Migliore scheda madre • Quale scegliere? (Aprile 2023)
Qual è la migliore scheda madre che si può acquistare al momento per completare la tua configurazione da gaming? Sei confuso a causa della vastissima scelta presente sul mercato?
Nessun problema: oggi il team di MiglioriPc.it ti condurrà nella scelta della migliore scheda madre in relazione alle tue esigenze e disponibilità economiche.
Prima di vedere però i prodotti che ti sto per consigliare ti consiglio di leggere la nostra introduzione o potresti incorrere in spiacevoli problemi di incompatibilità e confusione.
Prima di avviarci all’interno della guida all’acquisto vera e propria ci tengo tuttavia a darti alcuni consigli che potrai eventualmente ignorare se sei un esperto.
Di seguito ti lascio inoltre un comodo indice per la navigazione nell’articolo e in tutte le sue sottosezioni:
- Migliore scheda madre • Introduzione
- Migliore scheda madre • Compatibilità
- Migliore scheda madre • Intel o AMD?
- Migliore scheda madre • Form Factor
- Migliore scheda madre • Intel Alder Lake e Raptor Lake
- Migliore scheda madre • AMD Ryzen
Migliore scheda madre PC • Quale scegliere?

La guida sarà suddivisa in categorie per tipologia di socket e chipset posseduto dalle schede madri, all’interno delle quali troveremo proposte di qualità/prezzo vari.
Una sorta di classifica delle schede madri, questa che ti sto per presentare, che sarà aggiornata costantemente, mese per mese, con la proposta delle migliori offerte in commercio.
Questa guida all’acquisto delle schede madri è pensata sia per utenti che posseggono un processore AMD che per quelli intenzionati nell’acquistare un processore Intel.
Analizziamo prima di partire alcuni aspetti fondamentali tra cui caratteristiche strutturali, compatibilità e tanto altro ancora delle schede madri da gaming!
Migliore scheda madre • Compatibilità
I più esperti sicuramente sapranno che ogni scheda madre va sempre affiancata ad un processore di generazione corrispondente per assicurare la più totale compatibilità.
Esistono infatti migliaia di modelli di mobo diversi, pensati per configurazioni AMD o Intel, di generazioni differenti.
La prima cosa da fare è individuare quale socket utilizza il processore che abbiamo acquistato. Il socket è l’alloggiamento in cui collocheremo la CPU.
Successivamente bisognerà fare qualche ricerca relativa al socket ed individuare quale scheda madre avrà un chipset (oltre che un socket già verificato in precedenza) perfettamente compatibile con la nostra CPU.
Per rendere le idee più chiare ti riporto di seguito alcune indicazioni relative alle schede madri per AMD o Intel:
- Una scheda madre con socket LGA1700 e con chipset Z690, H670 o B660 nasce per montare processori intel di dodicesima e tredicesima generazione. Questa generazione di schede è la prima ad utilizzare sia RAM DDR4 che lo standard DDR55, oltre che alle prime lane PCIExpress 5.0. La generazione di processori compatibili con questo standard è chiamata Alder Lake S.
- Una scheda madre con socket AM5 è per chipset dal lato AMD e fin’ora sono uscite con i chipset X670, B650, ma come gli AM4 avranno un supporto più longevo rispetto ad Intel. Queste schede madri supportano il PCIe 5.0, ma solo le X670E e le B650E lo supportano anche sulle linee PCIe della scheda video, mentre le loro versioni “lisce” lo supportano solo sulle linee per Nvme. Sono pensate per equipaggiare gli AMD Ryzen 7000.
- Una scheda madre con socket LGA1200 e con chipset B560, Z590 nasce per montare processori intel sia di decima che undicesima generazione. Le B560 e le Z590 offrono anche PCIExpress4.0 a differenza di Z490, H470, B460 e H410 che furono pensate invece per supportare tutti i processori intel di decima generazione chiamati in codice “Comet Lake” e che non sono compatibili senza prima aggiornare il bios.
- Una scheda madre con socket AM4 è per chipset dal lato AMD tra cui in particolare X570, B550, tanti altri ancora più datati. Le ultime B550 e X570 che si possono trovare in commercio sono pensate per montare gli ultimi processori AMD di quinta generazione, senza bisogno di aggiornamento del bios.
- Una scheda madre con socket LGA1151 e chipset Z390, Z370, H370, B360, H310 è predisposta per supportare tutte CPU di ottava generazione Intel e anche i processori di nona generazione (aggiornamento del bios richiesto nei modelli non Z390), generazioni meglio note come Coffee Lake.
- Una scheda madre con socket TR4 e chipset X399 permette l’installazione delle CPU Threadripper di AMD.
- Una scheda madre con socket FCLGA2066 e chipset X299 permetterà di installare i processori Intel Extreme.
Sono poi esistenti socket piuttosto obsoleti come il socket 1150 e l’AM3+, che potrebbero tuttavia tornare utili a qualche collezionista o a qualcuno che possiede un processore di vecchia data e cerca un prodotto usato da affiancargli.
Migliore scheda madre • Intel Alder Lake e Raptor Lake
Iniziamo con le migliori schede madri per architetture Alder Lake (Intel di 12esima generazione) e Raptor Lake (13sima generazione), che in questa guida vanno da un range economico a uno medio-alto.
Vedrai che anche solo con un processore F (quelli senza grafica integrata) e una scheda B660 potrai ottenere risultati veramente eccellenti in ambito gaming.
Ho volutamente messo insieme le due generazioni di processori Intel perché anche i nuovi Raptor Lake supportano il socket LGA 1700, questo significa che per utilizzarle su schede B660, H610, H670 e Z690 basta aggiornare il bios.
Finalmente posso iniziare a suggerirti anche le RAM DDR5 che cominciano a calare di prezzo, oltre che le schede madri Z790 che supportano gli Intel di 13esima generazione senza dover aggiornare il bios!
ASUS PRIME B660-PLUS DDR4
Se stai cercando una scheda madre da gaming per processori intel allora la scelta che fa al caso tuo, se non avessi un grosso budget a disposizione, è la PRIME B660 PLUS di ASUS.
Una scheda madre solida, che non ha molto da invidiare alla Z690 a seguire, se utilizzata esclusivamente per gaming e non per overclock.
Questa è la soluzione migliore per un processore intel di dodicesima generazione se non effettui OC o se vuoi una mobo affidabile ma al contempo con un rapporto qualità/prezzo onesto.
Purtroppo come ben avrai capito le mobo intel ormai costano parecchio, questa è la scelta adeguata per un buon 90% dei possessori di questa piattaforma.
ASUS PRIME Z690-P DDR4
Iniziamo ora a entrare nel vivo della faccenda con una Z690 di fascia media.
Basta dare un occhio ai dissipatori per vrm per capire come la ASUS PRIME Z690-P sia pensata per overclock moderato: sotto troviamo ben 15 DrMOS per coniugare perfettamente potenza ed efficienza.
Come la B660 presa in esame prima abbiamo XMP fino a 5333mhz (sempre DDR4), ma rispetto a quella ci sono ben 3 porte nvme e uno slot PCIExpress 5.0!
Se la Z690-P D4 latita dal punto di vista usb e sata, non si può dire lo stesso del resto delle tecnologie che presenta: una scelta naturale per un sistema pensato per giocare ore e ore.
GIGABYTE Z690 AORUS ELITE DDR4
Andiamo ad analizzare ora una scheda madre che già dalla sola foto ti darà l’idea di stabilità e sicurezza. La Z690 Aorus Elite!
Gigabyte punta in altissimo con la sua top di gamma gaming per Intel 12esima generazione con supporto DDR4.
16 fasi di DrMOS permettono a questa scheda madre di tenere sotto controllo sia le RAM che i processori più imbizzarriti, basti guardare al dissipatore gigante con led sulla scritta Aorus che sovrasta l’angolo del processore.
Anche qui troviamo una PCIExpress 5.0 e 3 ingressi per NVME, coperti da un generosissimo dissipatore per SSD M.2.
Porte USB e ingressi a volontà rendono questa scheda madre un goloso acquisto per chi non vuole farsi mancare nulla, nemmeno la possibilità di spingere il processore al massimo per guadagnare qualche fps.
Gigabyte Z790 UD AX DDR5
Se vuoi a tutti i costi installare il tuo processore Intel di 13esima generazione senza dover per forza aggiornare il bios c’è una sola scelta plausibile: la Gigabyte UD AX DDR5.
Questa scheda madre gaming offre diverse soluzioni simili alla Z690 come le nuove PCIExpress 5.0, 3 ingressi per NVME, 16 fasi di DrMOS e ovviamente il supporto alle RAM DDR5 fino a 7600 MHz.
Può anche essere una buona soluzione per il comodo Wifi 802.11ax 6E, che permette una trasmissione dati stabile con poco ping, e per il chip Bluetooth 5.0 che ti permetterà anche di collegare altri dispositivi senza fili alla scheda madre.
Pur trattandosi del modello entry-level delle Z790, dunque, stiamo parlando di un’ottima scheda madre ideale non solo per un eventuale Intel I5 13600k, ma anche per un Intel I7 13700k.
Il suggerimento che ti do, se proprio vorrai passare a questa piattaforma, è anche quello di procurarti 32 giga di RAM, magari delle Kingston Fury Beast da 5200 MHz.
Migliore scheda madre • AMD Ryzen AM5
Veniamo ora al socket AMD AM5, il più recente per quanto riguarda il Team Rosso. Innovazione molto attesa dai videogiocatori, anche questa volta l’azienda di Taiwan garantisce buone prestazioni e soprattutto un socket duraturo, anche se per ora molto costoso.
Se deciderai di passare a questa piattaforma sarai infatti obbligato ad acquistare le RAM DDR5 e decidere fra schede madri X670 e B650.
La scelta di non supportare le DDR4 non è stata molto ben accolta dai giocatori, visti i prezzi ancora molto alti di questi kit, ma, fortunatamente, questi hanno cominciato a calare e rendono questa piattaforma finalmente accessibili.
Con la nuova serie Ryzen 7000, AMD come al solito sfida Intel dal punto di vista dei consumi e della longevità del suo socket che continuerà ad essere sviluppato per parecchio tempo!
MSI B650-P Wifi
La prima scheda che vado a presentarti è la MSI B650-Plus Wifi, una buona entry level per il mondo di AMD AM5.
Non è una scheda madre pensata per un Ryzen 9 7900x, ma per un Ryzen 5 7600x è più che buona: dissipatori VRM, 75 fasi di potenza, 2 slot per Nvme e il supporto in generale per PCIe 4.0 la rendono una buona compagna d’avventure se non hai intenzione di costruire un setup estremo.
È comunque possibile fare overclock alle RAM grazie ai profili AMD EXPO e anche cimentarsi in qualche tweak di base, se vorrai sperimentare qualcosa.
7 porte USB, una porta Type-C e soprattutto il WiFi integrato completano quella che è considerabile la scheda minima e indispensabile per costruirsi un sistema di questo tipo.
ASUS TUF GAMING B650-Plus
Con soli 30 euro in più rispetto alla scheda madre di fascia inferiore puoi accaparrarti l’ottima Asus Tuf Gaming B650-Plus, che pur trattandosi della linea mid range dell’azienda di Taiwan riesce tranquillamente a tenere testa alle controparti Strix, di fascia molto più alta!
Come puoi vedere, infatti, la Tuf Gaming presenta degli enormi dissipatori VRM, con tre slot Nvme di cui uno compatibile con il nuovo standard PCIe 5.0, e ha la possibilità di connettere l’alimentatore per PC alla CPU con lo standard 8+4, ideale per fare qualche piccolo tweak di overclock o di undervolt.
Come per la Asus Prime B650 Plus troviamo compatibilità con i profili AMD EXPO per un overclock veloce delle RAM, ai quali si vanno ad aggiungere 12+2 fasi di alimentazione che ti garantiranno una stabilità assoluta.
L’unica cosa in cui questa scheda madre potrebbe peccare è la fornitura di USB sul retro, perché ci sono solamente 4 porte 2.0 e 3 porte 3.2 di cui una USB Type-C, ma è solo una piccola sbavatura rispetto a quanto questo prodotto ha da offrire.
GIGABYTE B650 Aorus Elite AX
Il ruolo di “ammazzagiganti” tocca come sempre a Gigabyte, che con la sua B650E Aorus Elite AX presenta una scheda madre sostanzialmente identica alla sua controparte X670!
Come hai modo di vedere, stiamo parlando di una scheda madre che urla qualità da tutte le parti: 3 connettori Nvme di cui il principale sempre PCIe 5.0, come la Tuf con la possibilità di connettere la CPU allo standard 8+4 e 14 fasi di alimentazione abbondantemente coperte dal generoso heatsink che rende questo prodotto solido e sicuro.
Da segnalare anche la copertura del Wifi 6E che mancava nella scheda madre che ti ho mostrato prima e del supporto per il Bluetooth 5.3, che ti garantiranno un’ottima linea e la possibilità di collegare più dispositivi.
A chiudere il tutto molte porte USB che rendono la Aorus Elite AX appetibile per chi cerca ottime prestazioni pur scendendo a qualche minuscolo compromesso come la mancanza della connessione audio Toslink.
GIGABYTE X670 Gaming X
Se vuoi tirare fuori il massimo dal tuo processore AMD di ultima generazione non resta che prendere in considerazione le schede madri con chipset X670: un primo punto d’incontro può essere proprio la Gigabyte X670 Gaming X.
Scegliendo questo prodotto è inevitabile pensare a un AMD Ryzen 9 7950x, anche perché si parla di ben 16 fasi di alimentazione VRM, 3 slot Nvme con supporto PCIe 4.0 e uno con supporto PCIe 5.0, supporto EXPO fino a 6400 Mhz per le tue RAM DDR5 e il supporto per una connessione 8+8 dell’alimentatore alla CPU.
Sostanzialmente è una scelta economica ma decisamente stabile se si vuole costruire un sistema di fascia alta senza svenarsi e poter magari impiegare qualche soldino in più nella scheda video gaming.
Due porte USB 3.0 in più rispetto alla B650 Aorus Elite AX rendono insomma questa scheda madre ideale per la tua prossima build di fascia alta, senza andare a scomodare la fascia enthusiast ma potendoti permettere un supporto longevo per il tuo socket AM5.
Migliore scheda madre • AMD Ryzen AM4
In questa sezione ti parlerò delle schede madri per processori AMD Ryzen di quarta generazione.
Questo socket è attualmente a fine vita e può montare i processori processore AMD Ryzen fino alla quarta generazione (Ryzen 5mila).
Trattandosi di schede che quindi non riceveranno ulteriori aggiornamenti, ti consiglio di acquistarle solo se hai a disposizione una vecchia CPU AM4, altrimenti ti consiglio di rivolgerti ad Intel o al nuovo socket AM5.
MSI MPG B550 Gaming Plus
La scheda madre migliore per i processori AMD di penultima generazione è una MSI MPG B550, sufficientemente potente per gestire un processore di fascia alta come un Ryzen 7 ma anche un Ryzen 9.
La scheda madre permette di montare memorie RAM DDR4 e due ssd nvme di ultima generazione.
Le fasi di alimentazione (VRM) di questa scheda madre sono sufficienti per la maggior parte dei potenziali processori da installare ed il prezzo è bilanciato e valido.
Aggiungi il prodotto al carrello per non perderlo di vista!
Gigabyte X570 Aorus Elite

Scheda madre da gaming veramente devastante di Gigabyte!
La X570 Aorus Elite è un classico delle mobo per AMD!
Inutile dirlo, per puntare a questo modello ci si prospetta di effettuare almeno ogni tanto dell’overclock, sennò sono soldi sprecati.
Potresti infatti altrimenti accontentarti di qualcosa di più economico.
La X570 è dotata di 12+2 fasi di alimentazione con VRM in grado di gestire tranquillamente discreti carichi ed a temperature ottimali.
Scheda dal design mozzafiato, ricca di LED RGB e chicche estetiche molto raffinate. Gigabyte negli ultimi anni ha veramente fatto un salto qualitativo in quanto a design impressionante.
Migliore scheda madre • Intel o AMD?
Molti di voi si staranno certamente chiedendo quali sono le differenze fondamentali tra le schede madri per processori Intel e le schede madri per processori AMD.
Non sono tante, ma comunque i due produttori seguono linee aziendali diverse che hanno anche una conseguenza diretta nel mercato delle mobo.
In genere una scheda madre AMD è più longeva: con lo stesso socket l’azienda di Sunnyvale promette che siano rilasciati update dei firmware dei BIOS per permettere l’installazione di processori di diverse generazioni su una determinata scheda madre prima che essa debba essere cambiata.
Ciò non avviene invece lato Intel: che nonostante utilizzi pur sempre lo stesso socket utilizza mezzucci per obbligare chiunque voglia acquistare processori di nuova generazione a dover acquistare anche una nuova scheda madre.
Questa è la differenza “attitudinale” delle due aziende che si ripercuote anche sulle mobo.
Per quanto riguarda l’ambito funzionale le tecnologie implementate sono praticamente sempre comuni ad entrambi i marchi eccetto qualche minoranza.
Migliore scheda madre • Form Factor
E’ anche bene chiarire le idee riguardo ad un’altra classificazione di primaria importanza nel mondo delle schede madri: quella del form factor.
Il Form Factor non è nient’altro che la sigla che indica le dimensioni della scheda madre.

Esistono infatti diverse tipologie che si differenziano oltre che per le dimensioni fisiche della scheda madre anche dal supporto alle connettività e alla maggiore o minore presenza di connettori PCI Express o per memorie RAM.
Il Form Factor principale è l’ATX standard, nonché anche quello consigliato per le configurazioni da gaming di ogni tipo.
Mobo più piccole vengono utilizzate in case per pc appositamente pensati per configurazioni da gioco di dimensioni contenute ed in genere possono avere meno interfacce di connettività, meno porte SATA, meno slot PCI Express, meno banchi per l’inserimento di memorie RAM e tutta una serie di altre cose.
Le E-ATX sono invece mobo di grandi dimensioni utilizzate in case più grandi, in genere per configurazioni multi-GPU, per overclock o per workstation o servers.
Migliore scheda madre? Quale scegliere?
Eccoci giunti alla fine di questa guida, come già detto sarebbe stato impossibile inserire tutte le schede disponibili sul mercato, perciò ci siamo limitati semplicemente ad elencare le migliori proposte per ogni singolo socket.
Speriamo comunque di esserti stati di aiuto, se hai domande o consigli potrai lasciarli senza esitare qui sotto.
Facci sapere scrivendo sul nostro gruppo Telegram se hai scelto la scheda madre per il tuo processore intel o per il tuo processore AMD!
Salve avrei bisogno di un consiglio per l’acquisto. Meglio questo https://www.facebook.com/marketplace/item/683824439660956/ aggiornando la ram a 16 gb o la configurazione che riporti sopra tu da 600 euro AMD? GRAZIE IN ANTICIPO E COMPLIMENTI PER L’ARTICOLO
Salve Marco,
quel PC non vale 550 euro, fa pietà.
Chiaramente non c’è neanche termine di paragone.
Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)
Salve quale scheda madre mi consigliate per giocare tutto in settaggi Massimi e fare overclock con Wi-Fi e Bluetooth con molte connessione ventole e led? Per una i7 9900k e migliore dissipatore a liquido con led
Salve Franco,
la mobo non influisce sulle prestazioni in gioco.
Per effettuare un overclock sicuro avendo tante fasi di alimentazione nella mobo e le caratteristiche da lei specificate punterei a qualcosa di simile: https://amzn.to/36gTLil.
Chiaramente è impossibile scendere col prezzo se proprio si vogliono avere tutte quelle funzioni.
Le consiglio per quanto concerne il dissipatore a liquido di prendere visione della nostra guida all’acquisto: https://www.miglioripc.it/dissipatore-a-liquido/
Distinti Saluti
Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)
Per ryzen 7 – 1700 mi hanno consigliato piuttosto che una msi la asrock e come ram le gskill per un miglior rapporto con amd e valida questa opzione. Per intendersi è la migliore?
Salve Giovanni,
puoi considerarti fortunato dal momento che io personalmente possiedo in questo istante un R7 1700X sulla scrivania con relativa scheda madre. Mi trovi quindi molto preparato sull’argomento.
Quanto ti hanno consigliato è privo di alcun tipo di fondamento logico e totalmente insensato.
Ti consiglierò adesso due mobo adatte al tuo processore una più economica ed una decisamente più prestante (nonché quella che ho acquistato io). Starà a te scegliere in base al tuo budget quale delle due acquistare.
La questione delle RAM è anch’essa priva di fondamenti logici, possono andare bene molti tipi di banchi di RAM DDR4. Le G.skill sono tra l’altro tra le più costose.
Ti invito qualora tu voglia supportarci ad aggiungere i prodotti al tuo carrello tramite i seguenti link affiliati a MiglioriPc.it prima di effettuare gli acquisti. Questa è l’unica nostra fonte di rientro economico.
Ecco a te i prodotti che più potrebbero interessarti:
CPU: http://amzn.to/2j3h2wE
Quella da te scelta.
MOBO1: http://amzn.to/2j2UKuV
Ottima in tutto e per tutto, prezzo economico e scheda semplice con un bios semplicemente fantastico e comodissimo.
MOBO2: http://amzn.to/2APYkjs
Scheda per SLI/Crossfire con USB3.1 e features. nonché LED RGB e tanto altro!
RAM: http://amzn.to/2zJrO5I
RAM da 8 GB alla frequenza di ben 3000 Mhz! (Purtroppo per adesso i prezzi delle RAM sono lievitati ma queste sono tra le migliori per il rapporto qualità/prezzo attuale)
Continua a seguirci!
Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)