Postazione pc

Migliori sedie ergonomiche (Gennaio 2025)

Migliori sedie ergonomiche

Le sedie ergonomiche sono diventate un articolo indispensabile per coloro che devono trascorrere molto tempo seduti per lavoro o per lo studio.

Valutare un acquisto in questo senso è investire sulla salute di chi ne deve fare un ampio uso, perciò è necessario saperne riconoscere le differenze.

Alcuni fattori concorrono a rendere un articolo migliore rispetto ad altri; in questa guida conosceremo quei modelli che incontrano esigenze particolari e rispondono ai requisiti che una sedia ergonomica deve necessariamente avere.

Sedia ergonomica: la migliore per la nostra salute

Le sedie ergonomiche possono essere destinate ad uffici, come a studi o alla propria abitazione, ma ciò che farà la differenza saranno i dettagli che riassumeremo di seguito.

Cenni sulle sedie ergonomiche

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, le sedie ergonomiche non devono essere troppo comode in quanto assumeremo una posizione che lede il corpo.

In realtà dovremmo infatti tenere conto di atri fattori come:

  • la presenza di un poggia ginocchia
  • la seduta inclinabile
  • l’altezza regolabile: in assenza del sostegno a dondolo
  • la seduta alternativa: prerogativa che distingue una sedia ergonomica valida da altre
  • il supporto per la schiena
  • i braccioli

Infatti, quando ho letto la prima volta delle sedie ergonomiche, l’ho fatto grazie al mio fisioterapista che mi ha consigliato, per il lavoro che svolgo, una sedia della Stokke (ignorando addirittura che le sedie Stokke non esistessero più: il marchio attuale che contraddistingue le stesse sedie è Varier).

Ho iniziato con la ricerca di informazioni generali per poi andare sui singoli modelli ed ho scoperto, mio malgrado, che le sedie ergonomiche della Varier, apparentemente scomode e brutte, avevano un costo impressionante (tra i 400 ed i 2.000 euro). Pazzesco. Eppure tutti parlavano di queste sedie come di prodotti miracolosi, capaci di garantire movimento continuo ad un soggetto chiamato a svolgere lavori per definizione statici.

Un vero e proprio investimento e, in tal senso, il dondolo montato sotto tutte le sedie ergonomiche Varier è stato addirittura brevettato negli anni ’80 proprio per questo motivo: grazie ad esso, il corpo umano è in continuo movimento, costretto a trovare un suo equilibrio posturale e muscolare.

Tutte queste sedie richiedono un periodo più o meno lungo di ambientamento: ritengo opportuno, almeno all’inizio, comprarle su Amazon, provarle per 30 giorni ed, eventualmente, esercitare il diritto di reso previsto dal colosso americano. Difficile è, infatti, stabilire se tali sedie siano per tutti ed alla portata di tutti: di certo, però, sono uniche ed estremamente efficaci. Ho provato altri modelli senza mai raggiungere il medesimo scopo.

Stabiliti quali siano i dettagli tecnici utili alla nostra salute, approfondiamo alcuni fra i modelli migliori.

Le sedie ergonomiche sono ideali per chi trascorre tanto tempo al computer e vuole essere certo di avere benefici sotto il profilo posturale.

Diverso è il discorso, invece, per chi cerca sedie più classiche e comuni. Per queste ti consiglio altri due nostri articoli molto specifici circa le:

Varier Variable Balans – Seduta Ergonomica

Varier Variable Balans - Seduta Ergonomica

Valutiamo ora un prodotto che offre una variante, si tratta di una seduta ergonomica, o meglio ancora una seduta attiva.

Con la seduta ergonomica Varier Variable Balans ci troviamo ancora nella fascia alta per il prezzo di categoria.

Ciò che possiamo dare per scontato da subito è che, con una seduta attiva, il risultato è la stimolazione continua del movimento del corpo.

Questa sua prerogativa è data dalla postura che assumeremo: la Varier Variable Balans infatti comporta l’assunzione di una postura che varia in continuazione, coinvolgendo i muscoli e, di conseguenza, la respirazione attiva.

Offre tutte le caratteristiche di cui abbiamo fatto cenno in apertura: accomodandoci troveremo i poggia ginocchia che, come detto, permettono una posizione ideale dei due quadranti del corpo, quello inferiore e quello superiore.

L’impiego del legno come materiale di costruzione la rende inoltre esteticamente accattivante e adatta ad ogni contesto.

Dettagli di Varier Variable Balans

  • peso dell’articolo: 6 kg
  • dimensioni dell’articolo: 72 x 52 x 51 cm
  • materiale: legno e tessuto
  • disponibile in diverse colorazioni

Conclusioni circa questa seduta ergonomica

Quando parliamo di seduta attiva stiamo indicando una vera e propria abitudine da assimilare.

Permanere nella stessa posizione a lungo, purtroppo lo sappiamo bene, non apporta affatto benefici al corpo.

Tensioni muscolari interessano la schiena, la colonna vertebrale, i muscoli del collo e, molti oggi ne sono consapevoli, questo si traduce in contratture e dolori di varia entità.

Spesso infatti una postura scorretta altera addirittura il ritmo dormi-veglia e influisce molto negativamente sulla capacità di concentrazione.

Imparare a sedere in modo corretto è importante tanto quanto tenere il corpo in allenamento: questo è l’obiettivo alla base di chi progetta una seduta attiva come Varier Variable Seduta Ergonomica: questione di salute.

Varier Variable Plus

Sedia ergonomica Varier-THATSIT 125021

Come primo approccio entriamo immediatamente nella fascia alta del prezzo della categoria di appartenenza, con una garanzia in fatto di sedie ergonomiche.

Si tratta di  Varier Variable Plus, neo-nata di un brand di rilievo in materia.

E’ una sedia ergonomica in grado di ripristinare, per la nostra spina dorsale, la postura naturale e corretta.

La struttura è in lamellare di frassino e i rivestimenti possono essere in tessuto o in pelle.

In questo modello lo schienale, i braccioli e il poggia ginocchia sono regolabili per permettere l’uso a persone di diversa altezza.

Uno degli elementi più importanti in questa sedia ergonomica è costituito dai poggia ginocchia.

La loro inclinazione e l’altezza regolabile consentono di assumere una posizione precisa. Infatti la distanza fra il tronco e le gambe, concede una postura rilassante, distensiva e contribuisce al benessere della persona.

L’asse della seduta inclinata in avanti e l’ausilio dei poggia ginocchia contribuiscono notevolmente a migliorare o rimuovere totalmente i fastidi creati dalla troppa sedentarietà.

La sua azione benefica coinvolge l’intera colonna vertebrale, la colonna cervicale e la regione lombo-sacrale.

Inoltre aumenta l’apporto di ossigeno nell’organismo, proprio attraverso la regolamentazione del respiro.

Oltre ad un fattore puramente estetico, con questa sedia ergonomica si può, paradossalmente, trasformare la sedentarietà in un’esperienza positiva.

azon asin=”B094RFRXHD” template=”product-box” data-wpmc-title-maxlen=”100″ data-wpmc-descr-maxlen=”150″]

Migliori sedie ergonomiche – Conclusioni

Abbiamo ripetuto più volte l’importanza della postura ai fini di un benessere e di un comfort che rieduchi il nostro corpo.

Ricorrere a sedie o sedute ergonomiche è uno dei passi davvero fondamentali verso questo obiettivo: infatti, una delle considerazioni che dovremmo tener a mente è che star seduti bene è importante quanto tenersi in allenamento. Da una errata postura possono derivare non solo problemi all’apparato locomotore, ma anche agli altri organi (un’errata postura può portare ad ernie iatali per esempio).

Gli articoli proposti in questa guida si prefiggono tutti questo obiettivo; non resta che valutare quali caratteristiche ci interessano e quale sia il peso che diamo ai dettagli per la nostra salute.

Diversa è, invece, l’esigenza di chi cerca sedie comuni, ideali per tutti gli usi, comode e belle ma non ergonomiche:

Luca Storia

Luca Storia è un professionista a tutto tondo, Co-Founder di MiglioriPc.it, al quale si dedica a tempo pieno da ormai diversi anni.Oltre a dirigere il programma editoriale dell'intera redazione è anche abile nelle pubbliche relazioni ed è uno specialista della Search Engine Optimization (SEO).Si destreggia anche magistralmente nella creazione di contenuti grazie alle sua preparazione in fotografia, grafica tradizionale o vettoriale e video-making.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio