Cos’è la porta WAN e a cosa serve • Differenze con porta LAN

Hai appena acquistato uno tra i migliori modem router in commercio, e ti stai impegnando per configurarlo al meglio. A un certo punto però hai letto, tra le varie impostazioni del firmware del router, o in una delle connessioni presenti solitamente sul retro, l’acronimo “WAN“. A quel punto, ti sarai chiesto che cos’è una porta WAN, e a cosa serve.
Se non hai mai sentito parlare di WAN, per un motivo o per un altro, non preoccuparti, perchè in questa guida di MiglioriPC.it, troverai tutte le risposte di cui hai bisogno.
Con il termine WAN (Wide Area Network) s’intende un’interfaccia di rete, che serve per mettere in comunicazione un router con un modem (va bene anche se si connette un modem router a un altro modem), e dunque permette il collegamento a Internet. Questa interfaccia di rete non va confusa o scambiata con l’interfaccia LAN (Local Area Network), di cui parleremo in seguito.
Un apparecchio che comprende solo la parte router, può solo distribuire i pacchetti di rete che arrivano dal modem, e per poter garantire una connessione Internet all’utente finale, deve quindi disporre almeno di una porta WAN.
I modem router wifi invece, non hanno strettamente bisogno di un’interfaccia WAN, in quanto sono in grado di ricevere la connessione Internet, decodificarla e distribuirla ai dispositivi che ne hanno bisogno.
Indice dei contenuti
Come collegare la porta WAN
Come già detto in precedenza, una porta WAN permette a un router di collegarsi a un modem, connettersi a Internet, e distribuire il traffico di rete. Ma come si fa a stabile questo collegamento?
Da un punto di vista hardware, collegare la porta WAN è semplice. Tutto quello che devi fare è procurarti un cavo ethernet RJ45, collegarlo da una parte alla porta WAN del router, e dall’altra, a una qualunque porta LAN del modem.
Da un punto di vista software invece, quello che devi fare per prima cosa è entrare nel router (non nel modem) tramite il browser web di un PC, e recarti nelle impostazioni di rete (solitamente nella sezione “Internet”), e abilitare manualmente la porta WAN, in modo tale che il router possa ricevere la connessione Internet dal modem e così distribuire correttamente il traffico di rete.
Differenze tra porta WAN e porta LAN
Considerato che fisicamente le porte WAN e LAN sono praticamente identiche, è facile non riuscire a identificarle, o non comprendere bene la differenza tra le due. Entrambi infatti utilizzano un’interfaccia RJ45, ma il loro scopo è diverso tra loro.
La differenza tra una porta WAN e una porta LAN consiste nel fatto che quest’ultima è in grado di mettere in comunicazione un solo dispositivo con la rete, mentre la porta WAN serve a collegare una rete di computer molto più ampia. Per questo motivo inoltre, le porte WAN hanno una portata in Mbps più ampia delle porte LAN.
Come impostare una porta WAN come LAN
Nella maggior parte dei modem router presenti in commercio, è possibile impostare l’ingresso WAN come LAN, così da poter connettere dispositivi come PC o console all’ingresso di rete più veloce disponibile. Ci tengo a precisare fin da subito che non tutti i produttori di modem router permettono quest’operazione.
Per fare ciò dunque, a grandi linee, dovrai entrare nel router, e recarti nelle impostazioni di rete del firmware, cercare le impostazioni relative alla porta WAN e impostare il suo funzionamento come LAN. Una volta fatto ciò, dovrai solo applicare le impostazioni e, se necessario, attendere il riavvio del router.
Cavo per porta WAN • Quale scegliere?
Ora che abbiamo messo in chiaro esattamente quale sia la funzione di un cavo per porta WAN non ci resta che sceglierne uno adeguato al suo uso.
Di seguito ti consiglio due tipologie di cavo: uno per i meno esigenti ed uno con schermatura ed affidabilità migliore.
Nel caso di collegamenti più lunghi è sempre meglio preferire tipologie di cavo CAT8 piuttosto che modelli inferiori.
Cos’è la porta WAN del router e a cosa serve • Conclusioni
Arrivati a questo punto, avrai sicuramente compreso cos’è una porta WAN, qual’è il suo funzionamento e come sfruttarla al massimo. Sarà più facile ora per te riuscire a configurare al meglio il tuo router per la tua connessione di casa.
In caso contrario, se hai ancora qualche dubbio, il team di MiglioriPC.it è pronto a rispondere a ogni tua domanda.