Recensione Asus PG27VQ: il più completo monitor da gaming
Amici di MiglioriPc.it, oggi abbiamo il piacere di presentarvi il PG27VQ, monitor di fascia enthusiast di ASUS.
Abbiamo avuto l’0nore di ricevere in redazione e conoscere da vicino questo stupendo prodotto targato Asus Republic of Gamers di cui parleremo a breve in maniera completa.
Il PG27VQ è un monitor di fascia estrema che possiede un costo sicuramente non accessibile a tutti e si rivolge ad un determinato tipo di utenza: è pensato per chi possiede un pc da gaming abbastanza potente che gli permetta di giocare in alta definizione ad un refresh rate piuttosto alto.
Vi ho già svelato quindi due delle caratteristiche fondamentali del PG27VQ, ora vedremo insieme tutte le altre!
Se preferite la video-recensione, potete trovarla al termine del presente articolo.
Indice dei contenuti
Recensione Asus PG27VQ: la nostra prova
Siamo soliti vedere sempre ottimi prodotti dall’Asus, specialmente se questi sono targati ROG (republic of gamers).
In questo caso però l’azienda si è davvero superata: potrebbe essere questo il monitor per pc più completo che sia acquistabile nella fascia mainstream (seppur ad un prezzo, come abbiamo già detto, non dei più contenuti).
Il PG27VQ è il monitor per chi non accetta più compromessi: possiede davvero tutto quello che un gamer appassionato sogna: alta risoluzione, alto refresh rate, supporto alle varie tecnologie Asus, G-Sync, pannello curvo e tanto altro ancora.
Entriamo più nel dettaglio e vediamo punto dopo punto cosa rendere questo monitor da gaming completo e professionale!
Asus PG27VQ • Design e materiali
L’Asus PG27VQ è un monitor da gaming con un formato di 16:9 di colore grigio opaco.
Il desing del monitor da 27 pollici è molto aggressivo ma allo stesso tempo curato per non sfociare nel pacchiano.
Frontalmente il prodotto si presenta benissimo con il quasi totale annullamento dei bordi, in basso è poi presente il tipico logo ROG.
Il pannello da 27 pollici 1800R è curvo è offre ampio spazio di visione anche se non lo si guarda dal centro.
Il monitor possiede delle cornici estremamente sottili (perfino meno di 1mm), che lo candidano come prescelto per eventuali configurazioni multi monitor.
Una menzione particolare va fatta al piedistallo del monitor che, oltre ad essere rigido e di bell’aspetto (consentendo in primis di nascondere i cavi), è anche dotato della tecnologia Aura Sync che permette di offrire un’illuminazione LED RGB da combinare eventualmente con altri prodotti ASUS ROG.
All’interno della confezione vengono forniti svariati gadget Asus Rog, alcuni dei quali servono appunto per gestire i giochi di luce ai piedi del nostro monitor da gaming!
L’Aura Sync permette, poi, di proiettare ai piedi del nostro monitor una figura RGB completamente configurabile!
Il lato posteriore è la ciliegina sulla torta: Asus ha curato con perfetta minuzia il gioco di luci e materiali rendendo il retro di questo articolo meraviglioso ma allo stesso tempo quasi sprecato in quanto non visibile durante il normale utilizzo.
C’è da sottolineare comunque che la bombatura posteriore è piuttosto evidente ed ingombrante. Credo non si debba dare nulla per scontato perciò assicuratevi di avere abbastanza spazio a disposizione.
Sempre nel lato posteriore troviamo un controller a 4 direzioni più tutti gli altri tasti. Con il primo si potranno controllare e gestire le impostazioni del monitor semplicemente orientando il controller nel menù e premendo per confermare la scelta.
Un tool veramente utile e comodo pensato da Asus!
I materiali utilizzati, non credo ci sia bisogno di ricordarvelo, sono premium quality.
Il monitor ha un aspetto invitante, una solidità affidabilissima e una personalizzazione dei colori eccezionale.
Il pannello può essere regolato in tre direzioni: si possono sfruttare rotazione da -40° a + 40°, altezza da 0 ~ 100 mm e/o inclinazione frontale da +20° a -5°.
Asus PG27VQ • Caratteristiche tecniche
L’Asus ROG PG27VQ, come abbiamo già detto, è un monitor di fascia extreme costoso e capace di offrire determinate caratteristiche immancabili tra cui spiccano l’elevato refresh rate, la super risoluzione e il G-SYNC.
Il PG27VQ è dotato, infatti, di una risoluzione WQHD di 2560 x 1440 pixels (quello che viene comunemente definito 2K) e di un pannello curvo TN 1800R che raggiunge i 170°.
Il refresh Rate del monitor può essere portato da 120Hz (quando si utilizza NVIDIA 3D vision) a 165Hz grazie all’overclock di fabbrica integrato.
Il tempo di risposta equivale ad 1 ms: pochissimo, il top per chi vuole giocare a livello competitivo.
La luminosità è di 400 cd/m2 mentre il rapporto di contrasto è di 1000:1.
La tecnologia G-SYNC adottata da Asus ed elaborata da Nvidia permette inoltre di eliminare problemi di artefatti durante la produzione di elementi grafici di ogni tipo.
Ad esempio, nei videogames, vengono eliminati input lag, fenomeni di tearing e problemi di nitidezza sincronizzando la “velocità” del monitor con quella della scheda video.
Il monitor è tuttavia sprovvisto di tecnologia HDR mentre offre altre tecnologie minori sviluppate da ASUS tra cui ULMB (Ultra low motion blur) che va a sopperire all’eventuale mancanza del G-Sync quando non si utilizza una scheda video NVIDIA.
Essa blocca i frame sviluppati entro una frequenza di refresh fissa che va dagli 85Hz ai 120Hz passando per i 100Hz.
La tecnologia Ultra low blue light, inoltre, si prenderà cura dei tuoi occhi abbassando l’intensità delle luci blu che, come sappiamo, sono quelle più dannose per la vista a lungo andare e stancano gli occhi.
Infine è degna di menzione anche la tecnologia Flicker-Free che provvede ad offrire un’immagine più pulita durante le sessioni di gioco.
Nel suo lato posteriore, il monitor da gaming ASUS PG27VQ offre un connettore HDMI 1.4, una DisplayPort 1.2, il jack audio e, infine, ben 3 USB 3.0.
Asus PG27VQ • Funzioni Gaming
Ci occupiamo adesso invece di due funzioni molto interessanti: stiamo parlando della Game Visual e della Game Plus.
La prima permette di gestire il profilo dei colori direttamente in base al tipo di contenuto che si sta visualizzando per offrire una visuale più coinvolgente.
I profilil pre-esistenti sono: Cinema, Corsa, RTS/RPG, FPS, sRGB, Paesaggio.
La GamePlus permette invece, tramite pochissimi semplici click dal controller posizionato sul pannello posteriore, di accedere a 4 utili funzioni destinate proprio ai videogiocatori e disegnate in base alle loro esigenze per migliorarne le qualità di gioco: Crosshair (mirino), Timer, FPS counter e Display alignment.
La prima permette di aggiungere un mirino e modificarlo al centro dell schermo, con la seconda si potrà invece aggiungere un timer e con la terza si visualizzeranno in un angolo gli FPS correnti.
Infine, con la Display alignment si potranno (qualora si posseggano) allineare al meglio tutti i monitor per fornire un’immagine bilanciata.
Asus PG27VQ • Conclusioni
Il monitor, fin dal primo utilizzo, si manifesta in tutta la sua bellezza in virtù di un design unico per tutti i videogiocatori che puntano al massimo senza limiti di spesa.
L’unico punto negativo, per un appassionato del genere, è costituito dai led posti sul retro che non sono adeguatamente potenti: essi, infatti, sono appena visibili di sera, ma non evidenti come si potrebbe sperare.
Sotto il profilo delle prestazioni è veramente difficile trovare qualcosa di meglio e l’esperienza nei giochi è sicuramente più che soddisfacente andando a giustificare la spesa importante. La scheda tecnica, per quanto importante, non dà ragione alla prova pratica che regala veramente emozioni.
Vi lascio, infine, la mia video-recensione laddove la preferiate.
https://youtu.be/I_fbg2dipWY