Assemblare pc

Dissipatore a liquido AIO • I migliori All in one (Gennaio 2025)

  • Thermalright Frozen Prism 240 Black
  • Compatibile LGA 1700, AM4 e AM5
  • 240mm dal prezzo imbattibile e con pompa ARGB
  • Arctic Liquid Freezer III 240
  • Compatibile LGA 1700, AM4 e Am5
  • Pompa di qualità con ventole P12 da 120mm
  • be quiet! Pure Loop 2 280mm
  • Compatibile LGA 1700, AM4 e AM5
  • 280mm con materiali top e silenziosissimo
  • MSI Mag Coreliquid E360
  • Compatibile LGA 1700, AM4 e AM5
  • 360mm con effetti ARGB
  • NZXT Kraken 360
  • Compatibile LGA 1700, AM4 e AM5
  • Schermo LCD e prestazioni mostruose!

Perché acquistare un dissipatore a liquido All in one? E come mai questi modelli particolari sono fra i migliori dissipatori per CPU?

Se la tua CPU ha una temperatura instabile e troppo elevata, tra le varie soluzioni per controllare la temperatura del PC montare un buon dissipatore a liquido potrebbe essere la risposta al tuo problema.

In commercio ci sono però tantissimi modelli perciò: quale scegliere? Oggi il nostro team ti suggerirà i migliori dissipatori a liquido AIO per la tua build.

Ma prima vediamo insieme quali sono i paramentri più importanti da tenere in considerazione quando si vuole acquistare un prodotto di questo tipo.

Dissipatore a liquido AIO • I migliori All in one

Dissipatore a liquido AIO • I migliori All in one

Spesso, quando si acquista un processore, questo non viene fornito in scatola con un dissipatore dalle grande prestazioni. In alcuni casi, la soluzione di raffreddamento per la CPU non viene fornita affatto!

Inoltre, qualora tu abbia acquistato un processore AMD o un processore Intel con moltiplicatore sbloccato (per overclock), il dissipatore stock che ti verrà fornito non potrà aiutarti se vuoi spingere di più la tua CPU.

È qui che intervengono i dissipatori a liquido All in one.

AIO (All-in-one) è una sigla che indica che questo tipo di articolo è fornito con pompa e radiatore già collegati.

Nei custom loop, infatti, ovvero i PC completamente raffreddati a liquido, queste componenti sono acquistate singolarmente e poi assemblate: qui basta solo montare le ventole al radiatore e il gioco è fatto.

Gli All-in-one inoltre non necessitano di cambiamento di liquido: l’unica manutenzione da fare è cambiare la pasta termica e pulire il radiatore dalla polvere ogni tanto.

Dissipatore a liquido AIO • Come funziona?

Come funziona un dissipatore a liquido AIO e da quali parti è esso composto? Fondamentalmente questo tipo di prodotti sono costituiti da 3 macro sezioni:

  • Waterblock: è il blocco da posizionare sulla pasta termica e quindi sulla CPU. Funziona grazie alla conducibilità termica che permette di trasferire il calore dal processore al liquido passante nei tubi. Negli AIO spesso il waterblock contiene anche la pompa che fa girare il liquido. Nei sistemi custom invece i waterblock non svolgono questa funzione.
  • Radiatore: questo elemento svolge lo stesso compito di un qualuque radiatore persino per auto. Una volta giunto al suo interno il liquido sarà raffreddato dalla struttura di asticelle metalliche del radiatore le quali a loro volta avranno bisogno del prossimo elemento per funzionare a dovere.
  • Ventole: infine per completare il tutto si ha bisogno delle ventole. Queste “inietteranno” un flusso d’aria tra le alette del radiatore dissipandole e tenendo la temperatura bassa nel sistema.

Dissipatore a liquido AIO • Come scegliere un All-in-one?

Vediamo in base a quali parametri bisognerà adesso lanciarsi nel mercato dei dissipatori a liquido AIO!

  • Dimensioni: è più un parametro che interessa i dissipatori ad aria poiché questi, se sono troppo alti, potrebbero non entrare nel case. Tuttavia bisogna a volte tenerne conto anche per questi “liquidi”. Nello specifico ciò che ci interessa particolarmente in questo caso sono le dimensioni del radiatore.
  • Dimensioni del radiatore: tramite questo parametro potremo sapere se il nostro dissipatore del sistema a liquido entra all’interno del nostro case.
    Le misure standard sono quelle da 120mm, 240mm, 360, 420mm, ma potresti anche trovare dei radiatori delle dimensioni di 140mm o 280mm ecc. Verifica che nel tuo case per PC da gaming ci siano slot per le ventole della misura del radiatore per poterlo collocare al suo interno..
  • Dimensioni ventole: per dissipare a dovere il radiatore e per poter essere montate su esso le ventole devono avere esattamente le stesse dimensioni. Ad esempio, se acquistiamo un radiatore da 120mm avremo bisogno di una ventola per PC da 120mm o se ne acquisteremo uno da 240mm avremo bisogno di due ventole da 120mm.
  • Compatibilità: questo parametro indica se il waterblock può o meno alloggiarsi su un determinato socket (strutture su cui si montano le CPU). Verifica perciò che il dissipatore che vuoi acquistare supporti il socket della tua scheda madre.
  • CFM: il seguente valore sta ad indicare la quantità che le ventole riescono a spostare. Può interessarti se stai acquistando delle nuove ventole, mentre se nel bundle del tuo prodotto sono già incluse allora potrai utilizzare quelle.
  • RPM: velocità di rotazione delle ventole. Più sale più aumenta la rumorosità proporzionalmente. E’ sembre bene acquistare delle buone ventole se si vuole avere una build silenziosa.

Adesso dedichiamoci effettivamente ai prodotti e valutiamo insieme quali siano i migliori sul mercato.

Dissipatore a liquido AIO • I migliori 240mm

Ecco i migliori dissipatori a liquido All-in-one per prestazioni, costo, estetica ed affidabilità. Abbiamo come al solito suddiviso i nostri prodotti in ordine crescente in base al prezzo e alle prestazioni: partiamo ora dai dissipatori a liquido da 240mm, che entrano nella maggior parte dei case in commercio.

Thermalright Frozen Prism 240 Black

thermalright-frozen-prism-240

Il Thermalright Frozen Prism 240 Black è uno dei dissipatori a liquido più economici in assoluto, ed ha comunque un’ottima qualità sia costruttiva che per quanto riguarda le performance.

La pompa è ARGB gira a 3300 RPM, mentre le ventole sono delle ottime TL-E12B V2 da 1850 RPM.

Il dissipatore arriva già assemblato con le sue ventole “out of the box”, quindi risparmiandoti il tempo necessario per montarlo da zero.

Si tratta insomma di un’ottima soluzione per chi vuole provare per la prima volta un dissipatore a liquido senza spendere troppo.

A circa due euro in più è anche disponibile il Thermalright Frozen Prism 240 Black ARGB, la versione con ventole ARGB.

Thermalright Frozen Prism 240 - Refrigeratore d'Acqua CPU con Due ventole PWM,...
  • Eccellente effetto di raffreddamento: utilizzo di blocco dell'acqua a...
  • Doppio controllo della temperatura della ventola PWM: con la ventola...
  • Design unico della pompa: la pompa è l'architettura del corpo della...

Arctic Liquid Freezer III 240

arctic-liquid-freezer-iii-240

Altro giro, altra corsa per i dissipatori AIO da 240 mm con questo bellissimo Arctic Liquid Freezer III 240.

Ormai conosciamo bene Arctic e sappiamo quanto sia brava ad andare controcorrente.

La serie Liquid Freezer è sempre stata tra le più particolareggianti nel mercato e la seconda versione mantiene le aspettative passate.

Un look molto elegante, senza RGB ma fa la sua bella figura anche in una configurazione di alto livello.

Il dissipatore tra l’altro, presenta un radiatore un po’ insolito per i competitors di questa taglia, infatti è decisamente più spesso, per incrementare le prestazioni nonostante mantenga un profilo piuttosto sobrio.

A soli nove euro in più è anche possibile portarsi a casa la versione con ventole e pompa ARGB.

ARCTIC Liquid Freezer III 240 - Sistema di raffreddamento ad acqua per PC,...
  • LGA1851 | LGA1700 CONTACT FRAME: migliore distribuzione della...
  • MONTAGGIO AMD OFFSET NATIVO: ottimizzato per il design multi-die...
  • RAFFREDDAMENTO ATTIVO DEI CONVERTITORI DI TENSIONE: ventola VRM...

Dissipatore a liquido AIO • I migliori 280mm

I dissipatori a liquido AIO da 280mm sono una via di mezzo fra i 240mm e i 360mm: il radiatore è composto da due ventole da 140mm, quindi più grandi di una configurazione standard.

Questo significa che dovrai fare attenzione alle dimensione del case per PC e alle tolleranze per i radiatori. Tuttavia, spesso i 280mm performano anche meglio del 360mm perché spostano più aria, e sono anche meno rumorosi!

be quiet! Pure Loop 2 280mm

be-quiet-pure-loop-2-280mm

La serie Pure Loop di be quiet! è sicuramente una delle più gettonate per le configurazioni da gaming di fascia medio-alta, come abbiamo sottolineato nella recensione del be quiet! Pure Loop 2 FX 360mm.

Non fa eccezione il Pure Loop 2 da 280mm, caratterizzato da due ventole be quiet! Silent Wings 4 da 140mm e una pompa in alluminio spazzolato con effetto ARGB.

Siamo già di fronte a un prodotto in grado di raffreddare e tenere sotto controllo senza alcun problema processori ostici come i Ryzen 9 e gli Intel I9 con moltiplicatore sbloccato.

Ad un prezzo di circa 120 euro, si tratta di uno dei migliori 280mm acquistabili, se si ha abbastanza spazio nel proprio case per PC.

MSI MEG Coreliquid S280

msi-meg-coreliquid-280

L’Msi Meg Coreliquid S280 lo consigliamo a chi non ha intenzione di risparmiare nemmeno un centesimo sul proprio dissipatore ed in generale non ha lesinato sulla propria configurazione.

Inutile sottolineare le prestazioni eccellenti offerte da questo dissipatore di casa MSI, con il suo radiatore da 280 mm che garantisce temperature bassissime con un rumore quasi assente, per non parlare dell’estetica affascinante grazie al look sobrio dato dal colore nero ma allo stesso tempo molto moderno grazie al pannello LCD sulla pompa.

Un ottimo prodotto senza nessun compromesso… tranne per quanto riguarda il prezzo che si aggira attorno ai 200€ e sicuramente non è accessibile a tutti, anche perché in questa fascia si tende a preferire dissipatori da 360 o addirittura 420mm.

Offerta
MSI MEG CORELIQUID S280 CPU AIO Dissipatore a liquido 280mm, Display LCD 2.4''...
  • Fornisce un flusso d'aria sufficiente al radiatore per il...
  • Una ventola da 60 mm è posizionata all'interno del blocco ad acqua...
  • Dotato di un display IPS da 2,4 Pollici in grado di visualizzare...

Corsair iCUE Link Titan 280 RX RGB

corsair-icue-link-titan-280-rx-rgb

Il montaggio del dissipatore a liquido è generalmente uno dei punti più ostici per un neofita, quando si tratta di costruire la propria configurazione da gaming.

È proprio a questo che Corsair ha pensato quando ha progettato il sistema iCUE Link, come puoi leggere nella nostra recensione del Corsair iCUE Link Titan 280 RX RGB.

Questo generoso cooler con ventole ARGB presenta infatti una serie di innovazioni come un HUB proprietario unico indipendente dai classici attacchi PWM/ARGB e il sistema Corsair Capswap, che consente di cambiare la parte superiore della pompa per sostituirla con varie alternative come uno schermo o una ventola (non inclusi nella confezione).

Le prestazioni sono di tutto rispetto, è infatti il dissipatore che più degli altri è riuscito a tenere la CPU fresca in regime di overclock con un carico di 110 watt. Consigliato a chi vuole farsi un ecosistema completamente Corsair!

CORSAIR iCUE LINK TITAN 280 RX RGB Raffreddatore CPU a Liquido – 280mm AIO –...
  • Un sistema di raffreddamento per CPU all-in-one semplificato e dotato...
  • Connettività all’avanguardia e design intelligente: con la...
  • Motore di raffreddamento FlowDrive: il motore FlowDrive estremamente...

Dissipatore a liquido AIO • I migliori 360mm

E veniamo ora alla categoria di dissipatori più gettonati in assoluto: gli AIO da 360mm.

Come scrivevamo prima, si tratta di dissipatori dalle dimensioni generose, con un radiatore che ospita ben tre ventole da 120mm.

Questi dissipatori si montano solitamente in front, in top e, in alcuni case, anche lateralmente, ma sono indubbiamente la soluzione migliore per chi vuole prestazioni senza compromessi.

Arctic Liquid Freezer III 360

dissipatori-cpu-arctic-liquid-freezer-iii-360

Tra i migliori dissipatori a liquido, l’ARCTIC Liquid Freezer III si distingue anche nella versione da 360mm.

Questo dissipatore AIO con radiatore da 360mm offre eccellenti prestazioni a un prezzo che considero davvero conveniente.

Il Liquid Freezer II 360 mantiene le stesse caratteristiche del modello da 240mm, ma in un formato più grande, con tutti i suoi pregi e difetti.

Se la versione da 240mm era già capace di raffreddare qualsiasi CPU senza compromessi, il radiatore da 360mm garantisce prestazioni superiori e un processore sempre fresco.

Come per gli altri dissipatori Arctic menzionati nella guida, la confezione include anche un contact frame compatibile con i socket Intel LGA 1700 e LGA 1851.

ARCTIC Liquid Freezer III 360 - Sistema di raffreddamento ad acqua per PC,...
  • LGA1851 | LGA1700 CONTACT FRAME: migliore distribuzione della...
  • MONTAGGIO AMD OFFSET NATIVO: ottimizzato per il design multi-die...
  • RAFFREDDAMENTO ATTIVO DEI CONVERTITORI DI TENSIONE: ventola VRM...

MSI Mag Coreliquid E360

dissipatori-cpu-msi-mag-coreliquid-e360

L’MSI Mag Coreliquid E360 è una delle migliori scelte per chi cerca un cooler esteticamente accattivante e dalle ottime prestazioni.

Con un radiatore da 360 mm e ventole ARGB silenziose, questo dissipatore offre eccellenti prestazioni di raffreddamento.

La pompa ARGB consente di personalizzare il dispositivo con varie animazioni di luce.

Inoltre, l’illuminazione può essere sincronizzata con il design della tua configurazione.

Puoi trovare tutte le specifiche di questo eccellente cooler nella nostra recensione dell’MSI Mag Coreliquid E360.

Naturalmente, un dissipatore di questa qualità ha un prezzo moderato, solitamente intorno ai 150 euro, ma offre un eccellente rapporto qualità-prezzo.

Offerta

NZXT Kraken 360

nzxt-kraken-360

Arrivati in fascia alta non si può non considerare l’NZXT Kraken 360, dissipatore che oltre a ottime prestazioni presenta un display LCD completamente personalizzabile.

Per avere questa stessa feature su dissipatori da 360mm bisogna salire parecchio come prezzi, e, come evidenziato dalla nostra recensione dell’NZXT Kraken 360, siamo di fronte a un buon prodotto che da questo versante sfida la concorrenza.

Punto pregevole del prodotto è sicuramente la garanzia di sei anni di NZXT, affatto scontata viste le tendenze di mercato a fermarla a tre anni: potrai dormire sonni tranquilli, sapendo che, in qualunque caso, la casa produttrice è pronta a intervenire in tuo soccorso.

Integrato con il software CAM, inoltre, ti consente di gestire le tre ventole proprietarie e personalizzare completamente lo schermo LCD, aggiungendo dettagli come foto e loghi, come abbiamo fatto noi nella nostra recensione.

Il prezzo comincia ad essere abbastanza alto, ma parliamo di un prodotto che vale decisamente i soldi spesi.

Offerta
NZXT Kraken 360 - Dissipatore a liquido AIO per CPU 360mm - Display LCD quadrato...
  • Una personalizzazione esplosiva: Mostra i tuoi GIF animati o le...
  • DISPLAY LCD: Display LCD quadrato da 1.54"" con risoluzione 240x240,...
  • POMPA AD ALTE PRESTAZIONI: La potente pompa Asetek presenta un motore...

Dissipatore a liquido AIO • Conclusioni

Come hai avuto modo di leggere ci sono moltissimi dissipatori a liquido sul mercato, ed è quindi necessario informarsi bene sulle caratteristiche e sulle dimensioni del proprio case da gaming per orientarsi nella scelta.

Oggi ti abbiamo fornito un elenco abbastanza esaustivo con diversi prodotti da noi testati, ma se hai bisogno di supporto personalizzato o altri consigli ti aspettiamo come sempre sul nostro gruppo Telegram, dove saremo felici di aiutarti.

Luca Storia

Luca Storia è un professionista a tutto tondo, Co-Founder di MiglioriPc.it, al quale si dedica a tempo pieno da ormai diversi anni.Oltre a dirigere il programma editoriale dell'intera redazione è anche abile nelle pubbliche relazioni ed è uno specialista della Search Engine Optimization (SEO).Si destreggia anche magistralmente nella creazione di contenuti grazie alle sua preparazione in fotografia, grafica tradizionale o vettoriale e video-making.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio