Periferiche

Mouse gaming • I migliori 9+1 del 2024

  • MSI clutch GM41 lightweight V2
  • Peso: 65gr
  • DPI: 16000
  • Cooler Master MM711
  • Peso: 60 gr
  • DPI: 16000
  • Fnatic BOLT Wireless
  • Peso: 69 gr
  • DPI: 19000
  • Razer - DeathAdder V2
  • Peso: 82gr
  • DPI: 20000
  • Logitech G Pro Wireless
  • Peso: 80gr
  • DPI: 25600
  • MSI clutch GM41 lightweight V2
  • Peso: 65gr
  • DPI: 16000
  • Cooler Master MM711
  • Peso: 60 gr
  • DPI: 16000
  • Fnatic BOLT Wireless
  • Peso: 69 gr
  • DPI: 19000
  • Razer - DeathAdder V2
  • Peso: 82gr
  • DPI: 20000
  • Logitech G Pro Wireless
  • Peso: 80gr
  • DPI: 25600
  • MSI clutch GM41 lightweight V2
  • Peso: 65gr
  • DPI: 16000
  • Cooler Master MM711
  • Peso: 60 gr
  • DPI: 16000
  • Fnatic BOLT Wireless
  • Peso: 69 gr
  • DPI: 19000
  • Razer - DeathAdder V2
  • Peso: 82gr
  • DPI: 20000
  • Logitech G Pro Wireless
  • Peso: 80gr
  • DPI: 25600

Finalmente sei riuscito ad accumulare un sostanzioso malloppo e puoi permetterti di acquistare un mouse da gaming, ma non sai quale acquistare?

Oppure stai semplicemente cercando qualcosa che faccia al caso tuo senza incombere in spese eccessive?

Il Team di MiglioriPc.it è pronto, in questa guida, a condurti fino alla scelta del miglior mouse capace di perfezionare la tua esperienza di gioco. Per quanto a molti possano sembrare superflui, infatti, tastiera e mouse da gaming sono fondamentali per chi ama realmente giocare al pc.

Mouse da gaming • Fascia economica

In questa sezione troverai, ovviamente, i migliori mouse da gaming dal costo più basso, partendo da proposte appena accettabili fino a giungere a qualcosa di più discreto.

Saranno trattati soltanto i migliori mouse da gaming, con la miglior qualità al prezzo più passo. Prodotti dunque, in grado di svolgere egregiamente il loro lavoro, senza spendere una fortuna.

MSI CLUTCH GM41 LIGHTWEIGHT V2

MSI clutch GM41 lightweight V2 - Mouse gaming

L’azienda taiwanese MSI non ha forse un vasto catalogo in quanto a periferiche, come ad esempio i mouse. Ciò nonostante il clutch GM41 lightweight V2 è sicuramente tra i mouse più interessanti dell’azienda, grazie anche al prezzo, intorno ai 40 euro.

Si tratta di un mouse leggerissimo. Il suo telaio pesa solo 65 grammi, e permette di sfruttare agilmente il prodotto, grazie anche a un’ottima ergonomia.

Andando più sul tecnico, troviamo l’ottimo sensore ottico PixArt PMW-3389, fino a 16000 DPI personalizzabili, e switch Omron di ottima fattura, pensati per durare fino a ben 60 milioni di click. Presenti inoltre 5 tasti, di cui due laterali.

Uno tra i suoi punti di forza, è sicuramente il software. Il mouse è compatibile con la tecnologia Nvidia Reflex, e sarà possibile dunque sfruttare al meglio le prestazioni che offre. Presenti infine, dei led sulla superficie del mouse, personalizzabili tramite il software Mystic Light di MSI.

HyperX Pulsefire Haste 

migliori-mouse-gaming-hyperx-pulsefire-haste

HyperX, sotto brand della ben più nota HP, ha nel corso degli anni creato molte periferiche di rispetto, in mezzo alle quali non si può non annoverrare questo mouse che abbiamo analizzato nella recensione completa dell’HyperX Pulsefire Haste.

Il Pulsefire Haste è ben studiato: solido ma estremamente leggero, dalle dimensioni giuste e dal prezzo non eccessivo, due tasti laterali e 16.000 DPI.

In un mouse di questa qualità costruttiva non può mancare un Pixart 3335, un sensore estremamente preciso e spesso montato in mouse addirittura ben più costosi.

Il suo design si adatta perfettamente ad ogni tipo di impugnatura (Palm, Claw, Fingertip).

Il Pulsefire Haste rappresenta sicuramente un’ottima scelta se stai cercando un mouse da gaming leggero ma solido, e soprattutto, affidabile.

Il suo prezzo, di circa 45 euro, lo rende sicuramente tra i mouse best-buy della sua fascia di prezzo. Assolutamente da prendere in considerazione.

Cooler Master MM720

Cooler Master, azienda che forse conosci maggiormente per case per PC e dissipatori a liquido, ha anche una discreta gamma di periferiche tra cui cuffie da gaming e mouse.

Il Cooler Master MM720 si presenta subito come un mouse adatto a chi preferisce il claw grip, cioè tenendo le dita leggermente rientranti rispetto all’appoggiarle direttamente sulla superfice del mouse.

Il sensore PixArt PMW3389 è in grado di raggiungere fino a 16000 DPI con un polling rate da 125 a 1000Hz, mentre l’altezza da cui il sensore si attiva per funzionare è regolabile da 1,2mm fino a 2,4 mm.

La qualità costruttiva è ottima: gli switch ottici garantiscono una longevità stimata in 20 milioni di click, mentre la rotellina di scorrimento massiva e i piedini in PFTE ultralisci lo rendono il compagno ideale per giocare ai videogiochi FPS.

Mouse da gaming • Fascia media

In questa sezione della nostra guida la qualità dei prodotti e la loro affidabilità saranno migliori rispetto che nella precedente.

La fascia media del mercato è forse tra le più acquistate, e in questa parte della guida ai migliori mouse da gaming, ti proporremo le migliori soluzioni presenti in commercio, e in grado di restituirti discrete soddisfazioni. Prodotti che, dunque, hanno ben poco da invidiare ad altri di fascia più alta.

Glorious Modello D

migliori-mouse-gaming-glorious-model-d

Il Glorious Modello D è sicuramente tra le proposte più interessanti nella fascia media.

Questo mouse ha un telaio ottimizzato soprattutto nel peso, grazie alle forature a nido d’ape sulla superficie del mouse, che lo rendono leggero ed ergonomico.

Ciò ti permetterà inoltre di avere sempre il palmo fresco, anche durante le sessioni di gaming più intense.

Persino il cavo, realizzato in corda, è particolarmente leggero, quasi da non sentirne il peso, sembrando a tutti gli effetti un mouse wireless.

In questo mouse, troviamo un sensore PixArt PMW-3360, e switch Omron, in grado di garantire fino a 20 milioni di click. Non mancano anche qui due tasti laterali, indispensabili soprattutto nei giochi sparatutto.

Il software Glorious, permette di regolare i DPI, fino a 12000. Permette inoltre di regolare il colore dei led sulla superficie del mouse. Infine, il mouse ha un’accelerazione di 50G, e un polling rate di 1000 Hz.

Il suo prezzo è di circa 55 euro. Un prodotto davvero ben fatto per la cifra richiesta, in grado di farti giocare al meglio delle possibilità, senza particolari compromessi.

Logitech G502 Hero

migliori-mouse-gaming-logitech-g502-hero

Cambiamo adesso prodotto ed avviciniamoci a qualcosa di più squadrato, con un mouse della casa Logitech.

Il modello in questione è il G502 HERO, uno dei mouse più venduti di sempre.

Possiede un sensore Logitech HERO da 16.000 DPI, regolabile in 5 livelli, da 200 a 16000 DPI e ben 11 tasti programmabili, i quali non sono tuttavia paragonabili a quelli di una periferica per MMO, in quanto disposti diversamente. La frequenza di aggiornamento è di 1 ms.

Questo mouse ha la possibilità di gestire il peso togliendo e mettendo pesetti modulabili inclusi.

Il Logitech G502 Hero è un prodotto davvero straordinario per chinque voglia affacciarsi al gaming professionale senza spendere una cifra eccessiva. Il suo prezzo è di circa 50 euro, tuttavia il mouse è di grande qualità quindi la spesa è giustificata!

RazerBasilisk X Hyperspeed

migliori-mouse-gaming-razer-basilisk-x-hyperspeed

Entra in scena un altro colosso del gaming che appare in ogni fiera ed evento tanto quanto la già citata Logitech!

Stiamo parlando di Razer, la quale si è fatta strada negli anni grazie ai suoi prodotti dal tipico colore verde.

Il Razer Basilisk X Hyperspeed è un mouse esclusivamente wireless che funziona a batteria AA, ma si distingue fin da subito per il suo design sobrio ed elegante e la comodità che lo rende adatto a qualsiasi tipo di grip.

Il sensore montato sul prodotto è un Razer 5G con una distanza minima di attivazione a 2,4mm e può raggiungere 16.000 DPI. Caratterizzato da 6 tasti programmabili, il mouse è inoltre utilizzabile anche in modalità Bluetooth, rendendolo ideale non sono per il gaming ma anche per un uso da ufficio.

Il tutto è controllabile attraverso il software Razer Synapse, che permette di rimappare i tasti e salvare le impostazioni di sensibilità del sensore.

Si tratta di un ottimo mouse di fascia media, anche per il prezzo decisamente contenuto di 45 euro che lo rende ideale per chi vuole il giusto compromesso fra prestazioni e comodità.

Mouse da gaming • Fascia alta

Ci apprestiamo adesso a recensire i prodotti di fascia più alta e più costosi presenti sul mercato.

Questa categoria di periferiche sono il top della comodità al momento disponibili, e garantiscono una qualità senza precedenti, a condizione di spendere una cifra spesso importante. Se decidessi di acquistare un mouse in questa fascia di prezzo, ti ritroverai dinanzi un prodotto premium!

In ogni caso, vediamo di seguito i migliori mouse da gaming, per quanto riguarda la fascia più alta del mercato.

Logitech G502 X

migliori-mouse-gaming-logitech-g502-x

Iniziamo la fascia alta con quello che è considerato uno dei più noti mouse da gaming di sempre: il Logitech G502 X, versione aggiornata del vecchio G502 HERO, che pesa appena 89 grammi pur non avendo la struttura a nido d’ape.

Possiede un sensore Logitech HERO 25K da 25.600 DPI, regolabile dai 100 in su.

Come il fratello minore G502 Hero che abbiamo visto prima, anche questo mouse possiede 11 tasti programmabili.

Il mouse possiede inoltre un tasto sul lato sinistro che rallenta temporaneamente i DPI, ideale per prendere la mira nei videogiochi FPS, e gli switch Lightforce sviluppati dalla casa produttrice, che rendono il tempo di risposta davvero eccellente.

Come tutti i prodotti di fascia alta di Logitech è anche possibile impostare la rotellina a scorrimento continuo oppure a scorrimento lento.

Il Logitech G502 X è un prodotto davvero straordinario per chinque voglia affacciarsi al gaming professionale. Il suo prezzo è di circa 75 euro, tuttavia è possibile anche acquistarlo a meno grazie ad Amazon Warehouse!

Se vuoi saperne di più, leggi la nostra recensione completa del Logitech G502 X.

MSI CLUTCH GM51 LIGHTWEIGHT

migliori-mouse-gaming-msi-gm51-lightweight

MSI è forse più conosciuta al grande pubblico per le schede madri, i dissipatori a liquido e le schede video, ma nel corso degli anni ha anche creato linee di mouse e tastiere da gaming di tutto rispetto.

L’MSI Clutch GM51 Lightweight successore del GM41, è l’apice attuale di questa evoluzione tecnologica.

Il mouse pesa appena 75 grammi e monta un sensore ottico PixArt PMW-3395, fino a 26000 DPI personalizzabili, e switch Omron, con un polling rate aumentabile fino a 8000 Hz che garantisce un tempo di risposta incredibilmente basso!

Come puoi leggere nella nostra recensione completa dell’MSI Clutch GM51 Lightweight, il mouse è compatibile con la tecnologia Nvidia Reflex, e sarà possibile dunque sfruttare al meglio le prestazioni che offre. Presenti infine, dei led sulla superficie del mouse, personalizzabili tramite il software Mystic Light di MSI.

Fnatic Bolt Wireless

Fnatic Bolt Wireless

Quando si parla di Fnatic, di solito l’appassionato si aspetterebbe di vedere delle cuffie da gaming, non certo dei mouse.

Era infatti parecchio che l’azienda non tornava sul mercato con questo tipo di periferica, e l’ha fatto con un prodotto veramente notevole: il Bolt Wireless.

Questo mouse, che pesa appena 50 grammi, è dotato di un sensore PixArt PAW3370, in grado di raggiungere fino a 19000 DPI, mentre gli switch sono dei bellissimi Kalih GM 8.0, molto piacevoli al tatto.

Il mouse wireless è dotato di batteria interna e si ricarica tramite un cavo USB Type-C incluso, oltre ad avere anche una bella serie di piedini di ricambio.

È possibile anche salvare i profili delle impostazioni direttamente sul mouse, rendendo l’esperienza da gaming con il Fnatic Bolt estremamente semplice e versatile. Se ti interessa saperne di più puoi leggere la recensione completa del Fnatic Bolt Wireless sul nostro sito!

Razer Naga Pro

Razer naga Pro - mouse gaming

Se sei alla ricerca del mouse da gaming definitivo, e i tuoi titoli preferiti sono tra i migliori giochi MMO, MOBA o FPS, il Razer Naga Pro è quasi una scelta obbligatoria. Un mouse per PC che non deve mancare nella tua postazione.

L’azienda leader del settore, propone in questo caso un mouse wireless con un sensore ottimo Razer Focus+ da ben 20000 DPI, e switch ottici proprietari, sempre precisi e senza alcun ritardo.

Come ti dicevo, questo mouse si presta particolarmente per i giochi MMO, MOBA e FPS. In confezione infatti, sono presenti ben tre pannelli intercambiabili: da 2, 6 o 12 pulsanti completamente configurabili in base alle tue esigenze, e che ti permetteranno di sfruttare al meglio il mouse in base al titolo che stai giocando.

Il mouse è wireless, e la batteria garantisce una durata di oltre 100 ore. Volendo, è anche possibile utilizzare il mouse mentre è in carica, in modo tale da non dover interrompere la sessione di gioco in corso.

Per 130 euro circa, ci si porta a casa un mouse perfetto in ogni suo aspetto, che ti permetterà di giocare alla perfezione praticamente a qualunque titolo tu voglia giocare. Da non perdere.

Logitech G Pro X SUPERLIGHT 2

migliori-mouse-gaming-logitech-g-pro-x-superlight

Il Logitech G Pro X Superlight 2 è probabilmente il miglior mouse da gaming che ci sia in circolazione.

Si tratta di un mouse wireless che pesa soltato 60 grammi, caratterizzato dal sensore di punta HERO 2 che può andare da 100 a 32000 DPI con un polling rate fino a 2000 Hz e switch Lightforce.

Nonostante sia wireless, il tempo di risposta dei comandi è eccezionale, con una velocità garantita di 500 IPS.

Il tutto è controllato da un microprocessore ARM a 32 bit e la confezione viene fornita con piedini di ricambio e un estensore di segnale USB.

Il software G Hub permette un alto grado di personalizzazione dell’esperienza di gioco, con 9 input programmabili inclusi quelli a lato della rotellina, mentre la batteria interna è data per funzionare fino a 95 ore.

Si tratta del prodotto di punta di Logitech, infatti il prezzo rispecchia questo fattore: se sei un gamer professionista e non vuoi badare a spese è ciò che fa al caso tuo.

Migliori mouse da gaming • Quale scegliere?

MOUSE GAMING

Cosa ci permette di distinguere un mouse da gaming da un semplice mouse da ufficio o da un mouse studiato per pc portatili? Quali sono le caratteristiche che questi dispositivi devono a tutti i costi possedere per poter entrare a far parte di questa cerchia ristretta e privilegiata?

I mouse devono avere tante caratteristiche da rispettare per essere dei buoni prodotti, vediamo dunque quali sono quelle caratteristiche imprescindibili che ogni buon mouse da gioco deve avere affinchè sia di buona qualità.

Cos’è un mouse da gaming?

Innanzitutto devi sapere che non tutti i dispositivi di ricezione attualmente disponibili in mercato si possono definire “da gaming”.

Se non sai quale sia il migliore “topo” per giocare non preoccuparti, se questa è la dritta di cui necessiti a breve avrai le risposte che ti servono.

Condizione necessaria e fondamentale per definire un mouse da gaming è che il segnale sia mandato senza intoppi o ritardi!

Mouse da gaming • Precisione DPI e sensibilità

DPI (dots per inch), indicano la sensibilità con la quale si muove il cursore sul monitor. Quest’unità indica i pixel di spostamento che si raggiungeranno con uno spostamento di un pollice.

In genere maggiori saranno i DPI più sarà affidabile o di buona qualità il nostro dispositivo, tuttavia non bisogna prendere in considerazione soltanto essi, anzi, a volte averne “troppi”, non rappresenta un vantaggio.

Solitamente i mouse da gaming presentano dei tasti per la configurazione delle velocità, i quali sono molto utili durante l’utilizzo di applicazioni o videogiochi.

Infine possiamo suddividerli in “accelerati” e “non accelerati”: solitamente solo i mouse “da ufficio” sono definibili accelerati poiché questi con uno stesso spostamento sul tappetino effettuato a velocità diverse ricoprono porzioni di pixel differenti.

Ad esempio spostando il mouse di 5 centimetri lentamente avremo ricoperto una distanza minore sul monitor di quella che avremmo raggiunto spostando il mouse sempre della stessa distanza ma con una differente velocità.

Un parametro importante sui migliori mouse odierni è anche il peso. Alcuni mouse moderni infatti permettono di bilanciarne il peso a seconda delle tue esigenze, rendendoli più o meno leggeri.

Tieni presente inoltre di acquistare dei buoni tappetini per mouse da gaming per sfruttare al meglio i vostri dispositivi (anche se economici). Può sembrare una cosa banale, ma a volte un tappetino aumenta sensibilmente la precisione di un mouse.

Mouse da gaming • Sensore ottico o laser?

L’eterno dibattito incombe inoltre nella faida tra sensore laser ottico: questi due differenti sistemi di ricezione presentano sottili differenze.

  • I sensori laser: leggono solitamente più DPI, funzionano meglio su superfici lucide e anche se leggermente distaccati da esse, infine essi presentano accelerazione generalmente.
  • I sensori ottici: sono da utilizzare preferibilmente su superfici opache, poichè possono presentare problemi di accuratezza dovuti all’interpolazione.

giocatori sono generalmente concordi nel ritenere che il miglior sensore da utilizzare nei videogames sia quello ottico.

Mouse da gaming • Palm, Claw, Fingertip grips

Nel considerare un mouse, come abbiamo visto, le variabili da tenere in considerazione sono molte!

Una costante importantissima è anche il design, il quale tuttavia deve sempre essere accompagnato da una buona struttura, e in alcuni casi con i prodotti più costosi può sembrare che certe costruzioni complesse ed artificiose vadano ad influire negativamente sul comfort, quanto in realtà probabilmente la complessità costruttiva serve solo a permettere un migliore grip.

Mouse gaming - peso

Cerca di fare particolare attenzione anche ai materiali: specialmente se stai per spendere una cifra importante, assicurati che i materiali siano di ottima fattura.

Indice di scarsa qualità può essere anche l’elevata rumorosità del prodotto (spesso effetto della plastica o della cattiva produzione).

Mouse da gaming per tipo di gioco • FPS, MMO, TSP…

mouse gaming - tasti laterali mmo

Infine è importante ricordare che esistono mouse con svariati tasti laterali (utilizzati solitamente per gli MMO).

Questa categoria si differenzia dai precedenti perché l’utilizzo che se ne dovrà fare è diverso e quindi comprende una più ristretta cerchia di utenti.

Soprattutto se tieni in mano un mouse praticamente per gran parte della giornata, questo deve necessariamente essere comodo, prodotto con buoni materiali, e quindi comfortevole. Tutto ciò porterà sicuramente benefici sulla tua salute a lungo termine.

Mouse da gaming • Conclusioni

Se sei arrivato fin qui avrai già probabilmente selezionato qualche prodotto che ha attirato la tua attenzione in modo particolare.

Abbiamo elencato i migliori mouse da gaming per giocare partendo dal più economico a quello migliore analizzando nello specifico anche il rapporto qualità/prezzo.

Sono stati inseriti solo prodotti validi e degni di nota, ideali per rendere la tua postazione da gioco funzionale e bella da vedersi. Ti consigliamo, a tal proposito, anche la nostra guida per scegliere la migliore sedia da gaming per completare la tua postazione.

Se hai ancora qualche dubbio sui mouse da gaming, ti invitiamo a venirci a trovare sul nostro gruppo Telegram dove saremo felici di rispondere alle tue domande!

Luca Storia

Luca Storia è un professionista a tutto tondo, Co-Founder di MiglioriPc.it, al quale si dedica a tempo pieno da ormai diversi anni.Oltre a dirigere il programma editoriale dell'intera redazione è anche abile nelle pubbliche relazioni ed è uno specialista della Search Engine Optimization (SEO).Si destreggia anche magistralmente nella creazione di contenuti grazie alle sua preparazione in fotografia, grafica tradizionale o vettoriale e video-making.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio