Assemblare pc

Dissipatore a liquido AIO • I migliori All in one del 2023

  • Thermalright Frozen Prism 240 Black
  • Compatibile LGA 1700, AM4 e AM5
  • 240mm dal prezzo imbattibile e con pompa ARGB
  • Arctic Liquid Freezer II 240
  • Compatibile LGA 1700, AM4 e Am5
  • Pompa di qualità con ventole P12 da 120mm
  • DeepCool LS720
  • Compatibile LGA 1700, AM4 e AM5
  • 360mm con effetti ARGB a un ottimo prezzo
  • NZXT Kraken X73 360 mm
  • Compatibile LGA 1700, AM4 e AM5
  • 360mm con un ottimo software e performance eccellenti
  • MSI Meg Coreliquid S360
  • Compatibile LGA 1700, AM4 e AM5
  • Schermo LCD e prestazioni mostruose!

Serve un dissipatore a liquido All in one?

La tua CPU ha una temperatura instabile e troppo elevata? Montare un buon dissipatore a liquido potrebbe essere la soluzione al tuo problema!

Eppure in commercio ci sono tantissimi modelli perciò: quale scegliere?

Non temere, sei capitato nel posto giusto: il nostro team ti suggerirà i migliori dissipatori a liquido AIO per la tua build.

Ma prima vediamo insieme quali sono i paramentri più importanti da tenere in considerazione quando si vuole acquistare un prodotto di questo tipo.

Senza perderci in ulteriori chiacchiere vediamo subito cosa ci aspetta!

Dissipatore a liquido AIO • I migliori All in one

Dissipatore a liquido AIO • I migliori All in one

Come ben saprai quando acquisti un processore non ti verrà fornito in scatola in dissipatore dalle grande prestazioni.

Infatti qualora tu abbia acquistato un processore AMD Ryzen o un Intel con moltiplicatore sbloccato (per overclock), il dissipatore stock che ti verrà fornito non potrà aiutarti se vuoi spingere di più la tua CPU.

Perciò cosa fare?

Perché non acquistare un dissipatore a liquido All in one?

Per chi non lo sapesse AIO (All-in-one) è una sigla che indica che questo tipo di articolo è fornito già montato e non necessita di particolare bravura nel montaggio.

Gli Allà-in-one inoltre non necessitano assolutamente di alcun tipo di manutenzione e cambiamento di liquido.

Semplicemente una volta che l’avrai montato basterà cambiare la pasta termica ogni tanto per evitare che dopo troppi mesi vada a male e non faccia più il suo dovere.

Dissipatore a liquido AIO • Come funziona?

Come funziona un dissipatore a liquido AIO e da quali parti è esso composto?

Fondamentalmente questo tipo di prodotti sono costituiti da 3 macro sezioni che adesso “studieremo” insieme:

  • Waterblock: è il blocco da posizionare sulla pasta termica e quindi sulla CPU. Funziona grazie alla conducibilità termica che permette di trasferire il calore dal processore al liquido passante nei tubi. Negli AIO spesso il waterblock contiene anche la pompa che fa girare il liquido. Nei sistemi custom invece i waterblock non svolgono questa funzione.
  • Radiatore: questo elemento svolge lo stesso compito di un qualuque radiatore persino per auto. Una volta giunto al suo interno il liquido sarà raffreddato dalla struttura di asticelle metalliche del radiatore le quali a loro volta avranno bisogno del prossimo elemento per funzionare a dovere.
  • Ventole: infine per completare il tutto si ha bisogno delle ventole. Queste “inietteranno” un flusso d’aria tra le alette del radiatore dissipandole e tenendo la temperatura bassa nel sistema.

Dissipatore a liquido AIO • Come scegliere un All-in-one?

Vediamo in base a quali parametri bisognerà adesso lanciarsi nel mercato dei dissipatori a liquido AIO!

Vediamo insieme i più importanti:

  • Dimensioni: è più un parametro che interessa i dissipatori ad aria poiché questi se sono troppo alti potrebbero non entrare nel case, tuttavia bisogna a volte tenerne conto anche per questi “liquidi”. Nello specifico ciò che ci interessa particolarmente in questo caso sono le dimensioni del radiatore.
  • Dimensioni del radiatore: tramite questo parametro potremo sapere se il nostro dissipatore del sistema a liquido entra all’interno del nostro case.
    Le misure standard sono quelle da 120mm, 240mm, 360, 480mm, ma potresti anche trovare dei radiatori delle dimensioni di 140mm o 280mm ecc.
    Perciò cosa fare?
    Verifica che nel tuo case ci siano slot per le ventole della misura del radiatore per poterlo collocare al suo interno.
    Per non sbagliare leggi anche la nostra guida sui migliori case da gaming.
  • Dimensioni ventole: per dissipare a dovere il radiatore e per poter essere montate su esso le ventole devono avere esattamente le stesse dimensioni.
    Ad esempio se acquistiamo un radiatore da 120mm avremo bisogno di una ventola da 120mm o se ne acquisteremo uno da 240mm avremo bisogno di due ventole da 120mm.
  • Compatibilità: questo parametro indica se il waterblock può o meno alloggiarsi su un determinato socket (strutture su cui si montano le CPU).
    Verifica perciò che il dissipatore che vuoi acquistare supporti il socket della tua scheda madre.
  • CFM: il seguente valore sta ad indicare la quantità che le ventole riescono a spostare. Può interessarti se stai acquistando delle nuove ventole, mentre se nel bundle del tuo prodotto sono già incluse allora potrai utilizzare quelle.
  • RPM: velocità di rotazione delle ventole. Più sale più aumenta la rumorosità proporzionalmente. E’ sembre bene acquistare delle buone ventole se si vuole avere una build silenziosa.

Ebbene abbiamo visto insieme quali sono i parametri più importanti per acquistare un dissipatore All-in-one!

Adesso dedichiamoci effettivamente ai prodotti e valutiamo insieme quali siano i migliori sul mercato!

Dissipatore a liquido AIO • I migliori All in one

Ecco i migliori dissipatori a liquido All-in-one per prestazioni, costo, estetica ed affidabilità!

Abbiamo come al solito suddiviso i nostri prodotti in ordine crescente in base al prezzo e alle prestazioni.

Iniziamo subito!

Thermalright Frozen Prism 240 Black

thermalright-frozen-prism-240

Il Thermalright Frozen Prism 240 Black è uno dei dissipatori a liquido più economici in assoluto, ed ha comunque un’ottima qualità sia costruttiva che per quanto riguarda le performance.

La pompa è ARGB controllabile dall’output a 3 pin della scheda madre e gira a 3300 RPM, mentre le ventole sono delle ottime TL-E12B V2 da 1850 RPM.

Il dissipatore arriva già assemblato con le sue ventole “out of the box”, quindi risparmiandoti il tempo necessario per montarlo da zero.

Si tratta insomma di un’ottima soluzione per chi vuole provare per la prima volta un dissipatore a liquido senza spendere troppo.

A circa due euro in più è anche disponibile il Thermalright Frozen Prism 240 Black ARGB, la versione con ventole ARGB.

Arctic Liquid Freezer II 240

ARCTIC-Liquid-Freezer-II-240

Altro giro, altra corsa per i dissipatori AIO da 240 mm con questo bellissimo Arctic Liquid Freezer II 240.

Ormai conosciamo bene Arctic e sappiamo quanto sia brava ad andare controcorrente.

La serie Liquid Freezer è sempre stata tra le più particolareggianti nel mercato e la seconda versione mantiene le aspettative passate.

Un look molto elegante, senza RGB ma fa la sua sporca figura anche in una configurazione di alto livello.

Il dissipatore tra l’altro, presenta un radiatore un po’ insolito per i competitors di questa taglia, infatti è decisamente più spesso, per incrementare le prestazioni nonostante mantenga un profilo piuttosto sobrio.

Anche la pompa, a sua volta è diversa dal consueto: c’è a chi può non piacere ma sicuramente non è difficile distinguerla dalla massa!

Arctic Liquid Freezer II 360

ARCTIC-Liquid-Freezer-II-360

Si torna in casa Arctic con il nuovo Liquid Freezer II 360, un AIO davvero imponente, che prende le caratteristiche del fratellino e le porta su scala maggiore.

Come per la versione da 240 mm infatti, presenta un radiatore più spesso del solito, che, assieme alle nuove ventole proprietarie, ti consentono di rimanere a temperature davvero contenute anche in full load.

C’è un’osservazione da fare su questo tipo di dissipatore: se lo monti in top dovrai fare attenzione che le RAM non low profile potrebbero cozzare!

Tuttavia, proprio come già detto in precedenza, non perde il fascino del total black senza illuminazione, compromesso che tiene basso il prezzo ma non intacca le prestazioni che sono davvero incredibili per soli 115 euro!

Puoi trovare tutte le informazioni su questo ottimo 360mm nella nostra recensione dell’Arctic Liquid Freezer II 360.

DeepCool LS720

dissipatori-aio-deepcool-ls-720

Non potevamo non citare questo pezzo di casa DeepCool, che con il suo Deepcool LS720 offre un vero e proprio gioiello.

Grazie al radiatore da 360 mm e a delle ventole nuove e molto silenziose è in grado di offrire ottime prestazioni anche a carichi molto pesanti, ma ancor più che alle prestazioni questo prodotto guarda all’estetica!

Grazie al display LCD posto sulla pompa è infatti possibile avere una profonda personalizzazione del dispositivo ed impostare delle animazioni di luce customizzate.

Ovviamente è possibile anche abbinarla all’illuminazione delle ventole ARGB che possono essere coordinate con l’estetica della tua configurazione.

Ne abbiamo ampiamente parlato nella nostra recensione del Deepcool LS720, dove il dissipatore si è piazzato ai primi posti della nostra classifica basata su test.

Un dissipatore di questo tipo ovviamente è presentato ad un prezzo non molto basso ma comunque non troppo alto per la qualità che offre, normalmente si trova attorno ai 150€.

NZXT Kraken X73 360 mm

NZXT-Kraken-X73-360mm

Un’altra chicca che non potevamo fare a meno di consigliarti è il nuovo NZXT Kraken X73 360 mm, un dissipatore dal design davvero unico.

Se per un attimo accantonassimo test e prestazioni su questo prodotto, direi che sarebbe il miglior dissipatore da acquistare per questo 2021 ma c’è un’opzione ancora migliore di cui ti parlerò in seguito.

Ancora una volta abbiamo in esame un dissipatore All In One con radiatore da 360 mm, una chicca che non è da molto che è uscita nel mercato, in quanto, per molto tempo, NZXT si è curata solo di taglie più piccole.

Le prestazioni comunque sono di altissimo livello e, anche se non ci è ancora capitata l’occasione di provarlo, il web è nostro amico e ci si siamo fatti un’idea concreta di cosa possa offrire.

Integrato con il software CAM, inoltre, ti consente di gestire le tre ventole proprietarie, ad esclusione dell’illuminazione, visto che questo Kraken X73 non ne è dotato.

Tutto molto bello ma il prezzo forse è il primo ostacolo, ma per chi ne ha la possibilità e vuole avere le migliori componenti è sicuramente un pezzo da aggiungere al carrello.

MSI MEG CORELIQUID S360

dissipatori-aio-msi-meg-coreliquid-s360

L’Msi Meg Coreliquid S360 lo consiglio a chi non ha intenzione di risparmiare nemmeno un centesimo sul proprio dissipatore ed in generale non ha lesinato sulla propria configurazione.

Inutile sottolineare le prestazioni eccellenti offerte da questo dissipatore di casa MSI, con il suo radiatore da 360 mm garantisce temperature bassissime con un rumore quasi assente, per non parlare dell’estetica affascinante grazie al look sobrio dato dal colore nero ma allo stesso tempo molto moderno grazie al pannello LCD sulla pompa.

Un ottimo prodotto senza nessun compromesso…

tranne per quanto riguarda il prezzo che si aggira attorno ai 300€ e sicuramente non è accessibile a tutti.

Luca Storia

Luca Storia è un professionista a tutto tondo, Co-Founder di MiglioriPc.it, al quale si dedica a tempo pieno da ormai diversi anni.Oltre a dirigere il programma editoriale dell'intera redazione è anche abile nelle pubbliche relazioni ed è uno specialista della Search Engine Optimization (SEO).Si destreggia anche magistralmente nella creazione di contenuti grazie alle sua preparazione in fotografia, grafica tradizionale o vettoriale e video-making.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio