModelloApple Macbook Pro M1 – 2020
Peso articolo1,4 Kg
Dimensioni prodotto30,41 x 21,24 x 1,56 cm
Dimensioni schermo13,3 pollici
Risoluzione schermo2560×1600 Pixel IPS
Display lucido, 500nits,
Ampia gamma cromatica (P3)
Tipo processoreApple M1
Velocità processore2,2 GHz (Turbo 5,0 GHz)
Numero processori8
Dimensioni RAM8/16 GB DDR4
Descrizione Hard-Disk256GB/512GB/1TB/2TB SSD
Descrizione scheda graficaApple M1
Tipo wirelessWiFi 6 802.11ax
Sistema operativoMac OS
Capacità della batteria al litio58,2 watt_hours
Confezione della batteria al litioPile in dotazione
PorteDue porte Thunderbolt / USB 4

Apple Macbook Pro 16″ 2020

Apple MacBook Pro 16 mac vs windows

Il Macbook Pro da 16 pollici presentato nel 2020 ha un costo veramente esorbitante ed anche il sottoscritto, volendo valutare la scelta di un nuovo pc portatile, ha provato a sondare il terreno.

Proprio per quanto detto nel cuore della sfida PC vs MAC, ha poco senso per i Macbook Pro scendere nei dettagli tecnici relativi all’hardware. La differenza è proprio nel sistema operativo MacOS che permette alla macchina di girare al meglio.

Diversamente non si comprenderebbe la scelta di un pc con scheda video integrata (e non si comprende per chi ama giocare, lo si ricordi ancora). Ma il Macbook Pro è ideale per un lavoro d’ufficio senza compromessi ed un utilizzo di tante ore senza inconvenienti.

Ma non voglio ripetere quanto già detto nell’analisi pc vs mac, ampiamente trattata.

Cosa c’è da segnalare piuttosto? Abbiamo un display retina con risoluzione da 3072×1920 pixel capace di restituire colori molto puliti, profondi e reali.

Altro punto da sottolineare: questo è un caso di Mac che si interfaccia solo tramite 4 porte Thunderbolt 3 che possono garantire trasferimenti ad alta velocità, ma anche comportare difficoltà per chi vorrebbe usufruire della classica porta usb.

La batteria è infinita come spesso dimostrato dalla Apple, non sui telefoni (beninteso!). Non manca ovviamente moderna touch bar ovvero, come il sito Apple stesso la definisce, “una striscia Multi‑Touch in vetro integrata nella tastiera, dove trovi gli strumenti che ti servono, proprio quando servono“.

Ed ancora: “Touch Bar rende la tastiera molto più versatile, perché sostituisce i tasti funzione con comandi che cambiano automaticamente a seconda di quello che fai: lavorare non è mai stato così semplice. Non devi nemmeno imparare a usarla, perché le funzioni che vedi su Touch Bar sono quelle che conosci già. Con un semplice tocco puoi selezionare scorciatoie e suggerimenti di testo, scorrere un video in modalità full screen, sfogliare e modificare le tue foto, e molto, molto altro. Inoltre hai il Touch ID, che ti semplifica la vita trasformando i tuoi login in un gesto istantaneo“.

Il Macbook Pro viene venduto in versione con processore Intel Core I7 e con Intel Core I9.

Sul sito ufficiale costa 2799€ il modello base, mentre su Amazon il prezzo è decisamente più basso.

SCHEDA TECNICA Apple Macbook Pro 16 – 2019
ModelloApple Macbook Pro 16″ – 2019
Peso articolo2,0 Kg
Dimensioni prodotto35,8 x 24,6 x 1,62 cm
Dimensioni schermo16 pollici
Risoluzione schermo3072 x 1920 Pixel IPS
Display lucido, 500nits,
Ampia gamma cromatica (P3)
Tipo processoreIntel Core i7-9750H/I9-9980HK
Numero processori6/8
Dimensioni RAM16/32/64 GB DDR4 2666MHz
Descrizione Hard-Disk256GB/512GB/1TB/2TB SSD
Descrizione scheda graficaAMD Radeon Pro 5300M/5500M
Dimensioni memoria scheda grafica4 GB
Tipo wirelessWi-Fi 802.11ac
Sistema operativoMac OS
Capacità della batteria al litio100 watt_hours
Confezione della batteria al litioPile in dotazione
PorteQuattro porte Thunderbolt / USB 4

 

La tua opinione: quale preferisci?

Dopo aver espresso, in maniera analitica, le mie considerazioni, spero che voglia fare lo stesso sfruttando la sezione del sito dedicata ai commenti.

Per il sottoscritto è gratificante e formativo leggere la tua opinione.

Se condividi appieno la mia disamina, allora condividi per favore l’articolo così da premiare il mio impegno.

Luca Storia

Luca Storia è un professionista a tutto tondo, Co-Founder di MiglioriPc.it, al quale si dedica a tempo pieno da ormai diversi anni.Oltre a dirigere il programma editoriale dell'intera redazione è anche abile nelle pubbliche relazioni ed è uno specialista della Search Engine Optimization (SEO).Si destreggia anche magistralmente nella creazione di contenuti grazie alle sua preparazione in fotografia, grafica tradizionale o vettoriale e video-making.

Articoli correlati

53 Commenti

  1. Buongiorno,
    Sono una studentessa universitaria e volevo sapere cosa mi consiglia per un acquisto di un portatile…
    Sento spesso dire che i Mac sono più duraturi nel tempo, mentre i PC Android dopo pochi anni diventano lenti e ti portano a dover fare un altro acquisto… È vero?

    Cosa mi consiglia, guardando soprattutto ad una maggior durata nel tempo, fra i due sistemi operativi? E quale/i modelli?

    Grazie

  2. Buonasera, vorrei se possibile un consiglio. Possiedo da diversi anni un macbook pro che per l’utilizzo che ne faccio io va ancora molto bene.
    ho provato alcune volte a editare video in fullhd di vacanze o di giri in moto e li fa un pò di fatica.
    vorrei quindi fare il grande passo e comprare un dispositivo performante da tenere in casa. pensavo ad un fisso e quindi ad un imac da circa 1300euro. Ho visto però l’asus vivobook pro 4k con i7 da 15,6 pollici e ora sono in dubbio. ho paura nel passare a windows perchè con apple non ho mai avuto problemi di aggiornamenti infiniti o malfunzionamenti improvvisi però nello stesso momento ho la curiosità di provare windows. grazie per l’eventuale risposta

  3. Ciao, mi chiamo Roberto e prevalentemente sono una persona che lavora con il computer, da sempre utilizzo computer sia fissi e anche portatili della Apple, credo senza falsa modestia che non ci sia modello che non abbia avuto, in questo momento sono alla ricerca del top di gamma dei portatili visto che di recente ho acquistato un MacBook Pro i7, moltissimi sono i forum che si trovano in rete e molto spesso le informazioni che si possono reperire su di questi sono molto frastornate, come stavo dicendo sono alla ricerca del computer per eccellenza perfetto sia in velocità e sia come prestazioni audio e grafiche, non ti nascondo che in tanti anni che svolgo attività lavorativa su internet ho provato innumerevoli computer fra cui windows e devo riconoscere che non esiste un computer windows messo a confronto con un Macintohs, quelli per accendersi solamente ci impiegano dei mesi, sono lenti e prendono un sacco di schifezze di trojan e malwejis
    Quindi che cosa mi consiglieresti in questo momento???
    Grazie della tua risposta
    Roberto

    1. Signor Roberto , esistono PC Windows con SSD , se lei prende notebook da 200 euro
      Io con il mio ultrabook con nvme PCIE ci metto meno di 15 secondi per accendere e fare qualsiasi cosa , magari provi a spendere su un PC Windows come li spende sui Mac e vedresti che il sistema è molto più veloce su Windows .

  4. Buongiorno, io ho un MacBook Pro 13” datato a metà 2012 ma che ho comprato a inizio 2015 perché tutti i programmi sul mio precedente HP (comprato nel 2010) hanno iniziato a crashare uno alla volta. Ho preso il MacBook Pro perché a detta di tutti era il migliore sul mercato e devo dire che, in effetti, mi sono trovata abbastanza bene. Ora però anche per il MacBook sta iniziando a crashare, quindi, ho intrapreso una ricerca per il prossimo portatile e mi sono imbattuta sul vostro sito che mi sembra dare ottimi consigli.
    Per cui mi presento e spiego le mie esigenze. Sono una dottoranda in archeologia e uso il portatile per praticamente ogni cosa: scrivere tesi/pubblicazioni su Word, fare presentazioni su Powerpoint, riempire tabelle su Excel, guardare film, ascoltare musica su iTunes, modificare foto con Photoshop e Lightroom, ecc. Il problema (per me fondamentale) con il Mac è che alcuni programmi che mi servono per il lavoro non girano, parlo soprattutto di Publisher (per creare poster da presentare alle conferenze) e Access Database (per catalogazione di artefatti). Esistono programmi che essenzialmente fanno le stesse cose di questi per il Mac? Oppure, se non esistono (come mi è stato detto in precedenza), quale PC consigliereste per le mie esigenze?
    Dovrei anche aggiungere che viaggio parecchio per lavoro quindi sto cercando un portatile che non sia troppo pesante, possibilmente anche questo di 13” e che riesca a fare tutto quello di cui ho bisogno.
    Grazie mille in anticipo per il vostro aiuto.
    Tracey

  5. Ciao. Come molti sono alla ricerca di un tuo consiglio. Anche perché mi sembri molto equilibrato e competente. Sono possessore di un Mac Book late 2009 (che ha fatto la sua vita), iPhone e iPad. Dovrei comprare un nuovo notebook. Preferibilmente da 15 pollici ma valuto anche dimensioni più piccole. Lo utilizzerei solo per quelle cose che non riesco a fare con iPad, per scaricarci le foto (ne ho più di 100 giga), preparare qualche foto libro da stampare, qualche rara presentazione di slide, archivio documenti, e per la contabilità domestica. Mi sono trovato sempre molto bene con macbook ma sto valutando alternative perché utilizzandolo solo 3/4 volte al mese non so se valga la pena spendere quella cifra. Di contro l’integrazione completa con gli altri dispositivi la trovo comoda. Non so quanto sia difficile far convivere iPad e iPhone con Windows. Come ultima informazione aggiungo che valuterei di far girare in dual boot o con una virtual machine una distro di Linux che mi incuriosisce ( ma quest’ultima cosa non è per me così importante). Ti sarei grato se mi aiutassi a risolvere qualche dubbio e mi consigliassi qualche prodotto. Magari anche da acquistare online. Grazie davvero
    Roberto

  6. Ciao.
    Vorrei un parere sul notebook Asus S505BP-BR079T.
    Utilizzo: navigazione, scrittura (tesi), scaricare musica, vedere film. Un uso basico quindi.
    Prezzo trovato in offerta: 549€.

  7. Ciao, ho lo stesso problema di tutti, chiederei un consiglio per un PC dopo 13 anni è ora di aggiornarsi.
    Non ho mai avuto un portatile e in molti me lo consigliano perché posso portarlo ovunque. Il mio utilizzo è molto base, NO giochi. Navigo su internet, carico foto e video e al massimo sistemo foto con photoshop, utilizzo word ed excel, quando film su screening. Io pensavo che voi un 500/700 euro un buon PC me lo posso permettere o no? L unica cosa che non vorrei che dopo 2 anni diventi subito obsoleto. Grazie infinite

  8. Ciao, sono costretto per motivi di “ anzianità “ a sostituire un MacBook Pro 13 di fine 2009 con un nuovo prodotto portatile. Premetto che mi interessa l’utilizzo esclusivo di Ableton Live 10 suite, potendo sfruttare pienamente anche i Synth interni. Il mio attuale MacBook ovviamente, all’interno di una singola produzione, non regge più di 20 tracce con effetti, compressori ecc se non “ freezando” qualche traccia. Stavo pensando ad un Asus ma diciamo che alcuni rivenditori mi hanno scoraggiato. Io ho necessità di stabilità nelle esibizioni live, non mi posso permettere crash improvvisi, e di un ssd di almeno 256gb ( utilizzando un altro ssd esterno per le librerie) . 8 o 16 gb di ram. Diciamo che il mio budget non può superare il costo del primo MacBook 13 . Sono davvero in difficoltà nella scelta. Ho anche valutato l’idea di un Asus da 900 euro e sostituirlo fra 3/4 anni. Ma sono anche indeciso sulla ram!Cosa ne pensi? Grazie per l’eventuale consiglio.

    Salmo

  9. Buongiorno,
    Premetto che non sono affatto esperta di computer e devo acquistarne uno in sostituzione del mio vecchissimo acer preso ormai 10 anni fa (non riprenderei acer in quanto non mi sono trovata benissimo).
    L’uso che devo fare del pc (portatile) è credo piuttosto basic: utilizzo di Office, qualche film, niente programmi sofisticati di grafica e niente giochi.
    Chiedendo un po’ in giro, cercando su internet e anche grazie ai tuoi preziosissimi consigli sono arrivata a queste conclusioni:
    – mi orienterei verso un modello ASUS che a detta di tutti dovrebbe andare molto bene
    – Mi piacerebbe che fosse SSD il che dovrebbe garantire una maggiore velocità di utilizzo (se ho ben capito bene) e questo per le mie esigenze è importante. Tuttavia non so dirimere se ad esempio 256GB è ok, se va bene anche 128 o se vale la pena spendere di più per un 512 ecc ecc
    – Credo che come processore potrebbe essere sufficiente un Intel 5, o forse vale la pena spendere anche poco di più per avere un Intel 7?
    – Per quanto riguarda la fascia di prezzo mi orienterei intorno ai 7-800 euro… ma diciamo che sono abbastanza flessibile, ho visto ad esempio che spesso hai consigliato https://amzn.to/2q5RxP1 che anche io avevo visto ed è intorno ai 900 al momento… secondo te, in base all’utilizzo che devo farne vale la pena spendere questa cifra o tu ti orienteresti verso qualcosa di poco più economico ma altrettanto valido?

    Ti ringrazio molto in anticipo, e complimenti per i tuoi consigli e le tue indicazioni… comprensibilissime anche per una non esperta come me;))

    Cristina

  10. Ciao, ho bisogno di un consiglio per l’acquisto di un portatile. Vorrei che abbia uno schermo ampio e che sia molto veloce. Sono dottoranda e lo userei essenzialmente per programmare, scrivere in latex, ecc…
    Budget sui 1500 (ma potrei anche spendere qualcosa in più). Non vorrei il mac…Grazie mille

  11. Buonasera, ho un iMac del 2015 da 21,5″ 2,9GHz i5 e 8gb di ram ecc.. però noto che è diventato parecchio lento, tipo quando lo accendiamo sembra che gli servano 10 minuti come minimo perché si prepari a funzionare, è lentissimo ad aprire word, Excel ecc.. Ho impiegato un pò ad impararlo e non siamo fenomeni, navighiamo, foto (mia moglie ha iPhone) ecc.. però non vorrei tornare a Windows nonostante la moglie lo usi in ufficio. Chiedevo se ha qualche consiglio per farlo tornare come una volta o mi conviene cambiarlo.. P.S Ho anche un iPad Pro che è eccezionale, ma secondo lei questo sostituisce competamente un pc o no? Per mi pare che iPad non sia così completo come un computer..
    Spero in una vostra risposta.
    Saluti
    Matteo

  12. Buonasera, sto cercando un pc che userei per il pacchetto office, navigare in internet e sopratutto per scaricare e guardare film, ho un budget di massimo 1000€
    cosa consigliate?

    Cercando su internet ho trovato questo Xiaomi Mi Notebook Pro i78550U da 15″ con 16GB di RAM
    Cosa ne pensate?
    Grazie

  13. Ciao, non sono troppo esperto con i computer e vorrei un gentilmente un parere sulla questione se comprarmi un pc o un Mac.
    Sono sempre stato abituato a Windows ma molti mi hanno consigliato Apple, io lo uso fondamentalmente per studio ed è essenziale per me che sia veloce, potente e leggero.

  14. Buongiorno,

    dal 2011 uso un mac book air con cui mi sono trovata benissimo. purtroppo ora il sistema operativo é obsoleto e non riesco più ad utilizzarlo come prima. Le applicazioni non girano e non riesco più a scaricare programmi nuovi. Ho la necessità di acquistare un nuovo computer. La mia esigenza primaria è lo studio. Sto per laurearmi in biologia e mi serve un computer su cui scaricare articoli e preparare la tesi. Principalmente il computer mi serve per questo. Poi per le numerose foto che scarico dall’iphone 7 che uso per fare praticamente tutto. Sono affezionata al sistema Macintosh ma sinceramente vorrei non dover spendere 2000€. Non so proprio dove andare a sbattere la testa. Non vorrei comprare un computer complicato da usare (prima del mac ho sempre avuto problemi con i pc), che sia veloce ed abbia una buona capacità di archiviazione. Se poi fosse anche leggero non sarebbe male, così da portarmelo in giro tra università e casa.

    Spero che possiate darmi qualche delucidazione in merito

    Grazie in anticipo

    Stephanie

  15. Notebook assemblato con: Windows 10 (sul primo disco) – i7 7700 HQ – Samsung SSD Pro (2 dischi da 256 gb) – GTX 1050 Ti 4GB – 16 GB RAM – schermo FHD 15.6″. E siccome mi piace usare Final Cut Pro, sul secondo SSD ci ho installato MacOS Sierra. Il tutto a 1600€. Così c’ho un PC e un MAC alla metà del prezzo e il doppio più performante. Tiè!

  16. Buongiorno, idem come “non esperta”, vorrei chiedere un consiglio per l’acquisto di un nuovo portatile. Devo cambiare il mio “trattorino” Asus, e sono indecisa se rimanere su un portatile simile o passare ad Apple.
    Sono sempre stata scettica su Apple perchè non ha le prese USB e si interfaccia (o si interfacciava) solo sui programmi, cavi, accessori Apple.
    In ogni caso, io lo uso per lavoro con i classici documenti di Office (Word, Excel), mail, scaricare musica, navigare in rete ed essendo appassionata di fotografia lo vorrei usare per modificare e sistemare foto con Lightroom (che al momento non posso scaricare sul mio Asus altrimenti esplode).
    Mi piacerebbe avere un pc con una buona scheda grafica, proprio per la lavorazione sulle foto…però è ovvio che non sono un fotografo professionista!!
    Non so se ti servono altre info…
    Grazie mille in anticipo per i consigli
    Debora

  17. Ciao, mi intrufolo anch’io perché proprio non so cosa scegliere…
    Vorrei un portatile normalissimo, con cui poter navigare senza problemi di monitor troppo piccolo e che abbia una tastiera comoda e che sia veloce e prestante. Uso il mio iphone 7 per fare quasi tutto e ho un fisso che uso pochissimo a casa perché approfitto di quello che ho in ufficio che è molto più veloce.
    Sono attratta dalla tecnologia e dalle prestazioni dell’iPad pro 2017 e dalla versatilità del Mcbook pro (…con o senza touch) ma perché preferirli ad un pc? Premetto che non ho pregiudizi, è proprio che non so che strumento mi occorra. Cosa mi consiglia?
    Grazie

  18. Buongiorno,
    vorrei un consiglio sulla scelta di un PC che sia prestante per fare grafica ma non abbia il prezzo del mac.
    Sono un po’ disperata, è un mese che cerco ma non è vengo a capo.
    Spero tanto mi possiate dare una mano.
    grazie mille

  19. Buongiorno volevo un consiglio, vorrei acquistare fra qualche mese, un nuovo PC.
    Non sono un professionista, ma un utente normale,solo mia moglie è un praticante Avvocato.
    Adesso abbiamo un mini PC che però ci sta abbandonando, si blocca, a volte non si accende,ecc..
    Sinceramente cerco un PC che con il tempo non perda la sua fluidità, visto che con Windows dopo un po’ inizia a rallentare.
    Il Mac mi piace x estetica e x compattezza.
    Essendo che non ho mai avuto modo di provarlo non so cosa aspettarmi.
    Parlo del iMac.

  20. Ciao grazie per la risposta… ammetto che prima di leggerla ero già quasi decisamente propenso a prendere un mac, la voglia di provarlo è troppa. Non ero convinto sul air e spaventato dal prezzo del pro. Amazon è il mio sito di acquisto online per eccellenza, sono prime ormai da un po e compro sia per me che per altri…
    Il fatto è che come ho detto con comprandolo direttamente da apple posso fare il finanziamento, o comunque godere dello sconto Unidays che sono circa 300€, quindi stranamente per una volta non mi conviene comprare da Amazon.
    Per quanto riguarda il pro, la mia idea è la tua stessa, la touch bar mi fa poca gola e ovviamente il suo prezzo è inguardabile. Ma mi sono convinto abbastanza e poi qualche pazzia bisogna farla… ragion per cui domani stesso mi porto a casa il mio primo mac.
    Grazie ancora per i consigli e la disponibilità.
    Un saluto.
    Cristian ^^

  21. Ciao, sono un “non esperto” di fronte alla difficile scelta di un nuovo notebook da acquistare.
    Dopo tanti windows e con un piccolo assaggio di linux (per cercare di salvare un win che non andava più) volevo approcciarmi al mio primo mac. Visto il costo esorbitante l’ho valutato perché è un nuovo SO mai provato, capperi e davvero bello, capperi invidio le “mele” altrui. quindi come si può intendere le miei ragioni sono del tutto infantili, insensate e come ho letto in un altro articolo di questo sito “immorali”visto il costo.
    Ora parliamo di motivi seri, ovvero l’utilizzo che ne faccio per questo chiedo un vostro consiglio, su cosa acquistare nei prossimi giorni.
    Studio ingegneria gestionale al poli di torino, Ergo oltre per i soliti utilizzi didattici, devo iniziare a programmare per miei progetti personali (quali un programma per una azienda), scrittura sempre per progetto personali di un libro (non che conti per la scelta del pc credo) streaming, e un unico gioco: league of legends. la portabilità è essenziale, è molto difficile che vada in giro senza il mio pc. Questo è l’utilizzo che faccio di un portatile. Quindi visto che leggendo diverse guide sento dire che i mac sono per i professionisti, roba da editing, Photoshop ecc … mi ritrovo dubbioso sulla scelta del pc. se fino a qualche giorno fa ero convinto ora non lo sono più di tanto. l’unica cosa che continua ad attirarmi come detto sopra e la bellezza e il marchio mac.
    Un altro punto che mi ha fatto prendere in considerazione il mac più di tutte è la possibilità del finanziamento, in questo modo posso prendere un pc che trovo “fico” senza sborsare quantità esorbitanti, mentre win oltre il fatto che win 10 proprio non mi garba, ci sono troppe case produttrici, troppi pc, non so se esiste il finanziamento anche li, non so da dove iniziare…
    I miei non esperti amici troppo “mela-invidiosi” mi dicono mac (un air più precisamente), la mia ragazza troppo “mela-razzista” mi diceva che spreco prenditi un windows.
    Io invece, sono sicuro solo su due semplici e poco decisive cose: taglio 13″ ed evitare l’ira di lanciare in aria un pc che si blocca e va più lento di mia nonna per semplici cose.
    Quindi mi rivolgo a voi, quale guida più esplicativa assieme a “Migliori pc portatili – Consigli miglior notebook e prezzi (Giugno 2017)”. per aiutarmi in questa scelta… grazie in anticipo e scusa il disturbo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio