Migliori alternative a Office (Gennaio 2025)
Tutti conosciamo la suite di Microsoft Office, tutti usiamo quotidianamente Word o PowerPoint, che sia per lavoro o per la scuola, tuttavia queste applicazioni presentano spesso un costo, se non si utilizzano dei benefici aziendali o universitari.
Spesso gli abbonamenti ad office non sono poi così convenienti per chi non utilizza spesso le sue varie applicazioni, o per chi magari si accontenterebbe di molte meno funzioni.
Vogliamo quindi presentarti le migliori alternative alla suite Office, spesso gratuite.
Probabilmente questa tematica ti interessa soprattutto se sei uno studente quindi ti invito anche a leggere la nostra guida sui migliori notebook per studenti, così da essere preparato al massimo per il ritorno a scuola e sfruttare programmi office di videoscrittura, fogli di calcolo o presentazioni.
Indice dei contenuti
Suite Microsoft Office
Innanzitutto osserviamo quali sono le applicazioni che compongono la suite Microsoft Office;
- Access: si tratta di un software che permette di progettare e creare database senza aver necessariamente padroneggiato il linguaggio SQL;
- Excel: un software che mette a disposizione dei fogli di calcolo che permettono di automatizzare vari processi grazie alla possibilità di impostare delle formule automatizzate;
- OneNote: un ottimo software per organizzare le proprie note e i propri appunti, permette di creare dei quaderni, con pagine e sottopagine, in generale è molto organizzato e ricco di funzionalità;
- Outlook: si tratta di un client per gestire la posta elettronica, è molto versatile soprattutto per la grande integrazione con Microsoft To Do e Microsoft Teams;
- PowerPoint: probabilmente il più noto software per la creazione di presentazioni, è anche il più usato, soprattutto su PC Windows, offre molte funzionalità interessanti anche per produrre le presentazioni collaborando con i propri compagni o colleghi.
- Publisher: Un software che viene utilizzato per preparare ed impaginare i documenti in modo che siano pronti ad essere stampati e pubblicati;
- Skype (for business): è uno speciale client dell’applicazione gratuita Skype che può essere utilizzata solo attraverso le mail fornite da aziende, organizzazioni o strutture legate all’istruzione;
- Teams: un software molto noto che permette di tenere delle videoconferenze, la versione del pacchetto Office permette l’accesso ad account aziendali o istituzionali;
- Word: il più noto word processor, permette di scrivere testi e formattarli per creare diversi tipi di documenti tra cui anche PDF, pagine web e tanto altro.
Alternative alla Suite Office
La suite office messa a disposizione da Microsoft si presenta dunque molto ricca di programmi e funzioni utili a privati e aziende. Ciò nonostante, non sempre si ha bisogno di applicazioni così complete, oppure non è possibile pagare un abbonamento. Ecco quindi alcune delle migliori suite alternative free a Microsoft Office.
Suite Google (Google Workspace)
L’alternativa più versatile è certamente la suite messa a disposizione da Google. Essa infatti oltre ad essere completamente gratis è ottima per chi utilizza dei Chromebook o anche per chi lavora utilizzando ad esempio dei tablet Android.
Per quanto riguarda l’utilizzo PC sono presenti delle web app molto comode (come anche quelle di office), mentre gli utenti mobile hanno a disposizione delle applicazioni. Il vantaggio di utilizzare la suite Google è che molti utenti possono collaborare allo stesso documento contemporaneamente, cosa che altre piattaforme non permettono.
La suite Google conta innumerevoli programmi utili soprattutto agli studenti, elenchiamo di seguito quelle confrontabili con le relative Microsoft.
- Fogli Google: si tratta di una alternativa molto simile ad Excel che funziona essenzialmente alla stessa maniera;
- Google Keep e Google Jamboard: insieme permettono di sostituire le funzioni di OneNote, Keep infatti permette di appuntarsi delle note, mentre Jamboard permette di scrivere su una lavagna ciò che si vuole;
- Gmail: un client che sostituisce abbondantemente Outlook, ha addirittura un layout più intuitivo per i meno avvezzi, anche se con alcune incongruenze stilistiche rispetto ad altre applicazioni Google, comunque dettagli più che sormontabili;
- Presentazioni Google: permette di creare presentazioni ed entra in competizione con PowerPoint, pur mancante di alcune funzioni ne integra molte che sono meglio ottimizzate, come l’inserimento di immagini direttamente da internet;
- Google Meet: una piattaforma che permette di effettuare videoconferenze e si pone dunque in competizione con Teams ed anche Skype (se si preferisce, può anche essere sostituito da una applicazione sempre gratuita come Discord, che è anche meglio organizzata e permette di gestire meglio i permessi di ogni utente che partecipa);
- Documenti Google: un word processor molto semplice, molto simile a Microsoft Word.
La suite di Google è probabilmente la migliore tra le alternative free più interessanti perché leggera e molto “cloud”, grazie anche all’archiviazione su Google Drive (se vuoi saperne di più ti invito a leggere la guida sui migliori servizi di cloud storage) e si adatta quindi ad ogni tipo di dispositivo.
Suite LibreOffice
La suite LibreOffice è la più nota alternativa Open Source e gratis ad Office, è molto utilizzata sia su Windows, sia sui sistemi Linux Based, come per esempio ArchLinux (se ti interessa puoi consultare una guida su come installare ArchLinux). Su molte distro basate su Linux, infatti, è spesso preinstallato.
- LibreOffice Base: permette facilmente di creare dei database ed offre una vasta gamma di funzioni del tutto simili con quelle del rivale Access;
- LibreOffice Calc: un programma che permette di creare fogli di calcolo, proprio come Excel dal quale differisce soltanto per poche formule che è possibile trovare facilmente nella guida o cercando sul web;
- LibreOffice Impress: un software che permette di creare delle presentazioni proprio come PowerPoint, presenta molte funzioni, animazioni e transizioni, tuttavia queste potrebbero essere compromesse se si visualizza la presentazione attraverso applicazioni che non fanno parte della suite LibreOffice;
- LibreOffice Writer: un word processor sostanzialmente paragonabile a Word, anche qui bisogna stare attenti ai font perché potrebbero essere letti male da altre applicazioni.
Ci sono poi anche altri applicazioni come LibreOffice Math od anche LibreOffice Draw che non possono essere paragonate a programmi del pacchetto Office, in quanto non inclusi nella suite di Microsoft:
- Math è l’editor di formule per la suite LibreOffice, può essere utilizzato nei documenti di testo, nei fogli di calcolo, nelle presentazioni e nei fogli di grafica e disegno e permette di inserire nei documenti formule matematiche e scientifiche perfettamente formattate;
- Draw permette di produrre qualsiasi cosa, da un semplice schizzo a un piano complesso, e offre la possibilità di comunicare usando grafici e diagrammi.
WPS Office
WPS Office è uno strumento office suite gratuito e completo, ricco di funzionalità e leggero che garantisce un’elevata compatibilità. Offre vari software con funzioni paragonabili a quelle di alcuni software della suite Microsoft Office.
I software di questa suite sono quattro, vediamoli insieme:
- WPS Presentation: è uno strumento professionale e gratuito per la modifica di presentazioni che consente di organizzare e presentare testi, immagini, audio e video in modo professionale ed efficiente, è dunque paragonabile a PowerPoint;
- WPS Spreadsheet: è uno strumento gratuito per l’analisi e la visualizzazione dei dati, che offre agli utenti modelli gratuiti per la gestione dei grafici, il monitoraggio dei budget e l’analisi dei dati finanziari personali o aziendali, svolge dunque la stessa funzione di Excel;
- WPS Writer: si tratta di un elaboratore di testo free che consente di creare e modificare velocemente i documenti, semplificando l’elaborazione del testo. È un diretto concorrente Microsoft Word, LibreOffice Writer e Documenti Google.
Vi è poi un altro tool che svolge una funzione assente nella suite Microsoft Office ovvero WPS PDF. Questo strumento PDF permette di visualizzare, modificare, leggere e collaborare su file PDF online. Si tratta di un software molto utile soprattutto per modificare o firmare dei documenti richiesti o ricevuti in formato PDF.
Conclusioni
Quelle proposte sono le migliori soluzioni per la produttività, chiaramente le soluzioni proposte possono anche essere combinate tra loro, magari utilizzando diversi dispositivi e diversi applicativi. Ora puoi sicuramente scegliere l’opzione che più fa per te per sostituire gratis il tuo Microsoft Office.