Scegliere la scheda madre giusta è un passaggio fondamentale nella costruzione o nell’aggiornamento di un PC. Questo componente determina la compatibilità con il processore, la memoria, le schede di espansione e altre periferiche, influenzando direttamente prestazioni, stabilità e possibilità di upgrade.
In questa guida analizzeremo le migliori schede madri disponibili, tenendo conto di fattori come chipset, form factor, qualità costruttiva e funzionalità integrate.
Che tu stia assemblando un computer da gioco, una workstation o un sistema compatto per l’uso quotidiano, troverai qui informazioni utili per orientare la tua scelta in modo consapevole e adeguato alle tue esigenze.
Indice dei contenuti
- 1 Migliori schede madri per PC
- 2 Compatibilità scheda madre: socket e chipset
- 3 Migliori schede madri AM5 | Processori AMD Ryzen
- 4 Migliori schede madri LGA1700 | Processori Intel 14th gen
- 5 Migliori schede madri LGA1851 | Processori Intel Ultra
- 6 Migliore scheda madre • AMD Ryzen AM4
- 7 Come scegliere la scheda madre?
- 8 Quale scheda madre scegliere?
Migliori schede madri per PC
La guida sarà suddivisa in categorie per tipologia di socket e chipset posseduto dalle schede madri, all’interno delle quali troveremo proposte di qualità/prezzo vari.
Una sorta di classifica delle schede madri, questa che ti sto per presentare, che sarà aggiornata costantemente, mese per mese, con la proposta delle migliori offerte in commercio in base al prezzo.
Questa guida all’acquisto delle schede madri è pensata sia per utenti che posseggono i migliori processori AMD che per quelli intenzionati nell’acquistare uno tra i migliori processore Intel in commercio.
Prima di partire analizziamo alcuni aspetti fondamentali tra cui caratteristiche strutturali, compatibilità e tanto altro ancora delle schede madri da gaming!
Compatibilità scheda madre: socket e chipset
Gli utenti più esperti sono ben consapevoli dell’importanza di abbinare correttamente una scheda madre a un processore della medesima generazione, al fine di garantire una piena compatibilità tra i componenti.
Il primo passo consiste nell’identificare il tipo di socket supportato dal processore acquistato. Il socket rappresenta l’alloggiamento fisico in cui verrà installata la CPU.
Una volta individuato il socket, è opportuno approfondire la ricerca per verificare quali schede madri, oltre a disporre del medesimo socket, siano dotate di un chipset compatibile con il processore selezionato, assicurando così il corretto funzionamento dell’intero sistema.
Per rendere le idee più chiare ti riporto di seguito alcune indicazioni relative alle schede madri per AMD o Intel:
- Una scheda madre con socket LGA1700 e con chipset Z790, H770 o B760 nasce per montare processori intel di tredicesima generazione e quattordicesima. Questa generazione di schede utilizza sia RAM DDR4 che DDR55 ed è dotata di standard PCIExpress 5.0.
- Una scheda madre con socket AM5 (supportato fino al 2027) è per piattaforma AMD.
Sono presenti in commercio numerosi chipset: i più nuovi B850, X870 e X870E sono pensati per i Ryzen 9000.
In questa guida sarà possibile trovare anche delle mobo B650, queste schede uscirono in concomitanza dei Ryzen 7000 e sono attualmente più economiche delle ultime versioni, sono l’ideale per chi vuole comprare un processore di generazione precedente.
E’ inoltre importante ricordare che: le “vecchie” B650 e X670 sono compatibili con Ryzen 9000 se viene effettuato l’aggiornamento del bios, altrimenti non leggeranno le nuove CPU. - Il socket 1851 è per i processori Intel Ultra ed andrà a sostituire completamente l’LGA1700 a partire dalle nuove generazioni di processori Intel.
- Una scheda madre con socket AM4 è ormai considerabile obsoleta. Si può valutare l’acquisto di una B550 per PC estremamente economici o per sostituire un prodotto malfunzionante.
- Una scheda madre con socket TR4 e chipset X399 permette l’installazione delle CPU Threadripper di AMD.
Migliori schede madri AM5 | Processori AMD Ryzen
In questa sezione scopriremo insieme le migliori schede madri con socket AM5: questi prodotti sono pensati per supportare nativamente la serie di processori AMD Ryzen 9000.
All’interno di questa sezione trovermo delle proposte entry-level, più economiche e pensate per configurazioni per pc di fascia intermedia. Ci saranno poi delle mobo con chipset X870 pensate per chi punta al massimo: questo chipset presenta un maggior numero di interfacce di connessione e features avanzate per chi fa un uso “produttivo” del PC.
In molti casi, in termini di fasi di alimentazione, una B850 sarà più che sufficiente e, molto spesso, le X870/X870E avranno la stessa configurazione.
Asrock B850M Steel Legend WiFi
La B850M Steel Legend di Asrock è una scheda entry-level per il mondo dei processori AM5.
Ha un form factor MATX, di dimensioni ridotte, ma presenta comunque un comparto hardware di buon livello. L’alimentazione della CPU è sostenuta da 12+1+1 fasi.
La scheda è dotata di WiFi 7 (ultima generazione) e chiaramente supporta solo ed esclusivamente RAM DDR5 come ogni scheda dotata di questo chipset.
Ha un rapporto qualità/prezzo ottimo e rispetto alla sorella minore B850M Pro RS detiene ben 4 fasi di alimentazione in più con un delta di prezzo veramente marginale. Si presta per un utilizzo misto, non presenta criticità nel montare anche i Ryzen 9, ma chiaramente non è la scheda adeguata per effettuare overlock ed è comunque sempre consigliabile avere un buon airflow all’interno del case.
Un’alternativa interessante per chi non ha budget può essere la B850M Pro-A sempre di AsRock: 8 fasi di alimentazione ed un costo inferiore di oltre 40 euro. E’ una scelta eccellente per chi si ferma ai Ryzen 5.
Ad ogni modo è importante fare l’aggiornamento del bios subito dopo l’installazione poiché alcune versioni precedenti presentavano problemi. Questo vale per tutti i prodotti AsRock. Anche se, in realtà, sarebbe consigliabile farlo sempre a prescindere dal marchio.
AsRock B850 LiveMixer WiFi
Tra le proposte con form Factor ATX troviamo la LiveMixer di AsRock, una scheda con un costo più elevato rispetto al modello precedente ma con qualche feature in più. Anche in questo caso la scheda è dotata di WiFi integrato vs.7.
Questa scheda ha un comparto VRM composto da 2×7+2+1 da 80A, quindi potrà serenamente supportare tutta la linea di processori Ryzen. E’ un prodotto consumer, pensato per chi vuole un prodotto affidabile e dalle ottime performance, con buona qualità costruttiva.
Se la differenza di prezzo con la B850 Steel Legend WiFi è poca, suggeriamo l’acquisto del secondo modello, per una migliore dissipazione dei VRM.
La LiveMixer è l’ideale per ogni utente enthusiast che non riesce a puntare a modelli quali la Riptide o la MSI Tomahawk (che attualmente costa fino a 50 euro in più).
MSI MAG B850 TOMAHAWK MAX WIFI
Questa è indiscutibilmente la migliore scheda madre vista finora: la Tomahawk MAX è una serie di mobo che mantiene elevatissimi standard da diverse generazioni.
E’ dotata di ottimi VRM in configurazione 2×7+2+1 da 80A ma con un sistema di dissipazione migliore rispetto alla controparte AsRock. Il prezzo è tuttavia più elevato, però questo è un prodotto pensato per chi vuole affacciarsi all’overclock, senza tuning esagerati.
In termini estetici mantiene sempre la linea minimal che la contraddistingue (con qualche dettaglio qui e lì). Esiste anche una versione bianca che sconsigliamo se ad un prezzo spropositato come quello che visualizziamo al momento della stesura dell’articolo (superiore di 40 euro).
E’ dotata di un buon numero di porte per la connettività e di un “dongle” per la ricezione del WiFi.
E’ sicuramente la scheda più completa tra i chipset B850, con un prezzo ragionevole.
GIGABYTE X870 AORUS ELITE WIFI7
Per completare l’overview dei prodotti con socket AM5 non potevamo esentarci dal menzionare una mobo con chipset X870 ed abbiamo scelto uno dei modelli di punta di Gygabite: la X870 AORUS ELITE!
Si tratta di una scheda con una configurazione 2×8+2+2 da 55A, che monta degli Onsemi NCP302155 al Vcore. Il design è mozzafiato: sia nella versione black che white.
C’è un numero smisurato di interfacce di connettività (che è la caratteristica peculiare delle X870) ed il supporto al WiFi7, che è uno standard abbastanza affermato su questa serie di processori Ryzen.
E’ una scheda che si presta all’overclock vista l’ottima gestione della temperatura dei VRM che sono dissipati da un sistema molto carrozzato. Entrambe le sezioni dei VRM sono collegate da un heatsink unico.
E’ un prodotto costoso, inutile per chi non fa overclock o non ha determinate esigenze in termini di connettività. Il livello dell’articolo è molto elevato e la qualità è indiscutibile: bisogna sceglierlo solo se effettivamente necessario.
Migliori schede madri LGA1700 | Processori Intel 14th gen
Sul fronte intel abbiamo selezionato alcune schede madri con socket LGA1700, adatte a supportare i processori intel di 14th gen. Queste schede sono più economiche della controparte AMD ma sono a fine ciclo, dunque non supporteranno ulteriori uscite di CPU.
Di fatto, l’acquisto di una piattaforma intel è attualmente una scelta discutibile. Ad ogni modo, a seguire troverai diversi modelli con un buon rapporto qualità/prezzo!
Asrock B760 Pro RS/D4
Se stai cercando una scheda madre per processori Intel, l’Asrock B760 Pro RS/D4 è una soluzione affidabile con un prezzo accessibile.
Anche se non ha le caratteristiche di una scheda madre di fascia alta, è una buona scelta se non si effettua overclock.
Questa scheda madre è compatibile con i processori Intel di ultima generazione e offre un buon rapporto qualità/prezzo per i giocatori che cercano una soluzione affidabile senza spendere troppo.
E’ solida da un punto di vista di features offerte ed in termini di fasi di alimentazione.
Sulla sua fascia di prezzo è da preferirsi ad altri modelli della concorrenza.
Successivamente vedremo alternative un po’ più costose e leggermente migliori.
MSI MAG B760 TOMAHAWK WIFI DDR4
Iniziamo ora a entrare nel vivo della faccenda con la MSI MAG B760 TOMAHAWK WIFI, una scheda madre di fascia medio-alta pensata per i giocatori che cercano una mobo ben accessoriata e che non costi un occhio della testa.
La scheda madre è dotata di dissipatori per VRM e fasi di alimentazione affidabili. Inoltre, la MSI MAG B760 TOMAHAWK WIFI offre supporto XMP, 3 porte NVMe per SSD e uno slot PCIExpress 5.0, caratteristiche che la rendono una scelta ideale per i giocatori che vogliono un sistema sicuro ed affidabile.
La scheda è dotata di WiFi integrato e montare memorie ram DDR4.
Questa mobo può permettere di utilizzare regolarmente un i5 13600KF o un i7 13700KF a regimi stock senza alcun problema.
Insieme al modello successivo rappresenta probabilmente la miglior scelta per rapporto qualità/prezzo attualmente presente sul mercato per i chipset Intel.
MSI MAG Z790 TOMAHAWK WIFI
Andiamo ad analizzare ora la MSI MAG Z790 TOMAHAWK WIFI, una scheda madre di fascia alta che offre stabilità e sicurezza per i giocatori che cercano prestazioni elevate.
La scheda madre supporta i processori Intel di ultima generazione con supporto DDR5 e presenta 16 fasi di DrMOS per garantire un’ottima gestione delle RAM e dei processori più esigenti. Inoltre, la scheda madre è dotata di un dissipatore gigante con LED che sovrasta l’angolo del processore.
Anche la MSI MAG Z790 TOMAHAWK WIFI offre una PCIExpress 5.0 e 3 ingressi per NVMe, coperti da un generoso dissipatore per SSD M.2. Inoltre, la scheda madre presenta numerose porte USB e ingressi per soddisfare tutte le esigenze dei giocatori.
La MSI MAG Z790 TOMAHAWK WIFI è la scelta ideale per chi cerca una mobo con chipset Z790 e vuole installare delle memorie RAM DDR5. Anche questa, come per il modello b760, è un bestbuy assoluto.
Migliori schede madri LGA1851 | Processori Intel Ultra
Il socket LGA1851 è stato introdotto da Intel per supportare le CPU Ultra. Questo socket sarà il sostituto dell’LGA1700 anche per la line-up di processori consumer.
Sono presenti diversi chipset ma noi prenderemo in considerazione esclusivamente le versioni di fascia alta, poiché sarebbe impensabile affiancare ad un processore ultra una scheda madre castrata.
GIGABYTE Z890 AORUS ELITE WIFI7
La Gigabyte Z890 è una scheda di fascia alta, pronta a supportare i processori Intel Ultra grazie alle sue 2×8 fasi a 80A. La configurazione complessiva dei VRM è 2×8+1+2.
La scheda madre è, sebbene abbia un costo ragionevole, dotate di una serie di features interessanti tra cui spiccano sicuramente Thunderbolt 4 e WIFI7. Come abbiamo già detto in precedenza gli Intel Ultra sono processori esigenti, motivo per cui è davvero poco sensato pensare di affiancarli ad una mobo di fascia bassa o media.
Questo prodotto rappresenta una soluzione ragionevole per coloro i quali volessero una mobo longeva e dotata di un buon comparto di dissipazione per i VRM.
Migliore scheda madre • AMD Ryzen AM4
In questa sezione ti parlerò delle schede madri per processori AMD Ryzen 4000 e 5000.
Questo socket è attualmente a fine vita e può montare i processori processore AMD Ryzen fino alla quarta generazione (Ryzen 5000).
Trattandosi di schede che quindi non vedranno alla luce nuove CPU te ne consiglio l’acquisto esclusivamente per sostituire eventuali mobo difettose o per l’acquisto di configurazioni di fascia bassa.
MSI MPG B550 Gaming Plus
La scheda madre migliore per i processori AMD di penultima generazione è una MSI MPG B550, sufficientemente potente per gestire un processore di fascia alta come un Ryzen 7.
La scheda madre permette di montare memorie RAM DDR4 e due ssd nvme di ultima generazione.
Le fasi di alimentazione (VRM) di questa scheda madre sono sufficienti per la maggior parte dei potenziali processori da installare ed il prezzo è bilanciato e valido.
Per chi volesse un’alternativa con comparto migliore in termini assoluti e per l’installazione di CPU Ryzen 9 di generazione precedente suggeriamo una Gigabyte AORUS Elite V2 che solitamente possiede un prezzo poco più alto.
Qualora la Gigabyte avesse un prezzo simile è consigliabile puntare su questo modello piuttosto che sulla MSI, che rimane comunque ottima per rapporto qualità/prezzo e costa meno.
Come scegliere la scheda madre?
PCI Express 5.0
Il PCIe 5.0 rappresenta un’evoluzione fondamentale nel mondo delle schede madri, portando con sé un significativo aumento delle prestazioni rispetto alla versione precedente, il PCIe 4.0. Con una larghezza di banda che raggiunge i 32 GT/s (gigatransfer al secondo) per linea, il PCIe 5.0 offre il doppio della velocità, arrivando a una velocità teorica massima di 64 GB/s su una configurazione x16.
Questo standard è particolarmente vantaggioso per applicazioni che richiedono elevate capacità di trasferimento dati, come SSD NVMe di ultima generazione e schede grafiche di fascia molto alta.
Inoltre, il PCIe 5.0 è retrocompatibile con le versioni precedenti, ma per sfruttarne appieno le potenzialità è necessario un supporto nativo da parte della scheda madre e della CPU.
Differenze tra mobo per Intel e AMD
Le differenze tra le schede madri per processori Intel e AMD, pur non essendo molte, sono comunque rilevanti e riflettono le diverse strategie aziendali adottate dai due produttori, con impatti diretti sul mercato delle motherboard.
In generale, le schede madri AMD si distinguono per una maggiore longevità: grazie al supporto di aggiornamenti frequenti del BIOS, l’azienda di Sunnyvale consente l’installazione di processori di diverse generazioni su un’unica scheda madre, evitando così la necessità di sostituirla prematuramente.
Al contrario, Intel adotta un approccio diverso, pur mantenendo lo stesso socket. Nonostante ciò, l’azienda tende a limitare la compatibilità con i processori di nuova generazione, costringendo i consumatori ad acquistare una nuova scheda madre per poterli utilizzare.
Questo comportamento rispecchia una differente attitudine strategica tra le due aziende il che ci fa propendere maggiormente per l’acquisto di prodotti AMD.
Sul piano delle funzionalità, le tecnologie implementate sono per lo più simili tra i due marchi, con alcune eccezioni limitate.
Una differenza sostanziale è il prezzo: ultimamente le schede per processori AMD si sono dimostrate più costose, facendo aumentare il costo complessivo della build. Bisogna mettere sulla bilancia costi e benefici di una maggiore longevità ed un costo maggiore, valutando individualmente se si vuole effettuare degli upgrade in futuro.
Form Factor
E’ anche bene chiarire le idee riguardo ad un’altra classificazione di primaria importanza nel mondo delle schede madri: quella del form factor.
Il Form Factor non è nient’altro che la sigla che indica le dimensioni della scheda madre.

Esistono infatti diverse tipologie che si differenziano oltre che per le dimensioni fisiche della scheda madre anche dal supporto alle connettività e alla maggiore o minore presenza di connettori PCI Express o per memorie RAM.
Il Form Factor principale è l’ATX standard, nonché anche quello consigliato per le configurazioni da gaming di ogni tipo.
Mobo più piccole vengono utilizzate in case per pc appositamente pensati per configurazioni da gioco di dimensioni contenute ed in genere possono avere meno interfacce di connettività, meno porte SATA, meno slot PCI Express, meno banchi per l’inserimento di memorie RAM e tutta una serie di altre cose.
Le E-ATX sono invece mobo di grandi dimensioni utilizzate in case più grandi, in genere per configurazioni multi-GPU, per overclock o per workstation o servers.
Quale scheda madre scegliere?
Eccoci giunti alla fine di questa guida, come già detto sarebbe stato impossibile inserire tutte le schede disponibili sul mercato, perciò ci siamo limitati semplicemente ad elencare le migliori mobo per ogni singolo socket e chipset.
Speriamo comunque di esserti stati di aiuto, se hai domande o consigli potrai lasciarli senza esitare qui sotto.
Facci sapere scrivendo sul nostro gruppo Telegram se hai scelto la scheda madre per il tuo processore intel o per il tuo processore AMD!
Salve avrei bisogno di un consiglio per l’acquisto. Meglio questo https://www.facebook.com/marketplace/item/683824439660956/ aggiornando la ram a 16 gb o la configurazione che riporti sopra tu da 600 euro AMD? GRAZIE IN ANTICIPO E COMPLIMENTI PER L’ARTICOLO
Salve quale scheda madre mi consigliate per giocare tutto in settaggi Massimi e fare overclock con Wi-Fi e Bluetooth con molte connessione ventole e led? Per una i7 9900k e migliore dissipatore a liquido con led
Per ryzen 7 – 1700 mi hanno consigliato piuttosto che una msi la asrock e come ram le gskill per un miglior rapporto con amd e valida questa opzione. Per intendersi è la migliore?