Assemblare pc

Miglior SSD • Quale scegliere (Gennaio 2025)

  • Crucial MX500
  • Un SSD Sata per ringiovanire un vecchio PC
  • Read 560MB/s Write 510MB/s
  • Non Compatibile PS5/Xbox Series
  • Sata / Interfaccia Sata
  • SP Silicon Power
  • Il più veloce tra gli economici
  • Read 3400MB/s Write 2300MB/s
  • Non Compatibile PS5/Xbox Series
  • Nvme M.2 2280 Pci Express 3.0
  • Crucial P5 Plus
  • Il migliore rapporto qualità/prezzo
  • Read 6600MB/s Write 5000 MB/s
  • Compatibile PS5/Xbox Series
  • Nvme M.2 2280 Pci Express 4.0
  • Kingston KC3000
  • Il top della velocità ad un prezzo imbarazzante
  • Read 7000MB/s Write 6000 MB/s-7000MB/s
  • Compatibile PS5/Xbox Series
  • Nvme M.2 2280 Pci Express 4.0
  • ADATA XPG S70 Blade
  • Il più veloce per PS5 con compatibilità nativa
  • Read 7400MB/s Write 6400MB/s
  • Compatibile PS5/Xbox Series
  • Nvme M.2 2280 Pci Express 4.0

L’SSD (Solid State Drive) è un’unità molto veloce rispetto ai comuni hard disk che permette di abbattere decisamente i tempi di lettura/scrittura con una serie di vantaggi e conseguenze sulla fluidità del sistema.

Oggi vedremo insieme i migliori SSD in commercio facendo un confronto tra i vari modelli basandoci su parametri come performance, rapporto qualità/prezzo, compatibilità e tanto altro ancora!

Se vuoi assemblare un PC l’SSD, in particolare nel formato NVMe, è divenuto al giorno d’oggi una di quelle componenti di cui non poter fare a meno! Non a caso gli Hard Disk sono ormai destinati a scomparire ed altrettanto vale per gli SSHD e gli SSD Sata!

MIGLIORI SSD - guida all'acquisto

Se infatti possiedi un vecchio PC e noti dei rallentamenti improvvisi nella fluidità generale del sistema probabilmente è giunta l’ora di sostituire il tuo Hard Disk meccanico con un’unità a stato solido con il fine di incrementare le prestazioni.

Se volessi approfondire ulteriormente l’argomento e prendere visione delle nostre recensioni di SSD, ti lascio il pratico link verso tutti i gli articoli di prodotti da noi testati e recensiti!

Miglior SSD economico • Fascia bassa

Dato che questi di questi dispositivi sono presenti più modelli con diverse dimensioni sarebbe limitante categorizzarli in base quest’ultime, anche perché, generalmente, i tagli di NVMe sotto la dimensione di 1000 Gigabyte tendono ad essere più lenti delle controparti da 1 Terabyte.

Pertanto ti elencheremo i migliori SSD in base all’azienda produttrice: dagli SSD economici dapprima, fino ad arrivare a quelli di fascia elevata.

Non perdiamoci in ulteriori chiacchiere e andiamo a vedere la lista dei prodotti del momento! Apriamo le danze con i confronti tra SSD!

Crucial P2 | SSD Nvme M.2 Pci express 3.0

Crucial-P2

Uno degli SSD migliori per rapporto qualità prezzo è proprio il Crucial P2: un prodotto di fascia bassa, con velocità standard da SSD Nvme Pci Express 3.0.

Ti consiglio di leggere personalmente la nostra recensione del Crucial P2, dove troverai tanti benchmarks ed informazioni importanti.

Le velocità d’etichetta suggerite da Crucial sono di 2400MB/s e 1900MB/s (lettura e scrittura sequenziale).

Puoi acquistare questo SSD Nvme sia nei tagli da 500GB che 1 TB o 2 TB.

Uno dei prodotti migliori in circolazione per configurazioni pc economiche, ma più lento del Lexar a seguire!

Lexar NM620 | SSD Nvme M.2 Pci express 3.0

migliori-ssd-lexar-nm620

Lexar, azienda che in passato probabilmente conoscevi per chiavette USB e schede SD, negli ultimi anni ha immesso sul mercato anche una serie di SSD NVME di buona fattura.

L’NM620 è un SSD DRAMless PCIE 3.0, che raggiunge nella versione da 1 Terabyte circa i 3000/3300 Megabyte al secondo in lettura e scrittura.

Il controller è un Innogrit IG5216 e consta di NAND Micron TLC da 96 Layers, quindi un buon controller con ottime memorie.

L’SSD è acquistabile in quattro tagli: da 256 GB, da 512 GB, da 1 TB e da 2 TB. Sicuramente, il fatto che sia molto economico lo rende un SSD ideale per le configurazioni di fascia bassa se si intende usarlo per il sistema operativo, altrimenti il taglio da 2 Terabyte che si trova attorno agli 80 euro diventa ideale per storage e programmi!

Silicon Power SSD | SSD Nvme M.2 Pci express 3.0

Miglior SSD - Guida acquisto e prezzi - 2021 - silicon power

Sebbene Silicon Power sia una marca non esattamente tra le più rinomate, non è da discriminare date le prestazioni che offre.

Grazie al supporto alla Gen3x4 questo Silicon Power A80 entra a gamba tesa nel mercato concorrendo con brand ben più distinti nell’ambito delle memorie.

Il vantaggio di questo prodotto è ovviamente la qualità in relazione al prezzo, in quanto promette delle prestazioni ottime a prezzi inferiori rispetto ai competitors.

Questo modello raggiunge i 3400MB/s in scrittura e 2300MB/s in scrittura (sequenziali).

Silicon Power è sul mercato da un po’ di tempo e si sta infatti dimostrando molto brava nel creare prodotti DRAMless a prezzi contenuti.

Miglior SSD rapporto qualità/prezzo • fascia media

All’interno di questa sezione inseriremo prodotti di migliore qualità e che presentano quindi un costo mediamente più elevato rispetto ai precedenti.

In questa fascia si trovano ormai quasi tutti SSD NVMe Pci Express 4.0, che non raggiungono però le velocità d’etichetta elevatissime degli ssd della fascia successiva.

Ricordati che per sfruttare al cento per cento la velocità di un SSD NVMe PCIE 4.0 dovrai avere una scheda madre compatibile con questo standard, altrimenti l’SSD andrà alla velocità di un 3.0.

Silicon Power UD90 | SSD Nvme M.2 Pci express 4.0

migliori-ssd-silicon-power-ud90

Il Silicon Power UD90 è sicuramente un prodotto consigliabile per build di fascia media e medio-alta.

Si tratta infatti di un NVME 4.0 DRAMless che monta un controller Phison E21T, quindi di fascia bassa, ma supportato da ottime memorie Micron TLC a 176 Layers, in grado di spingersi sui 4800 MB al secondo in lettura e ai 4200 in scrittura.

Rispetto al P32A80 che abbiamo visto prima, quindi, questo SSD beneficia di tutti i vantaggi derivati dall’essere compatibile allo standard PCIe 4.0, con una velocità maggiore che abbiamo anche avuto modo di testare personalmente.

Il Silicon Power UD90 si trova in parecchi tagli, da 250 GB fino a 4 Terabyte! Te lo consigliamo soprattutto nel taglio da 2TB qualora ti servisse un SSD veloce per dati e programmi.

Crucial P3 Plus | SSD Nvme M.2 Pci express 4.0

Crucial-P3-Plus

In questa fascia di prezzo è praticamente impossibile non menzionare un prodotto eccellente: il Crucial P3 Plus.

Questo è un SSD M.2 Nvme Pci Express 4.0 dalle performance intermedie: è perfetto per configurazioni da gaming con un budget intermedio.

Raggiunge una velocità di lettura sequenziale di 5000MB/s ed è disponibile nei tagli di memoria da 512GB, 1 TB e 2TB.

Talvolta, tuttavia, potremo trovare il fratello maggiore Crucial P5 Plus ad un prezzo quasi identico.

Il P3 Plus, al contrario del fratello maggiore P5 Plus che vediamo subito dopo, non è compatibile con le console next-gen.

Crucial P5 Plus | SSD Nvme M.2 Pci express 4.0

Migliori SSD per console • Crucial P5 Plus

Il Crucial P5 Plus è attualmente uno dei miglior SSD della guida all’acquisto per la fascia media.

La versione da 1TB costa ormai poco più di 60 euro ed offre performance da top di gamma: 6600MB/s in lettura sequenziale e 5000MB/s in scrittura sequenziale.

Per il momento, questo SSD Nvme M.2 Pci Express4.0 è una delle migliori scelte nella fascia media.

I modelli inferiori ad 1 TB hanno velocità castrate in scrittura, motivo per cui ha senso partire da questo taglio di memoria.

Se ti serve un SSD per Playstation 5, questa è sicuramente una delle tue prime scelte se hai un budget contenuto.

Miglior SSD PRO • Fascia alta

Andiamo ora a vedere quali sono le scelte principali per i gamer più esigenti che non vogliono scendere a compromessi sulla velocità del loro sistema.

Tra questi SSD NVMe troveremo alcuni brand di spicco, che avranno il podio degli SSD più veloci in commercio.

Se sei alla ricerca di un SSD per PS5, oppure per Xbox Series, è presente sul nostro sito la guida dedicata sull’argomento.

Kingston KC3000 | SSD Nvme M.2 Pci express 4.0

Migliori SSD • Kingston KC3000

Il KC3000 di Kingston è un SSD Nvme PCI Express 4.0 in formato M.2 dalle prestazioni ottime e dal prezzo pazzesco.

Nel momento in cui viene aggiornata questa guida infatti è acquistabile a poco più di 70 euro nella versione da 1 TB.

Il che lo rende non solo re della fascia alta, ma di tutto il mercato. Perchè la differenza di costo con il già eccellente Crucial P5 Plus è talmente tanto infima che ci fa puntare verso il modello Kingston.

Se vuoi approfondire comunque, trovi la recensione del Kingston KC3000 nella nostra sezione dedicata. Troverai test, benchmarks e foto in alta qualità.

Questo drive raggiunge i 7200MB/s in lettura ed i 6800 MB/s in scrittura, al livello del Samsung 980 Pro e del Western Digital 850 che vedremo fra poco.

Valori veramente da capogiro; se consideriamo il prezzo esageratamente basso che attualmente ha questo SSD sul mercato. Attenzione: il modello da 500 GB è abbondantemente peggiore dal lato delle performance, e non va assolutamente acquistato.

Il KC3000 è compatibile con Playstation 5 ed Xbox Series.

ADATA XPG GAMMIX S70 Blade | SSD Nvme M.2 Pci express 4.0

ADATA-XPG-GAMMIX-S70-Blade

Un altro modello, molto performante, nonché specificatamente indicato per l’installazione su console Playstation 5 è l’ADATA XPG S70 Blade.

Anche questo possiede performance pazzesche, sfiorando i 7400MB/s in lettura sequenziale.

È dotato, come una buona parte dei prodotti di questa guida, di memorie 3D NAND Micron TLC da 176 Layers, che assicurano performance di livello.

Come il KC3000 che abbiamo visto prima, il Gammix S70 Blade è assicurato al 100% nella compatibilità con le console di nuove generazione, ed è finalmente possibile acquistarlo a un prezzo simile all’NVMe di Kingston, attorno ai 70 euro.

La vera differenza rispetto agli NVMe che abbiamo visto prima è che questo SSD arriva insieme a una plate dissipante che può essere installata sull’SSD qualora volessi utilizzarlo, appunto, per le console.

Infine, da notare che la versione da 2 Terabyte è molto più veloce di quella da 1 Terabyte per quanto riguarda la velocità di scrittura, passando da 5500 Megabyte al secondo a 6800.

WD Black SN850 | SSD Nvme M.2 Pci express 4.0

WD Black SN850

Nonostante il WD SN850 non abbia performance al livello della concorrenza, soprattutto se in proporzione ai prezzi, lo stiamo inserendo in guida pe una particolare ragione.

Perché questo è uno dei modelli con dissipatore incluso pre-installato. Molti non sanno che in realtà questi dissipatori sono generalmente inutili, ma anzi andrebbero evitati su alcuni modelli.

Tuttavia so bene che in pochi mi ascolteranno. Cambiare il pensiero di qualcuno che ha già una sua idea non è per niente semplice.

Allora mi limiterò a suggerirti di acquistare questo prodotto con dissipatore incluso piuttosto che farti finire in altre trappole di marketing con dissipatori giganteschi assolutamente inutili e in realtà controproducenti per la life-span dell’SSD.

Se puoi, fidati, e non montare alcun dissipatore di questo tipo. Se vuoi sapere di più, prendi visione di questo nostro video su youtube!

Ma se proprio devi intestardirti, almeno compra questo modello, tra l’altro compatibile con PS5.

Samsung 980 Pro | SSD Nvme M.2 Pci express 4.0

migliori-ssd-samsung-980-pro

Il Samsung 980 Pro è ormai ritenuto lo standard per quanto riguarda gli SSD NVMe di fascia alta.

Lanciato sul mercato ormai da un po’ di tempo, il 980 Pro si è dimostrato essere sin da subito uno degli NVMe più veloci in commercio, anche se nel corso degli anni sono arrivati SSD performanti e affidabili a un prezzo minore come il Kingston KC3000 che abbiamo visto prima.

Parliamo infatti di un NVMe che monta il controller proprietario Samsung Elpis, dotato di DRAM e basato su memorie ovviamente Samsung TLC da 176 Layers: una scelta sicura per quanto riguarda velocità e affidabilità.

Il Samsung 980 Pro è stato infatti uno dei primi SSD a spingersi sui 7000 Megabyte al secondo come velocità di lettura e sui 5000 come velocità di scrittura.

Grazie alla concorrenza è finalmente possibile portarselo a casa a un prezzo ragionevole, attorno agli 80 euro nella versione da 1 Terabyte, in particolare durante le Amazon Gaming Week o durante il Black Friday.

Da non sottovalutare anche la versione da 2 Terabyte che spesso scende in sconto a 120 euro, per non perderti le offerte ricordati di iscriverti al nostro canale offerte di Telegram!

Miglior disco SSD PCIe 5.0 • Fascia enthusiast

Se hai in mente di costruirti una configurazione da gaming da 2000 euro e comunque non hai problemi di budget, è finalmente arrivato il momento di valutare un SSD NVMe compatibile con il nuovo standard PCIe 5.0.

Questo standard è disponibile solo ed esclusivamente a partire dalle schede madri compatibili nativamente con processori Intel di 13esima generazione e processori AMD AM5, quindi, prima di acquistarli, assicurati che la tua motherboard sia compatibile.

Il costo non è indifferente, ma questi SSD NVMe raggiungono velocità stellari, rendendo praticamente indifferenti i tempi di caricamento di programmi, videogiochi e sistema operativo.

Seagate Firecuda 540 | SSD Nvme M.2 Pci express 5.0

migliori-ssd-seagate-firecuda-540

Il Seagate Firecuda 540 è considerato un non plus ultra per chi cerca un SSD NVMe affidabile e longevo, con prestazioni eccezionali decisamente sopra la media.

La prima cosa che salta all’occhio è la sua velocità pazzesca in lettura e scrittura: ben 10000 Megabyte al secondo!

Si tratta infatti di uno dei primi SSD NVMe compatibili allo standard PCIe 5.0, quindi utilizzabili esclusivamente su schede madri dei processori AMD AM5 e dei processori Intel di tredicesima generazione.

Verifica quindi di possedere una scheda madre con supporto al PCIe 5.0 prima di acquistarlo, altrimenti vedrai le sue eccezionali prestazioni ridotte per passaggio a banda PCIe 4.0.

Crucial T700 | SSD Nvme M.2 Pci express 5.0

migliori-ssd-crucial-t700

Chiudiamo in bellezza la parte di questa guida sugli SSD con il prodotto di Crucial conforme al nuovo standard PCIe 5.0: il T700.

Si tratta di un bestione con controller Phison E26, DRAM e memorie Micron TLC da 232 Layers, che può raggiungere ben 12400 Megabyte al secondo in lettura e 11800 in scrittura.

È quindi un prodotto pensato appositamente per chi ha un PC performante e cerca il massimo delle prestazioni da parte di un componente: come per il Firecuda 540 ti consiglio di verificare prima dell’acquisto se la tua scheda madre è compatibile con lo standard PCIe 5.0, altrimenti la velocità sarà limitata a soli 6000 Megabyte in lettura e scrittura.

Miglior SSD esterno portatile

  • Crucial X6
  • SSD esterno economico, ma dalle buone prestazioni
  • Read 800MB/s Write 550MB/s
  • Interfaccia USB-C
  • SanDisk Extreme
  • Il migliore rapporto qualità/prezzo
  • Read 1050MB/s Write 1000MB/s
  • Interfaccia USB-C, IP55, crittografia 256 bit
  • Western Digital My Passport
  • Veloce e affidabile
  • Read 1050MB/s Write 1000 MB/s
  • Interfaccia USB-C, crittografia 256 bit
  • Samsung T7 Touch
  • L'unico con lettore d'impronte digitali integrato
  • Read 1050 MB/s Write 1000 MB/s
  • Interfaccia USB-C, lettore d'impronte digitali
  • Samsung T7 Shield
  • Il più resistente SSD esterno sul mercato
  • Read 1050MB/s Write 1000MB/s
  • Interfaccia USB-C, IP65, resistente agli urti

Vediamo adesso invece quali sono i migliori SSD esterni che si possono collegare ai nostri PC o portatili tramite USB (possibilmente 3.0).

Per questo tema abbiamo dedicato una guida specifica ai migliori SSD esterni e, qualora tu fossi interessato, ti suggerisco di prenderne visione poiché più dettagliata e completa.

Sandisk SSD esterno Extreme

Sandisk SSD esterno Extreme

Qualora tu voglia valutare la possibilità di acquistare un brand differente da Samsung potrete dare un’occhiata all’SSD esterno di Sandisk presente in una molteplicità di versioni in base allo spazio di archiviazione.

A differenza del disco SSD esterno precedente questo ha una forma più da “station” che da trasporto anche se le dimensioni restano comunque sempre ridotte, come lo è anche il peso.

La velocità di trasferimento aumenta di modello in modello dal più economico al più costoso e si aggira circa tra i 415 Mb/s per la versione da 240 GB e i 440 Mb/s per quella da 1 TB.

Miglior SSD • Quale scegliere?

Ti sei mai chiesto per quale motivo un SSD è così veloce rispetto ad un comune hard disk meccanico? E perché SSD ha un prezzo leggermente superiore?

Se infatti con circa €40 riuscirai a comprare un qualunque Hard Disk da 1 TB, con quella stessa cifra comprerai un SSD da un taglio di memoria da 500 GB.

Il motivo è presto detto: le unità a stato solido utilizzano in prevalenza tecnologie flash NAND basate su semiconduttori per l’archiviazione di dati.

Gli SSD sono più rigidi e resistenti agli urti, tuttavia soffrono più dei meccanici i processi di scrittura/lettura.

In seguito vedremo in breve come preservare la salute di questi dischi.

In quanto molto più prestanti degli antenati meccanici, questi prodotti riescono ad influenzare tutto il sistema operativo dando un sincero incremento prestazionale.

Un esempio è rappresentato dalla velocità di accensione di un PC: qualora tu abbia installato il sistema operativo su un SSD questo sarà scattante e veloce anche durante l’accensione, che durerà molto poco rispetto ad un PC con Hard Disk meccanico tradizionale.

Questo è uno dei motivi per cui gli hard disk tradizionali stanno diventando progressivamente sempre più obsoleti e il loro prezzo sta diminuendo.

Tuttavia non bisogna evidenziare solo gli aspetti positivi di questi dischi: nei prossimi paragrafi ci soffermeremo su uno studio più dettagliato riguardo il loro funzionamento.

Dissipatore per SSD NVMe M.2 • Serve davvero?

È uso comune dissipare qualunque componente del PC.

Tuttavia nel caso degli SSD Nvme M.2 la scelta non è esattamente corretta se effettuata in maniera erronea. Oltretutto non serve alcun dissipatore sul almeno un 70% dei modelli in commercio.

Un dissipatore può diminuire la longevità di un dispositivo di questo tipo.

Se vuoi approfondire ti consiglio di seguire tutto il nostro video a riguardo:

Come fare la manutenzione di un SSD?

Potrebbe essere sufficiente utilizzare due unità: un SSD NVMe su cui installare l’OS (Sistema Operativo) e un HD (Hard Disk) o un SSD Sata su cui archiviare dati più pesanti e ingombranti.

Solitamente tra le eccezioni che vengano installate su un SSD possiamo trovare programmi di fotoritocco e modeling tridimensionale o editing video. Applicazioni come PhotoshopAutodeskC4DSony VegasAdobe After Effects potrebbero trarre giovamento dalla maggiore velocità del disco.

Anche i browser vengono spesso installati su SSD, ma sarebbe meglio, modificare la cartella di destinazione dei file temporanei tra i quali sappiamo che la cache sia una delle più corrosive armi letali per questi dischi.

I dischi SSD non vanno assolutamente deframmentati: la deframmentazione ha conseguenze devastanti per questi prodotti perché costringe il disco a una quantità enorme di letture e scritture randomiche.

Per tenere sotto controllo la salute dell’SSD, puoi utilizzare il programma gratuito CrystalDiskInfo scaricabile dal sito web di Crystalmark.

In altri termini non è semplice tenere un SSD perfettamente pulito, ma impegnarsi nel tenere ordine al suo interno potrà dare i suoi risultati col passare del tempo!

Miglior SSD • Formati

SSD formato 2,5 pollici Sata

Crucial-BX500

Anche se stanno sparendo dal mercato, gli SSD Sata sono ancora una valida alternativa per vecchi PC che necessitano una svecchiata ed eventualmente per vecchi PC portatili da lavoro.

La stragrande maggioranza degli SSD Sata presenti sul mercato è conforme al formato da 2,5 pollici.

Questi prodotti si installano solitamente nella parte frontale dei case dove sono collocati gli slot da 2,5 pollici, oppure, utilizzando degli adattatori, negli slot per gli Hard Disk meccanici.

Se vuoi maggiori informazioni sui case e vuoi addentrarti in questo mondo visita l’articolo sui case per PC!

Una volta assicurato il dispositivo nel suo slot esso verrà connesso tramite un cavo Sata Express alla scheda madre che permetterà un trasferimento teorico non più al passo coi tempi se confrontato agli SSD Nvme M.2: il massimo che si può ottenere da un SSD Sata è circa sui 530 Megabyte al secondo.

Ricordiamo inoltre che l’ultima “versione” dei cavi SATA è rappresentata dal SATA3.0 che presenta un velocità di trasferimento più elevata rispetto alla sua versione precedente.

Gli SSD Sata sono da evitare allo stato attuale, a meno che non si voglia utilizzarli su configurazioni vecchie, dove non si possiede lo slot M.2 sulla scheda madre; oppure se si ha un budget estremamente corto per realizzare il proprio PC.

Se ti interessasse comunque, è possibile acquistare prodotti buoni come il Crucial BX500 da 1 Terabyte a soli 50 euro, oppure ottimi come il Crucial MX500 a soli 60 euro.

SSD formato M2 Nvme

migliori ssd m2
Un SSD formato M2

Lo standard ormai consolidato rispetto agli SSD da 2,5 pollici sono gli SSD NVMe, detti M2, che come hai visto hanno prestazioni più elevate rispetto ai precedenti.

Questo determinato tipo di unità va collocato (compatibilità permettendo) nell’apposito connettore della scheda madre e non necessita quindi di nessuna connessione via cavo.

Pertanto se hai intenzione di acquistare un SSD M2 verifica a priori che sulla tua mobo vi sia il connettore adatto.

Queste unità si possono generalmente trovare sul mercato in diversi formati fisici: modelli più larghi, di medie dimensioni e compatti.

Lo standard più diffuso è quello degli SSD M.2 2280, in cui “80” indica la lunghezza. Esistono anche i 2230 ed i 2242, che però si utilizzano solo ed esclusivamente per prodotti particolari.

Le prospettive di vita di questi prodotti sono anche molto interessanti: si parla di circa molti anni con uso inteso, specialmente se dotati di chip RAM.

SSD esterno

Gli SSD esterni sono l’evoluzione dei classici HD esterni quindi si collegano al PC tramite USB.

È consigliabile pertanto utilizzare USB 3.0 o una USB Type-C per usufruire al massimo della velocità dell’unità.

Questi hanno una vita inferiore ai classici Hard disk meccanici infatti non sono studiati per fare backup o per archiviare dati nel tempo.

Sono più resistenti agli urti ed affidabili, ma potrebbero essere quindi meno longevi se utilizzati spesso per tantissimi anni.

Prestazioni SSD • Come sceglierli?

In base a quali parametri quindi scegliere un SSD piuttosto che un altro?

Vediamo subito quali sono le caratteristiche prestazionali più importanti di queste unità!

Innanzi tutto bisogna distinguere la velocità sequenziale dalle operazioni IOPS. Infatti mentre la prima indica la velocità di letturascrittura con cui i file di grandi dimensioni vengono processati la seconda fa riferimento a file decisamente più piccoli.

IOPS sono quindi le operazioni di I/O (input/output) eseguite per secondo. Questa si misura con il numero massimo di operazioni per secondo.

Nell’utilizzo quotidiano è più importante la velocità IOPS piuttosto che quella sequenziale (che ricordiamo si indichi con MB/s o GB/s).

Ovviamente bisognerà valutare quanto grande dev’essere questo SSD ricordandoci che il costo di questi prodotti è più elevato rispetto ai classici hard disk meccanici.

Ormai inoltre quasi tutti i PC portatili ed i portatili da gaming utilizzano esclusivamente degli SSD M.2 interni.

Altri parametri interessanti da tenere sott’occhio durante l’acquisto di un SSD sono la prospettiva di vita del dispositivo e la garanzia che può variare dai 3 ai 5 anni oppure anche di più per drive più costosi e di fascia altissima.

Prestazioni SSD • Con RAM o DRAMless?

Altra cosa a cui prestare attenzione è se l’SSD che stiamo andando ad acquistare ha un chip di DRAM o meno.

Infatti, gli SSD NVMe (ma anche SATA) funzionano come se fossero dei veri e propri micro computer: il controller contiene un processore che dialoga col resto dell’hardware e con le memorie montate a bordo del prodotto.

Per risparmiare, spesso, gli SSD sono DRAMless: questo significa che il disco utilizzerà la memoria di sistema per le operazioni di lettura e scrittura, quindi rallentando la velocità che viene invece favorita dalla presenza di un chip DRAM.

Questa ha anche dei vantaggi: gli SSD DRAMless consumano meno, anche se si deteriorano più in fretta dei loro corrispettivi con chip DRAM, e raggiungono comunque ottime velocità in lettura e scrittura come abbiamo visto sopra per il Lexar NM620 o per il Silicon Power UD90.

Anche se di solito si raccomanda di utilizzare SSD con DRAM per il sistema operativo, non c’è nulla di male nell’usare un SSD DRAMless: il suo unico svantaggio è quello di essere un po’ più lento nelle operazioni di lettura e scrittura randomiche.

Miglior SSD • Conclusioni

Il team MiglioriPC.it si è impegnato per darti delle dritte su quali siano i migliori SSD interniesterni attualmente in commercio.

Ci auguriamo che la tua permanenza sul nostro portale sia stata formativa e piacevole e ti invitiamo a continuare a leggere i nostri articoli.

Se hai ulteriori domande non esitare ad unirti al nostro gruppo telegram: i nostri moderatori risponderanno il prima possibile!

Luca Storia

Luca Storia è un professionista a tutto tondo, Co-Founder di MiglioriPc.it, al quale si dedica a tempo pieno da ormai diversi anni.Oltre a dirigere il programma editoriale dell'intera redazione è anche abile nelle pubbliche relazioni ed è uno specialista della Search Engine Optimization (SEO).Si destreggia anche magistralmente nella creazione di contenuti grazie alle sua preparazione in fotografia, grafica tradizionale o vettoriale e video-making.

Articoli correlati

21 Commenti

  1. Buongiorno, mi presento. Sono un architetto appassionato di modellazione tridimensionale e fotosimulazione avanzata. Da anni utilizzo programmi quali rhinoceros3d e vray per la renderizzazione. Ultimamente sono parecchio incuriosito dal gaming. Vorrei allestire una workstation avendo un budget massimo che si aggira intorno ai 2500€. Sarebbe possibile optare per un processore Intel nonostante l’utilizzo primario sarebbe quello legato alla mia professione?
    Quali componenti mi consigliereste?
    Grazie tante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio