Migliori ultrabook • I notebook leggeri del 2023
Nell’era della celerità, della distrazione e del lavoro, i vecchi ed antiquati computer portatili hanno lentamente lasciato spazio ad una nuova generazione di prodotti: gli Ultrabook.
Si tratta di una categoria di computer portatili che occupa poco spazio ed è estremamente smart.
Gli Ultrabook sono dei notebook sottili, che non sono equipaggiati dal supporto ottico (DVD, CD) che caratterizza i notebook normali.
Questo tipo di modello – che inizialmente ha fatto fatica ad imporsi, rimanendo relegato a un mercato di nicchia, più che altro pensato per professionisti che avevano l’esigenza di portare con sé un dispositivo per scopi lavorativi – ha subito una vera e propria esplosione di mercato, diventando una soluzione molto ambita anche dai più giovani, in particolare gli studenti universitari che hanno esigenza di spostarsi e di studiare, anche in viaggio.
Per questo motivo, i produttori hanno pensato di realizzare dei modelli che venissero incontro alle esigenze dei consumatori che, spesso, si ritrovano confusi nello scegliere il modello che più è adatto al proprio lavoro o allo studio.
Ma andiamo più nello specifico scoprendo le caratteristiche principali dei migliori ultrabook in commercio per scoprire come fare un acquisto oculato.
Indice dei contenuti
Migliori ultrabook • I notebook leggeri • Consigli per acquisti

Tra i vari pc portatili, gli ultrabook costituiscono sicuramente una scelta di valore: anche i modelli entry-level, infatti, hanno una scheda tecnica di tutto rispetto.
Poi, com’è evidente, più migliorano le specifiche e più, di conseguenza, aumenta il prezzo di vendita.
Per quel che concerne, invece, lo storage, ossia lo spazio disponibile per archiviare i file, possiamo affermare che praticamente tutti gli Ultrabook sono dotati di un SSD, un disco allo stato solido che sostituisce il classico hard disk, che difficilmente potrebbe essere inserito in questi dispositivi sottili.
I modelli base fanno solitamente leva su un SSD da 256 GB, spazio espandibile con unità esterne.
Bisogna tenere in considerazione anche la dimensione del display che oscillano tra 13 e 14 pollici, anche se, in commercio, esistono anche quelli da 15 pollici, che si addicono di meno però ad una soluzione compatta e leggera.
Anche lo spessore è da tenere in considerazione, insieme al peso e alla presenza di cornici intorno allo schermo che, in alcuni modelli più avanzati, è in grado di roteare a 360 gradi e di permettere all’utente di svolgere le proprie mansioni anche grazie all’utilizzo di una penna touch screen.
Bisogna, inoltre, tener conto dell’autonomia della batteria che può arrivare anche a dodici ore, persino negli utilizzi più intensi e nei modelli più avanzati.
Perché brand come Apple, Asus, HP, Dell stanno investendo così tanto sugli Ultrabook?
La risposta è scontata quanto semplice: l’ultrabook rappresenta una soluzione ideale per chi, per lavoro o studio, è costretto a portare con sé il proprio PC e con esso tutti i dati che gli servono per svolgere i task quotidiani: inviare e-mail, studiare, lavorare a progetti e, perché no, dedicarsi anche al gaming, senza avvalersi di dispositivi ingombranti e difficili da portare con sé.
Gli ultrabook sono espressione di modernità: portabilità, eleganza, durata della batteria e potenza fanno di questi portatili il completamento della propria dotazione scolastica o professionale.
In base a tutte queste ragioni, è nata la necessità non solo di produrre modelli sempre più vicini alle esigenze degli utenti, ma anche di immettere sul mercato dei dispositivi con ottimo rapporto qualità-prezzo, che riescano a coniugare utilità e performance senza cattive sorprese.
Per quanto riguarda i costi, possiamo dividere i modelli in diverse fasce di prezzo.
Gli ultrabook sotto i 500 euro sono quasi introvabili ed in genere hanno una potenza mediocre, per un uso decisamente basico: niente gaming, né programmi di editing professionali. Quello che offrono è navigazione internet, programmi base e un multitasking da non forzare troppo.
In sostanza sono modelli deboli, che in poco tempo potrebbero rivelarsi obsoleti o non all’altezza.
Motivo per cui in questa guida inseriremo articoli oltre una soglia minima affinché questi possano dimostrarsi sempre all’altezza di chi li usa.
Man mano che il prezzo aumenterà avremo a che fare con display dai colori più veritieri, touchpad con funzioni particolari, tastiere retroilluminate e chi più ne ha più ne metta.
Andiamo adesso a vedere più nel dettaglio i prodotti più interessanti presenti in commercio e scopriamo insieme i migliori ultrabook: dal più economico al top di gamma!
Migliori ultrabook • Fascia bassa (500-1000 euro)
In questa prima fascia andremo a vedere quei prodotti economici, adatti per un uso casalingo, come visione di film, programmi come office, e navigazione web. Nonostante la limitazione data dal prezzo i prodotti affrontati saranno comunque di ottima qualità e le loro prestazioni non ci deluderanno.
Acer Aspire 3

Nonostante sia grande 15,6″, questo portatile è leggero e sottile, con un design elegante. E’ un Acer Aspire 3.
Ha uno schermo Full HD, con una buona luminosità, che ci permette di utilizzarlo anche all’aperto, sotto la luce del sole.
Al suo interno troviamo un Intel Core i3-1115G4, che accompagnato dagli 8GB di RAM DDR4, è in grado di stupirci, nonostante il suo costo.
Per quanto riguarda lo spazio, questo MSI ha a disposizione ben 512GB di PCIe NVMe SSD, dove poter tranquillamente tenere i nostri dati, senza la necessità di comprare un supporto esterno.
È inoltre dotato di 2 porte USB, una porta Ethernet ed un’ uscita HDMI, il tutto senza rendere il portatile troppo ingombrante.
Lo spessore di questo ultrabook è pari a 19,9 mm e il suo peso è di 1,7 Kg.
Samsung Galaxy Book 2

Se stai cercando un laptop sottile e leggero, ma con un display grande, questo è il portatile che fa per te: il Galaxy Book 2. È uno dei pochi ultrabook con schermo da 15,6″ che vale la pena acquistare.
Questo portatile si distingue per il suo design, realizzato principalmente in alluminio, e raggiunge un peso di soli 1,58 chilogrammi.
Nel complesso è un ottimo laptop per gli studenti e per semplici lavori d’ufficio.
Come si può notare è anche munito di un NumberPad, strumento che potrebbe risultare molto comodo per chi usa spesso i numeri.
Non è presente una scheda video dedicata, cosa che rende il laptop meno performante in Gaming e Video Editing. Il resto del comparto tecnico è composto da un Intel Core i5-1235U, 8GB di RAM e 256GB di SSD NVMe.
Migliori ultrabook • Fascia media (1000-1500 euro)
Passiamo ora ad un livello superiore, in questa parte avremo dei prodotti con un ottima qualità prezzo. Infatti questi ultrabook sono perfetti per chi ha bisogno di un portatile che gli permetta di lavorare con programmi impegnativi anche fuori dall’ufficio. Con delle ottime memorie RAM e processori i7, la mancanza del vostro amato PC fisso (sempre se ne avete uno) non si sentirà così tanto!
Acer Swift 3

Questo Acer Swift 3 è disponibile in due varianti, noi ci soffermeremo sulla versione con: l’Intel Core I5-12450H, 16GB di RAM, 1TB di SSD NVMe.
Uno dei punti di forza di questo portatile è lo schermo OLED, con un formato 16:10 e una risoluzione di 2880 x 1800. Questo display offre una buona luminosità ed un immagine nitida e vivida.
Un altro punto a favore di questo laptop è la tastiera, che ha un click elastico e veloce. È una delle migliori tastiere che si possono trovare in un portatile in questa fascia di prezzo.
È un portatile che offre buone prestazioni anche durante l’editing di video e di foto. Riesce a riprodurre anche giochi leggeri, ma non ha la potenza grafica necessaria per riprodurre sparatutto 3D o altri titoli AAA. Il compromesso per le elevate prestazioni che si ottengono da un processore della serie H, è la minore durata della batteria
Nel complesso è un ottimo portatile da utilizzare per lavoro, ed editing di foto e video, ma con una durata della batteria limitata.
Microsoft Surface Laptop 5

Il Surface 5 è un portatile con un design elegante, sottile e minimalista.
Questo laptop possiede una porta USB 4.0/Thunderbolt 4, che fornisce una maggiore larghezza di banda per il trasferimento di dati. Oltre a questo connettore troviamo un normale slot USB 3.1 Type-A e un jack per cuffie da 3,5mm.
Il Surface 5 presenta un display tuchscreen PixelSens con risoluzione 2256 x 1504, e una numinosità che raggiunge i 400 nits.
Questo laptop monta sotto la scocca un Intel Core I5-1235U, 8GB RAM, 512GB SSD. Grazie a queste componenti è in grado di offrire buone prestazioni, insieme ad una buona durata della batteria.
Se stai cercando un ultrabook elegante, ed in grado di offrire buone prestazioni, insieme ad una buona durata della batteria, questo portatile fa al caso tuo.
Apple MacBook Air

In questa fascia di prezzo non poteva mancare il Macbook Air.
Se hai dubbi su che tipo di portatile scegliere, ti consiglio di andare a leggere la nostra guida riguardo: Pc Windows contro Mac.
Iniziamo proprio dal display Liquid Retina da 13,6″ con risoluzione di 2560 x 1664 e dotato di una tecnologia IPS. La CPU è l’Apple M2 che garantisce performance davvero eccezionali durante l’utilizzo del PC.
Abbiamo poi 256GB (e superiori) di SSD per archiviare i nostri file e 8GB di RAM. Il peso è di soli 1,24 Kg e lo spessore di soli 1,13cm.
Per quanto riguarda la connettività, il portatile supporta il Bluetooth 5.0 ed il Wi‑Fi 6 802.11ax. Infine, la batteria è in grado di resistere per più di 15 ore di utilizzo.
Samsung Galaxy Book 3

Questo Samsung Galaxy Book 3 si appresta ad essere uno dei migliori in questa fascia di prezzo.
Iniziamo dallo schermo, un 13.3″ FullHD touchscreen Super AMOLED, Nonostante la luminosità massima arrivi a soli 283 nits (al di sotto dei tipici 400 di questi tempi), la luminosità dello schermo è abbastanza buona. Ha un ottima gamma di colori, e può essere utilizzato sia con la Samsung S Pen che con il Touch.
Il comparto tecnico è composto da un Intel Core i5-1335U, 8GB di RAM, 512GB SSD. Utilizza la scheda grafica integrata che è una Intel Iris Xe.
Su questo portatile è presente una vasta gamma di porte; HDMI, USB-A, USB-C e una porta Thunderbolt che permette i trasferimenti di file con velocità fino a 40 Gbps.
Il Galaxy Book 3 offre ottime performance nella maggior parte dei lavori, anche se la mancanza della scheda grafica integrata non permette di giocare ai giochi più pesanti con buone performance. È un portatile perfetto per gli studenti che devono prendere appunti, e per chi ha bisogno di fare lavori di grafica.
Migliori ultrabook • Fascia alta (1500 euro in su)
Ora andiamo a vedere l’ultima fascia di prezzo affrontata in questa guida. Qui potremo trovare i top di gamma.
Ottimi sia per il gaming, che per programmi pesanti di editing, questi portatili sono veri concentrati di potenza.
Nonostante il loro aspetto “minuto” al loro interno nascondono un ottimo comparto hardware, che insieme alle loro dimensioni ridotte, rendono questi prodotti veramente indispensabili per chi si sposta frequentemente e ha bisogno di un fidato portatile con se.
MSI Summit E13 Flip Evo

Questo Ultrabook offre un’incredibile esperienza 2 in 1 estremamente portatile e leggera. Viene fornito con una penna ricaricabile con pulsanti fisici, è piacevole da impugnare ed è perfetta per prendere appunti e disegnare.
Con uno spessore di 14,9mm, questo sottilissimo portatile nasconde al suo interno delle magnifiche sorprese! È dotato di un i7-1280P di Dodicesima generazione, 16GB di RAM con frequenza 4800MHz e 1TB di SSD M.2. Utilizza la scheda video integrata del processore, una Intel Iris Xe.
Il Notebook ha un bellissimo display IPS FHD a 120Hz, e garantisce una visione fluida e coinvolgente. Questo portatile è dotato di Wi-Fi 6E, che offre una velocità di connessione sorprendente, mantenendo la rete fluida e stabile anche quando la si condivide con svariate persone.
L’MSI Summit E13 è perfetto per chi cerca un portatile sottile e leggero, che sia in grado di eseguire anche i compiti più difficili, infatti supporta tranquillamente l’editing di foto e video, ed anche la maggior parte dei giochi anche se bisogna scendere a compromessi a causa dell’assenza di una scheda video dedicata.
Apple MacBook Pro

Per concludere la nostra guida sui migliori ultrabook non poteva mancare il notebook top di gamma della casa di Cupertino: il MacBook Pro di Apple.
Ti consigliamo la versione con 512 GB di SSD per lo spazio di archiviazione del computer. Il display Liquid Retina XDR è di 14 pollici e ha una risoluzione di 3024×1964 pixel con tecnologia True Tone. Il display grazie alla sula luminosità di 1600 nit di picco garantisce un ottima visibilità anche all’aperto.
Il Processore presente all’interno del portatile è il Chip Apple M2 con 10 core, di cui 6 performance core e 4 efficiency core. Sono presenti 16GB di Memoria unificata che permettono al Mac di essere più rapido e fluido.
La connettività gode di un Bluetooth 5.3 e del Wi-Fi 6E. Sono presenti inoltre tre porte Thunderbolt 4, il Jack per le cuffie da 3.5mm, uno slot per le schede SD ed una porta HDMI. Nonostante le numerose porte, lo spessore di questo portatile è di soli 1,55cm ed il suo peso è di 1,6 Kg.
La batteria come per i modelli precedenti è una garanzia, infatti fornisce fino a 22 ore di autonomia. La tastiera è comoda e silenziosa, e presenta come nelle vecchie edizioni il Touch ID, con il quale è possibile sbloccare il Mac in modo più rapido e sicuro.
Il sistema operativo è MacOS. Se non sai cosa scegliere tra MAC e Windows ti invito a leggere la nostra guida approfondita.
In conclusione
Nella speranza di averti dato tutte le info necessarie per acquistare l’ultrabook più adatto alle tue esigenze ti invito a condividere questa guida con i tuoi amici.
Se sei ancora indeciso sul prodotto da acquistare non esitare a scriverci lasciando un commento nel box qui sotto. Saremo lieti di aiutarti.
Che ne dite del lenovo serie X thinkpad? Io vorrei comprare questo.