RecensioniRecensioni apparecchi per Internet e connessioni

Recensione Fritz! Box 6820 LTE • Modem router con slot per SIM

Recensione Fritz! Box 6820 LTE - Modem router con slot per SIM

Se non puoi attivare una linea telefonica fissa, ci sono oggi ottime soluzioni alternative.

Anche in Italia, infatti, gli operatori di telefonia mobile prevedono nei loro pacchetti promozionali sempre più GB consentendo un utilizzo ampio in hotspot.

Tuttavia, per un uso professionale e una navigazione stabile, vi consigliamo di comprare un modem router con slot per la SIM. Noi, dopo aver testato diverse cosiddette “saponette”, anche sulla carta buone, abbiamo preferito ancora una volta AVM, leader indiscusso di questo specifico settore.

Recensione Fritz!Box 6820 LTE

Vediamo dunque insieme, più nel dettaglio, la recensione completa del Fritz!Box 6820 LTE, dopo un mese circa di test approfonditi.

Unboxing Fritz!Box 6820 LTE

Unboxing-Fritz!Box-6820-LTE

I pacchetti contenenti i Fritz!Box sono completi di tutto quanto sia necessario per una loro rapida ed efficace configurazione.

All’interno di questo pacchetto abbiamo trovato:

  • Fritz!Box 6820 LTE;
  • Alimentatore con spina EU a 12V 1A;
  • Cavo Ethernet da 1,5 m;
  • manuale tradotto perfettamente in tedesco, inglese, spagnolo, francese, italiano, olandese e polacco.

Fritz! Box 6820 LTE • Modem router LTE di assoluta qualità

Fritz! Box 6820 LTE • Modem router LTE di assoluta qualità

Il cuore tecnologico del Fritz! Box 6820 LTE è racchiuso all’interno di un corpo in plastica rigido solido e ben fatto

Le uniche parti metalliche sono le quattro viti inferiori che fissano saldamente l’intera struttura. La prima impressione è quella di avere tra le mani un prodotto ben assemblato ma non premium, come invece dovrebbe essere (visti prezzo e qualità).

Da notare che questo dispositivo, in fondo, è progettato per un uso tipicamente domestico, quindi non è soggetto a urti, spostamenti e qualsiasi altro evento che possa comprometterne l’integrità.

Come al solito, sulla parte frontale del modem router, c’è una sezione delimitata dal colore rosso nella quale sono inseriti tutti i LED informativi (dal quale desumere, dunque, ricezione, connessione e accensione).

Le dimensioni complessive del prodotto sono di 134 x 99 x 64 mm. Un profilo, questo, decisamente a suo favore perché il modem risulta piccolo e versatile, con un peso davvero irrisorio. Ciò significa che può essere poggiato dove meglio credi, purché abbia una presa nelle vicinanze.

Fritz! Box 6820 LTE • Modem router LTE di assoluta qualità-2

La forma di questo Fritz!Box 6820 LTE è molto particolare. Esso è progettato in modo che il cavo di alimentazione possa scorrere comodamente sotto l’intera struttura, senza creare problemi o inestetismi. Il vano refill è posizionato, infatti, in basso, a lato dello slot per la mini SIM .

Le chiavi di accesso alla rete si trovano nella parte inferiore.

Sulla parte posteriore, invece, ci sono i tasti WLAN e WPS, per garantire le relative connessioni in caso di problemi, e una porta LAN Gigabit.

Frontalmente, come già detto in precedenza, i led segnalano, partendo dal basso, l’accensione del router, l’effettiva connessione alla rete e l’intensità del segnale, ricavabile dagli ultimi tre led posti in alto.

Connessione e configurazione del Fritz!Box 6820 LTE

Connessione e configurazione del Fritz!Box 6820 LTE

L’azienda presta sempre grande attenzione ai propri clienti e, in questo caso, ha voluto includere nelle istruzioni anche tutti i passaggi relativi alla configurazione.

Per la registrazione sarà sufficiente inserire la propria mini SIM nell’apposito slot e poi collegare il router alla rete inserendo le chiavi presenti sia sotto al modem router che in un apposito foglio presente nella confezione.

I primi due led inferiori si accenderanno e dopo qualche secondo di attesa potremo recarci sul sito, come indicato nel manuale di istruzioni, per completare il processo di configurazione.

Il tutto si concretizza in una serie di passaggi molto semplici che si concluderanno in meno di due minuti, dopo i quali avremo sicuramente accesso alla nostra pagina personale.

Caratteristiche tecniche Fritz!Box 6820 LTE

Caratteristiche tecniche Fritz!Box 6820 LTE

Questo Fritz! Box 6820 LTE è un modem router LTE. Grazie allo slot per la SIM integrato, sfrutta la nostra connessione mobile per creare un punto di accesso Wi-Fi e consentire a qualsiasi dispositivo di connettersi. Ovviamente verranno sfruttati i GB previsti dal contratto con il nostro operatore di telefonia mobile.

Per quanto concerne il Wi-Fi, è dotato dello standard 802.11 b/g/n utilizzando la tecnologia Wi-Fi N con velocità fino a 450 Mbit/s a 2,4 GHz

Il modulo LTE è invece Cat.4 , con velocità in download fino a 150 Mbit/s e in upload fino a 50 Mbit/s. Inoltre, è compatibile con la maggior parte delle bande più comuni, inclusa quella a 800 MHz (fondamentale nelle zone dove la ricezione non è delle migliori e la trasmissione avviene su questa frequenza).

Oltre alla connessione LTE, questo Fritz!Box 6820 include anche una connessione UMTS e GSM.

C’è anche una porta Gigabit Ethernet per collegare direttamente un computer, una console o qualsiasi altra periferica.

Benefici portati dal Fritz!Box 6820 LTE

Per tutti i test ho utilizzato semplicemente una SIM 4G di Wind con 100GB inclusi (sim, questa, prevista dal mio abbonamento alla fibra ottica per la linea fissa). E, anche se non riesco a ottenere una ricezione ottimale a casa (purtroppo si illumina solo il primo led dei tre destinati ad indicare la qualità del segnale), le prestazioni Wi-Fi hanno superato di gran lunga la sufficienza.

C’è anche da considerare che, ad Ischia, in questo periodo, si segnalano anche 400.000 presenze a fronte di una popolazione residente composta da 60.000 persone. I ripetitori, pertanto, non riescono a sopportare un tale carico, un po’ come accade a capodanno o in occasione di altri eventi particolari.

Benefici portati dal Fritz!Box 6820 LTE

Tuttavia, prendendo come termine di paragone la rete cablata di casa (dove ho anche una connessione Wi-Fi ADSL), ho potuto constatare come le prestazioni siano inferiori a quelle del router Fritz!Box 6820 LTE. 
In download ho ottenuto, infatti, 8 Mbit/s, mentre in upload circa 10Mbit/s.
Con l’adsl arrivo a 7 Mbit/s in download e meno di 1 in upload.

L’adsl non potrà mai superare quella soglia, purtroppo, mentre la SIM Wind potrebbe (e anzi dovrebbe) fare anche meglio. Questo potrà accadere verosimilmente con meno presenze turistiche, da ottobre in poi.

La ricezione del wifi è eccellente. È possibile, infatti, allontanarsi di diversi metri senza ostacoli. 

Chiaramente la presenza di un muro portante porta ad una inevitabile ed importante perdita del segnale.

Personalmente terrò per me questo router così da utilizzarlo in un monolocale composto da bagno, cucina e ampio soggiorno.

Il consiglio è, dunque, proprio quello di usare il Fritz!Box 6820 LTE per un monolocale o per poche stanze vicino alle quali il modem router è installato.

Gestione modem-router ed interfaccia web

Gestione modem-router ed interfaccia web

Tramite il nostro account personale, configurato nelle fasi iniziali dell’installazione, potremo avere il pieno controllo della rete. L’interfaccia è molto semplice grazie a Fritz! OS, utile sia per chi ha più familiarità con alcuni dati sia per chi presta meno attenzione ai dettagli.

Possiamo controllare il flusso di dati, sia in download che upload, misurare il consumo di rete in ogni momento. Tutti i dispositivi connessi alla rete saranno visibili nella schermata principale, così da consentirci di controllare il loro comportamento durante la connessione.

Attraverso il Parental Control avremo anche la possibilità di gestire gli orari nei quali uno specifico dispositivo può avere accesso alla rete, stabilendo giorni e fasce orarie in maniera dinamica.

Un menù speciale all’interno delle impostazioni di rete ti permetterà di decidere se la porta LAN potrà beneficiare della navigazione a 1 Gbit/s oppure a 100 Mbit/s.

Inoltre, molte delle informazioni sulla connessione saranno facilmente visibili in questa interfaccia, con la possibilità di modificare il nome della rete, la password e vari altri aspetti.

Tutti i menù sono tradotti in modo semplice e perfetto: è impossibile sbagliare, un po’ come peraltro sottolineato anche in relazione al manuale di istruzioni. In tal senso, AVM è un brand internazionale che cura con grande attenzione i rapporti coi clienti.

Fritz! Box 6820 LTE • Come accedere al pannello di configurazione del router

Fritz! Box 6820 LTE • Come accedere al pannello di configurazione del router

Anche sotto questo profilo, i dispositivi della AVM sono molto chiari e lineari: così per i modem-router basterà accedere alla pagina di configurazione presente all’indirizzo http://fritz.box/, per le powerline all’indirizzo http //fritz.powerline e per i ripetitori a quello http //fritz.repeater.

Non si può sbagliare e non ci sono IP da ricordare necessariamente (il classico 192.168.1.1 ad esempio).

Tuttavia c’è un altro modo per monitorare la nostra rete: l’applicazione MyFRITZ!App, disponibile per Android iOS, grazie alla quale è possibile avere una semplice panoramica delle prestazioni della connessione e dell’intensità del segnale, oltre ad altre informazioni generali.

Recensione Fritz!Box 6820 LTE • Opinioni personali e conclusioni

Recensione Fritz!Box 6820 LTE • Opinioni personali e conclusioni

Il Fritz! Box 6820 LTE costa oggi 149 euro su Amazon Italia, prezzo basso rispetto ai 200 euro previsti inizialmente per questo dispositivo. Il prodotto si rivolge a tutti coloro che possiedono una casa con ADSL lenta o a chiunque voglia navigare anche nelle località dove non c’è un Wi-Fi particolarmente buono. Non è un dispositivo mobile in sé, ma le sue dimensioni e la facilità di installazione lo avvicinano molto ad una soluzione di questo genere.

Personalmente potrei usarlo sia in una casa pensata per le locazioni turistiche che nella mia futura casa, dove inizialmente non avrei né ADSL né Fibra ottica.

Il Fritz!Box 6820 LTE, se usato con intelligenza, può rappresentare una soluzione temporanea per chi aspetta il passaggio alla fibra ottica o la sottoscrizione di una nuova linea fissa, ma anche un’alternativa definitiva per chi ha specifiche esigenze. Per assurdo dovrebbe offrire prestazioni migliori delle classiche ADSL italiane.

Questo giudizio, sicuramente positivo, può migliorare ulteriormente con la proposta, da parte degli operatori di telefonia mobile, anche nel nostro Paese, di tariffe tendenti alla navigazione flat a prezzi ragionevoli.

Giovan Giuseppe Ferrandino

Sono Founder del sito MiglioriPc.it ed esperto di SEO nonché coordinatore di progetti digitali di buon livello. MiglioriPc è una delle più belle espressioni del mio amore atavico per la tecnologia ed il digitale, cui unisco da sempre passione per viaggi e nuove scoperte.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio