Pc assemblati

Quale MacBook comprare • Guida (Gennaio 2025)

Quale MacBook comprare

Hai deciso di acquistare un nuovo notebook, ma non vuoi acquistare un portatile Windows? Se hai scelto di passare al mondo Apple, probabilmente è perché stai cercando un sistema più stabile, pensato per lavorare e che ti dia meno noie rispetto altri sistemi operativi.

Se hai un iPhone inoltre, puoi sfruttare tutto l’ecosistema che Apple mette a disposizione per i suoi prodotti. A questo punto però, rimane una domanda a cui rispondere: quale Macbook comprare?

Negli ultimi anni Apple è riuscita a proporre dei Macbook davvero ben fatti da quando ha adottato processori ARM, ovvero gli Apple Silicon, prodotti “in casa” dall’azienda stessa. In questo modo, l’ottimizzazione tra hardware e software ha raggiunto livelli davvero elevati, ad un prezzo accessibile.

In questa guida, dunque, scoprirai quali sono i migliori Macbook da acquistare in questo momento, in relazione al budget a tua disposizione.

Miglior MacBook • Quale acquistare

All’atto pratico, a differenza dei migliori notebook Windows presenti sul mercato, Apple mette a disposizione un numero minore di dispositivi. Ciò nonostante, ognuno di essi risponde alle esigenze di chi ne ha bisogno.

Cominciamo subito a dare un’occhiata all’offerta di Macbook disponibili sul mercato, partendo dai prodotti più economici, fino ad arrivare ai prodotti più premium.

MacBook Air M1

Macbook Air 2020 M1

Non tutti hanno la necessità di spendere 2000 euro per acquistare un Macbook. È possibile infatti giovare dell’esperienza Apple spendendo molto meno.

Per circa 1000 euro infatti (a volte anche meno), il Macbook Air con processore M1 viene incontro alle esigenze di chi cerca un PC Apple abbastanza performante, senza spendere grandi cifre.

Il Macbook Air M1 integra 8 GB di RAM e 256 GB di spazio SSD, più che sufficienti per gestire in modo ottimale il PC, anche gli applicativi più esigenti.

Il display retina da 13 pollici è il giusto compromesso per avere un notebook abbastanza compatto da essere portato in giro, senza sacrificare troppo le dimensioni del pannello.

La batteria è uno dei suoi veri cavalli di battaglia. Questo Macbook infatti garantisce fino a ben 18 ore di autonomia, grazie alla piattaforma ARM del processore M1, che ottimizza i consumi, senza rinunciare a ottime prestazioni. Il design fanless, infine, permette a questo PC di essere silenzioso e più sottile.

MacBook Air M2

Macbook Air M2

Evoluzione diretta del Macbook Air M1 del 2020, il Macbook Air M2 riprende alcune caratteristiche già presenti nei modelli di punta della gamma Apple, cercando di mantenere contenuto il prezzo e alla portata di tutti.

Questo Macbook Air in particolare, come già descritto, monta il nuovo processore Apple Silicon M2, che garantisce prestazioni migliori rispetto al suo predecessore.

Il display retina da 13.6 pollici ha la particolarità di integrare il “notch“, cioè quella tacca che integra la webcam e i relativi sensori per il riconoscimento del volto, che solitamente troviamo negli smartphone moderni. Volendo, è disponibile anche una versione con un display da 15,3 pollici.

Il form factor rende questo Macbook Air perfetto per essere usato in mobilità, grazie al peso di soli 1,24 Kg, che garantiscono un impatto davvero irrisorio in borsa. Il tutto, senza rinunciare alla grande autonomia alla quale Apple ci ha abituati. La batteria infatti, permette un’autonomia di circa 18 ore.

MacBook Pro M3

Macbook Pro m3

Se stai cercando un notebook veloce, potente e affidabile, in grado di sostituire il tuo PC fisso quando sei fuori casa, il Macbook Pro con processore M3 Pro potrebbe fare al caso tuo.

Il Macbook Pro M3 Pro è disponibile con un display da 14.2 pollici, pensato per chi vuole lavorare con un PC facile da trasportare, oppure da 16.2 pollici se sei alla ricerca di un PC con un pannello ampio e visibile.

In ogni caso, stiamo parlando di un computer che fa della produttività il suo principale punto di forza. Editing, rendering di video o foto, sono il suo pane quotidiano, oltre che la semplice navigazione web e scrittura di testi, grazie ai 18 GB di memoria unificata e il veloce disco SSD da 512 GB.

Anche in questo caso, la batteria garantisce tantissime ore di autonomia con un utilizzo misto del PC. La tastiera e il touchpad sono sempre reattivi e garantiscono una precisione eccellente, oltre che una qualità dei materiali premium. Il touch ID, infine, permette di sbloccare il Macbook in tutta sicurezza.

Come scegliere il miglior MacBook

Come scegliere il miglior MacBook

Come spiegato poc’anzi, i modelli di Macbook sul mercato sono numericamente pochi. Ciò nonostante, esiste un Macbook per tutte le tasche. Per questo motivo, una volta stabilito il budget a disposizione e l’utilizzo che si andrà a fare del PC, è possibile iniziare a cercare il Macbook più adatto a te.

Caratteristiche tecniche

Il primo aspetto da tenere in considerazione durante l’acquisto di un Macbook è sicuramente la scheda tecnica. A partire dall’adozione di Apple Silicon, la parte CPU dei vari Macbook si contraddistingue da un numero che indica la generazione del processore (M1, M2 e così via) e dalle seguenti nomenclature:

  • Apple Silicon M: la variante “base” del processore ARM di Apple. In questo caso, CPU e GPU possiedono un minor numero di core, ma comunque sufficiente a gestire in modo ottimale ogni applicazione.
  • Apple Silicon M Pro: la fascia intermedia della linea di processori ARM di Apple. Possiede un numero maggiore di core e si presta molto bene anche in contesti professionali più esigenti di risorse.
  • Apple Silicon M Max: rappresenta la fascia alta ed è disponibile nei Macbook più costosi.
  • Apple Silicon M Ultra: la fascia più performante dei processori Apple, con il numero di core più elevato, sia sulla CPU che sulla GPU. A differenza degli altri però, questo processore non è presente nei Macbook, ma è disponibile soltanto nei modelli desktop come il Mac Studio.

Una volta chiarito ciò, non ti resta che scegliere il Macbook con il processore Apple Silicon più adatto alle tue esigenze, senza trascurare la quantità di memoria RAM a bordo e la memoria interna.

Per quanto riguarda la batteria, e dunque l’autonomia, i nuovi Macbook sono in grado di offrire ore ed ore di autonomia, grazie al consumo contenuto della CPU.

La webcam dei Macbook è spesso sinonimo di qualità, ciò nonostante, se hai la necessità di un obiettivo più professionale, nulla di vieta di acquistare una delle migliori webcam in commercio da affiancare al tuo notebook Apple.

Display

Quando si acquista un Macbook, il display è spesso tra gli aspetti che mettono più in risalto il dispositivo. È infatti praticamente impossibile trovare un notebook Apple con un display poco luminoso o una qualità scadente.

La discriminante che bisogna tenere in considerazione dunque è la grandezza del display. Se infatti hai la necessità di un Macbook performante, ma non eccessivamente grande, a parità di hardware, un Macbook Pro da 14 pollici anziché da 16 è da preferire.

Design e form factor

Quale Macbook scegliere

In ultima istanza, il design e il form factor non sono da sottovalutare durante l’acquisto di un Macbook. Le dimensioni e il peso del notebook infatti possono avere una certa rilevanza, soprattutto se sei solito a portare il PC sempre in giro con te. Un Macbook da 16 pollici ha il suo impatto maggiore sullo zaino rispetto a un Macbook da 13 pollici.

Tieni presente inoltre che, al giorno d’oggi, la maggior parte dei Macbook integrano soltanto delle porte USB-C Thunderbolt. Se sei solito a portare con te dispositivi come SSD esterni con interfaccia “classica” USB, dovrai prendere in considerazione l’acquisto di un hub USB-C.

Meglio MacBook Air o Pro?

Aldilà del prezzo che differenzia i due modelli, ci sono alcune importanti differenze tra il Macbook Air e il Macbook Pro.

Prima di tutto, l’hardware a disposizione è differente tra i due dispositivi. Se il Macbook Pro è pensato per essere sfruttato in contesti più professionali, il Macbook Air fa della leggerezza e della portabilità il suo punto di forza, con un hardware comunque abbastanza performante, anche se non tanto quanto il Macbook Pro.

Anche le dimensioni e il peso sono differenti, considerato che il Macbook Air integra un sistema di smaltimento del calore privo di ventole, che incide anche nello spessore del notebook, oltre che nelle temperature del PC. Anche le dimensioni dello schermo sono differenti e possono incidere sul form factor.

Quale MacBook comprare • Conclusioni

Una volta chiarito ogni dubbio su quale Macbook comprare, sarai sicuramente in grado di acquistare il miglior Macbook adatto alle tue esigenze tra quelli che ti ho mostrato.

Se hai ancora qualche dubbio, e vorresti approfondire le tue conoscenze circa il mondo Apple, ti suggerisco di passare dal gruppo Telegram di MiglioriPC.it, dove ti daremo ulteriori consigli sui migliori Macbook da acquistare e molto altro.

Marco Barbera

Siciliano dalla nascita e con una passione viscerale per il mondo della tecnologia e tutto ciò che ruota ad esso. Nel tempo libero mi dedico a imparare nuovi concetti dell'informatica e alla lettura di novità del settore, oppure a portare a termine capolavori videoludici.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio