Sharkoon Elite Shark CA700 • Recensione di un case futuristico
Basta con i soliti chassis banalotti, per la prima volta ti proponiamo la recensione di un case per pc futuristico: Sharkoon Elite Shark CA700, un prodotto che presuppone grandi aspettative.
Sharkoon ormai si sta sempre più consolidando nel mercato dei case per il pubblico di videogiocatori e sono davvero contento che abbia rivoluzionato la propria linea con questo nuovo Elite Shark CA700.
Se non dovessi saperlo, la serie CA rappresenta la fascia alta del marchio e finalmente la troviamo capitanata da un pezzo da novanta, importante sia nelle dimensioni che nel vero senso della parola.
Di seguito puoi anche trovare la video recensione che è uscita sul nostro canale YouTube!
Indice dei contenuti
Sharkoon Elite Shark CA700 • Specifiche tecniche
Parliamo subito dell’elefante nella stanza: il prezzo.
Il case si aggira ad un costo di circa 350 euro, soldi che pretendono esclusività e qualità elevata, sotto ogni aspetto.
Una volta appurato che probabilmente non si tratta di un prodotto adatto alla scrivania di tutti, entriamo più nei dettagli tecnici di questo Sharkoon Elite Shark CA700.
SPECIFICHE TECNICHE | |
---|---|
Peso: 17 kg | Archiviazione: fino a 6 x 2,5″ e fino a2 x 3,5″ |
Ventole pre-installate: 5 x 120mm ARGB | Lettore schede SD: No |
USB: 1 x 3.2 type c 2.0, 2 x 3.0 | Dimensioni: 670 x 250 x 632 mm |
Altezza max Cooler: 165mm | RGB: nd |
Lunghezza massima GPU: 475mm | Filtri antipolvere: nd |
Non passa inosservato sia per il design che per le dimensioni effettive che necessitano di una scrivania piuttosto generosa per poterlo ospitare.
Queste dimensioni, però, consentono di fare cose che case inferiori possono solo sognare, ad esempio un bellissimo raffreddamento a liquido con custom loop, pompe, serbatoi, radiatori, fittings, liquido colorato, waterblock…
Ok, fermiamo la scimmia per un momento…
Tornando con i piedi per terra, questo Sharkoon Elite Shark CA700, seppur pensato per build estetiche, non pecca certo in confortevolezza, risultando più flessibile di quanto si possa pensare.
Al suo interno trovano il posto di alloggiare ben 8 dischi sata, di cui 6 da 2,5″ e 2 da 3,5″, davvero un ottimo presupposto per chi, come me, ricorre all’uso di svariati dischi per gestire produzioni foto e video ed ovviamente installare giochi e programmi senza limiti di spazio.
Altra feature importante è il fatto che arrivi assemblato con 5 ventole ARGB da 120 mm ma ti dia la possibilità di installare fino a 3 ulteriori ventole sul pannello interno, di fianco alla scheda madre per intenderci.
Le ventole, oltretutto, sono gestibili attraverso l’utilizzo di un fan hub installato sul retro di tale pannello e in grado di comandare fino ad 8 ventole, senza doversi smazzare con splitter e cavi inutili.
Altra caratteristica importante è la possibilità di installare la scheda video, a tua discrezione, in posizione orizzontale o verticale, (tramite Riser PCI-e incluso) attraverso un sistema di staffe che sono presenti in confezione ma non sono preassemblate; una feature che sarà sicuramente apprezzata dai più appassionati.
Questa volta mi dispiace deluderti ma non ci sono filtri antipolvere o slot di espansione per lettori cd o pannelli I/O aggiuntivi: si tratta di un dispositivo di concetto “Open Case“, pertanto dovrai aspettarti della polvere nei momenti di inutilizzo prolungato.
Nonostante ciò, la manutenzione risulta molto più semplice proprio per via delle dimensioni generose e del fatto che si possa accedere facilmente a ciascun componente o pannello senza smontare il case.
Per quanto riguarda il pannello I/O include due USB 3.0, una porta USB Type C 3.2 di seconda generazione, doppio Jack da 3,5 mm per microfono e cuffie, pulsante per comandare l’illuminazione interna, pulsante per reset ed ovviamente il pulsante di accensione.
Non prevede funzioni innovative ma la USB Type C 3.2 risulta comoda per connettere gli SSD esterni di ultima generazione, su cui personalmente edito tutti i miei contenuti foto e video in rapidità.
Sharkoon Elite Shark CA700 • Qualità costruttiva e modularità
Primo aspetto che parzialmente giustifica il costo di questo Sharkoon Elite Shark CA700, è la qualità costruttiva e dei materiali di cui è composto.
Hai di fronte un case costruito interamente in metallo: ogni giunzione, ogni pannello, interno ed esterno è un pezzo di metallo solido e robusto, che non flette nemmeno a pagarlo.
Certo, il peso specifico del metallo non è paragonabile a quello della plastica, svelando così l’arcano motivo dei 17 kg di peso complessivo a vuoto del case.
Se a questo ci aggiungiamo il fatto che sul lato sia presente un pannello temperato spesso mezzo centimetro, puoi ben capire che Sharkoon abbia fatto le cose davvero in grande con questo bambinone.
Il case arriva confezionato quasi per intero, ad eccezione dei pannelli frontale, superiore e laterale in vetro e tutti si fissano su quattro appositi alloggi con cuscinetto gommato per evitare strisci su cristallo e vernice, davvero un’ottima cura ai dettagli.
Oltretutto, l’assemblaggio è stato davvero facilitato da Sharkoon in quanto, ciascun pannello, si fissa con una chiave a brugola consentendoti di lavorare molto più comodamente sulle ventole.
Se parliamo di modularità invece, piccola chicca super apprezzata a mio parere, il case da la possibilità di regolare l’inclinazione attraverso quattro livelli di pendenza, settabile attraverso il sistema di viti riposto sulla parte inferiore dei lati dello chassis.
Inoltre, come già accennato, presenta la possibilità di installare la scheda video in posizione verticale od orizzontale a tuo piacimento, riportando anche lo spazio per un fantastico impianto di raffreddamento a liquido, feature importante su un case di questa fattispecie.
Sharkoon Elite Shark CA700 • Cable management ed estetica
L’altro elemento che va a giustificare il costo di questo maestoso case è proprio tutto quello che concerne il design, l’estetica, la progettazione di cotanta esclusività.
Lo Sharkoon Elite Shark CA700, come puoi vedere dalle immagini allegate a questa review, è un case estremamente diverso da ciò che siamo abituati a vedere nelle postazioni dei molti, il che lo rende sicuramente più esclusivo, così come il prezzo, ad un pubblico di veri appassionati di pc build e videogiochi.
Il design è solo la punta dell’iceberg, quello che stupisce, invece, è l’architettura, interna ed esterna, che lo rende unico nel suo genere, in una categoria, quella dei case full tower, in cui la concorrenza è davvero spietata.
Adoro le linee squadrate, il look aggressivo ma sobrio che sembra uscito da un film di Denis Villeneuve.
Guadagna un altro punto grazie alla bellissima illuminazione RGB che può sfruttare grazie alla predisposizione interna a creare una build personalizzata con scene luminose in base alle tue preferenze.
Anche se il case non presenta alcun dettaglio luminoso, immaginare un sistema di raffreddamento a liquido custom abbinato a ben 8 ventole ARGB mi fa davvero salire la scimmia.
Il cable management è un altro elemento di avvaloramento dello Sharkoon Elite Shark CA700, che al suo interno dispone di uno spazio pressoché illimitato per la gestione dei cavi in eccesso.
Nel comparto dedicato, dietro il pannello laterale, si presta ad un facile ed agevole cable management, grazie anche alle fascette in dotazione e al fan hub installato.
Avrei preferito vedere qualcosa di un po’ più strutturato, anziché lasciare una sorta di “sgabuzzino” per nascondere la cavetteria ma non è un problema poiché non dispone di pannello in vetro da ambo i lati.
Sharkoon Elite Shark CA700 • Considerazioni finali
Credo che questo prodotto abbia conquistato un posto nel mio cuore ma si tratta ancora di un amore platonico fintanto che non rivedrò gli spazi a mia disposizione.
Ci sono alcune cose che un po’ mi hanno fatto storcere il naso, tipo il fatto che avrei preferito vedere un fan hub un attimo meno scarno o una struttura per il cable management più integrale ma nel complesso mi sento più che ripagato da tutto quello che mi può offrire questo case.
L’assemblaggio è sì facilitato ma non molto intuitivo per quanto riguarda gli slot di espansione PCI-e: avrei apprezzato un piccolo bugiardino di istruzioni nella confezione ma nulla che non si possa trovare nel sito.
Sono rimasto sorpreso, non aspettandomi una qualità tanto alta, nei materiali e nel progetto ma del resto si tratta di un prodotto fuori dall’ordinario e, visto il prezzo, è anche giusto aspettarsi qualcosa di eccellente.
Non smetterò mai di dire che mi fa salire una scimmia pazzesca solo pensare a cosa ci potrei costruire dentro.
Davvero ottimo per configurazioni di fascia estrema, per chi ama il modding e per chi ha un occhio di riguardo per il design nella propria postazione.
In conclusione, reputo questo Sharkoon Elite Shark CA700 come la soluzione definitiva se stai assemblando la tua Dream Build e non vuoi fare economia sulla componente visiva della tua nuova configurazione.