Recensione Arctic Freezer 36 • Ritorno al silenzio

Ti do’ il benvenuto su una nuova recensione del nostro portale: oggi ti porterò a scoprire il nuovo Arctic Freezer 36, diretto discendente dell’Arctic Freezer 34 eSports DUO, uno dei migliori dissipatori per CPU economici degli ultimi anni.
Il rinnovo della linea di cooler economici del noto brand tedesco si deve indubbiamente alla concorrenza spietata di Thermalright, che con prodotti economici ha sbancato il mercato dei dissipatori ad aria.
Ero quindi molto curioso di provare quello che molti hanno definito come il ritorno in grande stile di uno dei migliori cooler degli ultimi anni: Arctic avrà imparato dai suoi precedenti errori? E sarà riuscita a creare un prodotto economico ma performante? Scopriamolo insieme, nell’analisi della versione Black gentilmente fornitaci dalla casa produttrice!
Indice dei contenuti
Recensione Arctic Freezer 36 • Contenuto scatola e montaggio

Come nella migliore tradizione di Arctic, la scatola che contiene il prodotto è quasi completamente plastic free e priva del manuale, che è consultabile online attraverso un QR code stampato sulla stessa.
Non appena aperta la confezione, si trova la voluminosa tower incastrata al centro e bloccata da un sistema in cartone, con le ventole già assemblate su di essa.

Il kit contiene tutto il necessario per assemblare il prodotto su schede madri Intel e AMD dei socket corrispondenti. Purtroppo, i socket LGA 1200 e 115* di Intel non sono più supportati, probabilmente per risparmiare sulla quantità di materiali prodotti.
Nel caso del montaggio sulle CPU del Team Rosso, un bel risparmio di tempo è dato dal fatto che i bracket utilizzano le stesse viti che si trovano sulla scheda madre.
Per Intel, invece, come nel caso dell’Arctic Liquid Freezer III 360mm, è previsto l’utilizzo di un contact frame con cui sostituire le cage dei socket LGA 1700 e LGA 1851, consentendo quindi la maggiore aderenza possibile all’hotspot della CPU.
Ovviamente, il montaggio sui socket Intel richiede un minimo di attenzione quando si effettua l’operazione, perché vuol dire lasciare temporaneamente scoperti i pin di collegamento fra CPU e scheda madre, ma si tratta sempre di un’operazione semplice da compiere, con le dovute cautele.
- CONTACT FRAME PER INTEL LGA1851 E LGA1700: migliore distribuzione...
- PRESTAZIONI ELEVATE PER HIGH-END CPUs:con le sue 4 heatpipes, il...
- MONTAGGIO VENTOLA INNOVATIVO: L'innovativo sistema a clic facilita...
Recensione Arctic Freezer 36 • Specifiche tecniche

L’Arctic Freezer 36 è un dissipatore ad aria single tower con quattro heatpipes e un sistema di raffreddamento push and pull: la ventola frontale aspira l’aria, quella posteriore la soffia al di fuori del tower.
Ogni volta che mi capita un cooler di questo tipo fra le mani, sono sempre sorpreso nel vedere che c’è ancora possibilità di fare innovazione senza utilizzare design complicati.
In questo caso, la vera sorpresa sono le ventole a clip, assemblabili semplicemente premendole contro il tower.


Questo semplifica il montaggio in maniera eccellente: in pochi secondi abbiamo il nostro dissipatore bello e pronto da collegare all’header CPU_Fan della scheda madre.
Le ventole incluse sono Arctic P12 PWM PST, con una velocità variabile e una modalità 0 RPM che si attiva quando arrivano al di sotto del 5% di utilizzo. Come vedrai nel test del rumore, comunque, si tratta di ventole silenziosissime.

La qualità costruttiva è eccellente, pur trattandosi di un prodotto economico: Arctic ha fatto passi da gigante da questo punto di vista, con un prodotto facile da montare e bello da vedere esteticamente.
A completare la parte tecnica, ben sei anni di garanzia che per un dissipatore ad aria sono anche troppi, visto che virtualmente prodotti come questo durano all’infinito.
L’Arctic Freezer 36 è disponibile in molte colorazioni e modelli, fra cui la versione CO per server o altri PC che devono restare costantemente accesi.
Arctic Freezer 36 Black: 43,99€
Arctic Freezer 36 ARGB Black: 50,99€
Arctic Freezer 36 ARGB White: 51,99€
Arctic Freezer 36 CO: 39,99€
Dimensioni (L x W x H) | 104 (L) x 126 (W) x 159 (H) mm |
Compatibilità socket | INTEL LGA 1851, 1700, AMD AM5, AM4 |
Materiali | Rame (base e heatpipes), alluminio (alette di raffreddamento) |
Ventole (incluse) | 2x Arctic P12 PWM PST |
Velocità min-max ventole | 200 – 1800 RPM |
Garanzia | 6 anni |
- CONTACT FRAME PER INTEL LGA1851 E LGA1700: migliore distribuzione...
- PRESTAZIONI ELEVATE PER HIGH-END CPUs:con le sue 4 heatpipes, il...
- MONTAGGIO VENTOLA INNOVATIVO: L'innovativo sistema a clic facilita...
Recensione Arctic Freezer 36 • Test & prestazioni

Per misurare le prestazioni del dissipatore e capire quindi se si tratta di un nuovo colpo di mano da parte di Arctic, ho utilizzato come sempre la nostra metodologia prima con valori ‘stock’, quindi voltaggio e frequenza bloccati, per simulare un utilizzo standard del processore.
Lo stress test CPU si svolge con il processore AMD Ryzen 7 3700x, montato su scheda madre Gigabyte X570 e raffreddato con pasta termica Arctic MX-4, utilizzando Aida64 Extreme come software.
Stress test (AIDA 64 Extreme) • Stock | ΔT Over ambient

Dal grafico si vede già la qualità di questo dissipatore: parliamo di un prodotto in grado di competere con giganti della categoria come il be quiet! Dark Rock Pro 5, almeno con le ventole lanciate al cento per cento.
Se consideriamo che, a parità di prezzo, prodotti come il Thermalright Peerless Assassin 120 SE non supportano però banchi di RAM particolarmente alti, si capisce subito che ci troviamo di fronte a un ottimo cooler ad aria.
Idle • Stock | ΔT Over ambient

Il test in idle non risulta particolarmente entusiasmante, ma è comunque accettabile, trattandosi di un prodotto molto piccolo e pensato anche per avere una modalità 0 RPM: al 25% della capacità delle ventole siamo dalle parti dei cooler single tower più economici e di dimensioni ridotte.
Stress test (AIDA 64 Extreme) – OC | ΔT Over ambient

L’Arctic Freezer 36 perde molto nel test in overclock, dove purtroppo cede il passo anche al suo predecessore 34 eSports DUO: un carico di 110 Watt è probabilmente troppo alto per questo prodotto, pensato di dissipare molto silenziosamente, anche se puoi stare tranquillo perché la CPU non andrà mai in thermal throttling.
Rumorosità (dB) | 30 cm from noise source

Ed è qui che Arctic tira fuori il suo asso nella manica: a fronte delle prestazioni appena descritte, il Freezer 36 è fra i dissipatori più silenziosi che abbia mai recensito, anche più del be quiet! Pure Rock 3, che ha una sola ventola!
Si tratta indubbiamente di un ottimo risultato per la casa tedesca: il rumore era sempre stato il punto debole dei suoi cooler ad aria, cosa su cui si vede che hanno studiato e riflettuto a fondo.
- CONTACT FRAME PER INTEL LGA1851 E LGA1700: migliore distribuzione...
- PRESTAZIONI ELEVATE PER HIGH-END CPUs:con le sue 4 heatpipes, il...
- MONTAGGIO VENTOLA INNOVATIVO: L'innovativo sistema a clic facilita...
Recensione Arctic Freezer 36 • Verdetto

Ad un prezzo di 37,99€, l’Arctic Freezer 36 è sicuramente un dissipatore molto interessante per configurazioni di fascia medio-bassa, ma senza overclock è in grado di tenere tranquillamente anche processori di fascia alta.
La compatibilità e la silenziosità lo rendono sicuramente un’ottima scelta per molte nuove configurazioni là fuori: l’unica nota negativa è la limitatezza nel supporto dei socket.
Decidendo di supportare solamente le CPU di nuova generazione, infatti, si taglia tutta quella fetta di pubblico che arriva dai vecchi Intel e che potrebbe essere interessato dal guadagnarci in silenziosità.
Ciononostante, il Freezer 36 rappresenta un bel passo in avanti per i dissipatori ad aria di Arctic, segno che il brand tedesco sa ascoltare gli appassionati di hardware e le loro esigenze!
Se sei ancora indeciso su quale dissipatore ad aria acquistare, ti aspettiamo come sempre sul nostro gruppo Telegram, dove potremo darti consigli personalizzati.
- CONTACT FRAME PER INTEL LGA1851 E LGA1700: migliore distribuzione...
- PRESTAZIONI ELEVATE PER HIGH-END CPUs:con le sue 4 heatpipes, il...
- MONTAGGIO VENTOLA INNOVATIVO: L'innovativo sistema a clic facilita...