Migliori memorie RAM: DDR4 e DDR5
L’acquisto delle memorie RAM è un punto cruciale nell’assemblaggio di un PC da gaming ma anche per utilizzo lavorativo professionale. I modelli presenti in commercio sono innumerevoli e questo può portare facilmente ad indecisioni e confusione.
Questa guida servirà esattamente per spiegarti quali sono le proposte migliori sul mercato per rapporto qualità/prezzo, entrando nel dettaglio del funzionamento della memoria RAM relativamente alle architetture hardware odierne.
Addentriamoci nella guida all’acquisto senza perderci in ulteriori inutili convenevoli!
Indice dei contenuti
DDR4 o DDR5? Quali scegliere?
Sebbene siano uscite ormai veramente parecchio tempo fa, le memorie RAM DDR5 sono ancora una tecnologia parzialmente giovane: i prezzi non sono stabili e convenienti come lo erano per le DDR4, le schede madri che supportano le DDR5 hanno prezzi generalmente elevati e i timings delle memorie stanno progressivamente scendendo.
Le DDR4 offrono performance per prezzo superiori, sono al termine del loro ciclo di vita, ma hanno ancora qualcosa da dire nell’ambito del gaming.
I processori AMD Ryzen supportano esclusivamente memorie DDR5, alcune piattaforme Intel sono invece tuttora ibride!
Il nostro suggerimento è quello di acquistare memorie RAM DDR4 solo su configurazioni da gaming economiche. E’ preferibile puntare sulle DDR5 non solo per le performance leggermente superiori, ma anche per un discorso di futuribilità e longevità del sistema.
Migliori memorie RAM DDR4
Nonostante l’avvento delle memorie RAM DDR5, le DDR4 rappresentano una soluzione ancora estremamente solida in termini di rapporto qualità/prezzo.
A tal proposito ti suggerisco quelli che sono i migliori prodotti acquistabili su Amazon, il quale per praticità, garanzie e sussidi, rappresenta a nostro modo di vedere, il miglior store dove acquistare componenti in ambito informatico.
Corsair Vengeance 3600 Mhz CL18
Le Corsair Vengeace da 3600Mhz sono le più classiche tra le memorie RAM presenti sul mercato. Sono un assoluto bestbuy per via del rapporto qualità/prezzo eccezionale!
Sono dotate di una latenza Cl18, che è sufficiente per chi non ha intenzione di spremere al massimo la propria macchina.
Alcuni prodotti a seguire invece saranno dotati di latenza CL16, ma per un utilizzo standard queste saranno più che adeguate.
Sono delle memorie ram low profile ed oltre alle performance solide possono essere tranquillamente inserite sotto praticamente qualsiasi dissipatore ad aria.
Versione da 16 GB (2×8):
Versione da 32 GB (2×16):
Kingston FURY Beast RGB 3600 Mhz CL17
Se ciò che cerchi sono delle memorie low profile ma dodate di RGB allora le Kingston FURY Beast sono tra le pochissime soluzioni che puoi prendere di mira.
Queste memorie sono dotate di latenza CL17, dunque leggermente più bassa rispetto le classiche e gettonatissime CL18 della Corsair, le Vengeance.
Inoltre possiedono illuminazione RGB, caratteristica che troviamo più facilmente in modelli high profile.
Sono un’ottima soluzione intermedia, pur sempre con un rapporto qualità/prezzo ottimo!
Versione da 16 GB (2×8):
Versione da 32 GB (2×16):
Kingston FURY Renegade RGB 3600 Mhz CL16
L’ultimo banco di RAM che vedremo tra i modelli DDR4 è sempre di Kingston: sono le Fury Renegade RGB.
Queste memorie high profile dotate di estetica molto accattivante sono le più performanti presenti in lista viste finora. Hanno sempre una frequenza di 3600Mhz con una latenza CL16.
Sono ottime da affiancare a processori AMD o processori Intel dalla fascia media fino alla fascia enthusiast!
Con le memorie a latenza più bassa potremo spingere al massimo la nostra configurazione da gaming.
È bene tuttavia ricordare che, qualora la differenza di prezzo con i modelli a latenza CL18 sia abbastanza marcata (nell’ordine della cinquantina di euro), converrà sempre investire questo budget sulla scheda video da gaming oppure sul processore da gaming!
Versione da 16 GB (2×8):
Versione da 32 GB (2×16):
Migliori memorie RAM DDR5
Le memorie RAM DDR5 rappresentano l’ultima generazione di memoria principale attualmente presente in commercio.
All’interno di questa guida troverai prodotti esclusivamente di frequenza elevata: abbiamo deciso di tagliare fuori banchi di memoria a frequenze basse o con timings elevati poiché presto saranno soppiantati da modelli più veloci e prestanti.
Inoltre, sia per piattaforma Intel che AMD, lo sweetspot delle memorie RAM è intorno i 6000 Mhz.
Kingston FURY Beast 6000Mhz EXPO CL36 |XMP CL40
Le più classiche tra le memorie RAM sono le Kingston FURY Beast: questa volta in versione DDR5.
Queste sono disponibili sia in versione AMD EXPO che Intel XMP3.0, ovviamente bisognerà scegliere il modello adeguato in base alla configurazione da gaming che si sta per assemblare.
Il modello AMD EXPO ha timings pari a CL36, mentre il modello con XMP ha timings CL40. Entrambi sono dotati della medesima frequenza ovvero 6000MT/s.
Sono delle ram low profile, dunque adeguate per l’installazione con dissipatori per CPU ad aria!
Versione AMD EXPO:
Versione Intel XMP3.0:
Kingston FURY Renegade 6000Mhz XMP3.0 CL32
Un prodotto estremamente valido e più performante del precedente, sempre commercializzato da Kingston, sono le FURY Renegade: delle memorie RAM con latenze più basse.
Queste sono dotate di XMP3.0 e andranno bene principalmente per configurazioni intel ma altrettanto per configurazioni AMD.
La latenza in questo caso è CL32, tra le più basse attualmente presenti in commercio per le memorie DDR5.
In questo caso le RAM sono high profile e sono quindi sconsigliate da abbinare a dissipatori ad aria. L’ideale è invece affiancarle a dei dissipatori a liquido!
Nel caso di piattaforma Intel si può acquistare banchi di frequenza superiore ai 6000Mhz senza troppi problemi. Su piattaforma Ryzen Zen4 è preferibile mantenersi sui 6000 Mhz.
Corsair VENGEANCE RGB 6000MHz C36 XMP3.0
Per chiudere il cerchio delle memorie DDR5 con XMP3.0 inseriamo questo prodotti di Corsair: le Vengeance, un classico!
Le memorie in questione sono dotate di frequenza operativa a 6000MT/s, con latenza CL36.
Sono delle RAM high profile con illuminazione RGB e dotate di chip Samsung B-die, il che le rende buone per l’overclock e per ottenere frequenze e timings più spinti di quelli in etichetta seppur un passo indietro rispetto a quelle con chip SK Hynix.
Consigliamo questo prodotto ai più smanettoni ed a chi vuole il massimo dalla sua configurazione senza badare al budget!
G.Skill Trident Z5 NEO DDR5 6000Mhz CL30
L’ultimo modello di memorie DDR5 è dotato di AMD EXPO e di latenza CL30: la più bassa attualmente presente in guida tra i prodotti della stessa categoria.
Queste memorie di G.Skill sono ottime per qualsiasi applicazione: sia gaming che editing e lavoro.
Ovviamente vanno accompagnate ad un processore AMD per ottenere il massimo delle performance e raggiungere i timings di etichetta. Il chip installato sulle memorie è l’SK hynix H5CG48MEBDX014 (M-die), migliore delle B-die samsung per l’overclock.
Questi sono probabilmente i banchi di memoria RAM DDR5 più veloci in commercio.
G.Skill Trident Z RGB F5 6600 Mhz CL34
Le G. Skill Trident Z RGB da 66000 Mhz sono alcune tra le migliori memorie ram per piattaforma Intel di ultima generazione.
Sono dotate di latenza CL34 e chiaramente di tecnologia XMP per l’overclock automatico.
Queste memorie possono essere utilizzate solo su piattaforma Intel (AMD non supporta frequenze così elevate su serie di processori 7000).
Migliori memorie RAM per notebook
Se sei alla ricerca di memorie RAM per un notebook oppure un portatile da gaming o un ultrabook allora questo è il paragrafo adeguato.
Scopriamo insieme i prodotti più adeguati per questo tipo di esigenze e, ricorda, che è piuttosto normale che le frequenze di questi banchi di memoria siano più basse di quelle viste in precedenza.
Crucial RAM CT16G4SFRA32A
Le Crucial RAM CT16G4SFRA32A sono moduli di memoria SODIMM (Small Outline Dual In-line Memory Module) da 16GB progettati per essere utilizzati in computer portatili e altri dispositivi di piccole dimensioni.
Sono dotate di una velocità in frequenza non eccessivamente elevata né tantomeno troppo bassa. E’ chiaro poi che bisogni verificare la velocità massima supportata dal nostro notebook.
Rappresentano dunque un ottimo compromesso per chi cerca memorie DDDR4 per un portatile per spendere poco ed avere comunque qualcosa di affidabile.
Corsair VENGEANCE DDR5 SODIMM 4800Mhz CL40
Se stai cercando delle memorie RAM per il tuo notebook, le Corsair SODIMM potrebbero soddisfare tutte le tue esigenze.
Questi moduli di memoria sono disponibili in taglio da 16 GB e hanno una frequenza operativa di 4800 MHz, con latenza pari a CL40.
Grazie alla loro elevata velocità, queste RAM sono ideali per i PC portatili da gaming, ma possono essere utilizzate anche in altri contesti.
Sono tra le migliori RAM DDR5 SODIMM attualmente presenti in commercio.
Come scegliere le memorie RAM?
Oltre mostrarti i prodotti che ho accuratamente selezionato con criterio, vorrei quantomeno introdurti ad alcuni concetti base che possano permetterti di capire il perché dei suggerimenti che troverai in guida.
Per scegliere delle memorie RAM dobbiamo innanzitutto verificare la compatibilità tra il modello scelto, con il processore ed infine con la scheda madre. Questo controllo, sebbene possa sembrare a primo impatto semplice, può nascondere diverse rogne. A tal proposito ti suggerisco infatti di rifarti ad una delle nostre configurazioni da gaming pronte o ti invito ad unirti al nostro gruppo telegram dove potrai porre il quesito ed essere aiutato 24/7.
Formato: DIMM vs SODIMM
Le RAM DIMM e SODIMM sono entrambe tipi di moduli di memoria utilizzati nei computer, ma differiscono principalmente per le loro dimensioni e l’utilizzo previsto.
Le RAM DIMM, o Dual In-line Memory Module, sono le più comuni e sono utilizzate principalmente nei desktop e nei server.
Le RAM SODIMM, o Small Outline Dual In-line Memory Module, sono invece progettate per i computer portatili, le mini-pc e altri dispositivi in cui lo spazio è limitato.
Le SODIMM sono disponibili anche in varie velocità e capacità, il che significa che possono essere utilizzate per soddisfare le esigenze di elaborazione dei computer portatili e altri dispositivi simili.
DDR4 vs DDR5
Il fattore più semplice da verificare prima di effettuare un acquisto per delle memorie RAM è lo standard da scegliere: i più diffusi in commercio sono le DDR4 e le DDR5. Tra i due standard non vi è retro-compatibilità ed il pinout dei banchi è differente: ovvero, banalmente, non sarà possibile inserire queste memorie negli stessi slot della scheda madre poiché non entreranno fisicamente.
Allo stato attuale “dell’arte” sono presenti sul mercato architetture hardware che supportano solo DDR4, architetture che supportano solo DDR5 ed addirittura architetture ibride.
Le memorie DDR4 rappresentano ancora un buon compromesso per giocare ad un rapporto qualità/prezzo eccellente. Le memorie DDR5 offrono performance migliore poiché le frequenze sono molto più elevante, ma hanno un costo più elevato.
In linea di massima, le schede madri con slot DDR5 sono più costose delle controparti DDR4, dunque, scegliere non è esattamente semplice. Ti rinnovo l’invito ad unirti al nostro gruppo telegram e saremo noi a suggerirti la scelta migliore per il tuo caso specifico.
Frequenza e timings delle memorie RAM
La scelta della velocità delle RAM è importante sia per ragioni di compatibilità con il sistema di supporto che per ragioni di performance.
Alcune piattaforme come i Ryzen serie 5000 supportano esclusivamente memorie DDR4, mentre i Ryzen serie 7000 supportano esclusivamente DDR5.
Le architetture Intel di dodicesima e tredicesima generazione, invece, supportano entrambi gli standard in base alla mobo scelta.
La frequenza della RAM va scelta in base a quello che è lo sweet spot dell’architettura su cui le stiamo installando. Nel caso delle memorie DDR4 lo sweetspot ideale erano i 3600 Mhz con latenze CL18 (meglio se CL16).
Nel caso invece di piattaforma AMD serie 7000 lo sweetspot è di 6000Mhz di frequenza, con timings ragionevoli (ad esempio CL36). Per Intel è consigliabile non scendere al di sotto dei 5800 Mhz ed all’aumentare della frequenza le performance andranno migliorando (anche se si alzeranno le latenze).
I più esperti potranno poi essere interessati nel conoscere il chip OEM delle memorie RAM; poiché da questo dipendono le performance in overclock.
Intel XMP ed AMD EXPO
Intel XMP ed AMD EXPO sono due tecnologie ampiamente implementate sulle memorie RAM che servono per aumentare le performance ed il trasferimento dati tra scheda madre e RAM.
Queste due tecnologie vanno attivate tramite BIOS e permettono di settare la frequenza ed i timings automaticamente sui valori migliori!
Alcune memorie DDR5 saranno dotate invece di AMD EXPO: una tecnologia relativamente nuova che, è ottimizzata per piattaforme con processori AMD e, dunque, è preferibile evitare su piattaforme con processori Intel. L’XMP, invece, è generalmente ben ottimizzato anche su piattaforme AMD e non dovrebbe generare alcuna grana.
Il nostro consiglio è quello di comprare memorie RAM con XMP3.0 se si utilizzerà intel; puntare invece a banchi di RAM con AMD EXPO se si intende assemblare un PC su base AMD.
Quanta RAM mi serve?
Il parametro più semplice da valutare per l’acquisto delle memorie RAM è certamente il quantitativo totale di memoria necessario.
Buona parte dei sistemi attuali, specialmente per gaming, riescono a portare a termine tutte le operazioni con 16GB di memoria principale, senza peraltro avvicinarsi lontanamente alla saturazione della totalità della memoria disponibile.
Raramente, invece (più di consueto su configurazioni da lavoro, per editing o grafica) è necessario disporre di almeno 32 GB di memoria principale. I programmi di rendering, sono tra quelli più esigenti in circolazione.
Dunque, per un utilizzo esclusivamente da gaming, specialmente fino a risoluzioni contenute (1080p, 1440p), 16 GB sono ancora la scelta più bilanciata. Per chi non ha problemi di budget o per chi necessita di una workstation per lavoro, i 32 GB sono la scelta più sensata.
Dimensioni fisiche delle memorie RAM
Nel caso in cui dovessi installare le memorie di fianco ad un dissipatore ad aria dovrai assicurarti che l’altezza dei banchi di RAM sia sufficientemente contenuta da permettere l’installazione del cooler.
Nel caso tu debba installare un dissipatore a liquido AIO allora non dovresti avere alcun problema per la “clearance” delle RAM, potendo permetterti anche i più prestigiosi e luminosi banchi di fascia enthusiast.
Quali RAM scegliere?
Giunti a questo punto della guida dovresti avere le idee più chiare su quali siano le migliori memorie RAM per la tua configurazione.
Qualora tu dovessi ancora avere dubbi ti consiglio di entrare nel nostro gruppo telegram, dove troverai dei moderatori esperti pronti a venirti in soccorso.
La scelta delle RAM può variare infatti in base a molteplici fattori, dunque, potrebbe essere necessario analizzare caso per caso. In tal caso, ti aspettiamo!