Monitor PC da 27 pollici: migliori tra Full HD e 4K

Se stessimo considerando l’acquisto di un nuovo monitor per pc da 27 pollici, è importante sapere che esistono valutazioni cui dobbiamo per forza far capo.
La guida che segue avrà lo scopo di riassumere molto brevemente le caratteristiche tecniche che andranno vagliate e presentare, inoltre, quei modelli che le sfruttano appieno.
L’errore più grossolano che comunemente si commette, infatti, è quello di ritenere tutti i monitor sostanzialmente uguali fra loro.
Proprio per questo vogliamo guidarvi nella scelta dei migliori monitor da 27 pollici ideali per voi consigliandovi, tuttavia, dapprima una guida generica riguardante non solo i migliori monitor per pc, ma anche le caratteristiche che questi devono avere.
Se sei invece alla ricerca di un monitor con caratteristiche di natura diversa guarda la guida ai migliori monitor per pc, dove potrai trovare ciò che fa al caso tuo!
Migliori monitor PC da 27 pollici
Vediamo subito quali sono i migliori monitor da 27 pollici da gaming e non solo!
Se sei invece alla ricerca di un monitor più piccolo mi sento di consigliarti la nostra guida sui monitor da gaming 24 pollici!
I prodotti saranno ordinati per prezzo crescente: ciò implica che via dicendo gli articoli saranno sempre migliori e di maggiore qualità.
Passeremo dal semplice FullHD 60Hz al più maturo 1440p 144Hz fino ad arrivare ai mitici monitor 27 pollici 4K!
Non perdiamoci però in ulteriori chiacchiere!
Samsung Odyssey G3 (F27G33)
Il primo monitor che prendiamo in considerazione è un monitor FullHD 1080p della Samsung con un refresh rate di 144Hz.
Si tratta di una delle soluzioni più economiche per poter entrare in possesso di un monitor da 27 pollici, anche se non si tratta di un monitor di eccellente qualità.
Il pannello, di tipo VA, ha una risoluzione 1080p Full HD, il minimo sindacale quando si tratta di gaming. Per ottimizzare l’esperienza utente, Samsung ha implementato tecnologie come il Flicker Free, Eye Saver Mode e Game Mode, ma quella più in rilievo è sicuramente il FreeSync Premium di AMD, il che lo rende adatto soprattutto a giocatori con una GPU della casa rossa.
Esteticamente è un monitor ben fatto e curato, con linee accattivanti che lo rendono adatto a un giocatore non troppo esigente.
Il prezzo di questo monitor si aggira sui 200 euro. In poche parole, si tratta di una soluzione sufficiente nella fascia entry level, da prendere se in sconto, o se il tuo budget non può spingersi oltre.
BenQ EX2780Q
Il secondo monitor da gioco che inseriamo all’interno di questa guida è un best buy assoluto, prodotto dalla BenQ.
Quando fu lanciato sul mercato, il suo prezzo forse non era ben a fuoco, e sicuramente c’era di meglio a parità di prezzo, ma ora, a circa 300 euro, è uno dei migliori monitor per pc nella sua fascia di prezzo presenti sulla piazza.
Il BenQ EX2780Q vanta un pannello 2K 1440p, con una frequenza d’aggiornamento fino a 144 Hz. La qualità cromatica è eccellente, e lo rende dunque adatto non solo ai giocatori, ma anche ai professionisti e ai content creator.
Tra le tecnologie che completano il monitor e migliorano l’esperienza utente, spiccano innanzitutto il supporto al FreeSync di AMD, e l’HDR, che migliorano il la fluidità e il contrasto delle immagini, oltre che Eye-Care per la protezione degli occhi dalla luce blu. Non mancano poi due speaker di buona qualità.
Il monitor infine, è pienamente compatibile con le console next-gen Playstation 5 e Xbox Series X/S, sfruttando i 120 Hz che le console si Sony e Microsoft posso generare.
LG 27GN850
Un’altro monitor nella fascia di prezzo attorno ai 300 euro, con una qualità davvero ottima è sicuramente l’LG 27GN850.
Questo monitor ha tutto quello che serve per i videgiocatori esigenti che non vogliono perdersi nemmeno un frame della loro partita e non vogliono spendere una cifra piuttosto importante.
Il pannello, prodotto dalla stessa casa coreana, ha una risoluzione QHD 1440p, con tecnologia proprietaria NanoIPS, che garantisce una qualità cromantica ottimale, e un refresh rate fino a 144 Hz.
Non manca il supporto sia al G-Sync che al FreeSync, il che lo rende adatto a qualsiasi configurazione PC con schede video Nvidia o AMD, oltre all’HDR10, che rende le immagini più nitide e luminose.
LG ha inoltre inserito alcune tecnologie proprietarie come il Black Stabilizer, il Dynamic Action Sync e la Low Blue-Light Mode.
Samsung LC27G74TQSUXZG
Tra le migliori soluzioni 1440p presenti sul mercato, il Samsung LC27G74TQSUXZG non poteva non essere preso in considerazione.
Si tratta probabilmente di uno dei migliori monitor per pc 2K, che garantisce una qualità davvero eccezionale, adatto soprattutto per una build di fascia molto alta.
Il monitor in questione, come già detto, ha un pannello 2K 1440p con un refresh rate addirittura fino a 240 Hz, che permette dunque un’esperienza di gioco davvero fluida e senza compromessi. Supporta inoltre il G-Sync di Nvidia.
Tra le caratteristiche più in rilievo però, troviamo sicuramente il pannello curvo, che assicura un’esperienza di gioco più immersiva, soprattutto negli FPS o Racing game. Permette inoltre di regolare lo schermo a proprio piacimento, soprattutto in altezza.
Il prezzo è indubbiamente alto, e si aggira intorno ai 700 euro. Da prendere dunque in considerazione solo se il PC in tuo possesso ha un hardware molto performante, ed è in grado di spingere così tanti frame al secondo ad alta risoluzione.
Dell S2722QC
Il primo monitor con risoluzione 4K che voglio presentarti non è pensato propriamente per il gaming.
Il Dell S2722QC infatti è particolarmente indicato per coloro che non fanno un utilizzo esclusivo del PC per giocare.
Questo monitor infatti è pensato soprattutto per chi prevalentemente svolge lavori di grafica con il computer, e preferisce avere un pannello con un eccellente qualità e fedeltà cromatica, piuttosto che avere un pannello con tempi di risposta bassissimi o con un alto refresh rate.
Il pannello in questione è un IPS 4K 2160p che garantisce grande resa dei colori, con una luminosità di 350cd/m2.
Non ha tempi di risposta bassissimi, “solo” 4 ms, mentre la velocità del pannello si ferma a 60 Hz.
Anche il design del monitor è piuttosto sobrio, senza linee aggressive o stemmi colorati e retroilluminati. Questo lo rende dunque un monitor più che adatto all’interno di un ufficio o di uno studio professionale.
Il suo prezzo è di 450 euro circa. Se sei alla ricerca di un monitor per un utilizzo professionale, questo Dell è senza dubbio una delle scelte più indicate, soprattutto se sei in possesso di un PC destinato ad un utilizzo lavorativo.
Gigabyte M28U
I monitor Gigabyte offrono da sempre un’esperienza senza compromessi, soprattutto nel gaming, e l’M28U non fa eccezione.
Questo pannello, di tipo IPS, è particolarmente indicato per chi possiede un PC di fascia altissima, e vuole spremere tutta la sua potenza fino all’ultimo frame.
Ha una risoluzione 4K 2160p, con una profondità colore 8 bit, in grado di restituire colori davvero brillanti e fedeli. Il suo refresh rate è di 144 Hz, e permette una fludità di gioco senza precedenti, a patto di avere una GPU molto performante.
Il suo prezzo è davvero elevato, ma tutto sommato a fuoco considerato quello che l’azienda mette sul piatto con questo monitor. Parliamo di circa 700 euro, anche se è possibile trovarlo spesso al di sotto di questo prezzo. In ogni caso, prendendo in considerazione questo acquisto, avrai sicuramente un monitor in grado di darti grandi soddisfazioni a lungo termine.
Come scegliere un monitor da 27 Pollici?
In realtà ogni monitor è destinato ad un uso preciso, sarà quindi necessario che l’utente tenga conto dell’utilizzo che intende farne per ottimizzare il proprio acquisto.
Ad esempio i gamers dovranno affiancare alle loro build un monitor all’altezza della scheda video che posseggono: qualora la loro GPU sia indicata per giocare in 1080p ovvero FullHD allora bisognerà comprare un monitor a quella risoluzione mentre se si possiede una scheda video molto più potente allora bisognerà valutare il FullHD ad alti refresh rate (144Hz) oppure risoluzioni maggiori come quella comunemente ed erroneamente definita 2k(1440p) e il 4K(2160p).
Quali sono i parametri da tenere in considerazione quando si deve acquistare un monitor da gaming delle dimensioni di 27 pollici?
Oltre il prezzo, l’estetica e le preferenze personale bisogna andare incontro a determinate caratteristiche per trovare il prodotto che si addice maggiormente alla nostra configurazione.
Come abbiamo già detto bisogna acquistare un monitor da gaming di cui siamo sicuri che la nostra scheda video riuscirà a riprodurre i contenuti.
Il prezzo della GPU e del monitor devono quindi andare di pari passo.
Non avrebbe infatti senso utilizzare una GPU costosa su un monitor pessimo e viceversa.
Migliori monitor 27 pollici • Quali scegliere?
I monitor si possono classificare generalmente in tre categorie madre che li differenziano per via delle specifiche differenti.
I monitor che ci offre il mercato potranno sfruttare pannelli di 3 tipi: IPS, VA o TN.
Ognuno di essi si rivolge a una porzione del mercato che cerca prodotti differenti e con caratteristiche seppur apparentemente similari profondamente diverse.
Non perdiamoci però in ulteriori chiacchiere e vediamo insieme i vantaggi e gli svantaggi di questi tipi di pannelli.
Monitor per pc a tecnologia pannello IPS
I monitor per pc IPS (In Plaine Switching) risultano adatti al mondo della multimedialità e della produttività grazie alla resa dei colori, decisamente superiore, e gli angoli di visione.
In genere i monitor IPS sono protagonisti delle migliori calibrazioni di default di fabbrica, nonché dei colori più intensi e dei pannelli qualitativamente migliori.
Il tutto va a discapito però dei tempi di risposta spesso un pizzico più alti.
A fare i conti con la tecnologia di pannelli IPS sarà anche il nostro portafoglio: questi particolari monitor costano mediamente più delle altre 2 alternative.
Monitor per pc a tecnologia pannello VA
I monitor per pc VA (Vertical Alignment) offrono un buon angolo di visione e un buon contrasto, offrono delle prestazioni intermedie tra IPS e TN: resa dei colori migliore di un pannello TN, neri profondi e tempi di risposta contenuti.
La riproduzione della gamma dei colori non appare perfetta quanto per i monitor IPS nonostante ciò il monitor VA è un’ottima via di mezzo per chi vuole ottimi colori e tempi di risposta simili ai monitor con pannello TN.
Proprio mentre sto scrivendo questa guida utilizzo un monitor VA, che a breve presenterò anche, e posso assicurarti che sono un’ottima piattaforma sia per giocare che per creatività (su di esso pratico video-editing e grafica e non posso lamentarmi).
Monitor da gaming a tecnologia pannello TN
Un monitor per pc TN (Twisted Nematic) presenta la caratteristica di aver il minor tempo di risposta (anche sino a 1ms) e un costo contenuto.
Risultano perfetti per la visualizzazione in 3D di videogiochi.
Nonostante i bassissimi tempi di risposta vi è una resa del colore molto meno appetibile rispetto ad un pannello IPS o VA, pertanto in molti videogiocatori preferiscono le altre due tecnologie.
Si consideri che se un pannello TN possiede un tempo di risposta di 1 ms un buon pannello IPS possiede anche 4 ms di tempo di risposta pertanto per giocatori non competitivi la differenza è quasi impercettibile e superflua.
Quale oltre alla tipologia di pannello è una specifica importante da tenere in considerazione?
Beh sicuramente il supporto alle tecnologie FreeSync, Freesync 2 e G-Sync.
Esse permetto ai videogiocatori di esprimere al meglio le loro potenzialità nei videogames grazie all’annullamento di fenomeni grafici estremamente fastidiosi come tearing e stuttering.
Tuttavia mentre la tecnologia FreeSync non comporta un sostanziale aumento del costo del monitor il G-Sync fa lievitare i prezzi molto.
Se possiedi una scheda video AMD allora dovrai acquistare un monitor possibilmente con tecnologia FreeSync, se sei possessore di una scheda video Nvidia invece dovrai acquistare un monitor con G-Sync.
Naturalmente altre specifiche tecniche concorreranno a spingerci ad un acquisto piuttosto che ad un altro: dimensioni del pannello, tecnologie supportate, refresh rate, tempi di risposta e quant’altro.
Vediamo quindi più nel dettaglio cosa ci offre il mercato in materia di monitor per pc e, in questa guida, considereremo quelli a 27 pollici.
Ricorda sempre di effettuare una spesa equilibrata all’utilizzo che farai del prodotto.
Conclusioni circa i migliori monitor per pc da 27″
Nella guida redatta si sono considerati alcuni fra i migliori modelli di monitor per pc da 27 pollici che potessero incontrare e coniugare le diverse esigente di un acquirente.
Abbiamo visto che non si tratta solo di sostituire il nostro vecchio monitor o di comperarne il primo disponibile e magari al costo che riteniamo congruo.
Come detto ogni monitor ha una sua destinazione d’uso ottimale e questo va tenuto presente, per esempio, se ce ne serviremo per il lavoro o lo studio.
Non resta che dedicarsi, ora, alla ricerca del prodotto offerto dal mercato per compiere una scelta adatta.
Se sei alla ricerca di un monitor di dimensioni più compatte potresti optare per uno schermo a 24 pollici.
Se invece hai voglia di scoprirne di più riguardo gli schermi da gaming ti consiglio di prendere visione della nostra guida ai migliori monitor per pc.
Per qualunque dubbio o domanda non esitare a lasciare un commento di seguito.
Il team MiglioriPc.it sarà tempestivo nel darti una risposta completa ed esaustiva!
Salve, sono possessore di un I7 7700K abbinato ad una GPU nvidia 1070 8Gb.
Vorrei cambiare monitor e punterei su questo modello:
MSI Optix G27C2 Monitor Gaming da 27″,
Potreste darmi un vostro parere?
Grazie mille
Salve Ivan,
ho sentito parlare spesso di questo monitor: è un prodotto relativamente nuovo sul mercato che ha portato una ventata d’aria fresca.
La qualità del pannello è ottima, non ci saremmo mai aspettati da parte di MSi un prezzo così abbordabile.
In alternativa a questo articolo mi permetto di consigliarti un’altro monitor molto recente presentato da AOC con caratteristiche simili al precedente.
La scelta ora ricade su scelte personali legate alla preferenza di un marchio piuttosto che un altro, ma fondamentalmente i due monitor si assomigliano molto.
Entrambi infatti sono dotati di risoluzione 1080p, 144 Hz di refresh rate, FreeSync (l’AOC FreeSync 2), display curvo e pannello VA.
Msi C27C2: https://amzn.to/2PM1iAL
AOC C27G1: https://amzn.to/2JVALvo
Qualora volessi avere invece un prodotto quasi identico ma dalla risoluzione de WQHD (1440p) ti consiglio invece questo monitor MSi.
Msi MAG27CQ: https://amzn.to/2FoGziy
Ti ringrazio per averci contattato, non esitare a portare avanti la conversazione qualora dovessi avere ulteriori problemi!
Continua a seguirci!
Distinti Saluti
Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)