Recensioni dissipatoriRecensioni

Recensione DeepCool LS720S Zero Dark

Ti do il benvenuto su una nuova recensione per quanto riguarda i dissipatori per CPU. Oggi vedremo insieme il DeepCool LS720S Zero Dark, cooler della casa produttrice di Pechino che, come dice il nome, riprende alcune delle feature del DeepCool LS720 a livello tecnico, ma senza i led ARGB.

In un momento in cui vanno molto prodotti che puntano all’estetica anziché alle prestazioni è curioso vedere come DeepCool abbia voluto realizzare una sorta di “refresh” di uno dei suoi dissipatori più famosi, rendendolo invece più sobrio e di facile utilizzo che esteticamente piacevole.

Questa filosofia avrà avuto un impatto sulle performance? Come si compoterà questo AIO 360mm rispetto alla concorrenza? Scopriamolo insieme.

DeepCool LS720S Zero Dark • Contenuto scatola e montaggio

recensione-deepcool-ls720s-contenuto-scatola

Il DeepCool LS720S Zero Dark esce dalla scatola già assemblato e pronto al montaggio, una cosa che avevo visto solamente sull’Arctic Liquid Freezer II: la casa produttrice sa imparare bene dalla concorrenza.

Nella scatola sono presenti, come sempre, i vari kit di montaggio per i diversi socket disponibili sul mercato, divisi per il tipo di CPU sul quale andremo a installare il prodotto.

Le ventole sono dotate di attacco standard PWM, rispetto a quello proprietario dell’LS720, e nella confezione sono presenti diverse prolunghe e sdoppi per rendere collegamento e cable management più semplici.

recensione-deepcool-ls720s-radiatore

L’assemblaggio è reso molto semplice dal fatto che le ventole sono preinstallate: tutto quello che dovrai fare sarà solo montare i bracket sulla pompa e sul socket e successivamente collegare i vari attacchi utilizzando la prolunga fornita.

Per quanto riguarda i processori AMD basta utilizzare la backplate inclusa nella scheda madre, valida sia per AM4 che per AM5, mentre per i processori Intel va utilizzata quella nella scatola.

Ti consiglio, una volta montato il tutto, di entrare subito nel bios e mettere la pompa al massimo degli RPM: senza farlo, essa rischia di funzionare ad intermittenza come ho avuto modo di constatare una volta acceso il sistema. Fortunatamente, questa resta molto silenziosa.

Puoi invece impostare la fan curve che preferisci per quanto riguarda le ventole, anche se vedrai che i nostri test sono fatti a velocità fisse.

Sin dal montaggio, quindi, l’LS720S Zero Dark si dimostra un dissipatore pensato anche per i neofiti del mondo del PC gaming.

No products found.

DeepCool LS720S Zero Dark • Specifiche tecniche e qualità costruttiva

Il DeepCool LS720S Zero Dark è un dissipatore a liquido all in one da 360mm che sia per la costruzione che per le specifiche ricorda molto l’LS720.

In questa versione “S”, la pompa opera a un regime di 3100 RPM, mentre le ventole possono arrivare a 2250 RPM, non molto diverso dalle prestazioni della versione ARGB.

Come abbiamo già visto in altri dissipatori, ad esempio nell’MSI Mag Coreliquid E360, nella confezione sono presenti tre cavetti Low Speed Adapter, che ne limitano la velocità a 1600 RPM per garantire un raffreddamento più silenzioso.

recensione-deepcool-ls720s-zero-dark-connettori

La placca che porta il logo del brand posta in cima alla pompa può essere staccata e riattaccata in base alla direzione in cui vorrai montare il blocco CPU.

La qualità costruttiva è in linea con quella di altri dissipatori DeepCool che abbiamo avuto modo di testare: il radiatore è spesso 27 millimetri, quindi compatibile con gran parte dei case per PC in grado di ospitare un dissipatore a liquido da 360mm.

Troviamo sempre il dispositivo anti-leak che proteggerà sia il PC che il cooler in caso di bolle d’aria indesiderate, posto sopra il radiatore.

recensione-deepcool-ls720s-zero-dark-antileak

Un cambiamento radicale, rispetto ad altri prodotti dell’azienda di Pechino, sta nei materiali con i quali è stata costruita la pompa, rivestita in un elegante alluminio satinato di nero: molto meglio di quelle in plastica.

recensione-deepcool-ls720s-backplate

La garanzia per la serie LS è di ben cinque anni: un periodo più che sufficiente a metterti al riparo da eventuali malfunzionamenti.

OEM PompaDeepCool
Velocità pompa (RPM)3100 ± 10%
Dimensioni waterblockAltezza: 55mm, Lunghezza: 85mm, Larghezza: 73mm
Dimensioni radiatoreAltezza: 27mm, Lunghezza: 402mm, Larghezza: 120mm
Lunghezza dei tubi410mm
Compatibilità socketIntel socket: LGA 1700/1200/115x
AMD socket: AM5/AM4
MaterialiRame (baseplate), alluminio (radiatore), alluminio (pompa)
Ventole (incluse)DeepCool DF120
Velocità min-max ventole500-2250 ± 10%
Garanzia5 anni
Specifiche tecniche del DeepCool LS720S Zero Dark

Il dissipatore è disponibile anche nella versione da 240mm ad un prezzo di 84,99€.

No products found.

DeepCool LS720S Zero Dark • Test e prestazioni

recensione-deepcool-ls720s-zero-dark-stock-full-load-spikes

Il punto focale di questa recensione non può che essere l’analisi delle performance del DeepCool LS720S Zero Dark.

Mi aspettavo, visto che la serie è la stessa, risultati in linea con quelli del DeepCool LS720, ed infatti non siamo molto lontani dall’altro 360mm della casa di Pechino.

Vediamo quindi insieme come si è comportato questo dissipatore nel raffreddare a vario carico il nostro Ryzen 7 3700x su scheda madre X570 Gigabyte Aorus Elite, utilizzando uno stress test con Aida64 Extreme.

No products found.

Stress test (AIDA 64 Extreme) • Stock | ΔT Over ambient

recensione-deepcool-ls720s-stock-full-load

Risulta subito evidente, dal nostro test a carico stabile in full load su valori stock, che le performance sono identiche a quelle del cooler ARGB, quindi ottime!

Nonostante uno scarto di qualche decimo di grado, posso tranquillamente dire che non c’è alcuna differenza rilevante fra i due prodotti, almeno in questo campo.

Stiamo comunque parlando di valori stock con 1.3V sul Vcore, mentre la pasta termica utilizzata è la Arctic MX-4, insomma una situazione totalmente standard.

La serie LS si conferma ancora una volta al top per quanto riguarda i dissipatori a liquido economici, ma come si comporterà questo prodotto negli altri test?

Idle – Stock | ΔT Over ambient

recensione-deepcool-ls720s-idle

Leggermente peggiori le performance in idle con ventole al 25%, nonostante le misurazioni del PC a riposo siano sempre da prendere con le pinze.

Stiamo comunque parlando di un grado in più rispetto ad altri pesi massimi della categoria come il be quiet! Silent Loop 2 360mm, quindi niente di particolarmente preoccupante.

Stress test (AIDA 64 Extreme) – OC | ΔT Over ambient

recensione-deepcool-ls720s-zero-dark-oc-full-load

La vera sorpresa viene restituita dal test in overclock, con un consumo di 110 watt sulla CPU: l’LS720S Zero Dark riesce a detronizzare il Silent Loop 2, che per anni era rimasto in cima alla nostra classifica su questo test, con uno scarto di sette decimi di grado.

Ciò è evidentemente possibile grazie al fatto che le ventole raggiungono la velocità di 2250 RPM, abbastanza elevata da poter permettere delle buone performance per guadagnare qualche decimale in più quando si va a overclockare il processore.

Rumorosità (dB) | 30 cm from noise source

recensione-deepcool-ls720s-zero-dark-noise-levels

Purtroppo, anche il livello del rumore è del tutto simile a quello del “collega” ARGB: l’LS720S Zero Dark risulta essere uno dei dissipatori più rumorosi della nostra chart, almeno con le ventole al 50%.

Con le ventole al cento per cento siamo dalle parti del be quiet! Pure Loop 2 360, un altro dissipatore con radiatore da 360mm, quindi nulla di particolarmente sorprendente.

Visti i test piuttosto buoni in full load, il consiglio è sempre quello di costuirsi una fan curve personalizzata di modo da trovare il giusto equilibrio fra rumore e performance.

No products found.

DeepCool LS720S Zero Dark • Verdetto

recensione-deepcool-ls720s-zero-dark-specifiche-tecniche

Come abbiamo avuto modo di vedere durante questa recensione, il DeepCool LS720S Zero Dark non aggiunge nulla sul lato delle performance rispetto all’LS720, cioè la sua controparte ARGB.

A un prezzo di 104,99€ nel momento in cui sto scrivendo la recensione, identico al DeepCool LE720, questo prodotto si colloca in una fascia interessante per chi non è particolarmente interessato a giochi di luce e vuole solo un prodotto plug’n play da collegare velocemente al PC per iniziare a godersi i suoi videogiochi preferiti.

Rispetto all’altro dissipatore, però, va evidenziata la possibilità di fare fan swapping agilmente, visti gli attacchi standard PWM: nulla ti vieterà di comprare delle ventole più silenziose e aggiungerle al radiatore per fare dei test, considerato comunque che, lato performance, stiamo sempre parlando di uno dei migliori coolers a liquido in circolazione.

A meno di non trovare altri dissipatori economici a prezzo molto ribassato, come ad esempio l’Arctic Liquid Freezer II 360mm, posso tranquillamente consigliarti l’acquisto del DeepCool LS720S Zero Dark se cerchi un prodotto facile da montare e pronto all’uso.

Se la recensione ti è piaciuta ma non sai ancora quale dissipatore a liquido scegliere, passa a trovarci sul nostro gruppo Telegram, dove saremo felici di darti una mano.

No products found.

Dario Onofrio

Organizzatore di progetti culturali e sociali e specializzato in management culturale, da una vita è appassionato di musica metal, videogiochi e hardware, ai quali dedica il suo tempo libero con energia e motivazione.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio