Recensione Thermalright Frozen Warframe 360 • Un nuovo best-buy!

Thermalright colpisce ancora. Potrebbe chiudersi così la recensione di quello che scopriremo essere uno dei migliori dissipatori a liquido sulla piazza: il Thermalright Frozen Warframe 360mm.
In passato avevo già recensito il Thermalright Peerless Assassin 120 SE, che si era rivelato essere uno dei migliori dissipatori ad aria economici sulla piazza, per questo sono molto contento di poterti parlare di un altro prodotto che promette di essere uno spaccagiganti.
Il Frozen Warframe 360, infatti, non è solo un dissipatore a liquido da 360mm, ma presenta anche uno schermo LCD IPS di risoluzione 320×240 pixel ad un costo di poco più di cento euro.
Troppo bello per essere vero? Scopriamolo insieme.
Indice dei contenuti
- 1 Recensione Thermalright Frozen Warframe 360 • Contenuto scatola e montaggio
- 2 Recensione Thermalright Frozen Warframe 360 • Specifiche tecniche
- 3 Recensione Thermalright Frozen Warframe 360 • Test & prestazioni
- 4 Recensione Thermalright Frozen Warframe 360 • Personalizzazione
- 5 Recensione Thermalright Frozen Warframe 360 • Verdetto
Recensione Thermalright Frozen Warframe 360 • Contenuto scatola e montaggio

Il dissipatore arriva imballato in una bella scatola di cartone con la componentistica ordinatamente separata da sacchetti di plastica e con una confezione per i vari kit di montaggio AMD e Intel.
Al contrario di molti prodotti della concorrenza, i socket compatibili sono innumerevoli e anche fuori produzione, come gli Intel 15XX o gli Intel 1200.
Si notano subito le ventole per PC Thermalright PL-P12 già preinstallate sul radiatore, che rendono il montaggio più veloce e meno complesso.

Oltre ai vari tipi di kit per i socket, è presente un tubetto di pasta termica Thermalright TF7 da ben 8 grammi, considerata una delle migliori della categoria.
Il montaggio, almeno su processore AMD, è come sempre facilitato dalla presenza della backplate già integrata sulle schede madri: una volta smontati i supporti base per i dissipatori della casa madre, si avvitano i braket inclusi nella confezione e la pompa dell’AIO è pronta per essere installata sulla CPU.

I collegamenti fra le ventole sono Daisy-Chain, rendendo quindi l’esperienza veloce e priva di frustrazioni: i cavi sono abbastanza lunghi da permettere di nasconderli dalla vista senza problemi, una volta che il dissipatore è montato all’interno del proprio case per PC, per poi collegare l’ultima femmina al maschio CPU_FAN.
La pompa va invece collegata singolarmente all’header CPU_OPT presente sulla scheda madre: in questo modo potrà girare al massimo degli RPM quando si troverà sotto carico.

Il montaggio dello schermo, invece, è facilitato dal fatto che è possibile smontarlo grazie a delle clip magnetiche, per metterlo nella direzione che si preferisce o nella posizione più comoda per tirare il cavo USB necessario per attivarlo.
L’esperienza di montaggio è quindi ottima: andiamo ora ad analizzare le specifiche tecniche di questo prodotto.
- [Eccellente combinazione di raffreddamento] Il radiatore di...
- [Parametri del radiatore di raffreddamento ad acqua] La dimensione del...
- [Cuscinetto eccellente] La ventola adotta il cuscinetto STABLY-FDB...
Recensione Thermalright Frozen Warframe 360 • Specifiche tecniche

Il Thermalright Frozen Warframe 360 è un dissipatore a liquido AIO con radiatore lungo 397mm, in grado quindi di ospitare tre ventole da 120mm per dissipare il fluido del loop.
Non appena tirato fuori dalla scatola si notano subito le ventole TL-P12, lo schermo LCD IPS e alcune chicche come il logo Thermalright impresso sul lato del radiatore e sui passacavi del liquido.

La qualità costruttiva del radiatore e delle ventole è in linea con altri dissipatori che ho testato nel corso degli anni, mentre invece la pompa è costruita totalmente in plastica rigida: questo è l’unico vero neo che sottolineerei sul prodotto.
Stiamo comunque parlando di un dissipatore con uno schermo personalizzabile che costa poco più di cento euro: da qualche parte era inevitabile dover risparmiare.

La velocità delle ventole è circa fino a 2000 RPM, mentre la pompa, ai massimi regimi, gira fino a 3100 RPM: numeri importanti che fanno capire come le specifiche tecniche siano di tutto rispetto.
Il prodotto ha una garanzia di ben cinque anni, che ti permetteranno di dormire sonni tranquilli anche in caso di un eventuale malfunzionamento dello schermo.
La serie Frozen Warframe è anche disponibile con ventole ARGB nei tagli da 240 e 360mm:
Thermalright Frozen Warframe 240mm ARGB: 89,99€
Thermalright Frozen Warframe 360mm ARGB: 109,99€
OEM Pompa | Thermalright |
Velocità pompa (RPM) | 3100 RPM ± 10% |
Dimensioni waterblock | Altezza: 60mm, Lunghezza: 69mm, Larghezza: 69mm (schermo incluso) |
Dimensioni radiatore | Altezza: 27mm, Lunghezza: 397mm, Larghezza 120mm |
Lunghezza dei tubi | 450mm |
Compatibilità socket | Intel 1851, 1700, 1200, 2011, 2066, 115X, AMD AM5, AMD AM4 |
Materiali | Rame (baseplate), Plastica (pompa), Alluminio (radiatore) |
Ventole (incluse) | 3x Thermalright TL-P12-S |
Velocità min-max ventole | 420 – 2000 RPM ±10% |
Garanzia | 5 anni |
Complessivamente, il feeling e le specifiche su carta che il dissipatore restituisce sono molto buone, anche se esteticamente la plastica della pompa si vede parecchio, in particolare con quel motivo dorato che non è proprio fatto per tutti i PC da gaming là fuori.

Vediamo però come se la cava questo prodotto nel nostro solito giro di test sotto sforzo: riuscirà a farsi valere contro altri 360mm?
- [Eccellente combinazione di raffreddamento] Il radiatore di...
- [Parametri del radiatore di raffreddamento ad acqua] La dimensione del...
- [Cuscinetto eccellente] La ventola adotta il cuscinetto STABLY-FDB...
Recensione Thermalright Frozen Warframe 360 • Test & prestazioni

Per il test del dissipatore abbiamo usato la nostra solita test bench con scheda madre Gigabyte X570 Aorus Elite e processore AMD Ryzen 7 3700x.
Il primo benchmark si svolge come al solito utilizzando valori standard per la CPU, sia lato Vcore che lato frequenza.
La pasta termica utilizzata è la Arctic MX-4: vediamo quindi come performa il cooler a cominciare dai valori idle.
Idle • Stock | ΔT Over ambient

Sebbene questo sia il test più difficile in assoluto da misurare, considerato che basta un minimo processo del sistema operativo (su Windows 10) per far alzare la temperatura, il Frozen Warframe 360 si posiziona comunque al tredicesimo posto della nostra chart.
Come vedremo successivamente, il fattore positivo di questo risultato è che il prodotto risulta assolutamente silenzioso con le ventole al venticinque per cento.
Veniamo però al test più importante: quello con valori stock a full load, utilizzando come stress test CPU il software Aida64 Extreme.
Stress test (AIDA 64 Extreme) • Stock | ΔT Over ambient

Avevamo appena incensato il be quiet! Light Loop 360mm come il miglior dissipatore a liquido mai recensito sul nostro portale, e dobbiamo immediatamente cambiare il giudizio perché Thermalright ha fatto di nuovo un colpaccio!
In particolare, quando le ventole vengono lanciate al cento per cento, il dissipatore totalizza un 43,3 gradi celsius sulla temperatura ambiente: un risultato davvero impressionante su un carico di 90 Watt.
Non solo il cooler è esteticamente interessante, ma le sue performance a un costo contenuto lo rendono sicuramente un best-buy nella fascia dei dissipatori sui cento euro.
Stress test (AIDA 64 Extreme) – OC | ΔT Over ambient

In overclock, a farla da padrone, continua ad esserci il Corsair Nautilus 360 RS ARGB, ma il Thermalright Frozen Warframe 360 si posiziona comunque al terzo posto, attaccato al dissipatore be quiet! citato prima.
Ottimo risultato per un carico di 110 Watt circa sulla CPU, che consente quindi anche di giocare un po’ con l’overclock per cercare di aumentare gli FPS fra processore e scheda video.
Rumorosità (dB) | 30 cm from noise source

Anche dal punto di vista del rumore, il Thermalright Frozen Warframe 360 è assolutamente competitivo, tanto che riesce quasi a dare del filo da torcere al dissipatore a liquido be quiet! già menzionato più volte nel corso di questa recensione.
A livello di performance pure, quindi, siamo davanti a un dissipatore assolutamente impeccabile!
- [Eccellente combinazione di raffreddamento] Il radiatore di...
- [Parametri del radiatore di raffreddamento ad acqua] La dimensione del...
- [Cuscinetto eccellente] La ventola adotta il cuscinetto STABLY-FDB...
Recensione Thermalright Frozen Warframe 360 • Personalizzazione

Al di là delle prestazioni, il motivo principale per cui si acquista questo prodotto è sicuramente la presenza dello schermo LCD IPS 320×240 pixel.
Questo si connette, come già indicato, attraverso un cavo USB Type-C collegato all’header corrispettivo 2.0 sulla scheda madre.

Il software TRCC, scaricabile dal sito ufficiale di Thermalright, permette un dettaglio di personalizzazione molto approfondito: è possibile decidere cosa vedere sullo schermo a cominiciare da temperature, frequenza e percentuale di utilizzo della CPU.
I layout già presenti che sono un po’ grezzi, ma giocando con le impostazioni è possibile riuscire ad ottenere dei buoni risultati: oltre al testo, del quale è possibile impostare font e dimensione, si può modificare lo sfondo inserendo un video personalizzato, oppure scegliendo fra molte opzioni nella libreria del software.


La scheda della personalizzazione permette invece di creare il layout che preferiamo partendo da quelli già presenti in libreria o creandone uno da zero.
Il tutto si può salvare in file da esportare e conservare nel sistema operativo, per cambiare la visualizzazione solamente ricaricando la configurazione.

Come puoi vedere dallo screenshot che ho fatto, le opzioni sono innumerevoli e consentono di creare la configurazione che più piace.
Il software in sé è un po’ legnoso, ma utilizzando la guida all’utilizzo che Thermalright permette di scaricare dal sito ufficiale si impara in un attimo a creare la propria immagine personalizzata preferita!
- [Eccellente combinazione di raffreddamento] Il radiatore di...
- [Parametri del radiatore di raffreddamento ad acqua] La dimensione del...
- [Cuscinetto eccellente] La ventola adotta il cuscinetto STABLY-FDB...
Recensione Thermalright Frozen Warframe 360 • Verdetto

Se si passa sopra alla qualità costruttiva della pompa, unico neo di questo prodotto, posso dire che Thermalright l’ha fatto di nuovo.
Come nel caso del Thermalright Peerless Assassin 120 SE, siamo di fronte a un prodotto che garantisce prestazioni eccellenti a poco più di cento euro, con una garanzia di cinque anni che mette al riparo da qualsiasi eventuale problematica.
Lo schermo LCD è la ciliegina sulla torta che mi permette di consigliarti assolutamente questo prodotto se, oltre al rapporto qualità-prezzo, stai cercando un dissipatore a liquido personalizzabile.
Se sei ancora indeciso su quale soluzione di raffreddamento adottare per il tuo prossimo PC da gaming, passa a trovarci sul nostro gruppo Telegram, dove potremo darti dei consigli personalizzati.
- [Eccellente combinazione di raffreddamento] Il radiatore di...
- [Parametri del radiatore di raffreddamento ad acqua] La dimensione del...
- [Cuscinetto eccellente] La ventola adotta il cuscinetto STABLY-FDB...