Recensioni dissipatoriRecensioni

MSI Mag Coreliquid E360 • Recensione dissipatore a liquido

msi-mag-coreliquid-e360-recensione

Nella recensione di oggi ti presento il nuovo dissipatore di fascia economica di MSI: il Mag Coreliquid E360.

Era da tempo che ci chiedevamo cosa avrebbe fatto la casa taiwanese, che ringraziamo molto per averci fornito un campione, per rispondere alla copiosa offerta di dissipatori a liquido economici proposti da brand come DeepCool, Arctic e altri.

La risposta arriva con la serie Mag Coreliquid E: dissipatori per PC all in one che promettono una spesa contenuta a fronte di buone prestazioni.

Riuscirà questo elegante cooler a competere con giganti della sua fascia di prezzo come il DeepCool LS720 e l’Arctic Liquid Freezer II 360? Scopriamolo insieme!

MSI Mag Coreliquid E360 • Contenuto scatola e montaggio

msi-mag-coreliquid-e360-contenuto-scatola

Partirei subito da una nota molto positiva: l’MSI Mag Coreliquid E360 esce dalla scatola sì smontato, ma ognuno dei sacchetti che contiene viti e bracket è contrassegnato da una scritta.

Questo significa che, se si ha un minimo di esperienza, si può montare il dissipatore senza nemmeno leggere le istruzioni: così ho fatto semplicemente montando le ventole sul radiatore e poi i bracket sul blocco pompa per processore AMD AM4.

La nota dolente da sottolineare immediatamente, però, è proprio che il dissipatore arriva senza manuale delle istruzioni, che è scaricabile solo dal sito MSI: indubbiamente un risparmio di carte e stampa, ma un incubo se sei un neofita alle prime armi.

Nella confezione sono anche presenti ben due sdoppi per le ventole, uno normale e uno con modalità low-noise, che consentono di gestire in modo molto più semplice il cable management, anche se forse avrei preferito che fosse incluso un hub ventole come nel caso del be quiet! Pure Loop 2 FX 360.

È inoltre presente un adattatore MOLEX che dall’alimentatore per PC consente di dare direttamente corrente alla pompa senza passare dalla scheda madre, permettendole di girare al massimo degli RPM senza dover impostare nulla dal BIOS.

msi-mag-coreliquid-e360-connettori-argb

Come avevamo già visto nel caso dell’Enermax Aqafusion ADV ARGB 360, anche il Mag Coreliquid E360 ha una serie di cavi ARGB che ne consentono l’utilizzo in chain.

Come mi è già capitato di sottolineare, queste soluzioni non sono adatte per una persona che si trova per la prima volta ad assemblare un PC fisso, in quanto richiedono un minimo di abilità nel gestire il camble management.

Molto bene invece il sistema della pompa: i bracket si incastrano in una fessura ai lati della stessa, rendendo molto semplice la loro installazione.

La pompa stessa si avvita sul blocco CPU a mano, e soprattutto si utilizza il sistema di montaggio base delle schede madri AMD, cosa che per un neofita può essere un vantaggio in quanto gli unici due momenti in cui è richiesto l’uso di un cacciavite è quando si montano i bracket sulla pompa e le ventole sul radiatore.

Il montaggio è completamente intuitivo e facilitato dal fatto che su ognuno dei sacchetti c’è scritto esattamente a cosa serve il contenuto, al contrario di molti altri competitor che forniscono istruzioni per capire cosa fa ogni singola vite.

Luci e ombre, insomma, per quanto riguarda questo aspetto. Ora, però, vediamo le caratteristiche tecniche e la qualità costruttiva del dissipatore.

MSI Mag Coreliquid E360 • Specifiche tecniche e qualità costruttiva

Dico subito che la qualità costruttiva dell’MSI Mag Coreliquid E360 mi ha sorpreso: le plastiche utilizzate sono davvero di ottima qualità e non sono per niente sporchevoli, e anche il materiale dei tubi è davvero ottimo e bello da vedersi.

Come nel caso di altri dissipatori di questa fascia, il radiatore non è molto spesso: 27 millimetri, uno standard per questo genere di cooler, che consente di installarlo in parecchi case per PC senza troppi problemi.

La garanzia copre 3 anni, insomma il lifespan ideale di un dissipatore a liquido prima che la pompa inizi a fare i capricci: nulla di cui preoccuparsi troppo nell’immediato.

msi-mag-coreliquid-e360-blocco-pompa

Il blocco CPU è davvero realizzato splendidamente: anche il logo di MSI posizionato sulla cima dello stesso è accattivante ed è oltretutto ruotabile per poterlo avere sempre dritto in qualsiasi configurazione vorrai installare il radiatore.

La pompa raggiunge i 3100 RPM, quindi in linea con altri dissipatori di questo tipo, mentre le ventole sono tre FD12025L12SPAA che arrivano sulla carta a 1800 RPM, un modello specifico sviluppato per questo dissipatore e apparentemente prodotto da Cooler Master.

Nulla da dire quindi lato qualitativo: il dissipatore a liquido è ben fatto, solido e sulla carta porta specifiche di tutto rispetto, oltre che ad avere un design e una estetica molto accattivanti che ti faranno felice se preferisci coolers né troppo sobri né troppo sgargianti.

Il dissipatore è disponibile anche in formato 240mm.

MSI Mag Coreliquid E240: 109,00€
MSI Mag Coreliquid E360: 139,00€

OEM PompaMSI
Velocità pompa (RPM)3100 ± 10%
Dimensioni waterblockAltezza: 41mm, Larghezza e lunghezza 47,6mm
Lunghezza dei tubi400mm
Compatibilità socketIntel socket: LGA 1700/1200/115x
AMD socket: AM5/AM4/TR4/sTRx4
MaterialiRame (baseplate), alluminio (radiatore), plastica rigida (pompa), gomma nera (tubi)
Ventole (incluse)Cooler Master FD12025L12SPAA
Velocità min-max ventole500-1800 RPM ± 10%
Garanzia3 anni
Specifiche tecniche dell’MSI Mag Coreliquid E360

Riguardo le specifiche tecniche ancora una piccola nota: al contrario di altri dissipatori a liquido di fascia economica che mi è capitato di analizzare, non è presente un comando manuale per regolare i giochi di luce.

Dovrai quindi affidarti al controller della tua scheda madre in tutto e per tutto, mentre, se preferisci cambiare i colori dei led senza utilizzare software come MSI Mystic Light, puoi acquistare un hub ARGB da Amazon.

MSI Mag Coreliquid E360 • Test e prestazioni

msi-mag-coreliquid-e360-test-temperature

Se ti è capitato di leggere già qualche nostra recensione di dissipatori, saprai che abbiamo una metodologia di testing standard che consente di evitare errori grossolani nelle misurazioni.

In particolare, ci affidiamo come sempre a un processore AMD Ryzen 7 3700x montato su scheda madre Gigabyte X570 Aorus Eite, utilizzando prima un test con voltaggio e frequenza contenute per simulare un ambiente più vicino possibile a quello di una configurazione da gaming standard.

Per non creare confusione, ho utilizzato lo sdoppio normale delle ventole e non quello low-noise, per massimizzare le prestazioni del prodotto.

Stress test (AIDA 64 Extreme) • Stock | ΔT Over ambient

msi-mag-coreliquid-e360-test-stock-full-load

Le prestazioni del dissipatore sono perfettamente in linea con quanto mi aspettavo viste le caratteristiche tecniche: siamo nella zona dei migliori cooler a liquido che riescono a reggere senza sforzo uno stress test del PC con Aida64.

Se consideriamo che a regime massimo le ventole girano a 1800 RPM il risultato è davvero buono, cosa che si riflette anche nella chart del rumore che vedremo fra poco.

Le prestazioni dure e pure sono quindi al pari del concorrente Enermax Aqafusion, ma ci sono dei distinguo da fare: procediamo alla chart delle condizioni di carico standard in idle, cioè senza particolari procedimenti in atto.

Idle • Stock | ΔT Over ambient

msi-mag-coreliquid-e360-test-idle

Anche in idle nessuna sorpresa in particolare, considerato che siamo dalle parti del be quiet! Pure Loop 2 FX con ventole che al 25 per cento di carico girano circa a 800 RPM.

Grazie a Fancontrol siamo in grado di gestire il carico ventole senza problemi e abbiamo una CPU ampiamente raffreddata in condizioni di puro relax, magari solamente guardando una serie TV sul nostro monitor per PC preferito.

Stress test (AIDA 64 Extreme) • OC| ΔT Over ambient

msi-mag-coreliquid-e360-test-overclock

Anche in overclock, sottoposto a un carico di 110 Watt su uno stress test di 10 minuti in Aida64, il Mag Coreliquid mostra i muscoli andandosi a posizionare al quarto posto della nostra classifica nonostante i soli 1800 RPM massimi delle ventole: un risultato tutt’altro che banale!

Rumorosità (dB) | 30 cm from noise source

msi-mag-coreliquid-e360-rumore

In quanto a rumore, appunto, il Mag Coreliquid E360 è il secondo miglior dissipatore a liquido che abbiamo avuto modo di testare, perdendo terreno solo davanti all’Arctic Liquid Freezer II 360.

Il segnale è che non solo si è puntato sull’oggettiva bellezza del cooler, ma si è anche voluto creare un prodotto ideale sia per build silenziose che per configurazioni che vogliono comunque prestazioni muscolari di tutto rispetto senza rinunciare eccessivamente alla componente estetica.

MSI Mag Coreliquid E360 • Verdetto

msi-mag-coreliquid-e360-verdetto

Era da tanto che aspettavamo una risposta da parte di MSI sui dissipatori a liquido di fascia medio-alta: rinunciando a plate sgargianti e colorate ricche di led, l’azienda è riuscita a creare un prodotto approcciabile a un prezzo abbastanza contenuto e con delle prestazioni più che buone.

In particolare, la qualità costruttiva del blocco e del radiatore è davvero pregevole e, nonostante qualche difficoltà di assemblaggio che deriverà dal dover collegare tutte le ventole in serie, farà la sua bella figura in moltissime configurazioni da gaming, garantendo delle buone prestazioni a fronte di una rumorosità contenuta, anche senza utilizzare l’adattatore low-noise.

Se vuoi considerare l’acquisto di questo dissipatore tieni presente che stiamo quindi parlando di un prodotto equilibrato, ed è proprio questo il suo punto di forza: non è né rumoroso né scarso a livello tecnico, anche se non spicca in nessuno di questi due ambiti, e dalla sua ha un’estetica e una qualità davvero invidiabili anche in un mondo dove esiste il pericoloso DeepCool LS720 che ne insidia le caratteristiche.

Se la recensione ti è piaciuta ma non hai ancora deciso qualè il dissipatore per PC che fa al caso tuo, passa a trovarci sul nostro gruppo Telegram dove ti daremo volentieri una mano nella scelta!

Dario Onofrio

Organizzatore di progetti culturali e sociali e specializzato in management culturale, da una vita è appassionato di musica metal, videogiochi e hardware, ai quali dedica il suo tempo libero con energia e motivazione.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio