Periferiche

Monitor PC da 24 pollici • I migliori (Gennaio 2025)

  • Benq Zowie Xl2411K
  • 24 Pollici, 1080p
  • TN
  • 144 Hz, 1 Ms
  • Punto di partenza per il gaming
  • BenQ MOBIUZ EX240
  • 24 Pollici, 1080p
  • IPS
  • 165 Hz, 1 Ms Freesync Premium
  • Monitor gaming con un ottimo rapporto qualità-prezzo
  • Samsung Odyssey G3
  • 24 Pollici, 1080p
  • VA
  • 144 Hz, 1 Ms, FreeSync Premium
  • Monitor elegante dalle ottime prestazioni
  • Samsung Odyssey G4
  • 24 Pollici, 1080p
  • IPS
  • 240Hz
  • Monitor da gaming velocissimo! Perfetto per giocare, ma non solo
  • ASUS ProArt PA247CV
  • 24 Pollici, 1080p
  • IPS
  • 60 Hz
  • Monitor dalla fedeltà cromatica eccellente! Perfetto per lavorare
Monitor per pc 24 pollici • Migliori da gaming tra FullHD e 4K

Stai cercando un monitor da 24 pollici per il tuo PC e sei confuso per via delle innumerevoli offerte presenti sul mercato?

Non temere, sei arrivato nel posto giusto: oggi potremo insieme esplorare il mondo dei monitor da 24 pollici per PC di tutti i tipi e risoluzioni!

Non perdiamoci in ulteriori chiacchiere ed iniziamo subito!

Migliori monitor 24 pollici per PC

Passiamo adesso ad una selezione vera e propria dei migliori monitor da gaming in formato da 24 pollici!

Prevalentemente, troverai pannelli dalla risoluzione 1920×1080, dunque FullHD, ciò nonostante potrai scegliere tra monitor pensati per giocare e per lavorare.

Iniziamo subito!

Benq Zowie Xl2411K

Benq Zowie Xl2411K

Il primo monitor da gaming di cui andiamo a parlare è il Benq Zowie Xl2411K con risoluzione nativa a 1080p 144 Hz di refresh rate.

Un monitor piuttosto standard, generalmente la soluzione più gettonata da chi non possiede un budget importante.

Il prezzo di questo prodotto è infatti appetibile per molti giocatori che non possiedono un budget elevato, ma vogliono comunque un monitor completo di tutte le più importanti feature e di buona qualità.

È infatti importante classificare i monitor per le tecnologie possedute e per come esse sono implementate e non solo per la risoluzione nativa. Questo monitor infatti monta un pannello con tecnologia TN. Nulla di che in quanto a colori e contrasto, ma abbastanza veloce da permetterti un gaming fluido ad alto refresh rate.

Per il prezzo a cui è stato inserito nel mercato offre abbastanza, e rappresenta la soluzione entry-level per un gaming decente.

BenQ MOBIUZ EX240

BenQ MOBIUZ EX240

Un altro ottimo monitor da gaming 24 pollici prodotto da BenQ è il MOBIUZ EX240, dall’ottimo rapporto qualità prezzo!

La resa e la calibrazione del colore su  questo monitor da gaming è decisamente migliore rispetto al modello precedente. Abbiamo infatti un pannello 1080p FullHD con tecnologia IPS, un refresh rate fino a 165 Hz e tempi ri disposta di 1 ms.

Il risultato è un monitor dalla qualità ottima, con una resa cromatica e prestazioni più che soddisfacenti. Chiaramente il salto di qualità comporta anche una spesa maggiore, anche se non così elevata.

Sono presenti in questo monitor da gaming il supporto al FreeSync di AMD e HDR. Non manca infine il supporto alle console next-gen Playstation 5 e Xbox Serie X/S.

Samsung Odyssey G3 S24AG302

Samsung Odyssey G3 S24AG302

Samsung è sempre stata molto abile nel proporre pannelli di buona fattura, non solo nel mondo TV, ma anche per i suoi monitor da gaming, e questo Odyssey G3 S24AG302 non fa eccezione.

Esteticamente, questo monitor da gaming di casa Samsung si presenta con delle linee aggressive, tipiche dei prodotti da gaming, con una buona qualità dei materiali, senza far lievitare più tanto il prezzo finale del prodotto.

Ci troviamo di fronte a un pannello 24 pollici FullHD 1080p VA con un refresh rate fino a 144 Hz e tempi di risposta pari a 1 ms. Un buon risultato per un monitor dal costo di circa 200 euro.

Il risultato è un monitor che si comporta tutto sommato bene anche per quanto concerne la resa dei colori, oltre che nelle prestazioni. Presente inoltre il supporto al FreeSync Premium di AMD.

Per quanto riguarda le connessioni disponibili, sono presenti un ingresso HDMI e un ingresso DisplayPort, oltre che l’uscita analogica da 3,5 mm per collegare cuffie e casse esterne. Non mancano due speaker audio, e tecnologie di ottimizzazione come il Flicker Free e Eye Safer Mode.

Samsung Odyssey G4 S25BG400

Samsung Odyssey G4 S25BG400

Evoluzione del G3 di Samsung, l’Odyssey G4 S25BG400 è un monitor da gaming davvero interessante considerato il prezzo e le prestazioni in grado di offrire.

Si tratta infatti di un monitor con pannello IPS, tempi di risposta pari a 1 ms e un refresh rate di ben 240 Hz!

Dato il basso tempo di risposta e gli elevati Hertz di refresh rate questo monitor è consigliato per il gaming di giochi piuttosto frenetici e in cui la fluidità possa fare la differenza.

Oltre al FreeSync di AMD, questo monitor supporta anche il G-Sync di Nvidia, il che lo rende ideale a prescindere se il tuo PC possiede una GPU del team verde o rosso.

Il design rimane pressochè simile al suo predecessore. Riguardo le uscite disponibili, sono presenti HDMI in versione 2.0 e un ingresso DisplayPort. Infine, è possibile ruotare il pannello e utilizzarlo anche in verticale.

ASUS ProArt PA247CV

ASUS ProArt Display PA247CV

Se stai cercando un monitor più indicato per lavori professionali come editing video o fotografico, avrai sicuramente bisogno di un pannello dall’eccellente fedeltà cromatica, e l’Asus ProArt PA247CV può sicuramente fare al caso tuo.

Si tratta di un classico monitor 1080p 60 Hz con tempi di risposta pari a 5 ms. La velocità dunque non è il suo forte, ciò nonostante la qualità e la fedeltà cromatica, oltre l’ampio angolo di visione del pannello lo rendono ideale per lavori professionali.

Per quanto riguarda il design, il prodotto si presenta in maniera più sobria rispetto i monitor da gaming precedentemente mostrati. Ciò lo rende adeguato ad ogni ambiente. È possibile inoltre inclinare il pannello in ogni direzione, in modo tale da poter lavorare sempre con il massimo del comfort.

Lato connessioni, è disponibile una USB-C, un ingresso DisplayPort 1.2, HDMI 1.4 e un hub USB-A per collegare dispositivi come mouse e tastiere direttamente al monitor. Sono disponibili infine due altoparlanti integrati.

Monitor da 24 pollici • Come sceglierlo?

Il tuo monitor ha iniziato a dare problemi? O magari non ti piace più la resa dei colori? O forse possiedi un monitor troppo piccolo e datato?

Beh oggi daremo risposta a tutte queste domande consigliandoti i prodotti che vantano la migliore reputazione nel mondo del gaming e della produttività.

Innanzi tutto è importante stabilire le necessità e le esigenze di cui si dispone: il punto di partenza è stabilire un budget ben definito e capire a cosa ci servirà il prodotto che stiamo per acquistare.

Vediamo adesso quali sono gli aspetti fondamentali da tenere a mente durante l’acquisto di un monitor per PC!

Che risoluzione scegliere?

I monitor da 24 pollici sono tuttora particolarmente diffusi per chi utilizza il PC per giocare e non solo!

Il 24 pollici è un formato comodo, non eccessivamente ingombrante e che fornisce una resa dell’immagine sempre soddisfacente e nitida.

Il motivo per cui il 24 pollici ha sempre funzionato è perché anche a risoluzioni ormai tradizionali e che si avviano a lasciare il podio scoperto, come il FullHD, la densità dei pixels sul pannello è abbastanza sostanziosa da non sfocare nella resa.

Mentre infatti un monitor di dimensioni più importanti a risoluzione FullHD potrebbe sembrarti sfocato e non abbastanza definito, un pannello da 24 pollici a parità di risoluzione offre un’esperienza d’uso certamente migliore, specialmente per chi con il PC ci lavora.

Quindi come ovviare al problema?

Beh, la risposta è semplice: basti acquistare un monitor 24 pollici FullHD oppure acquistarne uno più grande ma con risoluzione maggiore!

A tal proposito ti invito a leggere la guida sui monitor per PC da 27 pollici nella quale troverai abbondanti prodotti che potrebbero fare al caso tuo se cerchi un pannello più grande!

Dunque, i modelli da 24 pollici con risoluzione 1440p e 4K non hanno alcun senso poiché vi è un’eccessiva densità di pixels!

Tipologie di pannelli

Qual’è un’altra informazione di estrema importanza quando si acquista un monitor per PC?

Sicuramente la tipologia di pannello in uso sul tuo prodotto e la qualità che riesce a offire: esistono infatti tre tipi di pannelli principali nei monitor per PC.

Vediamone le caratteristiche:

  • IPS: acronimo di “In-plane switching”. È la migliore tipologia di pannello per i content creators e per i grafici professionisti poiché offre un ampio spettro di colori, affidabile e preciso se tarato correttamente.
    La resa dell’immagine in questo caso è decisamente migliore che nei due casi che seguiranno, tuttavia si hanno generalmente anche dei tempi di risposta più elevati (ad esempio 4ms).
    E’ il pannello di migliore qualità e che soffre più raramente di problematiche come clouding ma può presentare IPS Glow in determinati pannelli fallati;
  • VAVertical AlignmentPannello che si propone di offrire una resa dell’immagine migliore di un TN e con tempi di risposta più bassi di un IPS.
    Inutile precisare che non ha né i colori di un IPS né i tempi di un TN. E’ solo una via di mezzo che può essere un’ottima scelta per molti.
    Presenta generalmente neri profondi ma può presentare problematiche come clouding e in certi casi scarsa uniformità nelle tonalità più scure;
  • TN: acronimo di Twisted Nematic. E’ la tipologia di pannello più economica e di conseguenza quella attualmente più diffusa in commercio.
    Offre tempi di risposta bassissimi (in genere 1ms) a discapito di una resa dell’immagine che non ha nulla a che vedere con quella di un IPS.
    Anche questi pannelli, in determinati casi difettosi possono presentare problematiche note come clouding o backlight bleeding.

Appare evidente dunque che se lavori con il PC per la creazione di contenuti multimediali o pratichi grafica allora è meglio orientarsi su un IPS.

Mentre qualora tu sia un videogiocatore possono andare bene tutte e tre le tipologie in base alle tue esigenze: se non giochi a titoli frenetici e competitivi allora un IPS potrebbe farti godere maggiormente le tue ore di gaming per via dei fantastici colori e la qualità del pannello.

Altrimenti qualora si vogliano avere tempi di risposta più bassi per giochi competitivi meglio provare un VA o un TN sacrificando la resa dell’immagine.

Il tutto dipende dalla sensibilità del giocatore e dalle sue esigenze.

Luminosità e contrasto

Di fondamentale importanza nella scelta di un monitor per PC da 24 pollici è il parametro relativo al contrasto.

Esso si promette di rendere bianchi più splendenti e neri più profondi all’aumentare di questo parametro.

Esistono due tipologie di contrasto principalmente: statico e dinamico.

Il contrasto statico è quello nativo del dispositivo, il contrasto dinamico invece è frutto di svariate ottimizzazioni software.

Il concetto di contrasto è sempre più in disuso con l’avvento dei nuovi pannelli OLED nei quali quando un determinato pixel non è più chiamato in causa per la riproduzione delle immagini è quindi spento con un contrasto che sarà quindi effettivo. Di contro, attualmente il costo dei monitor OLED è tuttavia piuttosto elevato.

Anche la luminosità è un parametro di modesta importanza quando si sta per acquistare un monitor da 24 pollici per PC!

Essa viene misurata in cd/mq ed è un parametro piuttosto standardizzato al giorno d’oggi.

Non si ha bisogno in genere di luminosità particolarmente elevate poiché i pannelli sono solitamente utilizzati in ambienti interni e non particolarmente illuminati. Qualora si utilizzi spesso però il dispositivo in un punto ove è presente molta luce è preferibile avere un monitor con una luminosità più elevata.

Una funzione piuttosto interessante dei monitor per PC è il local dimming, che per farla breve, consente di gestire i livelli di luminosità in uno schermo suddividendolo in dimming zones.

E’ chiaro che maggiore sarà il numero di dimming zones più appropriata sarà la gestione della luminosità nella riproduzione delle immagini.

Tempi di risposta e refresh rate

Entriamo adesso in un settore dei monitor per PC che sta spopolando negli ultimi anni: parliamo dei monitor da gaming, più dettagliatamente in questo caso le versioni da 24 pollici!

Quali parametri sono i più importanti quando si acquista un monitor da gaming?

Due tra le principali caratteristiche di un monitor per PC sono il tempo di risposta e il refresh rate ovvero la frequenza di aggiornamento delle immagini.

Il primo si misura in ms: millisecondi. Il secondo invece trattandosi di una frequenza si conteggia nel range degli Hz: Hertz.

Ma quanto fanno la differenza in un monitor questi parametri?

In un monitor da gaming un pannello con tempi di risposta bassi (generalmente un TN) è più indicato per giochi competitivi e frenetici.

La frequenza di aggiornamento invece è possibile averla anche su pannelli qualitativamente migliori come gli IPS, permettendo un’esperienza di gioco più fluida.

Ovviamente per sfruttare a pieno pannelli con refresh rate elevati bisogna possedere una certa potenza grafica che ci si può assicurare soltanto acquistando una tra le migliori schede video in commercio!

G-Sync o FreeSync?

Nell’acquisto di un monitor da gaming influiscono anche ulteriori considerazioni tra cui la scelta della tecnologia implementata nel pannello: G-Sync Nvidia o FreeSync AMD. Esse promettono di eliminare problematiche come tearing e stuttering quando si è in gioco.

Questi due fenomeni avvengono poiché gli FPS generati dalla GPU non sono parallelizzati con la frequenza di aggiornamento del monitor da gaming!

Quindi per eliminare i due eventi basterà acquistare un monitor G-Sync qualora si abbia una scheda video Nvidia o un monitor da gaming dotato di FreeSync in caso si possegga una scheda video AMD.

Le due tecnologie lavorano in maniera simile tuttavia sono presenti delle sottili differenze, una delle quali è il prezzo!

Nel caso di AMD, il FreeSync, anche chiamato Adaptive Sync, viene implementato e gestito dall’hardware del monitor e non comporta alcun aumento di prezzo.

Mentre il G-Sync Nvidia seppur sia una tecnologia più curata ed affidabile comporta l’installazione di un chip dedicato nel monitor che fa in genere lievitare il prezzo e non di poco!

Migliori monitor 24 pollici per PC • Conclusioni

Giunti al termine di questa guida sui migliori monitor per pc a 24 pollici possiamo dire di aver soddisfatto più o meno l’integrità del target di richiesta dell’utenza.

E’ anche vero che più saliamo di risoluzione meno monitors di questo tipo troveremo: è infatti più usuale un monitor da 27 pollici per risoluzioni come 1440p o 2160p.

Motivo per cui i produttori non si interessano più di tanto nella creazione di monitor da gaming in 4K nel taglio da 24 pollici.

Ti invito quindi a prendere visione della nostra guida complessiva su ogni tipo di monitor per PC in commercio: 24, 27, 32 pollici e tanto altro!

Se invece hai ancora bisogno di consigli e dritte per acquistare il tuo monitor per PC, ma non solo, t’invito a prendere parte del nostro gruppo Telegram, dove riceverai consigli su misura per te da parte del team di MiglioriPC.it

Marco Barbera

Siciliano dalla nascita e con una passione viscerale per il mondo della tecnologia e tutto ciò che ruota ad esso. Nel tempo libero mi dedico a imparare nuovi concetti dell'informatica e alla lettura di novità del settore, oppure a portare a termine capolavori videoludici.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio