Recensioni dissipatoriRecensioni

Deepcool AK620 • Recensione: Economia e alte prestazioni

recensione-deepcool-ak620

Nella recensione di oggi andrò a parlarti del Deepcool AK620, il nuovo dissipatore per CPU ad aria top di gamma della casa produttrice di Pechino.

Questo prodotto ha fatto molto parlare di sé, considerato il prezzo davvero competitivo e le prestazioni da dissipatore di fascia alta, in grado di domare anche i processori da gaming più imbizzarriti.

Avevamo già parlato in passato del Deepcool Assassin III che si era dimostrato essere uno dei migliori dissipatori ad aria da noi recensiti: riuscirà questo nuovo prodotto a tenergli testa sulla nostra test bench contro il nostro AMD Ryzen 7 3700x? Scopriamolo insieme!

Recensione Deepcool AK620 • Contenuto scatola e montaggio

recensione-deepcool-ak620-contenuto-scatola-montaggio

Il Deepcool AK620 è un dissipatore ad aria basato su 6 heatpipes da 6 millimetri e due ventole da 120 millimetri, alto 16 cm, largo 12,9 cm e profondo 13,8: insomma un vero e proprio bestione.

Le dimensioni sono molto generose e in linea con quello che deve essere un dissipatore ad aria di fascia alta, ma c’è da dire che grazie alla sua altezza di appena 16 cm può entrare praticamente in quasi tutti i case per PC da gaming, tenendo sempre ben presente che si potranno installare memorie RAM che non siano più alte di 43 millimetri.

Il Deepcool Assassin III era alto 16.5 cm e presentava 7 heatpipes, quindi ne abbiamo una in meno. Cambiano inoltre le dimensioni nelle ventole da 140 a 120 millimetri, ma come vedrai dopo questo non ha portato differenze eclatanti a livello di performance.

Come vedi nella foto, il dissipatore viene fornito di una serie di accessori molto utili tra cui un tubetto di pasta termica Deepcool, un bel cacciavite a leva e i kit per i diversi socket, inclusi Intel LGA 1700 e AM4/AM5.

Non ho riscontrato nessuna difficoltà in montaggio: le istruzioni di Deepcool sono scritte in modo comprensibile e immediato, anche se forse avrei preferito che fosse specificato a quale busta di accessori corrispondesse il diverso socket.

Come per molti dissipatori compatibili con AMD, basta semplicemente montare i bracket fissandoli alla plate della scheda madre tramite un sistema a vite, aggiungere la pasta termica sulla CPU, avvitare il dissipatore e inserire le due ventole con un sistema a clip, per poi collegarle all’uscita CPU FAN attraverso la prolunga a sdoppio inclusa.

Recensione Deepcool AK620 • Specifiche tecniche

recensione-deepcool-ak620-specifiche-tecniche

Il Deepcool AK620, date le sue generose dimensioni, è un dissipatore pensato per carichi di potenza fino a 260 Watt, secondo quanto specificato dalla casa produttrice.

È evidentemente un prodotto pensato per PC da 2000 euro, in grado di supportare anche un processore Intel I7 o un processore AMD Ryzen 7 e addirittura permettere a chi ne fa utilizzo di fare overclock.

Il dissipatore pesa quasi 1,5 chili, quindi un peso massimo del tutto simile ad altri bestioni di questa fascia come il Be Quiet Dark Rock Pro 4 o il Noctua NH-D15, con ventole da 120 millimetri PWM che arrivando a 1850 RPM e una rumorosità data a 28 dB a carico pieno.

Esteticamente il dissipatore mi è piaciuto molto: è sobrio ed essenziale, e anche la plate visibile da dentro il PC è ben costruita, seppure in plastica, con il logo “minimal” di Deepcool in basso a destra su entrambe le tower.

Molto bello anche il motivo dell’alluminio in entrata e in uscita “a scacchiera”, che permette all’airflow di agire direttamente fra le lamelle.

Altezza (senza e con ventola)160 mm
Larghezza (senza e con ventola)129 mm
Profondità (senza e con ventola)110 mm – 138 mm
Compatibilità socketINTEL LGA 1700, 1200, 2066, 1150, 1151, 1155, 2011(-v3), AM5, AM4
MaterialiRame (heatpipes), alluminio (alette di raffreddamento), Nickel (base rivestita), giunti saldati
Ventole (incluse)Deepcool FX 120mm
Velocità min-max ventole500 RPM – 1850 RPM
Garanzia3 anni

Recensione Deepcool AK620 • Test & prestazioni

Ma veniamo al fulcro delle recensioni dei dissipatori: come performa il Deepcool AK620, considerato che si scontra con due giganti come il Be Quiet Dark Rock Pro 4 o il Noctua NH-D15?

Il dissipatore è stato montato sulla test bench con pasta termica Arctic MX-4 e messo a domare un Ryzen 7 3700x sotto stress da parte di Aida64 Extreme, e così ho ottenuto questo risultato:

recensione-deepcool-ak620-grafico-spikes-temperature

Il Deepcool AK620 si conferma quindi essere un dissipatore per PC di fascia alta, con una temperatura di 50,5 gradi over ambient, cosa che lo posiziona un gradino sopra il Noctua NH-D15 ma uno sotto il Deepcool Assassin III.

recensione-deepcool-ak620-delta-over-ambient

È decisamente un ottimo risultato, considerato che il test a cui ho sottoposto il dissipatore è estremo: stiamo quindi parlando di un cooler in grado di gestire senza problemi carichi di lavoro intensi, anche in CPU che hanno un voltaggio ballerino con il Ryzen 7 3700x.

recensione-deepcool-ak620-test-prestazioni

L’unico neo è forse la rumorosità, discreta quando le ventole raggiungono la velocità massima, quindi non al livello di prodotti Noctua o Be Quiet.

Nonostante ciò, il rumore è assolutamente tollerabile e vista la fascia di prezzo in cui questo dissipatore è collocato passa in secondo piano rispetto alle performance eccezionali che ho avuto modo di constatare.

Recensione Deepcool AK620 • Considerazioni generali

recensione-deepcool-ak620-considerazioni-generali

Il Deepcool AK620 è un dissipatore che mi ha restituito esattamente quello che mi aspettavo: solidità, sicurezza, estetica e un ottimo potenziale dissipante che lo rende adatto a qualsiasi configurazione gaming, anche di fascia alta.

Il montaggio molto semplice ed intuitivo, le ottime performance e la possibilità di utilizzarlo in parecchi case lo rendono un prodotto verso il quale mi orienterei senza dubbio se volessi costruire un sistema basato su un Intel I5 13600k o su un AMD Ryzen 7 7700x, quindi processori famosi per scaldare parecchio, senza dover ricorrere ai dissipatori per CPU a liquido.

Se consideriamo poi che questo dissipatore viene venduto nuovo a 69,99 euro non posso che consigliartelo, visto che per avere meno rumorosità un Dark Rock Pro 4 di Be Quiet costa almeno 20 euro in più e un Noctua NH-D15 addirittura il doppio.

Certo, per alcuni la mancanza dei led potrebbe essere un discrimine verso il Deepcool AK620, ma dalla recensione avrai notato che parliamo di un prodotto economico e superlativo per il prezzo che ha: per me è un best-buy assoluto!

Ricordati solo di accoppiarlo a delle RAM per PC gaming low profile, come le Corsair Vengeance LPX per schede madri DDR4 oppure le G.Skill Flare X5 per le DDR5.

Se vuoi suggerimenti su quale case per PC gaming acquistare o quale CPU abbinare all’ottimo AK620 ti aspettiamo come sempre sul nostro gruppo Telegram!

Dario Onofrio

Organizzatore di progetti culturali e sociali e specializzato in management culturale, da una vita è appassionato di musica metal, videogiochi e hardware, ai quali dedica il suo tempo libero con energia e motivazione.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio