Le schede video sono il cuore pulsante delle nostre configurazioni da gaming.
Probabilmente avrai già sentito parlare di altre componenti importanti per assemblare il miglior PC da gaming possibile – come la CPU, l’alimentatore o il case – ma la GPU resta comunque il componente più importante in assoluto e quello che richiede più budget.
Le schede video gaming permettono di utilizzare le impostazioni grafiche più pesanti dei videogiochi. Inoltre, più sono potenti e più gli FPS non risentiranno di cali drastici in situazioni di carico.
La guida all’acquisto di oggi si concentrerà sulle migliori schede video da gaming al momento disponibili, divise per potenza.
Indice dei contenuti
Scheda video da gaming • Prezzi sempre più alti
I prezzi delle schede video sono aumentati vertiginosamente nel corso degli ultimi anni, complice d’apprima la crisi dei semiconduttori e successivamente le politiche di mercato di AMD e Nvidia, i due principali produttori di questo hardware.
Con l’uscita delle Nvidia RTX 4000 Super, fortunatamente, i prezzi della fascia media e di quella alta si sono leggermente ridotti, mentre nella fascia bassa il mercato è ancora dominato da AMD, in quanto il prezzo base di una Nvidia RTX 4060 è ancora molto alto.
Nvidia ha inoltre smesso di produrre le schede video della serie 3000, e questo significa che è anche difficile procurarsi una Nvidia RTX di fascia alta della scorsa generazione nuova a un buon prezzo. Fortunatamente, invece, AMD sta continuando a produrre le schede della serie 6000, che sono finalmente acquistabili a un prezzo accettabile.
Scheda video da gaming • Quale scegliere per giocare?
Andiamo quindi a capire quali sono le schede video che possono fare al caso tuo. Inzieremo dalle alternative più economiche e andremo poi alle top di gamma, sia per AMD che per Nvidia.
Tieni presente che più la scheda video gaming sarà performante, più dovrà esserlo il processore da gaming, per evitare cali di potenza detti anche bottleneck.
AMD RX 6500 XT
La mia prima raccomandazione in campo di schede video per il gaming è la RX 6500 XT. Questa scheda offre un’opzione economica ideale per coloro che cercano prestazioni di base a un prezzo accessibile, posizionandosi appena sopra i 150 euro.
Appartenente alla famiglia Radeon RX 6000, la RX 6500 XT supporta tutte le tecnologie introdotte da AMD in questa serie, come FSR (FidelityFX Super Resolution) e SAM (Smart Access Memory).
La RX 6500 XT è consigliata per chi desidera assemblare un PC da gaming di fascia bassa senza troppe pretese, magari per godersi qualche gioco FPS a una risoluzione di 1080p con un framerate adeguato.
- Edizione OC grazie alla quale potrai modificare la frequenza del clock...
- Le ventole con design Axial-tech abbinate ai doppi cuscinetti a sfera...
- La copertura in alluminio, il telaio rinforzato e la piastra...
AMD RX 6650XT
La AMD RX 6650XT è sicuramente la prima scelta da prendere in considerazione se si punta a una build per PC gaming di fascia media.
Pur non potendo contare sui potenti DLSS di Nvidia, la AMD RX 6650 XT garantisce un gioco fluido anche a dettagli medio-alti in 1080p.
La potenza di calcolo è di pochissimo inferiore alla Nvidia RTX 4060, che vedremo dopo, ma il suo vero vantaggio è il prezzo competitivo a cui viene distribuita.
Fa parte di quelle schede che ti consiglio di acquistare se vuoi giocare in full HD a titoli competitivi, dove ogni FPS conta.
- Memoria AMD Smart Access: ottieni ottime prestazioni grazie ai livelli...
- Cache AMD Infinity: larghezza di banda ad alte prestazioni; AMD...
- Memoria GDDR6 per giochi efficienti: dotato di 8 GB di memoria GDDR6...
Nvidia RTX 4060
La scheda video Nvidia RTX 4060 rappresenta la proposta di fascia media della nuova generazione del Team Verde basata sull’architettura Ada Lovelace.
Le GPU Nvidia vantano un notevole supporto per il Ray Tracing e il DLSS, caratteristiche che rendono questa scheda particolarmente adatta per i giochi che fanno uso di tali tecnologie avanzate.
Essendo una scheda di fascia media, la RTX 4060 è raccomandata soprattutto per il gaming competitivo a una risoluzione di 1080p, ma può permettersi anche di gestire qualche titolo tripla A grazie alle tecnologie di luci e upscaling di cui scrivevo sopra.
- INNO3D GeForce RTX 4060 Twin X2 8GB
- Item dimensions : 1.65 inches
- Graphics card interface : pci e
AMD RX 7700 XT
La AMD RX 7700 XT è la nuova GPU del Team Rosso pensata per configurazioni da gaming di fascia media.
Basata su architettura RNDA 3, a livello di potenza siamo al pari di una Nvidia RTX 4070, con l’aggiunta del codec AV1 in Encode, che permette di registrare più velocemente i tuoi gameplay e mostrarli agli amici.
Con questa scheda è possibile giocare in qualità ultra a 1080p senza problemi, ma anche in qualità alta con risoluzione 1440p, e si può contare sugli FSR nei giochi che li supportano.
È insomma una scheda ideale per le configurazioni che vanno dai 900 ai 1200 euro: accoppiata ad un processore da gaming di ultima generazione non farà fatica a farti giocare come si deve!
- SAPPHIRE Pulse AMD Radeon RX 7700 XT Gaming 12GB GDDR6 Dual HDMI/Dual...
Nvidia RTX 4060 Ti 16GB
Se vuoi avere un buon ibrido fra gaming e rendering, la Nvidia RTX 4060 Ti da 16GB è la scheda video che fa al caso tuo.
Rispetto alla “sorella minore” RTX 4060, la 4060 Ti 16GB conta anzitutto su una memoria RAM più grande, per supportare più texture e shaders in gaming e non saturarsi troppo scalando gli effetti grafici.
Pur non avendo la potenza di calcolo delle schede AMD di questa fascia, la 4060 Ti 16GB può contare su Ray Tracing e DLSS, ed è quindi una scheda assolutamente raccomandabile per il gioco a 1440p.
- 4895173627378
- ZT-D40620E-10M
AMD Radeon RX 7800 XT
Iniziamo ora a entrare nella fascia delle schede video gaming di alto livello.
Da questo momento ti sconsigliamo l’acquisto se giochi con un monitor 1080p, perché potresti avere un bottleneck di risoluzione. Per saperne di più consulta la nostra guida ai migliori monitor PC.
La AMD Radeon RX 7800 XT rappresenta un ottimo punto di partenza per chi vuole giocare ad altissimo framerate nei competitivi, ma anche per chi vuole godersi i tripla A senza troppi sforzi.
Grazie ai suoi 16gb di RAM GDDR6, inoltre, è una scheda video gaming che sicuramente reggerà bene anche titoli di nuova uscita.
La forza di questa GPU sta nella potenza di calcolo molto avanzata, ma anche nel prezzo accessibile al quale è possibile acquistarla.
Nvidia RTX 4070 Super
Andiamo ora a parlare della fascia alta del Team Verde che di recente ha lanciato sul mercato le RTX 4000 Super, refresh dell’ultima generazione di schede video basate su architettura Ada Lovelace.
La Nvidia RTX 4070 Super garantisce prestazioni in linea con la RTX 3080 di precedente generazione. Stiamo parlando dunque di una scheda video sicuramente con un rapporto tra performance e consumi molto buono.
Secondo Nvidia, per questa scheda video la risoluzione di riferimento è almeno 1440p, ciò nonostante è possibile ambire anche al 4K 2160p, a patto di non esagerare con il livello di dettaglio.
Le prestazioni dunque sono nel complesso soddisfacenti, nonostante, se dovessi fare un appunto a Nvidia, il rapporto qualità-prezzo della Super non sia particolarmente buono.
- Zotac GEFORCE RTX 4070 SUPER Twin Edge 12GB
- Requisiti minimi: - Alimentatore bronzo da 750 W o superiore - cabinet...
AMD Radeon RX 7900 GRE
Se vuoi giocare ai competitivi a framerate esageratamente alto, ma vuoi mantenere una risoluzione di almeno 1440p, la AMD Radeon RX 7900 GRE è la GPU che fa al caso tuo.
Si tratta di una versione leggermente depotenziata e con meno RAM della AMD RX 7900 XT, che vedremo fra poco. Nonostante queste piccole mancanze, si tratta di una scheda video dall’altissimo rapporto qualità-prezzo, indicatissima per le build da 1200 a 1500 euro.
Come tutte le schede video gaming di ultima generazione, inoltre, puoi contare sul supporto per Smart Access Memory (per processori AMD) e Resizable Bar (per processori Intel), che ti garantiranno qualche frame in più.
A questo livello anche AMD dimostra una buona copertura del Ray Tracing, soprattutto se abbinata agli FSR del Team Rosso.
- Processore grafico: Orologio Boost: Fino a 2293 MHz
- 16 GB di memoria GDDR6
- Acceleratore a raggi -80
NVIDIA RTX 4070 Ti
La RTX 4070 Ti, è una scheda video da gaming ottima per dominare il 1440p con un livello di dettaglio elevato e ray tracing attivo.
È una scheda pensata per giocare tranquillamente in 4K a dettagli medio-alti, anche grazie ai DLSS 3 e all’implementazione del Ray Tracing, oltre che essere una buona scheda video per editing, grazie all’ottimizzazione su software come Adobe Premiere e il supporto AV1.
Come nel caso della RX 7900 GRE, è assolutamente raccomandata per configurazioni da gaming fra i 1200 e i 1500 euro.
A questo punto ti sconsiglio di pensare a monitor per PC da gaming inferiori al 1440p, non faresti che avere un bottleneck di risoluzione.
- MSI GeForce RTX 4070 Ti VENTUS 3X 12G OC - Scheda Grafica Nvidia...
AMD Radeon RX 7900 XT
La RX 7900 XT rappresenta la soluzione di punta della nuova serie di schede video targate AMD, seconda solo alla RX 7900 XTX.
Dalla sua, questa scheda ha un buon rapporto qualità/prezzo, che la rende una GPU appetibile se non sei interessato a tecnologie come il Ray Tracing e intendi acquistare una scheda video di ultima generazione.
All’atto pratico, questa scheda video è in grado di competere con la rivale RTX 4080, mostrando una potenza in raster spesso superiore, nonostante non supporti il Ray Tracing bene come la controparte Nvidia.
I circa 850 euro richiesti per questa scheda video infatti, la rendono piuttosto appetibile per chi intende acquistare una GPU ottima in rasterizzazione per giocare ad elevate risoluzioni.
- XFX Radeon RX 7900 XT MERC310 Black Edition 20GB Gaming Scheda grafica...
Nvidia RTX 4080 Super
La nuova flagship RTX 4080 Super è sicuramente la scheda video più adatta per giocare senza compromessi, dopo la RTX 4090, più indicata per contesti professionali che videoludici.
In ogni caso, stiamo parlando di una scheda video senza compromessi, con prestazioni di primo livello in ogni contesto, merito anche di un’archittetura davvero ben realizzata.
Il supporto al ray tracing, al DLSS 3.0 e all’encoder AV1 la rendono una scheda completa per poter giocare e lavorare al meglio.
Con questa GPU infatti è praticamente obbligatorio avere un PC di fascia enthusiast, con componenti di primo livello.
La cifra richiesta è indubbiamente importante: parliamo di circa 1200 euro. Un prezzo sicuramente alto, ciò nonostante, l’RTX 4080 è in grado di eccellere in ogni contesto, e può darti grandi soddisfazioni per molto tempo.
- Potenziata con DLSS 3, con architettura Ada Lovelace e con ray-tracing...
- NVIDIA Ada Lovelace, con core clock da 2295 MHz e velocità boost da...
- 16GB GDDR6X 256 bit, 10240 CUDA core e fino a 736 GB/sec di larghezza...
Scheda video da gaming • Caratteristiche tecniche
Bisogna precisare che non tutte le schede video gaming sono uguali e che il prezzo di un articolo è molto differente dall’altro per dei motivi ben precisi.
Parliamo ad esempio di prestazioni, di sistemi di raffreddamento, di affidabilità e così via, di conseguenza è importante informarsi e capire le principali caratteristiche che compongono una scheda video.
Per capire a pieno le scelte fatte da noi in questa guida delle migliori schede video da gaming, qui di seguito troverai delle informazioni utili da leggere attentamente.
In questo modo avrai una visione più chiara del funzionamento di una GPU e dell’importanza che quest’ultima ha per i nostri computer.
Che cos’è la GPU
La prima cosa da capire quando vorrai assemblare il PC è che senza una scheda video, con alcune CPU, non potrai vedere nulla.
In alcuni sistemi, anche quando è presente solo il processore, vi è sempre una scheda video, in questo caso integrata, che permette la visualizzazione dei dati e dei processi eseguiti dal computer.
In breve, la GPU (Graphics Processing Unit) consiste in un processore grafico, inserito all’interno di una scheda video che avrà a sua volta una memoria RAM, ROM ed un sistema di raffreddamento.
Quest’ultimo si avvale di un dissipatore, realizzato spesso con delle ventole che raffreddano attivamente la scheda video gaming.
Infine, grazie agli aggiornamenti driver e alle potenti capacità di calcolo della GPU, è possibile avviare programmi e giochi sempre più completi ed esigenti a livello di hardware.
ROM, BIOS e VRAM
Come accennato in precedenza, la scheda video gaming possiede una memoria ROM, al cui interno verrà installato il firmware, in cui è contenuto il BIOS necessario per l’utilizzo della scheda e per la visualizzazione a video del segnale trasmesso.
La memoria VRAM (detta Video RAM) invece, si occupa di memorizzare i dati per velocizzare il rendering del processore grafico.
Le RAM più utilizzate per le schede video recenti sono le GDDR6.
Differenze fra AMD e Nvidia
Per farla breve, AMD produce delle schede video molto potenti a costi ridotti rispetto alla sua contro parte Nvidia. D’altro canto quest’ultima realizza però schede con tecnologie come l’RTX e il DLSS che giustificano il costo più elevato.
Detto questo, non sempre una potenza maggiore significa prestazioni migliori, anzi il fattore principale che decide le performance di una GPU, per un programma o per un gioco, è la compatibilità che quest’ultima ha con il software in questione.
Ultimamente, AMD ha dimostrato di saperci fare con una bella concorrenza nei confronti di Nvidia, grazie soprattutto alle schede video gaming della serie 6000, le prime del team rosso a integrare il Ray Tracing, e AMD FSR, rivale del DLSS di Nvidia.
Anche Intel di recente è entrata nel mercato delle schede video, proponendo le sue GPU Intel ARC, dalle prestazioni piuttosto interessanti, complete di tutte le tecnologie concorrenti a Nvidia e AMD, come XeSS, rivale di FSR e DLSS, supporto al ray tracing e decodifica AV1.
Migliori schede video da gaming • Conclusioni
Come hai avuto modo di vedere in questo articolo, i prezzi delle schede video da gaming iniziano finalmente ad essere raggiungibili anche per chi ha limiti di budget.
Inoltre, con un processore desktop come Intel Core i5 o un Ryzen 5 sarai in grado di supportare degnamente la colonna portante della tua build, senza bisogno di andare a spendere di più per un Intel Core i7 o un Ryzen 7.
Se sei indeciso su cosa acquistare, comunque, parti sempre dalla GPU come primo componente per orientarti poi sul resto della build.
Ricordati che qui su MiglioriPC.it abbiamo anche guide per memoria RAM, scheda madre e tutto ciò che serve per costruire la tua postazione da gaming, ma se vuoi dei consigli personalizzati passa pure a trovarci sul nostro gruppo Telegram!
salve,
voglio iniziare dicendo che è un bell’articolo, illustrato molto bene;
La domanda che mi faccio è, ma essendo la lista fissata a dicembre 2022, come mai non parli delle 3090 e ad oggi delle nuove serie 40?
Grazie Manuel
Ciao Manuel,
quelle non sono schede video per il mercato consumer ma per l’enthusiast.
Se qualcuno ha bisogno di cercare una guida simile la conseguenza è che quelle schede non fanno per lui al 90% dei casi.
Grazie
Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)
ma se si sforano i 1500 euro con solo cpu e gpu…