Monitor G-Sync – I migliori FullHD, WQHD e 4K (Aprile 2025)
Se è arrivato il momento di cambiare il tuo vecchio monitor o, più semplicemente, vuoi effettuare un upgrade ma senza rischiare di cadere nelle classiche trappole del marketing delle aziende, allora forse dovresti leggere questo articolo.
L’era digitale è in continua evoluzione e la componente grafica prende sempre più piede nelle nostre vite, tanto che i pannelli dei nuovi monitor diventano sempre più sottili, brillanti e performanti da rendere difficile la scelta accurata del prodotto che fa davvero per te.
Ed ecco che arriviamo noi in tuo soccorso con questa breve ma concisa lista di monitor di ultimissima generazione che abbiamo attentamente osservato, studiato e spesso testato con i nostri occhi.
Se sei alla ricerca di una guida più ampia ed approfondita ti posso consigliare quella sui migliori monitor per PC, dove troverai davvero qualunque tipologia di schermo possa suscitare il tuo interesse!
Indice dei contenuti
Migliori monitor G-Sync • Quale scegliere?

Se sei arrivato qui, probabilmente è perché ancora non sei convinto di quale sia il monitor che faccia realmente al caso tuo ed è qui che interveniamo noi introducendoti quelli che a nostro parere sono gli schermi più validi attualmente nel mercato.
Quindi, caro lettore, siediti, mettiti comodo e lasciati trasportare in questo viaggio di pura tecnologia.
Migliori monitor G-Sync • 24 pollici
Cominciamo con i classici monitor da 24 pollici, adatti sia a console player che PC player date le dimensioni contenute che consentono una maggiore vicinanza allo schermo e meno limiti spaziali, adatto a piccole postazioni e camerette.
Nonostante le premesse sembrino pregiudicare la qualità di tali prodotti, all’interno di questa fascia trovano posto alcuni dei best buy di sempre, dotati di pannelli mozzafiato e prezzi super vantaggiosi per ciò che hanno da offrire.
Samsung Odyssey G4 (S25BG400)
Tra i monitor più economici con il supporto al G-Sync di Nvidia che posso consigliarti c’è sicuramente il Samsung Odyssey G4.
Questo monitor da gioco ha un pannello da 25 pollici con risoluzione Full HD IPS con supporto HDR10, una frequenza di aggiornamento di ben 240 Hz, e ovviamente, il supporto al G-Sync, ma anche al FreeSync di AMD. Infine, con tempi di risposta pari a 1 ms, questo monitor permette un’esperienza di gioco fuida, senza rallentamenti.
Il monitor presenta un design davvero ben fatto, e permette di essere regolato anche in altezza. Inoltre, può essere ruotato in verticale. Presenti inoltre tecnologie come il Flicker Free e Eye Saver Mode.
Riguardo gli ingressi disponibili, questo monitor dispone di HDMI 2.0 e un ingresso DisplayPort 1.2, oltre che un jack audio da 3,5 mm.
Al prezzo di 230 euro circa, è probabilmente il biglietto d’ingresso ideale se sei alla ricerca di un monitor compatibile G-Sync, per sfruttare al meglio il tuo PC con GPU Nvidia.
Asus TUF Gaming VG249QM1A
Se oltre al G-Sync, sei alla ricerca di un monitor con una frequenza d’aggiornamento paurosa, l’Asus TUF Gaming VG249QM1A può fare al caso tuo, a patto che tu abbia una scheda grafica all’altezza.
Questo monitor infatti può spingersi fino a ben 270 Hz di refresh rate. Il pannello è un IPS 1080p Full HD, e garantisce una qualità delle immagini piuttosto nitide e fedeli grazie alla copertura sRGB del 99%.
Come già detto, questo monitor punta sulla velocità, con tempi di risposta di 1 ms, eliminando così ogni tipologia di sfocatura o tearing, soprattutto durante le fasi di gioco più concitate.
A corredo, non mancano tecnlogie di ottimizzazione come Extreme Low Motion Blur, che minimizza la sfocatura dell’immagine, il VRR technology, utile anche in ambito console, GameFast Input Technology per ridurre la latenza e Shadow Boost, che illumina le aree scure dell’immagine, senza alterarla.
Infine, il design aggressivo, ma tutto sommato sobrio, lo rende ideale per completare la propria postazione da gioco.
Per quanto riguarda le connessioni disponibili, sono presenti due ingressi HDMI 2.0, DisplayPort 1.2, USB-C e un jack audio da 3,5 mm.
Il suo prezzo si aggira sui 250 euro, e ti assicuro che per quello che offre, vale pienamente i soldi spesi.
Migliori monitor G-Sync • 27 pollici
La seconda categoria è caratterizzata dai monitor da 27 pollici.
Comodità, versatilità e dimensione sono i punti forti di questi schermi: né troppo grandi né troppo piccoli, spesso utilizzati a coppie uguali tra loro per aumentare l’esperienza di gioco mantenendo una qualità di pannelli di tutto rispetto, oltre a presentarsi con prezzi moderati rispetto ai fratelli più grandi da 32 e 34 pollici.
Ti consigliamo vivamente di puntare ad una risoluzione maggiore rispetto al classico FHD, non tanto per la qualità del pannello ma piuttosto perché i singoli pixel risulteranno più evidenti e l’immagine meno dettagliata.
Se lo spazio non è una limitazione, uno schermo 27 pollici può davvero fare la differenza sulla scrivania di un videogiocatore.
LG 27GN850
Salendo di fascia di prezzo e dimensioni, il primo monitor compatibile G-Sync che voglio consigliarti è l’LG 27GP850P.
La casa coreana ha sempre prodotto ottimi monitor in qualunque fascia di prezzo. In questo caso propone un pannello NanoIPS QHD 1440p, con un ottimo equilibrio tra prestazioni e fedeltà cromatica. Il monitor è certificato HDR10, garantendo così un’ottima nitidezza dell’immagine.
Per quanto riguarda il refresh rate, il monitor è in grado di arrivare fino a 180 Hz, e la tecnologia Dynamic Action Sync permette di ridurre al minimo il ritardo delle immagini. Piccola nota a margine, il monitor è compatibile anche con il Freesync di AMD, oltre che con il G-Sync.
Con un prezzo poco superiore ai 400 euro, l’LG 27GP850P è sicuramente una soluzione estremamente convincente, ma che soprattutto offre un ottimo equilibrio per un utilizzo del PC a 360 gradi.
MSI Optix G273QF
Per coloro che sono alla ricerca di un monitor 27 pollici economico, ma dalla buona qualità, e che sia ovviamente compatibile G-Sync, l’MSI Optix G273QF è da prendere in considerazione.
Si tratta di un pannello IPS con risoluzione 1440p 2K con un’ottima fedeltà cromatica, un refresh rate fino a 165 hz (raggiungibili tramite DisplayPort) e tempi di risposta pari a 1 ms. Insomma, un pannello tutto sommato valido, con tutto il necessario per godere di un’esperienza di gioco gratificante.
Il design è tipico dei classici monitor da gaming, con linee accattivanti, ma non troppo.
Questo monitor offre due ingressi HDMI 2.0, DisplayPort in versione 1.2 e un jack audio da 3,5 mm.
Il prezzo è un suo punto di forza: parliamo di circa 350 euro. Una cifra a fuoco per un monitor G-Sync che fa il suo dovere.
Migliori monitor G-Sync • 32 pollici
L’ultima sezione che ti proponiamo è quella che comprende i monitor con una dimensione più importante, ossia i monitor da 32 pollici.
Date le notevoli dimensioni dello schermo, la resa non può peccare, ecco perché la nostra scelta cade su modelli con una risoluzione1440p 2K o 4K UHD.
Questo tipo di pannello accompagnato da una elevata densità di pixel per pollice porta questo tipo di prodotti ad un livello superiore, pensati appositamente per chi ha necessità di lavorare con grandi spazi e non vuole rinunciare ad immergersi all’interno di qualunque videogioco, grazie all’ampia visuale di cui vantano questo tipo di monitor.
LG 32GN63T Ultragear
Se per te le dimensioni di un pannello contano, ma intendi comunque acquistare un monitor G-Sync di buona fattura, l’LG 32GN63T Ultragear ha tutto ciò che serve per poter giocare senza spendere troppo.
Tecnicamente parlando, questo monitor firmato LG offre un pannello da 32 pollici 2K VA capace di restituire una buona qualità dell’immagine e un’ottima fedeltà cromatica, con una copertura sRGB del 95%. La sua frequenza di aggiornamento poi, è di 165 Hz, e necessità dunque di una GPU sufficientemente potente. Non manca poi il supporto al G-Sync, e all’HDR10.
Tra le tecnologie più di rilievo spiccano il Dynamic Action Sync, utile per minimizzare la latenza del monitor, e il Black Stabilizer, che illumina le aree più scure dello schermo.
Le connessioni disponibili sono HDMI in versione 2.0 e DisplayPort 1.4, oltre che ingresso AUX.
Asus ROG Strix XG32UQ
Passando a un prodotto più costoso, ma sicuramente dalla qualità migliore, se stai cercando un 32 pollici in grado di eccellere in tutto, ASUS ROG Strix XG32UQ è un prodotto che non scende a compromessi in nessun contesto. Questo monitor costa circa 1000 euro, e ovviamente si rivolge a chi vuole soltanto il meglio per la propria postazione da gaming.
Il pannello è di tipo IPS, con una risoluzione 4K 2160p, una frequenza d’aggiornamento di 160 Hz e tempi di risposta pari a 1 ms. Presente la certificazione HDR600. Considerate le potenzialità di questo monitor, è caldamente consigliata una GPU molto potente.
La qualità del pannello è ottima, e a rendere l’esperienza d’uso ancora più appagante, intervengono tecnologie come Color Accuracy, Auto Low Latency, Variable Refresh Rate e Asus Overdrive, che elimina l’effetto ghosting dell’immagine.
Nessun compromesso neanche per quanto riguarda le connessioni disponibili. Troviamo infatti ingresso HDMI 2.1 e DisplayPort 1.4, oltre che un HUB USB 3.2 Gen 1
Migliori monitor G-Sync • Ultrawide
In quest’ultima sezione tratteremo i migliori monitor ultrawide con supporto al G-Sync di Nvidia. Questo settore sta lentamente ritagliandosi una fetta di appassionati che vogliono giocare con un pannello esteso per avere sotto controllo una porzione migliore dell’area di gioco, e non lasciarsi sfuggire nessun dettaglio.
Esistono diversi monitor ultrawide in commercio, di dimensioni e risoluzione differenti. Scopriamo quali sono i migliori disponibili sulla piazza.
MSI Optix MPG341QR
Il primo monitor ultrawide con supporto al G-Sync che vogliamo presentarti è l’MSI Optix MPG341QR dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.
Si tratta di un monitor 34 pollici con risolzione 3440x1440p con tecnologia IPS, con un refresh rate fino a 144 hz e tempi di risposta pari a 1 ms. Presente inoltre il supporto HDR400 per una nitidezza delle immagini migliore.
La copertura sRGB è pari al 99% circa, il che lo rende un monitor adeguato anche a scopi professionali, come l’editing e il renderging di foto e video. Il pannello 10 bit inoltre, permette di raggiungere una copertura e fedeltà cromatica decisamente superiore rispetto i classici pannelli 8 bit.
Sono disponibili due ingressi HDMI 2.0 e un ingresso DisplayPort 1.4, oltre che un ingresso USB-C, un ingresso USB-B e due ingressi USB-A.
I circa 800 euro richiesti per questo monitor lo rendono sicuramente un prodotto interessante per chi vuole affacciarsi al mondo degli ultrawide, mettendo le mani su un prodotto davvero ben fatto.
ASUS ROG Strix XG349C
Tra i migliori monitor ulltrawide di fascia alta non possiamo non citare l’Asus ROG Strix XG349C, monitor perfetto per chi possiede un PC di fascia alta, e vuole giocare con un pannello esteso e dalle ottime prestazioni.
Il monitor monta un’unità da 34 pollici 3440x1440p fast IPS con una frequenza di aggiornamento fino a 180 hz e tempo di risposta di 1 ms, perfetto dunque per non lasciarsi sfuggire nemmeno un frame. Non manca ovviamente il supporto al G-Sync, oltre che la certificazione HDR400.
A migliorare ulteriormente la qualità dell’immagine, Asus ha introdotto tecnologie come ELMB, ovvero Extreme Low Motion Blur, che in abbinata con il G-Sync, previene da fenomeni come ghosting e tearing. Sono presenti inoltre ottimizzazioni software come Shadow Boost, Picture in Picture (PIP), Low Blue Light e molte altre, al fine di assicurare un esperienza d’uso senza compromessi.
La cifra richiesta per questo monitor è importante. Parliamo di circa 1000 euro. Ciò nonostante, avrai tra le mani un prodotto davvero ben fatto, realizzato con cura maniacale in ogni sua caratteristica.
Le tecnologie AMD e NVIDIA a confronto
Prima di tutto devi sapere che, ad oggi, esistono due diverse tecnologie: Nvidia G-Sync e AMD FreeSync, entrambe sviluppate per poter sincronizzare i frame generati dalla scheda video con i frame che il monitor riesce a riprodurre ad una data frequenza, caratteristica di ciascun monitor.
Questa funzione è in definitiva ciò che evita grossi problemi grafici durante le tue sessioni di gioco, quali input lag, stuttering e screen tearing, privilegiandoti di un’esperienza di gioco più fluida.
Adaptive Sync che cos’è?
Spesso riscontriamo nelle specifiche di un monitor la frase “Supporta la tecnologia Adaptive Sync”. Cosa significa?
L’Adaptive Sync è l’origine, se vogliamo, da cui le due case produttrici vanno a prendere spunto per realizzare la propria tecnologia, in quanto è un connubio tra hardware e software che permette al monitor di adattare il numero di immagini al secondo generate dalla GPU con il numero di quelle che lo stesso monitor è in grado di rappresentare.
Come già detto, esistono due tecnologie in grado di svolgere questo lavoro e potrai sfruttare l’Adaptive Sync di AMD impiegando un monitor dotato di tecnologia FreeSync, mentre sfrutterai l’Adaptiver Sync di Nvidia qualora combinerai la tua GPU Nvidia con un monitor che presenta la tecnologia G-Sync.
Essendo una tecnologia open source, AMD ha deciso di sfruttare a suo vantaggio questi protocolli anche per essere più competitivo nel mercato, a differenza di Nvidia che, sviluppando in casa un proprio modulo (G-Sync) apporta un valore aggiunto ai suoi prodotti e, tuttavia, ne incrementa il prezzo.
Migliori monitor G-Sync • Conclusioni
Siamo così arrivati alla fine di questo articolo. Speriamo vivamente che le informazioni che abbiamo predisposto ti siano state d’aiuto nella scelta del tuo nuovo e scintillante monitor da gaming.
Ci teniamo a farti sapere che continueremo sempre ad aggiornare le nostre guide all’acquisto e siamo sempre al lavoro per proporti contenuti nuovi, utili ed interessanti.
Come di consueto di invitiamo a seguirci su tutti i social network per rimanere aggiornato sulle novità che riguardano il blog e se hai un consiglio riguardo quale contenuto ti piacerebbe che parlassimo, puoi entrare nel nostro gruppo Telegram.