Migliori ultrabook • I notebook leggeri del 2025
In un’epoca dominata dalla velocità, dalla distrazione e da ritmi di lavoro serrati, i tradizionali computer portatili hanno progressivamente lasciato spazio a una nuova generazione di dispositivi: gli Ultrabook.
Questi portatili di ultima generazione si distinguono per il design compatto e l’elevata efficienza. Leggeri, sottili e ora intelligenti, gli Ultrabook abbandonano componenti ormai superati come i lettori ottici (CD/DVD) e anche gli hard disk o SSD con interfaccia SATA, a favore di soluzioni più moderne e veloci.
All’inizio, questi dispositivi erano destinati a un pubblico ristretto, soprattutto professionisti in movimento che avevano bisogno di un computer leggero e performante per lavorare ovunque. Col tempo, però, gli Ultrabook hanno conquistato una fetta di mercato molto più ampia, diventando particolarmente popolari anche tra gli studenti universitari, attratti dalla possibilità di studiare e lavorare in mobilità.
Di fronte a questa crescente domanda, i produttori hanno iniziato a sviluppare modelli sempre più versatili e per le tasche di chiunque, cercando di rispondere alle esigenze di utenti diversi. Tuttavia, con l’ampliarsi dell’offerta, scegliere l’Ultrabook giusto può risultare complicato.
Andiamo adesso a vedere più nel dettaglio i prodotti più interessanti presenti in commercio e scopriamo insieme i migliori ultrabook: dal più economico al top di gamma!
Indice dei contenuti
Migliori ultrabook • Fascia bassa (500-1000 euro)
In questa prima fascia andremo a vedere quei prodotti economici, adatti per un uso casalingo, come visione di film, programmi come office, e navigazione web e piccoli progetti professionali. Nonostante la limitazione data dal prezzo i prodotti affrontati saranno comunque di ottima qualità e le loro prestazioni non ci deluderanno.
Lenovo Ideapad Slim 3

Nonostante il generoso display da 15,6 pollici, il Lenovo Ideapad Slim 3 si distingue per la sua leggerezza e il profilo sottile, il tutto racchiuso in un design elegante e moderno.
Il pannello è un Full HD IPS con una luminosità di 300 nits, più che sufficiente per garantire una buona visibilità anche all’aperto, sotto la luce diretta del sole.
A livello di prestazioni, è equipaggiato con un processore AMD Ryzen 7 7730U, affiancato da 16 GB di RAM DDR5: una combinazione che assicura fluidità e reattività nelle attività quotidiane, sia per lavoro che per studio.
Lo spazio di archiviazione non è da meno: un SSD PCIe NVMe da 1 TB offre velocità elevate e ampio spazio per documenti, applicazioni e file multimediali, senza la necessità di ricorrere a unità esterne.
La dotazione di porte è completa: due USB-A, una USB-C, una porta Ethernet e un’uscita HDMI, tutte integrate in modo tale da non compromettere l’eleganza o la compattezza del dispositivo.
Il tutto in appena 17,9 mm di spessore e con un peso contenuto di 1,6 kg, rendendolo un’ottima scelta per chi cerca un portatile bilanciato tra prestazioni, portabilità e funzionalità.
Samsung Galaxy Book 4

Se cerchi un laptop sottile, leggero e con uno schermo ampio, il Samsung Galaxy Book 4 potrebbe essere la scelta giusta per te. È uno dei pochi ultrabook con display da 15,6″ che riesce a coniugare eleganza, portabilità e prestazioni.
Questo modello si fa notare per il suo design curato, con una scocca in alluminio che contribuisce a contenere il peso complessivo a soli 1,6 kg, rendendolo ideale per l’uso in mobilità, soprattutto per studenti e professionisti che lavorano in ambienti dinamici o in viaggio.
Tra le caratteristiche più comode c’è anche la presenza del NumberPad, una tastiera numerica integrata che torna utile a chi lavora frequentemente con fogli di calcolo o dati numerici.
Dal punto di vista delle prestazioni, è equipaggiato con il recente Intel Core 7 150U, supportato da 16 GB di RAM e 1 TB di SSD NVMe, una configurazione adatta per attività quotidiane, multitasking da ufficio e navigazione.
Va segnalata l’assenza di una scheda video dedicata, il che lo rende meno adatto a chi cerca un portatile per gaming o montaggio video avanzato. Tuttavia, per studio, produttività e uso generale, il Galaxy Book 4 si dimostra una scelta solida, moderna e ben bilanciata, soprattutto per chi già possiede uno smartphone Samsung e vuole sfruttare l’ecosistema della casa coreana.
Migliori ultrabook • Fascia media (1000-1500 euro)
Andiamo adesso a vedere più nel dettaglio i prodotti più interessanti presenti in commercio e scopriamo insieme i migliori ultrabook: dal più economico al top di gamma!
Passiamo ora ad un livello superiore, in questa parte avremo dei prodotti con un ottimo rapporto qualità prezzo. Infatti questi ultrabook sono perfetti per chi ha bisogno di un portatile che gli permetta di lavorare con programmi impegnativi anche fuori dall’ufficio. Con delle ottime memorie RAM e processori performanti, la mancanza del vostro amato PC fisso (sempre se ne avete uno) non si sentirà così tanto!
Asus ZenBook 14

L’Asus ZenBook 14 è l’ultrabook perfetto per chi è alla ricerca un prodotto completo nella scheda tecnica, anche se non si tratta di un hardware top di gamma.
Il processore scelto da Asus per questo PC è il Ryzen AI 7 350. Una CPU octa-core dalle prestazioni solide, in ogni contesto, arricchito inoltre dalle funzionalità di intelligenza artificiale. La grafica integrata Radeon 860M permette di gestire progetti grafici un pò più impegnativi, oltre che gestire giochi un pò più complessi.
A garantire un multitasking e una fludità ottimale ci pensano 16 GB di memoria RAM DDR5 e 1 TB di spazio SSD Nvme 4.0. Il tutto in una scocca resistente agli standard militari, che pesa solo 1,2 Kg, ma soprattutto sottilissimo, senza rinunciare a una buona dotazione di porte, che include due USB-C, USB-A, HDMI e jack audio da 3,5 mm.
Il display ha una risoluzione 3K 120 Hz, di tipo OLED, perfetto per la multimedialità, ma anche in contesti professionali, come il montaggio video.
Ottima anche la tastiera a isola retroilluminata, che comprende un tastierino numerico integrato nel touchpad, da utilizzare all’occorrenza.
HP Envy X360 14-fc0002sl

L’HP Envy X360 14-fc0002sl è un laptop convertibile che unisce eleganza, portabilità e funzionalità avanzate, pensato per chi cerca un dispositivo sottile, curato nel design e adatto a diversi scenari d’uso.
Dotato di una porta USB 4.0/Thunderbolt 4 e Wi-Fi 7, offre trasferimenti dati ultraveloce e pieno supporto a periferiche ad alte prestazioni. Completano la connettività una porta USB 3.1 Type-A e un jack audio da 3,5 mm, per un uso flessibile sia a casa che in mobilità.
Il display touchscreen da 14 pollici con risoluzione 3K è di tipo OLED, ed è l’ideale per utilizzo a tutto tondo del PC, sia in contesti professionali che multimediali.
Sotto la scocca troviamo un processore Intel Core Ultra 7 155H di ultima generazione, supportato da 32 GB di RAM e un veloce SSD da 1 TB, una combinazione capace di offrire prestazioni elevate per la produttività, il multitasking e la creatività leggera.
Grazie alla sua natura convertibile a 360 gradi, l’Envy X360 è perfetto anche per prendere appunti, disegnare o guardare contenuti in modalità tablet.
Se stai cercando un ultrabook flessibile, potente e curato nei dettagli, l’HP Envy X360 14-fc0002sl è una scelta che unisce design e sostanza.
Apple MacBook Air M4

In questa fascia di prezzo non poteva mancare il MacBook Air M4.
Partiamo dal display: un pannello Liquid Retina da 13,6 pollici, con risoluzione 2560 x 1664, capace di offrire colori vividi, ottimo contrasto e una luminosità adatta anche per l’utilizzo in ambienti ben illuminati.
Sotto la scocca sottilissima batte il nuovo chip Apple M4, che porta con sé un balzo in avanti in termini di prestazioni ed efficienza energetica. La risposta del sistema è immediata e fluida, anche durante l’esecuzione di attività multitasking o applicazioni più impegnative.
A bordo troviamo 16 GB di RAM e un SSD da 256 GB (espandibile su richiesta), sufficienti per la maggior parte degli utenti che cercano un laptop reattivo per studio, lavoro o uso personale.
Il peso è di soli 1,24 kg e lo spessore arriva a soli 1,13 cm, confermandolo come uno dei portatili più leggeri e sottili sul mercato.
Sul fronte connettività, il MacBook Air M4 supporta Wi‑Fi 6E e Bluetooth 5.3, garantendo connessioni rapide e stabili con reti e dispositivi esterni. L’autonomia è uno dei suoi punti forti: la batteria può superare le 15 ore di utilizzo continuativo, rendendolo perfetto per chi lavora in mobilità.
In definitiva, il MacBook Air M4 è una scelta eccellente per chi cerca un ultrabook potente, elegante e incredibilmente portatile, perfetto sia per studenti che per professionisti.
LG Gram AI

L’LG Gram AI si propone come uno dei portatili più interessanti nella sua fascia di prezzo, che unisce potenza, leggerezza e intelligenza in un grande formato.
Il display è infatti un 17 pollici WQXGA (2560 x 1600), con pannello IPS, rapporto 16:10 e copertura 100% sRGB, pensato per offrire un’ottima esperienza visiva sia nella produttività che nei lavori grafici. La luminosità arriva a circa 350-400 nit, ed è presente un filtro per la riduzione della luce blu, pensato per un utilizzo prolungato senza affaticare la vista.
A livello tecnico, questo modello è equipaggiato con il recente Intel Core Ultra 7 258V, accompagnato da 16 GB di RAM LPDDR5X e 512 TB di SSD NVMe, una combinazione potente per il multitasking, la produttività avanzata e anche per applicazioni che richiedono risorse elevate. La grafica è affidata alla GPU integrata Intel Arc, che migliora nettamente le performance rispetto alle precedenti Iris Xe, specialmente in ambiti creativi e multimediali.
In termini di connettività, l’LG Gram AI include due porte USB-C Thunderbolt 4, due USB-A, un lettore microSD, una porta HDMI e un jack audio da 3,5 mm, offrendo una dotazione versatile, adatta a un’ampia gamma di utilizzi professionali.
Nonostante il grande schermo, il portatile pesa solo 1,35 kg, una caratteristica che rende questo 17 pollici tra i più leggeri sul mercato e perfetto per chi si sposta spesso ma non vuole rinunciare a uno schermo ampio e comodo.
Migliori ultrabook • Fascia alta (1500 euro in su)
Ora andiamo a vedere l’ultima fascia di prezzo affrontata in questa guida. Qui potremo trovare i top di gamma.
Ottimi sia per il gaming leggero, che per programmi pesanti di editing, questi portatili sono veri concentrati di potenza.
Nonostante il loro aspetto “minuto” al loro interno nascondono un ottimo comparto hardware, che insieme alle loro dimensioni ridotte, rendono questi prodotti veramente indispensabili per chi si sposta frequentemente e ha bisogno di un fidato portatile con se.
MSI Prestige 16 AI+ Evo

Questo ultrabook offre un’esperienza di utilizzo ai massimi livelli, racchiudendo prestazioni da workstation in un corpo sottile ed elegante. Pensato per i professionisti e i creativi in movimento, MSI Prestige 16 AI+ Evo unisce potenza, leggerezza e tecnologie all’avanguardia.
Con uno spessore e un impatto in borsa minimo, al suo interno troviamo l’avanzato Intel Core Ultra 7 258V, affiancato da ben 32 GB di RAM LPDDR5X e un SSD M.2 da 1 TB, che garantiscono velocità e reattività eccellenti in ogni ambito. La scheda grafica è l’integrata Intel Arc, capace di gestire anche carichi grafici leggeri e medi con buoni risultati.
Lo schermo è un ampio 16 pollici QHD+ (2560 x 1600) con tecnologia IPS e rapporto 16:10, perfetto per il lavoro creativo e per una visione più immersiva. Non è convertibile, ma grazie all’elevata qualità del pannello e alla fedeltà cromatica, risulta ideale per designer, fotografi e content creator.
Sul fronte connettività, è dotato di Wi-Fi 6E, che assicura una connessione stabile e velocissima anche in ambienti affollati, e offre una dotazione completa di porte, incluse USB-C Thunderbolt 4, HDMI, USB-A, lettore microSD e jack audio da 3,5 mm.
Il Prestige 16 AI+ Evo è una macchina pensata per chi cerca un portatile leggero ma in grado di affrontare senza problemi compiti impegnativi. Una scelta eccellente per studenti universitari, professionisti, sviluppatori e creativi che non vogliono scendere a compromessi su qualità e prestazioni.
Apple MacBook Pro M4
Per concludere la nostra selezione dei migliori ultrabook, non poteva mancare il top di gamma della casa di Cupertino: il nuovo MacBook Pro con chip M4.
Consigliamo la versione con 512 GB di SSD, che garantisce velocità di lettura e scrittura elevate, oltre a uno spazio di archiviazione più che sufficiente per la maggior parte degli utenti professionali.
Il display è un brillante Liquid Retina XDR da 14,2 pollici, con risoluzione 3024×1964 pixel e tecnologia True Tone, che adatta automaticamente il bilanciamento del bianco alla luce ambientale. Grazie alla luminosità di picco fino a 1600 nit, è perfetto anche per lavorare all’aperto o in ambienti molto luminosi.
Sotto la scocca, il nuovissimo chip Apple M4 con architettura avanzata garantisce prestazioni eccezionali in ogni ambito: dal multitasking alla grafica, fino a rendering e sviluppo software. Il modello è dotato di 16 GB di memoria unificata, che migliora ulteriormente la fluidità e la gestione delle applicazioni più pesanti.
La connettività è di alto livello, con Bluetooth 5.3, Wi-Fi 6E, tre porte Thunderbolt 4, una porta HDMI, uno slot per schede SD e un jack audio da 3,5 mm. Il tutto mantenendo un design sottile e compatto: lo spessore è di soli 1,55 cm, mentre il peso è contenuto in 1,6 kg.
Come da tradizione Apple, anche la batteria è un punto di forza: l’autonomia può arrivare fino a 22 ore con un uso moderato. La tastiera è comoda, silenziosa e integra il Touch ID per uno sblocco rapido e sicuro.
Il sistema operativo è macOS, noto per la sua stabilità e l’ottima integrazione con l’ecosistema Apple. Se sei indeciso tra Mac e Windows, ti consigliamo di consultare la nostra guida dedicata per aiutarti a fare la scelta più adatta alle tue esigenze.
Migliori ultrabook • I notebook leggeri • Consigli per acquisti

Tra i vari pc portatili, gli ultrabook costituiscono sicuramente una scelta di valore: anche i modelli entry-level, infatti, hanno una scheda tecnica di tutto rispetto.
Poi, com’è evidente, più migliorano le specifiche e più, di conseguenza, aumenta il prezzo di vendita.
Per quel che concerne, invece, lo storage, ossia lo spazio disponibile per archiviare i file, possiamo affermare che praticamente tutti gli Ultrabook sono dotati di un SSD, un disco allo stato solido che sostituisce il classico hard disk, che difficilmente potrebbe essere inserito in questi dispositivi sottili.
Il sistema di dissipazione in questa categoria di notebook diventa chiaramente più piccolo e sottile per mantenere peso e dimensioni, talvolta addirittura privo di ventole. Di conseguenza, questi laptop potrebbero scaldare un pò di più rispetto a un prodotto più spesso, ma con le CPU a basso consumo che vengono installate, solitamente si riesce a contenere le temperature del PC.
Bisogna tenere in considerazione anche la dimensione del display che oscillano tra 13 e 14 pollici, anche se, in commercio, esistono anche classici modelli da 15 pollici, che si addicono di meno però ad una soluzione compatta e leggera.
Anche lo spessore è da tenere in considerazione, insieme al peso e alla presenza di cornici intorno allo schermo che, in alcuni modelli più avanzati, è in grado di roteare a 360 gradi e di permettere all’utente di svolgere le proprie mansioni anche grazie all’utilizzo di uno schermo touchscreen.
Bisogna, inoltre, tener conto dell’autonomia della batteria che in alcuni prodotti riesce a garantire anche più di un giorno lavorativo.
Gli ultrabook rappresentano una soluzione ideale per chi, per lavoro o studio, è costretto a portare con sé il proprio PC e con esso tutti i dati che gli servono per svolgere i task quotidiani: inviare e-mail, studiare, lavorare a progetti e, perché no, dedicarsi anche al gaming, senza avvalersi di dispositivi ingombranti e difficili da portare con sé.
In base a tutte queste ragioni, è nata la necessità non solo di produrre modelli sempre più vicini alle esigenze degli utenti, ma anche di immettere sul mercato dei dispositivi con ottimo rapporto qualità-prezzo, che riescano a coniugare utilità e performance senza cattive sorprese.
Al giorno d’oggi, gli ultrabook rappresentano la maggioranza del mercato laptop: è possibile infatti trovare questa tipologia di prodotti in qualunque fascia di prezzo, di conseguenza, se hai la necessità di acquistare un PC che fa della leggerezza e dimensioni il suo principale punto di forza, troverai sicuramente il notebook ideale in base alle tue esigenze economiche.
In conclusione
Nella speranza di averti dato tutte le info necessarie per acquistare l’ultrabook più adatto alle tue esigenze ti invito a condividere questa guida con i tuoi amici.
Se sei ancora indeciso sul prodotto da acquistare non esitare a scriverci lasciando un commento nel box qui sotto. Saremo lieti di aiutarti.
Che ne dite del lenovo serie X thinkpad? Io vorrei comprare questo.