Recensioni dissipatoriRecensioni

Corsair iCUE Link Titan 280 Rx RGB • La libertà di iCUE Link!

recensione-corsair-icue-link-rgb-titan-280mm

Corsair, il famoso brand californiano specializzato in gaming e prodotti innovativi per gli entusiasti del PC, ha nel corso degli anni dimostrato molta attenzione ai dissipatori a liquido, innovando in particolare il lato montaggio e software.

Nella recensione di oggi vedremo insieme il risultato di anni e anni di sperimentazione da parte della casa produttrice: il sistema iCUE Link applicato al Corsair iCUE Link Titan 280 Rx RGB, un generoso cooler con radiatore da 280mm.

Oltre a questo, come sempre, ti mostrerò i risultati dei nostri test condotti a frequenze stock e in regime di overclock, per vedere come il dissipatore se la cava anche sotto sforzo.

Corsair iCUE Link Titan 280 Rx RGB • Contenuto scatola e montaggio

recensione-corsair-icue-link-rgb-titan-280mm-scatola

Una volta aperta la scatola ci si trova subito di fronte a un QR Code che rimanda alle istruzioni di montaggio.

Anche stavolta, come nel caso del Corsair A115, la casa californiana ha prediletto un imballaggio quasi completamente plastic-free: le uniche tre componenti di plastica sono il coperchio per la backplate della pompa e le due pellicole per i tubi e per il radiatore.

Tutto il resto, fra viti di montaggio del radiatore e i cavi del sistema di connessione, è sigillato in buste di carta ordinatamente disposte.

I bracket per le differenti tipologie di socket si staccano con un meccanismo magnetico, quindi l’esperienza di montaggio è estremamente semplificata e non richiede quasi nessun utilizzo di cacciaviti.

Altra accortezza che mi ha lasciato particolarmente soddisfatto è che le ventole Corsair RX140 RGB sono già montate sul radiatore e collegate fra loro, rendendo qualunque operazione molto più semplice.

recensione-corsair-icue-link-rgb-titan-280mm-contenuto-scatola

La confezione contiene, oltre a tutti i soliti sistemi per montare la pompa su schede madri Intel e AMD, anche l’hub iCUE Link attraverso il quale si collegano direttamente le ventole e la pompa attraverso un connettore proprietario di casa Corsair.

Il prodotto consente di controllare tutti gli aspetti del dissipatore attraverso Corsair iCUE.

È sicuramente una soluzione ideale per i neofiti, ma anche per chi deve smontare il PC spesso e non ha voglia di rifare ogni volta il cable management con diversi cavi fra PWM e ARGB.

L’hub è magnetico e predisposto per i case da gaming dello stesso brand come il Corsair 6500x. Si collega attraverso un connettore USB 2.0 sulla scheda madre, un cavo per ventole a tre pin che va invece sull’attacco CPU_PUMP e una alimentazione PCIE.

Per montarlo basta quindi posizionarlo dietro al proprio case e sfruttare un cavo della propria scheda video da gaming inutilizzato.

recensione-corsair-icue-link-rgb-titan-280mm-ilink-collegamenti

Come si vede nella fotografia, l’unico cavo da attaccare alla pompa dopo aver posizionato l’hub è quello proprietario del sistema iCUE Link.

Alla scheda madre andranno solamente collegati due cavi, rendendo eventuali operazioni di pulizia e smontaggio molto più semplici.

CORSAIR iCUE LINK TITAN 280 RX RGB Raffreddatore CPU a Liquido – 280mm AIO –...
  • Un sistema di raffreddamento per CPU all-in-one semplificato e dotato...
  • Connettività all’avanguardia e design intelligente: con la...
  • Motore di raffreddamento FlowDrive: il motore FlowDrive estremamente...

Corsair iCUE Link Titan 280 Rx RGB • Specifiche tecniche e qualità costruttiva

recensione-corsair-icue-link-rgb-titan-280mm-specifiche-tecniche

Il Corsair iCUE Link Titan 280 Rx RGB è un dissipatore per CPU a liquido ARGB con radiatore da 280mm, un formato molto diffuso nei case per PC di fascia medio-alta.

Come ho scritto nel paragrafo precedente, le ventole sono le nuove Corsair iCUE Link RX140 RGB, collegabili esclusivamente attraverso il sistema iCUE Link, che raggiungono una velocità massima di 1700 RPM.

La pompa invece resta fissa su un regime di circa 2170 RPM: come vedrai nella sezione dedicata ai test, questo consente una dissipazione silenziosa.

recensione-corsair-icue-link-rgb-titan-280mm-personalizzazione

La qualità costruttiva e il livello di personalizzazione sono molto interessanti: il radiatore è spesso 27 millimetri, quindi compatibile con gran parte delle configurazioni da gaming sul mercato, mentre le barre di plastica con la scritta Corsair a lato delle ventole sono rimovibili.

Il dissipatore arriva inoltre con una pasta termica Corsair già preapplicata, quindi può essere semplicemente tolto dalla scatola e montato sul proprio processore da gaming.

recensione-corsair-icue-link-rgb-titan-280mm-plate-dissipatore

Corsair è nota per aver esteso in maniera significativa la garanzia sui suoi prodotti, e anche nel caso degli iCUE Link Titan RX RGB non fa eccezione: abbiamo ben sei anni coperti che rendono il dissipatore longevo e duraturo.

OEM PompaCorsair
Velocità pompa (RPM)2170 ± 10%
Dimensioni waterblockAltezza: 57mm, Lunghezza: 77mm, Larghezza: 75mm
Dimensioni radiatoreAltezza: 27mm, Lunghezza: 317mm, Larghezza: 140mm
Lunghezza dei tubi400mm
Compatibilità socketIntel socket: LGA 1851, 1700
AMD socket: AM5, AM4
MaterialiRame (baseplate), alluminio (radiatore), plastica (pompa)
Ventole (incluse)Corsair iCUE Link RX RGB 140mm
Velocità min-max ventole300–1,700 RPM ±10%
Garanzia6 anni
Specifiche tecniche del Corsair iCUE Link Titan RX RGB 280mm

Purtroppo non abbiamo potuto provare il nuovo sistema Corsair CapSwap, che consente di cambiare il pannello della pompa con diverse soluzioni come uno schermo LCD e una mini ventola interna, ma è possibile acquistare separatamente questi pezzi sullo store di Corsair.

Il dissipatore è anche disponibile in versione con radiatore da 240 e 360mm ai seguenti prezzi su Amazon.it:
Corsair iCUE Link Titan 240mm Rx RGB: 169,99€
Corsair iCUE Link Titan 360mm Rx RGB: 199,99€

CORSAIR iCUE LINK TITAN 280 RX RGB Raffreddatore CPU a Liquido – 280mm AIO –...
  • Un sistema di raffreddamento per CPU all-in-one semplificato e dotato...
  • Connettività all’avanguardia e design intelligente: con la...
  • Motore di raffreddamento FlowDrive: il motore FlowDrive estremamente...

Corsair iCUE Link Titan 280 Rx RGB • Test e prestazioni

recensione-corsair-icue-link-rgb-titan-280mm-stock-full-load-spikes

Quando ho testato il be quiet! Light Loop 240mm mi sono subito chiesto se un dissipatore con due ventole da 120mm potesse competere con i dissipatori da 360mm che testiamo abitualmente, quindi la domanda su come avrebbe performato il dissipatore a liquido di Corsair, che presenta due ventole da 140 millimetri, era assolutamente lecita.

Ho quindi montato l’iCUE Link Titan 280 Rx RGB sulla solita test bench con processore AMD Ryzen 7 3700x e pasta termica Arctic MX-4 per effettuare due round di test: a valori “stock” e con un leggero overclock.

Questa volta ho dovuto utilizzare il sistema iCUE Link per gestire il test: le ventole e la pompa non presentano infatti i classici attacchi PWM per poter essere gestiti dal sistema usando Fancontrol.

Fortunatamente, la cosa è resa molto semplice dall’intuitività del software, che consente anche di controllare le ventole del dissipatore singolarmente. Vediamo i risultati raggiunti.

Stress test (AIDA 64 Extreme) • Stock | ΔT Over ambient

recensione-corsair-icue-link-rgb-titan-280mm-stock-full-load

Per il test è stato utilizzato come sempre Aida64 Extreme, uno stress test per PC decisamente intenso, che mi ha permesso di provare a fondo le capacità dell’iCUE Link Titan 280 RGB.

I risultati ottenuti sono decisamente ottimi: siamo dalle parti di dissipatori molto performanti come l’Enermax Aqafusion ADV ARGB 360, anche se i risultati con le ventole al cento per cento degli RPM sono ancora meglio, visto che si va a competere direttamente con l’Arctic Liquid Freezer II 360.

Idle – Stock | ΔT Over ambient

recensione-corsair-icue-link-rgb-titan-280mm-benchmark-idle

Ho purtroppo dovuto constatare che il tallone d’Achille di questo dissipatore sono le prestazioni in idle, ovvero con il PC completamente a riposo e le ventole al 25 per cento dei loro RPM.

Probabilmente, la causa di questo comportamento è da individuare nell’effettivo regime bassissimo di giri delle ventole e della pompa, anche se è noto che i test dell’idle sono i più difficili da misurare con accuratezza.

Stress test (AIDA 64 Extreme) – OC | ΔT Over ambient

recensione-corsair-icue-link-rgb-titan-280mm-benchmark-oc

Decisamente sorprendente, invece, il comportamento del dissipatore in overclock, che si attesta al livello del DeepCool LS720s Zero Dark, finora imbattuto in questa categoria.

Il Corsair iCUE Link Titan 280 Rx RGB dimostra quindi di poter dissipare senza alcun problema anche carichi impegnativi da 110w sulla CPU, che sono comunque molti di più rispetto a quello che viene richiesto per il normale gaming.

Rumorosità (dB) | 30 cm from noise source

recensione-corsair-icue-link-rgb-titan-280mm-livelli-rumore

Il livello di rumorosità è più che accettabile per un cooler da 280mm, con prestazioni che lo collocano fra i dissipatori a liquido più silenziosi che abbiamo avuto modo di testare nel corso del tempo.

Lanciate al massimo degli RPM, le ventole fanno rumore quanto un dissipatore ad aria di fascia alta come il Corsair A115, quindi nulla di cui preoccuparsi nemmeno ad alti regimi di dissipazione.

CORSAIR iCUE LINK TITAN 280 RX RGB Raffreddatore CPU a Liquido – 280mm AIO –...
  • Un sistema di raffreddamento per CPU all-in-one semplificato e dotato...
  • Connettività all’avanguardia e design intelligente: con la...
  • Motore di raffreddamento FlowDrive: il motore FlowDrive estremamente...

Corsair iCUE Link Titan 280 Rx RGB • Software iCUE

recensione-corsair-icue-link-rgb-titan-280mm-icue-link-rgb
Screenshot iCUE dal sito Corsair.com

Come scrivevo prima, le funzionalità del dissipatore sono completamente controllate dal software iCUE, che diventa di fatto un control center in grado non solo di controllare i led ARGB della pompa e delle ventole in maniera separata, ma anche di impostare e creare fan curve dedicate al tipo di utilizzo che faremo della nostra configurazione.

recensione-corsair-icue-link-rgb-titan-280mm-icue-link-memoria
Screenshot iCUE dal sito Corsair.com

È inoltre possibile memorizzare i profili personalizzati dentro l’hub iCUE Link, di modo da non dover ogni volta riaprire il software per aggiustare la configurazione.

L’interfaccia è molto semplice da utilizzare ed estremamente intuitiva: si vede che la casa californiana ha fatto molti passi in avanti rispetto ai primi software iCUE che non erano molto user-friendly.

Ovviamente, iCUE favorisce chi utilizza un ambiente di gioco del PC basato sui prodotti Corsair, quindi con case da gaming e ventole per PC della stessa marca e con la stessa tipologia di controller.

recensione-corsair-icue-link-rgb-titan-280mm-icue-pannello-raffreddamento
Screenshot iCUE dal sito Corsair.com

Menzione d’onore per il pannello di personalizzazione delle ventole e della pompa, veramente intuitivo e ben costruito, attraverso il quale è possibile controllare ogni singola ventola del dissipatore e la pompa in modo separato.

CORSAIR iCUE LINK TITAN 280 RX RGB Raffreddatore CPU a Liquido – 280mm AIO –...
  • Un sistema di raffreddamento per CPU all-in-one semplificato e dotato...
  • Connettività all’avanguardia e design intelligente: con la...
  • Motore di raffreddamento FlowDrive: il motore FlowDrive estremamente...

Corsair iCUE Link Titan 280 Rx RGB • Verdetto

recensione-corsair-icue-link-rgb-titan-280mm-verdetto

Il Corsair iCUE Link Titan 280 Rx RGB ha dalla sua moltissimi assi nella manica nonostante il prezzo che può sicuramente spaventare.

Primo su tutti è la personalizzazione: il sistema CapSwap e i led rendono questo cooler un fedele compagno per costruirsi una configurazione da gaming appagante.

I sei anni di garanzia inclusi mettono al riparo da eventuali malfunzionamenti che si possono verificare, specialmente con i dissipatori a liquido, dopo molto tempo di utilizzo.

Le prestazioni in sé non sono affatto male: con una buona fan curve è possibile ottenere degli ottimi risultati.

Unica nota controversa, anche se non del tutto, è costituita proprio dal sistema iCUE Link: nonostante la comodità del controllo che avviene tutto attraverso il software iCUE, non si può fare fan-swapping e, in caso di malfunzionamenti, bisognerà per forza rivolgersi a Corsair per una RMA.

iCUE Link non è però uno svantaggio: grazie a questa tecnologia, nel montaggio che ho eseguito, non ho avuto nessun problema di compatibilità o software, proprio perché molti passaggi vengono semplificati.

Mi sento quindi di consigliare l’acquisto di questo dissipatore, sicuramente fra i più innovativi e personalizzabili che abbia mai avuto modo di provare.

Se sei ancora indeciso su quale dissipatore acquistare e vuoi dei consigli personalizzati, puoi venire a trovarci sul nostro gruppo Telegram Miglioripc.it.

CORSAIR iCUE LINK TITAN 280 RX RGB Raffreddatore CPU a Liquido – 280mm AIO –...
  • Un sistema di raffreddamento per CPU all-in-one semplificato e dotato...
  • Connettività all’avanguardia e design intelligente: con la...
  • Motore di raffreddamento FlowDrive: il motore FlowDrive estremamente...

Dario Onofrio

Organizzatore di progetti culturali e sociali e specializzato in management culturale, da una vita è appassionato di musica metal, videogiochi e hardware, ai quali dedica il suo tempo libero con energia e motivazione.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio