Migliori notebook da lavoro (Aprile 2025)
In molti contesti professionali, il PC è diventato uno strumento fondamentale per portare a termine le varie mansioni giornaliere. Che tu sia un lavoratore in smart working, o utilizzi il PC per lavorare a progetti di grafica, scrivi documenti, effettui molte call o altro, potresti aver bisogno di notebook adatto alla causa, e in questa guida, ti aiuterò a scegliere il migliore notebook da lavoro per te.
Un notebook da lavoro, nonostante non abbia la stessa potenza di un PC desktop, offre quella comodità e versatilità che in determinati contesti professionali torna utile. Un discorso simile è valido anche se devi acquistare un notebook per studenti. Tuttavia, se hai la necessità di acquistare un PC estremamente performante, e non utilizzi particolarmente il PC in mobilità, puoi anche prendere in considerazione l’idea di assemblare un PC fisso, rinunciando però alle comodità di un notebook citate poc’anzi.
In ogni caso, scopriamo quali sono i migliori notebook per lavorare disponibili sul mercato.
Indice dei contenuti
- 1 Notebook per Lavoro • I migliori da acquistare
- 2 Migliori Notebook per lavoro • Quale scegliere?
- 3 Migliori Notebook da lavoro • Conclusioni
Notebook per Lavoro • I migliori da acquistare

A seconda del lavoro che svolgi, potresti avere necessità di un PC portatile più o meno performante, dal form factor ridotto, campione di autonomia o addirittura con una webcam di ottima qualità.
Per aiutarti nella scelta, abbiamo selezionato i migliori notebook adatti in contesti professionali che richiedono un hardware più o meno spinto, divisi per fascia di prezzo.
Non perdiamo altro tempo e iniziamo a spulciare la fascia più economica di notebook a scopo professionale.
Migliori notebook per lavoro • Fascia economica (500-800 euro)
Se il tuo lavoro è fatto principalmente di navigazione web, redazione testi, o magari effettui svariate call ogni giorno, l’hardware non è sicuramente un punto fondamentale nell’acquisto di un notebook.
Un buon PC portatile di fascia economica, dunque, può fare al caso tuo, e prodotti con un buon display, form factor economico, una buona autonomia o una buona webcam possono aiutarti nelle tue mansioni giornaliere.
Samsung Galaxy Book 3
Se non hai necessità di acquistare un notebook particolarmente performante, ciò nonostante lavori molto in mobilità, necessiti di una buona dotazione di porte o di un buon display, il Samsung Galaxy Book 3 risponde alle tue esigenze.
Stiamo parlando di un PC con un form factor elegante, leggero (pesa 1,57 Kg), ma non troppo ingombrante, nonostante il display sia un’unità IPS da 15,6 pollici con risoluzione FullHD.
Il processore scelto per questo notebook è l‘Intel Core i5 1335U, accompagnato da 8 GB di RAM e 256 GB di spazio SSD. Una scheda tecnica dunque più che sufficiente per gestire le e-mail, scrivere documenti o navigare sul web.
La batteria da 54 Wh ti permette di coprire una giornata lavorativa senza troppe difficoltà, mentre le due USB-C, due USB-A 3.2, HDMI, lettore MicroSD e jack audio ti permetteranno di collegare facilmente i tuoi dispositivi esterni. Il lettore d’impronte digitali, infine, aggiunge uno strato di sicurezza in più ai tuoi file personali e al tuo dispositivo.
MSI Modern 15
Il notebook MSI Modern 15 unisce eleganza e potenza, e lo rende adatto a quei professionisti che hanno bisogno di un PC sufficientemente performante per lavorare in mobilità.
Il PC portatile è equipaggiato con un processore AMD Ryzen 7 7730U che con i suoi 8 Core e 16 Thread garantisce un’ottima fluidità, insieme a 16 GB di RAM e 512 GB di spazio SSD.
Il display da 15,6 pollici è abbastanza grande da poter essere utilizzato per attività in multitasking, mentre la webcam 1080p renderà le tue videochiamate più professionali e di qualità.
La tastiera retroilluminata comprende anche un tastierino numerico, e risulta abbastanza comoda per essere utilizzata per sessioni di lavoro prolungate.
La connettività di questo PC comprende USB-A, USB-C, microSD e HDMI. Di serie, viene venduto con Windows 11 Home.
Migliori notebook per lavoro • Fascia media (900-1200 euro)
Con un budget più elevato, puoi prendere in considerazione l’acquisto di un notebook da lavoro più performante. Non si trattano di prodotti in grado di sostituire a tutti gli effetti un PC desktop, ciò nonostante possono rivelarsi ottimi come PC tuttofare, in grado di fare le veci di un PC fisso quando sei fuori casa a lavorare ai tuoi progetti, accettando dunque qualche compromesso.
Se hai a che fare quindi con incarichi che richiedono un certo hardware, ma il tuo budget non è estremamente elevato, oppure hai bisogno di lavorare su discreto hardware, o hai bisogno di un notebook leggero e con un buon display, dai un’occhiata ai notebook che sto per mostrarti.
ASUS Zenbook 14
Con il notebook Asus ZenBook 14 potrai contare su un dispositivo compatto e potente a sufficienza da poter gestire il tuo business ovunque tu sia grazie al suo peso ridotto (1,35 Kg).
Il notebook è realizzato in alluminio, e offre una qualità costruttiva davvero soddisfacente. Monta una CPU AMD Ryzen 7 7730U, con 8 Core e 16 Thread alla frequenza massima di 4,5 GHz. Completano la scheda tecnica di questo notebook 16 GB di memoria RAM e 512 GB di archiviazione SSD.
Il monitor è un’unità da 14 pollici OLED 2,5K, che insieme alla GPU integrata Vega 8, permette di poter utilizzare questo Asus Zenbook anche per lavori di editing fotografico grazie all’ottima resa del pannello e della scheda grafica.
La tastiera risulta molto comoda nonostante l’assenza del tastierino numerico. La dotazione di porte comprende due USB-C, USB-A, HDMI e jack audio da 3,5 mm. L’audio Harman Kardon include il sistema Dolby Atmos per un’esperienza d’ascolto ottimale.
Microsoft Surface Pro 9
Anche Microsoft con la sua linea Surface offre notebook adatti per lavorare, e il Surface Pro 9 è un 2 in 1 che porta con sè tutto quello che serve per un professionista che lavora in mobilità e non fa un utilizzo intenso del PC.
Il Surface Pro 9 integra un processore Intel Core i5 1235U con certificazione EVO, dunque ottimizzato per funzionare al meglio con questa macchina, grazie all’integrazione dell’IA, che permette di raggiungere prestazioni superiori. Presenti in questa versione 8 GB di RAM e 256 GB di SSD.
Ottima anche la durata della batteria, in grado di coprire una giornata lavorativa senza difficoltà.
Il 2 in 1 è disponibile in diverse configurazioni e colorazioni. La sua versione base comprende solo il tablet, ciò nonostante è possibile la tastiera cover e la penna.
Migliori notebook per lavoro • Fascia alta (oltre 1200 euro)
Passiamo infine ai notebook di fascia alta, ovvero quei prodotti in grado di svolgere operazioni pesanti senza particolari difficoltà.
Questi notebook da lavoro sono adatti proprio a chi utilizza il PC in contesti più spinti, ad esempio per effettuare rendering di foto e video se sei un fotografo professionista, oppure per sviluppo progetti CAD se svolgi un lavoro da architetto o simili.
MSI Prestige 13 AI Evo
Se stai cercando un notebook pensato appositamente per i professionisti, la linea MSI Prestige offre tutto quello di cui hai bisogno. Se inoltre lavori in un settore dove l’ausilio dell’intelligenza artificiale può fare la differenza, questo MSI Prestige 13 AI Evo offre ciò di cui hai bisogno.
Il notebook infatti è dotato del nuovo processore Intel Core Ultra 5 125H, formato da 4 P-Core e 8 E-Core alla frequenza di 4,5 GHz, oltre all’aggiunta di due unità di calcolo per le funzionalità IA. La GPU Intel Arc accinge a piene mani dall’esperienza maturata da Intel nel settore delle schede video desktop, e garantisce prestazioni più che soddisfacenti.
Le prestazioni dunque non mancano per poter gestire task più pesanti, e lo rende adatto soprattutto a chi utilizza applicazioni che richiedono una certa potenza grafica e l’ausilio di un’unità di calcolo dedicata all’IA. Presenti 16 GB di RAM DDR5 e 1 TB di spazio SSD 4.0.
Ottimo anche il display QHD+ da 13 pollici con tecnologia OLED, così come la tastiera a isola retroilluminata. Il notebook è aggiornatissimo anche nello standard Wi-Fi 7. La dotazione di porte comprende due USB-C, USB-A, HDMI e jack audio da 3,5mm.
MacBook Air M2
I prodotti Apple spesso sono pensati ad hoc per i professionisti. Non rimarrai dunque stupito nel vedere un MacBook in questa guida.
In questo caso, il MacBook Air M2 risponde alle esigenze di molti professionisti, offrendo grandi prestazioni a un prezzo tutto sommato onesto, ciò nonostante puoi prendere in considerazione l’acquisto di un MacBook Pro se necessiti di un MacBook più performante.
Tornando al MacBook Air, la CPU, come puoi intuire dal nome, è l’Apple Silicon M2, in grado di offrire prestazioni di primo livello senza consumare o scaldare praticamente, tantè che il notebook è fanless, ovvero privo di ventole all’interno.
Il display retina da 13,3 pollici offre una qualità visiva eccellente, e lo rende adatto anche in contesti multimediali, e in grado di sostituire il tuo monitor principale. Eccellente anche l’autonomia.
Il MacBook Air M2 è disponibile in diverse configurazioni. La versione base integra 8 GB di RAM e 256 GB di spazio SSD.
Migliori Notebook per lavoro • Quale scegliere?

Il mercato dei notebook è pieno di dispositivi che attendono di essere acquistati. Scegliere dunque il notebook perfetto per lavorare potrebbe rivelarsi complicato, soprattutto se non si ha un’idea ben chiara di cosa comprare.
Al giorno d’oggi, esistono tantissimi lavori, e molti tra questi richiedono l’utilizzo di un PC, fisso o portatile, per poter completare i tuoi progetti.
Come scegliere il PC portatile per lavorare quindi? Prima di tutto, è importante stabilire fin da subito un budget e comprendere l’utilizzo che dovrai fare del PC. L’unione di questi due punti, ti permetterà di ridurre le opzioni disponibili e trovare più facilmente il migliore notebook per lavorare adatto a te.
Successivamente, ci sono altri importanti fattori da prendere in considerazione, come l’hardware e prestazioni del PC, form factor, autonomia e sistema operativo.
Sistema operativo
Soprattutto se lavori in certi ambienti professionali, il sistema operativo può fare la differenza durante la scelta del migliore notebook per lavorare.
Spesso, i MacBook (e dunque MacOS) sono più indicati per la produttività, soprattutto se lavori nel campo della multimedialità, come editing foto e video. Al contrario, Windows (meglio nella sua versione Pro) offre una compatibilità estesa con praticamente qualunque applicazione. Proprio per questo, potrebbe non essere la scelta ideale per chi fa un utilizzo verticale del PC, o utilizza applicazioni pensate per girare su MacOS.
Quindi, se svolgi una professione che richiede un notebook basato su Windows, allora non ti resta che scegliere il giusto hardware e il giusto form factor. Se invece necessiti di un PC Apple, con sistema operativo MacOS, puoi acquistare uno degli ultimi MacBook in commercio.
Hardware e prestazioni
A seconda del settore professionale in cui operi, potresti avere necessità di un PC più o meno performante.
Se svolgi un lavoro che ha a che fare con l’editing multimediale, sei un architetto, oppure lavori con macchinari sofisticati, sicuramente avrai bisogno di un notebook prestante, come un ultrabook con un processore performante, o meglio ancora, un notebook da gaming. La CPU (ma anche la GPU, a seconda del contesto) infatti, assume un ruolo fondamentale per poter svolgere task esosi di risorse. Al contrario, se lavori quotidianamente con la stesura di documenti, utilizzi browser web, servizi di posta elettronica, oppure effettui svariate call di lavoro, un notebook più modesto, ti permetterà di gestire egregiamente queste operazioni.
Anche il display gioca un ruolo molto importante nella scelta di un notebook per lavorare. Soprattutto se svolgi lavori come il fotografo, e l’editing di video e foto sono il tuo pane quotidiano, avrai sicuramente bisogno di un notebook con un buon display.
Oltre alle prestazioni pure, non bisogna sottovalutare il resto della scheda tecnica. Un notebook con una buona dotazione di porte e una tastiera comoda (ancora meglio se retroilluminata) ti permetterà di lavorare al meglio. Anche una buona webcam ti permetterà di poter effettuare videochiamate professionali di qualità.

La batteria, infine, può rivelarsi fondamentale a seconda del lavoro che svolgi. Soprattutto se sei continuamente in mobilità, avere un notebook con una grande autonomia diventa importante per poter portare avanti i tuoi progetti professionali.
Form factor e qualità dei materiali
Anche il form factor e la qualità dei materiali possono influenzare la scelta di un notebook. Un PC portatile compatto e realizzato con materiali resistenti e di qualità non solo avrà un impatto minore in borsa, ma ti permetterà di lavorare con un certo comfort.
Se hai la necessità di acquistare un PC portatile con una scheda tecnica importante, che include anche una GPU di una certa portata, dovrai tenere in considerazione che potresti avere tra le mani un dispositivo più ingombrante o pesante.
Migliori Notebook da lavoro • Conclusioni
Dopo aver letto la nostra guida sui migliori notebook da lavoro, sarai sicuramente in grado di acquistare il PC portatile più adatto alle tue esigenze, e poter lavorare al massimo delle tue potenzialità.
Se invece hai ancora qualche dubbio, e vorresti qualche consiglio in più su quale notebook acquistare, o altre domande tech, puoi rivolgerti al team di MiglioriPC.it entrando a far parte dell’omonimo gruppo Telegram.