Pc assemblati

PC per editing video • Portatili e configurazioni (Luglio 2025)

PC per editing video • Portatili e configurazioni

n l’editing video, gli effetti visivi e l’animazione è essenziale disporre di un PC ad alte prestazioni in modo da evitare ritardi e perdite di tempo durante il rendering e la codifica dei progetti.

In questa guida andremo a vedere insieme i migliori portatili per video editing e le migliori configurazioni per PC pensate per l’uso professionale.

PC per editing video • Come sceglierlo?

Scegliere il PC giusto per l’editing video è fondamentale per ottenere prestazioni fluide e rapide durante il lavoro. Ecco alcuni fattori importanti da considerare quando si sceglie un PC per il montaggio video:

  1. Processore: è consigliabile optare per una CPU di almeno 6-8 core, preferibilmente di ultima generazione, come i processori Intel Core i9 o AMD Ryzen 9.
  2. Scheda grafica: una scheda video per editing è essenziale per gestire le esigenze dell’editing video. Scegli una scheda grafica con non meno di 4GB di VRAM video dedicata. Generalmente le schede video Nvidia sono più indicate su software di editing per via della loro tecnologia CUDA.
  3. Memoria RAM: la quantità di RAM è un fattore importante per l’editing video. Almeno 16GB di RAM sono consigliati, ma se si lavora con progetti più grandi e complessi, si può considerare l’acquisto di un PC con 32GB o più delle migliori RAM presenti sul mercato, anche la frequenza, infatti, è importante.
  4. Archiviazione: un’unità SSD ad alte prestazioni è essenziale per l’editing video. Un’unità SSD NVMe è preferibile per la velocità di trasferimento dati. Nella nostra guida circa i migliori SSD troverai tante valide alternative.
  5. Monitor: scegli un monitor per PC di alta qualità con una risoluzione di almeno 1920×1080 e un’ampia gamma di colori, con un pannello IPS.

Meglio portatile o un fisso per montaggio video?

In generale, un computer fisso offre prestazioni superiori rispetto a un portatile, soprattutto se si parla di editing video professionale. Tuttavia, un portatile può essere una soluzione pratica per chi ha bisogno di lavorare in mobilità o ha uno spazio di lavoro limitato.

Se si sceglie un portatile per l’editing video, è importante considerare le specifiche tecniche come il processore, la scheda grafica, la memoria RAM e l’archiviazione accuratamente, poiché non potranno essere aggiornate nel tempo. Infatti, i portatili possono avere limitazioni di vario genere, in termini di dissipazione del calore e durata della batteria.

Un computer fisso ha generalmente una maggiore potenza di elaborazione, una migliore dissipazione del calore e maggiore capacità di espansione rispetto ai portatili. Inoltre, un computer fisso può essere più conveniente rispetto a un portatile a parità di prezzo. Può, inoltre, essere aggiornato più facilmente con nuovo hardware futuro.

In conclusione, se si cerca il massimo delle prestazioni e si ha bisogno di lavorare in un ambiente stabile e dedicato, un computer fisso è la scelta migliore per l’editing video. Tuttavia, se si ha bisogno di lavorare in mobilità, un portatile può essere una soluzione pratica.

Dunque, se sei interessato ad acquistare un notebook, nella prossima sezione troverai diverse proposte molto valide.

Se invece vuoi assemblare un pc, nei paragrafi a seguire ti suggerirò delle build improntate per l’uso lavorativo professionale.

Portatili per editing video

Vediamo adesso insieme quali sono i migliori portatili per montaggio video o per lavori professionali.

Si tratta di prodotti chiaramente dispendiosi e di fascia alta, indicati per soli professionisti o per semi-professionisti.

I prodotti saranno ordinati per fascia di prezzo crescente.

Macbook Pro M4

Macbook Pro 14 M4 Pro

Il MacBook Pro M4 è una scelta valida per chi necessita di un laptop potente e comunque portatile, adatto all’editing video professionale.

Il nuovo chip M4 Pro di Apple offre un’elaborazione fluida e reattiva, senza problemi di surriscaldamento, grazie a una CPU a 12 core e una GPU a 16 core integrate.

La RAM unificata parte da 16 GB, configurabile fino a 32 GB, per gestire agevolmente i carichi di lavoro tipici dell’editing video.

Lo schermo Liquid Retina XDR da 14,2 pollici è luminoso e dettagliato, perfetto per la visualizzazione di contenuti multimediali, oltre che in contesti professionali. MacOS rimane un sistema operativo intuitivo e supporta numerosi software di editing video, tra cui Final Cut Pro X.

In sintesi, il MacBook Pro M4 rappresenta un buon equilibrio tra potenza e portabilità per chi lavora con il video e desidera gestire il proprio lavoro in mobilità.

Asus TUF Gaming A15 FA506NCR

ASUS TUF Gaming A15 FA506NCR

L’Asus Tuf Gaming A15 è un notebook progettato per chi cerca un dispositivo affidabile e performante per l’editing video, senza necessariamente spendere più di 1000 euro per poter lavorare a dei flussi video.

Equipaggiato con un processore AMD Ryzen 7 7435HS e una scheda grafica dedicata NVIDIA GeForce RTX 3050 da 4 GB, assicura velocità di elaborazione e renderizzazione efficiente durante le sessioni di lavoro.

Il sistema include 16 GB di RAM e un’unità SSD da 512 GB, garantendo ampio spazio di archiviazione e rapido accesso ai file di progetto, oltre a un buon pannello da 15,6 pollici FHD 144 Hz IPS con trattamento anti-riflesso. Nulla di impressionante, quanto basta per poter lavorare bene.

Tra le porte disponibili troviamo USB Type-C, HDMI e una porta Ethernet, offrendo molteplici possibilità di connessione. La tastiera retroilluminata consente di lavorare comodamente anche in ambienti poco illuminati.

In sintesi, l’Asus Tuf Gaming A15 è una soluzione indicata per chi si avvicina all’editing video per la prima volta e ha bisogno di un laptop efficiente e abbastanza leggero, senza spendere troppo.

Lenovo LOQ Essential

Lenovo LOQ Essential

Il Lenovo LOQ Essential è un laptop indicato per l’editing video professionale, equipaggiato con un processore Intel Core i5 12450HX e una scheda grafica dedicata NVIDIA GeForce RTX 4050.

Con 16 GB di RAM, il sistema gestisce agevolmente carichi di lavoro complessi, mentre l’unità SSD da 512 GB garantisce spazio adeguato per file video e progetti.

Il display da 15,6 pollici con risoluzione Full HD offre immagini nitide e dettagliate, adatte per le attività di editing.

Lato design, il notebook si presenta con un design abbastanza sobrio, senza stemmi o RGB invasivi, da renderlo dunque adeguato anche in ambienti professionali.

In sintesi, il Lenovo LOQ Essential rappresenta un’opzione competitiva nel settore, proponendo un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo, e si presenta come valida alternativa ad altre soluzioni più costose senza rinunciare a un hardware solido.

HP Victus 16-r1005sl

HP Victus 16-r1005sl

L’HP Victus 16-r1005sl è un laptop solido e performante pensato per giocare, intrattenere, ma anche per scopi professionali, equipaggiato con una scheda grafica dedicata NVIDIA GeForce RTX 4070.

Per il prezzo richiesto per questa macchina, questo HP Victus si pone probabilmente come tra i migliori notebook, da gaming e da lavoro con il miglior rapporto qualità-prezzo attualmente in commercio.

Di contro, bisogna tenere conto che il notebook viene spedito senza alcun sistema operativo installato, ciò nonostante, vale sicuramente la pena spendere un pò di tempo per mettere a punto a proprio piacimento una macchina così performante.

Il processore Intel Core i7 14700HX assicura una risposta rapida e affidabile durante le attività di editing, mentre i 32 GB di RAM DDR5 supportano senza problemi la maggior parte dei carichi di lavoro.

L’unità SSD da 1 TB offre spazio adeguato per conservare progetti e file multimediali.

Il display da 16,1 pollici con risoluzione Full HD garantisce immagini nitide e dettagliate, perfette per cogliere ogni sfumatura visiva. Inoltre, la tecnologia di calibrazione colore assicura una riproduzione fedele dei colori, fondamentale per chi lavora con contenuti video.

MSI Prestige 14 AI Studio

MSI Prestige 14 AI Studio

Il Notebook MSI Prestige 14 AI Studio è pensato per chi desidera un computer pensato esclusivamente per lavorare, non solo nell’hardware, comunque di tutto rispetto, nelle funzionalità, ma anche nel design, sobrio e professionale.

Il notebook è dotato di un processore Intel Core Ultra 7 155H e una scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 3050 con 6 GB di memoria video, che forniscono una potenza di elaborazione sufficiente per gestire i progetti di editing video più impegnativi.

Non mancano 16 GB di RAM DDR5 e 1 TB di spazio SSD Nvme 4.0 per un accesso fulmineo ai dati archiviati nel disco. Il pannello da 14 pollici FHD 144 Hz risponde alle esigenze di tutti, sia per chi vuole lavorare al meglio, anche in mobilità, sia per chi intendere fare una partita di tanto in tanto.

Estremamente sottile e leggero, dispone di tutte le uscite necessarie, tra cui USB, HDMI e anche una porta Ethernet, oltre che funzionalità di intelligenza artificiale, accelerate dalla parte NPU del processore Intel.

Configurazioni PC per editing video

Un portatile è un’ottimo strumento per lavorare ovunque ma deve chiaramente cedere il trono ai PC fissi quando ragioniamo in termini di potenza pura.

In questa sezione vedrai alcune configurazioni per PC che abbiano componentistica di buon livello per raggiungere ottime performance in ambito lavorativo.

Non troverai configurazioni economiche, poiché riuscire a lavorare con rendering video con un pc economico non è esattamente una sfida semplice per la componentistica, ma sicuramente non punteremo sugli RGB che per molti video maker sono solo una distrazione.

Noterai anche che ho incluso anche una configurazione AMD da 1200 euro, dato che, con le nuove generazioni di processori Ryzen, il Team Rosso è riuscito a mettere in campo ottime CPU anche per lavorare, pur non avendo a sua disposizione i nuovi P-Core ed E-Core.

Infine, nelle guide troverai una scelta fra un case da gaming con luci ARGB e un case per PC più sobrio, di modo che tu possa scegliere fra estetica e silenziosità.

Se vuoi saperne di più, ti invito a dare un’occhiata alla nostra guida ai migliori processori.

Il mio consiglio, comunque, rimane sempre quello di chiedere assistenza sul gruppo Telegram, dove troverai dei moderatori pronti a fare una configurazione per il tuo pc che sia in linea con le tue esigenze ed il tuo budget

Configurazione Intel 1200 euro per editing video

configurazione-1200-euro-intel

Nella configurazione Intel da 1200 euro è pensata per il video editing e si affida all’Intel Core i5-14400, CPU a 10 core (6 P-Core + 4 E-Core) e 16 thread, raffreddata da un dissipatore Arctic Freezer 36.

La scheda madre è una Gigabyte B760 Gaming X AX con Wi-Fi 6 integrato, affiancata da 32 GB di RAM DDR5 e da un SSD NVMe WD SN850X da 1 TB.

La scheda grafica proposta è una Nvidia RTX 5060 Ti, ma per chi è intenzionato ad utilizzare il PC anche per giocare suggeriamo la Radeon RX 7700 XT, anche per il costo più contenuto.

Chiude il setup un alimentatore per PC Thermaltake Toughpower GT da 750W (80+ Gold), mentre per il case potrai scegliere fra il Fractal Design Focus 2, per non essere distratti da RGB e godersi un editing silenziosissimo, oppure lo Sharkoon TK5M RGB, più indicato per ragioni estetiche.

Pc editing video 1200 euro • Configurazione Intel
Processore (CPU)Intel Core I5 14400
Scheda Video (GPU)Nvidia RTX 5060 Ti o AMD RADEON RX 7700XT
Scheda madreGigabyte B760 Gaming X AX
CaseFractal Design Focus 2 Black Solid o
Sharkoon TK5M RGB
RAMPatriot Viper Venom 32GB 6000MT/s CL30
Alimentatore (PSU)Thermaltake Toughpower Gt 750W
SSDWD_BLACK SN850X 1TB
DissipatoreArctic Freezer 36
Hard Disk (facoltativo)Toshiba P300 2TB
Cavi Sleevati (facoltativo)Cavi sleevati by Hardwire.it

Configurazione AMD 1200 euro per editing video

configurazione-amd-1200-euro

Per chi cerca una build da editing video su base AMD con circa 1200 euro di budget, il Ryzen 5 7600 è una scelta centrata.

Viene abbinato a una scheda madre Gigabyte ATX e a 32 GB di RAM DDR5 Silicon Power, raffreddati da un dissipatore Thermalright.

La scheda grafica proposta è una Nvidia RTX 5060 Ti per la sua ovvia compatibilità con i software che sfruttano i CUDA cores: una buona alternativa economica resta la Radeon RX 7700 XT.

Completano la configurazione un SSD da 1 TB, alimentatore Thermaltake Toughpower GT da 750W (80+ Gold) e, di nuovo, il case Fractal chiuso e silenzioso, oppure l’Endorfy Ventum 200 ARGB, se preferisci una configurazione più stilosa.

Configurazione PC gaming AMD • 1200 euro
Processore (CPU)AMD Ryzen 5 7600
Scheda Video (GPU)Nvidia RTX 5060 Ti o AMD RADEON RX 7700XT
Scheda madreGigabyte B650 Eagle AX
CaseFractal Design Focus 2 Black Solid o
Endorfy Ventum 200 ARGB
RAMPatriot Viper Venom 32GB 6000MT/s CL30
Alimentatore (PSU)Thermaltake Toughpower Gt 750W
SSDWD_BLACK SN850X 1TB
DissipatoreArctic Freezer 36
Hard Disk (facoltativo)Toshiba P300 2TB
Cavi Sleevati (facoltativo)Cavi sleevati by Hardwire.it

Configurazione 1500 euro per editing video

PC da gaming 1500 euro • Configurazione Intel

Con circa 1500 euro si può puntare su una macchina solida per editing video o modellazione tridimensionale avanzata.

Il cuore della build è l’Intel Core i5-14700KF, montato su una scheda madre Asus TUF B760 e affiancato da 32 GB di RAM DDR5 a 6000 MHz e dissipato dall’ottimo be quiet! Dark Rock Pro 5, che ti garantirà un editing silenzioso e fresco.

Per la parte grafica, si può optare per una una RTX 5060 Ti, per permetterci di sfruttare appieno i CUDA Cores.

Il sistema si completa con un alimentatore Itek GF750 EVO e un case Fractal Design Pop Silent Black, che offre pannelli fonoassorbenti e un buon flusso d’aria. Nell’eventualità che tu voglia una configurazione più bella da vedere, puoi scegliere l’Endorfy Arx 700 ARGB.

Pc da gaming 1500 euro • Configurazione Intel
Processore (CPU)Intel Core i5-14700KF
Scheda Video (GPU)Nvidia RTX 5060 Ti
Scheda madreASUS TUF Gaming B760-PLUS WIFI 
CaseFractal Design Pop Silent Black o Endorfy Arx 700 ARGB
RAMPatriot Viper Venom 32GB 6000MT/s CL30
Alimentatore (PSU)Itek Alimentatore per PC GF750 EVO
SSDKingston KC3000 2tb
Dissipatorebe quiet! Dark Rock Pro 5
Hard Disk (facoltativo)Toshiba P300 2TB
Cavi Sleevati (facoltativo)Cavi sleevati by Hardwire.it

Configurazione 1700 euro per editing video

configurazione-1700-euro-intel

Questa build resta ancorata all’Intel Core i7-14700K, che rispetto al KF ha anche una iGPU integrata, ma cominciamo a vedere un upgrade di non poco conto dal punto di vista della scheda grafica.

Si può infatti scegliere tra una RTX 5070 o una RX 9070, a seconda delle esigenze software: schede perfette per rendering anche abbastanza pesanti.

In abbinamento, troviamo 32 GB di RAM DDR5 a 6000 MHz e un SSD NVMe 4.0 come il Kingston KC3000 o il WD SN850X, ideali per gestire flussi di lavoro pesanti.

Il tutto è ospitato in nel Fractal Design Pop Silent Black e alimentato dallo Sharkoon SilentStorm Cool Zero da 850W con certificazione 80 Plus Gold.

Pc da gaming 1500 euro • Configurazione Intel
Processore (CPU)Intel Core i7-14700K
Scheda Video (GPU)Nvidia RTX 5070 o AMD Radeon RX 9070
Scheda madreASUS TUF Gaming B760-PLUS WIFI 
CaseFractal Design Pop Silent Black o NZXT H6 Flow RGB
RAMPatriot Viper Venom 32GB 6000MT/s CL30
Alimentatore (PSU)Sharkoon SilentStorm Cool Zero 850w
SSDKingston KC3000 2tb o WD Black SN850x 2tb
Dissipatorebe quiet! Dark Rock Pro 5
Hard Disk (facoltativo)Toshiba P300 2TB
Cavi Sleevati (facoltativo)Cavi sleevati by Hardwire.it

Configurazione 2000 euro per editing video

configurazione-2000-euro-intel

Nella configurazione per editing video e da lavoro da 2000 euro ho inserito un Intel i9 14900KF, che rappresenta la CPU ideale per questo tipo di task.

Ho dovuto riadattare di conseguenza l’alimentatore ed anche la scheda madre, prendendo qualcosa di compatibile e più in linea col resto, a cominciare da un ottimo Corsair RM1000e e una Z790.

Il tutto è accompagnato da una RTX 5070. A questo punto, AMD non si può prendere in considerazione per la superiorità di Nvidia in campo produttivo.

Con questa configurazione potremo permetterci di lavorare su programmi di editing e modellazione tridimensionale senza temere alcun rallentamento.

Come cabinet, puoi scegliere fra il silenziosissimo Fractal Design Define 7, oppure lo stiloso (e un po’ più rumoroso) be quiet! Shadow Base 800 FX. Sulla base di questo ragionamento, potrai scegliere anche fra un sobrio dissipatore ad aria o uno sgargiante dissipatore a liquido.

Pc per montaggio video | Configurazione Intel da 2000 euro
Processore (CPU)Intel i9 14900KF
Scheda Video (GPU)Nvidia GeForce RTX 5070
Scheda madreMSI Z790 Tomahawk Wifi
CaseFractal Design Define 7 o be quiet! Shadow Base 800 FX
RAMCorsair Vengeance RGB 32gb 6000Mhz Cl30
Alimentatore (PSU)Corsair RM1000e
SSDKingston KC3000 2tb
Dissipatorebe quiet! Dark Rock Pro 5 o Arctic Liquid Freezer III PRO 360 ARGB
Hard Disk (facoltativo)Toshiba P300
Cavi Sleevati (facoltativo)Cavi sleevati by Hardwire.it

Configurazione 2500 euro per editing video

Configurazione PC gaming 2500 euro • Intel

La configurazione per editing video da 2500 euro non si discosta molto dalla precedente: il processore resta sempre l’ottimo Intel I9 14900KF, ma vediamo un significativo miglioramento dal lato della scheda video e delle RAM.

Per fare editing a questi livelli, infatti, non si può che prendere in considerazione almeno 64 GB di RAM DDR5 a 6400 Mhz e 32 di cas latency.

La scheda video, automaticamente, passa a una Nvidia RTX 5070 Ti con ben 16GB di Vram e una potenza di calcolo molto valida per task di rendering e modifica di filmati.

Con un PC del genere non avrai alcun problema a importare e modificare file di dimensioni enormi, neanche con video a risoluzione 4k.

Pc per montaggio video | Configurazione Intel da 2500 euro
Processore (CPU)Intel i9 14900KF
Scheda Video (GPU)Nvidia GeForce RTX 5070 Ti
Scheda madreMSI Z790 Tomahawk Wifi
CaseFractal Design Define 7 o be quiet! Shadow Base 800 FX
RAMCorsair Vengeance RGB 64gb 6400Mhz Cl32
Alimentatore (PSU)Corsair RM1000e
SSDKingston KC3000 2tb
Dissipatorebe quiet! Dark Rock Pro 5 o Arctic Liquid Freezer III PRO 360 ARGB
Hard Disk (facoltativo)Toshiba P300
Cavi Sleevati (facoltativo)Cavi sleevati by Hardwire.it

Configurazione Intel 3000 euro per editing video

Inutile dire che, se sei arrivato a una configurazione da 3000 euro, vuoi il massimo assoluto della qualità dal tuo PC per poter soddisfare qualsiasi task immaginabile.

La differenza sostanziale rispetto alla configurazione da 2500 euro sta nella Nvidia GeForce RTX 5080, la scheda grafica top di gamma della casa verde, pensata per lavori impegnativi dal punto di vista computazionale.

A questo punto, siccome hai bisogno di molto spazio per immagazzinare file, l’altro upgrade che ti suggerisco è quello relativo all’SSD: con il Western Digital SN850x da 4 terabyte non avrai problemi a gestire file di grandi dimensioni alla massima velocità immaginabile.

Anche quando si tratterà di fare copia e incolla da un SSD esterno, non ti renderai conto della latenza.

Pc per montaggio video | Configurazione Intel da 3000 euro
Processore (CPU)Intel i9 14900KF
Scheda Video (GPU)Nvidia GeForce RTX 5080
Scheda madreMSI Z790 Tomahawk Wifi
CaseFractal Design Define 7 o be quiet! Shadow Base 800 FX
RAMCorsair Vengeance RGB 64gb 6400Mhz Cl32
Alimentatore (PSU)Corsair RM1000e
SSDWD_BLACK SN850X 4TB
Dissipatorebe quiet! Dark Rock Pro 5 o Arctic Liquid Freezer III PRO 360 ARGB
Hard Disk (facoltativo)Toshiba P300
Cavi Sleevati (facoltativo)Cavi sleevati by Hardwire.it

PC per editing video • Quale scegliere?

Giunti al termine di questa guida dovresti avere le idee più chiare su quale debba essere la soluzione migliore per te per permetterti di fare video editing in tutta serenità.

Se hai ancora qualche dubbio ti rinnovo l’invito di entrare nel nostro gruppo telegram e i nostri moderatori ti aiuteranno tempestivamente suggerendoti un portatile o preparandoti una configurazione su misura se necessario.

Luca Storia

Luca Storia è un professionista a tutto tondo, Co-Founder di MiglioriPc.it, al quale si dedica a tempo pieno da ormai diversi anni.Oltre a dirigere il programma editoriale dell'intera redazione è anche abile nelle pubbliche relazioni ed è uno specialista della Search Engine Optimization (SEO).Si destreggia anche magistralmente nella creazione di contenuti grazie alle sua preparazione in fotografia, grafica tradizionale o vettoriale e video-making.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio